Ubriaco perde controllo dell’auto ed entra in un cimitero e va a schiantarsi in mezzo alle lapidi

Un uomo, ubriaco, ha perso il controllo del suo suv e si è schiantato sul cimitero di Randwick, nella zona orientale di Sydney (Australia).
Il violento impatto ha portato alla distruzione di una quindicina di lapidi, oltre che dell’auto. L’uomo, sulla quarantina, che è risultato positivo all’alcol test, è ricoverato con ferite al volto e traumi addominali, ma non è in gravi condizioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3268] Recente normativa del Veneto su cremazione e sepoltura dei prodotti del concepimento

Torniamo sull’argomento (si veda anche la [Fun.News 3263]) poiché è recente la emanazione della circolare SEFIT n.1007/2018/DG del 26 Gennaio 2018, avente ad oggetto: "Regione Veneto – Art. 40 L. R. 29 dicembre 2017, n. 45, modificante l’art. 25 L. R. 4 marzo 2010, n. 18 e s.m.", che ha analizzato in dettaglio gli effetti della recente normativa veneta e fornito agli associati le prime linee di indirizzo, in attesa che la Regione emani il provvedimento di G.R.... Leggi il resto

Genova: conferenza itinerante al cimitero di Staglieno

Con Genova Cultura proseguono i tour dedicati a genovesi e a turisti, questa volta al cimitero monumentale della città
. L’appuntamento è per sabato 24 febbraio 2018, alle 14.30, per andare alla scoperta del Cimitero di staglieno, con una conferenza itinerante alla scoperta della sua architettura e dei suoi monumenti a cura di Debora Colombo.

Non tutti sannio che a Genova la progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avviene secondo un modello neoclassico, aperto, nel corso degli anni a tutte le possibili evoluzioni dello stile: ecco, allora, sorgere cappelle monumentali in stile gotico, bizantino, neo-egizio, liberty con bassorilievi e fregi che animano plasticamente la struttura architettonica.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3267] Possibilità di collocazione di contenitori di ceneri animali in cimitero tradizionale

Negli ultimi anni, anche alla luce del diffondersi dei cimiteri per animali, molti amanti degli animali hanno espresso l’esigenza e in parte il desiderio di essere sepolti con il proprio compagno a quattro zampe.
Il ruolo degli animali domestici si rivela infatti più importante nella vita quotidiana tanto che per la stragrande maggioranza delle persone, l’amata bestiola diventa un vero e proprio membro della famiglia.
Se da una parte sono aumentati i cimiteri per animali in tutto il mondo, in Europa è in parte vietato seppellire gli animali nei cimiteri umani.… ... Leggi il resto

Si blocca l’ascensore nel cimitero di Avellino. Una donna resta imprigionata dentro per qualche tempo

Una anziana donna è rimasta bloccata dentro l’ascensore interno al cimitero di Avellino.
E la paura per l’anziana è stata tanta.
È accaduto nel tardo pomeriggio di tre giorni fa ad Avellino.
L’anziana è rimasta bloccata nell’ascensore che conduce ai piani superiori del cimitero comunale.
La donna, terrorizzata, ha chiamato il 112. Allertati i Carabinieri e i Vigili Urbani, i tecnici hanno sbloccato l’ascensore liberando in poco tempo la donna, che temeva di restare la notte reclusa nel cimitero.… ... Leggi il resto

10 proposte di cappelle ambientate nel verde

La Città del Vaticano parteciperà alla prossima Biennale di architettura di Venezia. Proporrà un padiglione diffuso, che si svilupperà nel Bosco dell’Isola di San Giorgio Maggiore.
Modello del progetto – promosso dal cardinale Gianfranco Ravasi, coordinato dal Pontificio consiglio della Cultura e curato da Francesco Dal Co – è la ‘cappella nel bosco’ costruita nel 1920 da Gunnar Asplund nel cimitero di Stoccolma.
«Dieci architetti di comprovata esperienza e diversa formazione, sono stati invitati a proporre e realizzare ciascuno una cappella – spiega una nota –, indagando le possibilità offerte dai differenti materiali.… ... Leggi il resto

Lecce: molte delle salme in camera mortuaria dell’ospedale sono in attesa di Nulla Osta dell’A.G.

Non ci sono salme “dimenticate” nella camera mortuaria dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.
Semmai, tiene a precisare la Direzione Medica del nosocomio, è più corretto parlare di soggetti deceduti in circostanze diverse e custoditi presso l’obitorio del Presidio Ospedaliero.
Si tratta, infatti, per la gran parte, di salme pervenute alla camera mortuaria in quanto oggetto di indagini dell’Autorità Giudiziaria ed il cui seppellimento è subordinato, anzitutto, al nulla osta della medesima autorità inquirente.
La direzione sanitaria dell’ospedale fa inoltre presente che per tutte le salme già identificate la Direzione Medica ha provveduto da tempo alla denuncia di morte agli Uffici dell’Anagrafe del Comune di Lecce.… ... Leggi il resto

Sorgente Sgr ha istituito il fondo d’investimento Proserpina specializzato in edilizia cimiteriale.

Sorgente Sgr ha istituito il fondo d’investimento Proserpina specializzato in edilizia cimiteriale.
Con un piano di investimenti di 100 milioni di euro nei primi tre anni, il fondo Proserpina, fondo comune di investimento immobiliare riservato di tipo chiuso, ha la finalità sociale di sviluppare partnership pubblico-private con i Comuni italiani sia brownfield che greenfield.
Il fondo si caratterizza per un rendimento cedolare tra il 7 e l’8% annuo a fronte di un rischio connesso all’edilizia cimiteriale molto contenuto.… ... Leggi il resto

La fine delle concessioni perpetue? Percorsi giurisprudenziali in itinere…

Per il principio di irretroattività della norma giuridica (art. 11 delle cosiddette “Preleggi” al Cod. Civile – R.D. n. 262/1942), cristallizzato anche nel classicissimo brocardo latino “Tempus Regit Actum, una concessione perpetua non può d’imperio essere modificata dal Comune in una “a tempo determinato”, ma tale situazione ormai di diritti perfetti ed acquisiti che ruotano attorno all’oggetto della concessione, può essere variata su richiesta dei concessionari, e accolta dal Comune, in linea generale, attivando la procedura di rinuncia (https://www.funerali.org/cimiteri/la-rinuncia-nelle-concessioni-cimiteriali-modi-forma-e-natura-dellatto-45953.html... Leggi il resto

Caltanissetta: di nuovo agibile l’intero cimitero Angeli

Mille tombe nella zona a valle del cimitero «Angeli» di Caltanissetta sono nuovamente visitabili da qualche giorno.
La zona è stata riaperta dopo l’ intervento disposto dall’assessore comunale ai Servizi cimiteriali per la rimozione di intonaci pericolanti ed è servito rendere fruibili le sezioni comunali interessate dai crolli dei primi di gennaio 2018.
Per eliminare totalmente il problema il Comune di Caltanissetta sta cercando di reperire i soldi per avviare lavori di consolidamento complessivi e di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3263] Regione Veneto: Approvata normativa per garanzia di sepoltura di bimbi mai nati

A margine dell’approvazione del Collegato alla Legge di Stabilità 2018 della Regione Veneto il consigliere Massimiliano Barison (FI) ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento presentato assieme alla collega Donazzan perché venisse prevista la sepoltura dei bimbi mai nati, un gesto di un valore immenso per le tante famiglie che subiscono la tragica esperienza della morte in grembo di un figlio.
Il testo dell’emendamento è stato recepito nell’articolo 40 della L.R. Veneto 29 dicembre 2017, n. 45 Collegato alla legge di stabilità regionale 2018 (in Bur Veneto n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3266] Statistiche di cremazioni e sepolture

Come noto in Italia non sussistono rilevamenti dell’ISTAT sulle forme di sepoltura e sulla scelta della cremazione. Sopperisce a tale carenza SEFIT Utilitalia, che anche quest’anno ha avviato la periodica raccolta di dati sulle cremazioni effettuate nei crematori del nostro Paese.
SEFIT è fornitore ufficiale di tali dati a livello internazionale (a ICF : International Federation Cremation e EFFS: European Federation of Funeral Services) nonché nazionale a ISPRA Ambiente e varie Regioni.
La novità, rispetto agli anni precedenti è che oltre a raccogliere i dati sulla cremazione di cadaveri, resti mortali, ossa, per ogni singolo crematorio viene pure chiesta la destinazione delle urne cinerarie, distinte tra cremazione al decesso e cremazione postuma (resti mortali).… ... Leggi il resto

Cagliari: crescono le cremazioni e si va verso il raddoppio dell’impianto di cremazione

“Per la fine dell’estate avremo un nuovo forno funzionante che si affiancherò a quello già esistente”.
Ad annunciarlo è l’assessore del Comune di Cagliari Danilo Fadda.
L’aumento delle richieste di cremazione ha portato alla luce la necessità di fornire il cimitero di San Michele di un nuovo forno.
Il bando sarà pronto per i primi giorni di febbraio, mentre per l’aggiudicazione sarà necessario attendere fino a maggio. Importanti novità anche per quanto riguarda il cimitero di Bonaria, dove entro il mese di febbraio 2018 dovrebbero essere ultimati i lavori della nuova area di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Custode del cimitero di San Vito Chietino denunciato per assenteismo

Provvedimento cautelare di sospensione dall’esercizio delle sue funzioni, da parte del Gip di Lanciano Massimo Canosa, nei confronti di un dipendente del Comune di San Vito Chietino (Chieti), addetto ai locali servizi cimiteriali municipali, ‘presuntivamente’ accusato di assenteismo – secondo la Procura – per le costanti presenze al bar, anche per ore, invece che svolgere le sue mansioni di custode del cimitero.
Nel provvedimento cautelare, il Gip scrive di rischio di reiterazione di reato con danni nei confronti del Comune e del disservizio arrecato all’utenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3265] Trasporto funebre di cittadini britannici nel Regno Unito. Nuova modulistica

Il Regno Unito non è paese firmatario della Convenzione di Berlino del 1937 e pertanto per i trasporti funebri colà diretti si applica l’articolo 29 del D.P.R. 285/1990, che prevede anche l’emissione del certificato consolare.
A partire dal 1 ° gennaio 2018 la sezione consolare dell’Ambasciata britannica a Roma ha attivato una nuova procedura per il rilascio del certificato di rimpatrio consolare
(“Certificato Nulla Osta al rimpatrio di salme, resti mortali o ceneri”) richiesto dalle autorità italiane per il trasferimento verso il Regno Unito delle ceneri o salma di una persona deceduta in Italia.… ... Leggi il resto