Entro l’anno il cimitero civico di Orvieto verrà ampliato. Lo ha annunciato il sindaco di Orvieto rispondendo alla question time della capogruppo del M5S in consiglio comunale che chiedeva se il il regolamento cimiteriale fosse stato adeguato alle esigenze di alcuni utenti lamentatisi delle situazioni di degrado di tombe gentilizie e/o posti distinti a terra.
“Non è possibile fare interventi per nuove cappelle – ha risposto il sindaco – altra cosa è il mantenimento del decoro di quelle esistenti su cui il Comune potrà intervenire d’ufficio fatto salvo il rimborso del costo dei lavori da parte dei privati interessati”.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3274] Dal 25 maggio 2018 è applicabile il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016) è un atto con il quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione europea.
Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016 e diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.
La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede una notevole attività organizzativa, preliminare alla sua applicazione.… ... Leggi il resto
Guidonia: non verranno abbattuti più di duemila loculi e quasi 700 ossari
Il TAR Lazio ha recentemente emesso una ordinanza (15/2/2018) in base alla quale ha sospeso una decisione del Comune di Guidonia che intendeva abbattere 2030 loculi e inoltre 695 ossari di nuova costruzione, in quanto non conformi alle norme.
Il TAR ha accolto il ricorso del concessionario del project financing che a che a maggio del 2014 si era aggiudicato la gara per la gestione venticinquennale del vecchio cimitero di Guidonia e per la realizzazione di quello nuovo.… ... Leggi il resto
TAR Marche, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 125
TAR Marche, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 125
MASSIMA
TAR Marche, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 125
In presenza di istanza di riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, va osservato che il limite ordinario della stessa resta sempre 200 metri, essendo previsto per legge non solo per esigenze igienico sanitarie, ma anche per consentire futuri ampliamenti cimiteriali, i quali sarebbero preclusi se il centro abitato si avvicinasse eccessivamente. Ne consegue che l’amministrazione comunale non ha il potere di stabilire, attraverso propri atti pianificatori, fasce di rispetto ordinarie inferiori tale limite (che legittimerebbero così interventi edilizi indeterminati e realizzabili nel futuro).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3273] ANAC: nei requisiti richiesti per un particolare intervento cimiteriale non si può essere troppo restrittivi
L’ANAC ha precisato la sua posizione nel parere su un contenzioso sorto tra l’Ordine degli Architetti di Bologna e la stazione appaltante di un bando per l’affidamento di servizi di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per opere di restauro e consolidamento strutturale di un cimitero monumentale.
Nel bando era contenuta una clausola in base alla quale la stazione appaltate richiedeva esplicitamente lo svolgimento, negli ultimi dieci anni, di due servizi di architettura e ingegneria relativi a "interventi su cimiteri monumentali".… ... Leggi il resto
Teramo: Riaperti 3 cimiteri frazionali, per le parti agibili
A seguito delle sollecitazioni pervenute da numerosi cittadini e all’esito delle verifiche che hanno consentito di constatare il permanere delle condizioni di sicurezza dei siti, il Commissario Straordinario Luigi Pizzi, qualche giorno or sono ha emanato una ordinanza che dispone la riapertura – per le sole parti agibili – dei cimiteri frazionali di Varano, Villa Rupo e Garrano, fino al prossimo 30 giugno 2018. Lo rende noto il Comune di Teramo, tramite una nota stampa. Alcuni pezzi di cimitero vengono così restituiti alla collettività, dopo gli ingenti danni causati dal terremoto.… ... Leggi il resto
Restituzione di 30 beni ecclesiastici alla Chiesa siro ortodossa
Un decreto legge ha disposto la piena restituzione alla Chiesa siro ortodossa dei beni ecclesiastici sparsi nella regione di Mardin e che nel 2017 erano stati posti sotto il controllo di istituzioni pubbliche turche.
L’Avvocato della Fondazione del Monastero di Mor Gabriel, ha annunciato che la questione è stata oggetto di un decreto legge, il quale dispone la restituzione piena di 30 beni ecclesiastici alle fondazioni e agli organismi collegati alla Chiesa siro-ortodossa che già in precedenza ne erano titolari.… ... Leggi il resto
Gualdo Tadino: all’asta concessioni di 60 anni al cimitero di San Facondino
E’ stato pubblicato all’Albo Pretorio On-line e sul Portale Istituzionale del Comune di Gualdo Tadino all’indirizzo www.gualdo.tadino.it – Il Comune e il cittadino – Sezione: avvisi e pubblicazioni, l’avviso d’asta pubblica per la concessione per 60 anni di aree cimiteriali presso il civico cimitero di San Facondino in Gualdo Tadino.
L’asta pubblica si terrà martedì 10 Aprile 2018 alle ore 9,30.
Le domande di partecipazione all’asta dovranno pervenire al Comune di Gualdo Tadino – Ufficio Protocollo, piazza Martiri della Libertà, 4 , entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 marzo 2018.… ... Leggi il resto
Tavola rotonda a Cuneo sul destino del corpo e la memoria
“Il destino del corpo e la memoria” è il titolo della tavola rotonda che si svolgerà martedì 20 febbraio 2018 in Sala San Giovanni a Cuneo.
“Si tratta di un appuntamento culturale che guarda alle nuove realtà che stanno maturando sul territorio – spiega Ana Cristina Vargas, direttore scientifico di Fondazione Fabretti -. L’incontro vuole offrire un’occasione di confronto e riflessione su un tema tabù: quello del fine vita. Un argomento di cui si parla poco e male.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3272] Il fascino eterno dei cimiteri monumentali italiani
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la notizia che, a seguito del lavoro svolto dal Tavolo Tecnico SEFIT per la valorizzazione dei cimiteri storici e monumentali, è apparso un articolo sul numero di febbraio 2018 di LA FRECCIA, periodico delle Ferrovie dello Stato (distribuito gratuitamente sui treni ad alta velocità delle FFSS) dal titolo "Fascino eterno", che fa conoscere le bellezze di alcuni cimiteri italiani.
Chi volesse leggere online l’articolo può cliccare su FRECCIA
Quest’anno SEFIT dedicherà particolare attenzione ad iniziative di valorizzazione dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Cremazione di resti mortali ed eventuale contestualità dei diversi provvedimenti autorizzativi
Cara Redazione,
Scrivo dalla Lombardia, una ditta di onoranze funebri ha ricevuto l’incarico per seguire tutto l’iter per la cremazione dei resti mortali di circa 100 defunti che riposano in questo cimitero, orbene, essa ritiene che il decreto di autorizzazione alla cremazione e quello al trasporto (al forno crematorio e da questo al cimitero di sepoltura) debbano non solo essere contenuti in un unico atto, ma che tale autorizzazione cumulativa vada rilasciata in un unico atto comprensivo di tutti i 100 defunti.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 14 febbraio 2018, n. 957
Consiglio di Stato, Sez. V, 14 febbraio 2018, n. 957
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 14 febbraio 2018, n. 957
Per pacifico orientamento giurisprudenziale, la posizione del concessionario di aree cimiteriali di fronte al potere dell’amministrazione concedente di provvedere per garantire il corretto e più soddisfacente utilizzo del bene, assume consistenza di interesse legittimo, assurgendo a diritto soggettivo (c.d. ius sepulchri) unicamente nei rapporti tra privati (Cons. Stato, V, 28 ottobre 2015, n. 4943; 27 ottobre 2014, n.… ... Leggi il resto
Lascia 50.000 euro nel testamento a favore del Comune per sistemare la cappella al cimitero
Quello che è capitato al Comune di Gassino è sicuramente un caso insolito.
Non accade spesso che un Comune riceva una donazione testamentaria da parte di un cittadino che è deceduto.
Ma a rendere ancor più insolito il caso è che la donazione di 50.000 euro è vincolata a provvedere alla pulizia della cappella del cimitero.
E’ stata questa infatti la volontà di una signora defunta, che ha voluto mettere a disposizione del suo paese questa consistente somma monetaria.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3271] Richiesta sindacale di avvio delle trattative per il CCNL funerario di Utilitalia
E’ giunta notizia che il Servizio Lavoro di Utilitalia ha ricevuto dalle Organizzazioni sindacali firmatarie la formale richiesta di avvio del tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL funerario Utilitalia.
… ... Leggi il resto
Genova: autofunebre senza assicurazione. Bloccato il trasporto fino a regolarizzazione del dovuto
A Genova il sistema di controllo Grifone, in dotazione alla polizia municipale, non fa distinzione fra un’auto e l’altra: il suo compito è quello di verificare la copertura assicurativa, senza badare all’utilizzo che viene fatto del mezzo.
Un carro funebre, che aveva caricato una salma al termine di un funerale, è stato sequestrato dai Vigili Urbani di Genova, perché è stato trovato senza assicurazione.
Il conducente del carro funebre ha provato a chiedere a un’agenzia cittadina di subentrare nella effettuazione del trasporto della salma, ma non è stato possibile.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3270] ISTAT: stime sui dati della popolazione in Italia 2017. Mortalità in forte aumento
L’Istat ha diffuso una informativa concernente il bilancio demografico 2017.
La popolazione residente in Italia al 1 gennaio 2018 scende a 60 milioni 494mila, segnando una diminuzione di centomila persone (-1,6 per mille) rispetto all’anno precedente.
Inoltre nel 2017 si é registrato un nuovo minimo storico per le nascite, che hanno toccato il picco del -2% rispetto al 2016 con solo 464mila nuovi nati.
Il saldo naturale della popolazione nel 2017 è dunque negativo (-183mila) e registra un nuovo minimo storico.… ... Leggi il resto