Consiglio di Stato. Sez. V, 12 marzo 2018, n. 1554

Consiglio di Stato. Sez. V, 12 marzo 2018, n. 1554

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 marzo 2018, n. 1554
In coerenza con gli indirizzi consolidati del giudice ordinario lo “ius sepulchri“, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale ad essere tumulato nel sepolcro, si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi con la conseguenza che nei rapporti interprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento, garantendo al concessionario ampi poteri di godimento del bene.… ... Leggi il resto

Fun.News 3282] Presentato da M5S il PDL AC4789 “Disciplina della pianificazione, della realizzazione e del funzionamento degli impianti di cremazione”

Gli On.li SILVIA BENEDETTI e MASSIMILIANO BERNINI hanno presentato in data 18 dicembre 2017 la proposta di legge AC4789 "Disciplina della pianificazione, della realizzazione e del funzionamento degli impianti di cremazione".
La PDL è stata presentata in zona Cesarini, proprio sul finire della legislatura terminata, ma è di particolare interesse perché se attuata, colmerebbe una lacuna del nostro legislatore.
Chi volesse leggere il testo della proposta di legge clicchi su AC4789
Il testo fornisce una cornice di riferimento statale alle Regioni per la approvazione di piani di coordinamento regionale in materia di localizzazione di crematori, per evitare la installazione di impianti senza né capo né coda, come attualmente avviene in varie parti d’Italia.... Leggi il resto

Faenza: arrestato operaio cimiteriale che avrebbe sottratto preziosi lasciati nelle bare, per poi rivenderli a compra-oro della zona

A Faenza un operatore necroforo faentino di 50 anni, impiegato al locale cimitero e crematorio, si sarebbe appropriato di oggetti preziosi lasciati sui defunti all’interno delle bare, tra cui anelli e denti d’oro, per poi rivenderli in alcuni compro oro della zona.
Nel suo armadietto sono stati trovati una decina di denti d’oro e altri oggetti, sui quali sono in corso accertamenti per verificarne la natura.
I militari hanno eseguito anche una perquisizione in casa dell’uomo dove, oltre a numerosi mobili e oggetti sui quali si stanno effettuando controlli e accertamenti, sarebbero stati trovati anche manufatti cimiteriali – ceramiche con motivi religiosi, crocifissi, ornamenti di feretri, maniglie delle bare, fioriere di ceramica faentina – di cui l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza.… ... Leggi il resto

Le spoglie mortali di Marinetti e di Nuvolari

Nuovo appuntamento, su Sky Arte HD, con Gli Immortali ‒ Artisti per sempre, la serie dedicata agli artisti “immortali”, le cui gesta sono protagoniste dei racconti di Giorgio Porrà sullo sfondo dei cimiteri che ne custodiscono le spoglie.
Durante l’episodio che è stato mandato in onda venerdì 9 marzo 2018, il conduttore ha messo a confronto le storie di Filippo Tommaso Marinetti e del pilota Tazio Nuvolari, usando il mito della velocità come fil rouge.
Animati entrambi dal desiderio di cavalcare il ritmo frenetico di un’epoca in cui l’industria e le prime automobili catalizzano lo sguardo della collettività, Marinetti e Nuvolari tengono premuto l’acceleratore della novità, della sperimentazione e di un’energia vitale che sembra non conoscere limiti ‒ il primo gettando le basi del Futurismo e il secondo divorando lo spazio come nessuno prima di allora.… ... Leggi il resto

Impresario funebre napoletano trovato in possesso di 5 pistole, nascoste in bara in esposizione

La Polizia di Acerra, in provincia di Napoli, nell’opera di controllo ha proceduto ad una perquisizione nell’abitazione di un 49enne, titolare di impresa funebre.
La perquisizione è proseguita nella sede dell’impresa funebre di cui era titolare.
E così, dentro una scatola per cialde di caffè, posta all’interno di una bara in esposizione, hanno trovato cinque pistole, con caricatori inseriti, alcuni dei quali riforniti di proiettili e diverse cartucce.
Le armi sono state sequestrate e l’uomo è stato subito arrestato e portato al carcere di Poggioreale.… ... Leggi il resto

Cava dei Tirreni: ditta di trasporto infermi che passerebbe informazioni a imprese funebri amiche

Nei giorni scorsi è stato presentato un esposto in procura da parte di un’impresa funebre di cava dei Tirreni (Sto arrivando!) per richiedere ai magistrati del tribunale di Nocera Inferiore di intervenire per contrastare pratiche di concorrenza sleale.

Nell’esposto si legge che “ditte operanti sul territorio di Cava de’ Tirreni e Salerno hanno messo in atto un sistema che consente loro di accaparrarsi il trasporto e l’onoranza funebre di persone decedute presso i nosocomi ed i presidi ospedalieri” dei due comuni.… ... Leggi il resto

Quando lo jus sepulchri… ci fa arrabbiare!

Da giorni mi scervello emi lambicco le meningi su questa verbosa domanda, così irrazionale e perniciosa…almeno per me!

lo jus sepulchri ,come titolo di accoglimento in un sepolcro privato, quali sono tutte le allocazioni diverse dal campo comune d’inumazione, origina da quel regolare atto di concessione (formula aulica, ma molto efficace!) di cui all’Art. 98 D.P.R. 285/90, il quale è condicio sine qua non per poter vantare lecitamente diritti su area cimiteriale o porzione di edificio sepolcrale (diritto di superficie o solo diritto d’uso ex rt.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3281] Vademecum dell’ABI sui sistemi di pagamento

Imprese funebri e marmisti devono essere pagati dai clienti e, talvolta, non riescono a districarsi con le le regole che sono cambiate negli ultimi anni.
E’ quindi particolarmenete utile l’iniziativa dell0ABI (Associazione Bancaria Italiana), che ha di recente pubblicato un VADEMECUM  per l’uso del contante, degli assegni, dei libretti e dei conti correnti. Di seguito se ne riportano alcune parti di maggiore interesse per il settore funerario.

Le 10 cose da sapere e a cui fare attenzione per non sbagliarsi (e non incorrere in sanzioni):
1.... Leggi il resto

Passi avanti nella vicenda dei loculi acquisiti al patrimonio comunale nel cimitero di Napoli

Qualche giorno or sono si è riunita a Napoli la commissione patrimonio del Comune campano, presieduta da Carmine Sgambati, con all’ordine del giorno la situazione delle cappelle e dei monumenti funebri irregolarmente ceduti tra privati, per questo acquisiti al patrimonio comunale.
Durante la discussione sono intervenuti l’assessora ai Cimiteri Alessandra Sardu, la dirigente del servizio Patrimonio Maria Aprea, il funzionario del servizio Cimiteri Cittadini Giuseppe Caputo ed il presidente di Napoli Servizi, Andrea De Giacomo.
La riunione, ha spiegato in apertura il presidente Sgambati, è stata sollecitata da diversi consiglieri di maggioranza e di opposizione, e intende individuare una soluzione di buon senso alla vicenda che ha visto coinvolti numerosi cittadini nel mercato illegale per la compravendita di loculi nei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3280] Ragioneria dello Stato: megacircolare sugli obblighi di pareggio degli Enti Locali

La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato una ponderosa circolare (65 pagine + 3 allegati), destinata alle Amministrazioni Pubbliche (tra le quali i Comuni), sugli obblighi di pareggio di bilancio, alla luce delle modificazioni intervenute nei sistemi di contabilità pubblica negli ultimi anni e delle varie ulteriori norme succedutesi.
Parte di tale circolare ha effetti diretti o indiretti anche sui gestori di servizi pubblici locali.
In particolare si richiama l’attenzione sulla lettera H di tale circolare "Misure antielusive delle regole di finanza pubblica e attività di controllo della Corte dei conti".… ... Leggi il resto

Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Ogni anno dal 1996, Libera celebra il 21 marzo, primo giorno di primavera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare da nessuno il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.

Il 21 marzo, vengono letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie, un lungo elenco che scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3279] Imprese funebri: scaduto il termine per l’invio telematico dati spese funebri all’Agenzia Entrate

I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso.
Le comunicazioni sono effettuate, in via telematica, entro il 28 febbraio con riferimento ai dati dell’anno precedente.

Rammentiamo che l’Agenzia delle Entrate ha fornito i seguenti chiarimenti, attraverso FAQ sul proprio sito web:

Spese da indicare nella comunicazione
Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle Entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali per esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?
... Leggi il resto

Spari contro impresa funebre nel casertano

Nella tarda mattinata di qualche giorno or sono tre uomini, con il volto coperto, hanno sparato diversi colpi di arma da fuoco contro un’agenzia funebre nel comune di Sparanise (Caserta).

Il fatto è accaduto in Piazzetta Pasquale Graziadei, dove l’ingresso del locale è stato crivellato da una decina di colpi dai tre sconosciuti, visti a bordo di un’auto.
Come confermato dalle autorità non si registrano feriti, quindi si è trattato di un vero e proprio atto intimidatorio all’impresa funebre sul quale sta indagando la Polizia.… ... Leggi il resto

Bologna: testamento biologico e fine vita, per fare chiarezza

Sabato 10 marzo 2018, dalle 9:30 alle 12:30, in Piazza Maggiore 6 a Bologna, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio si terrà il convegno divulgativo “Testamento Biologico e Fine Vita: facciamo chiarezza”.
L’obiettivo del convegno è fare innanzitutto chiarezza sulla Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, su come vadano compilate e depositate le DAT, sul ruolo del medico e del consenso informato.
Il convegno permetterà, inoltre, di distinguere tra cure palliative, interruzione delle cure, cure di fine vita, sedazione palliativa profonda, eutanasia, suicidio assistito; termini fin troppo spesso confusi.… ... Leggi il resto

A Gli immortali il cimitero monumentale di Torino e quello di San Felice Circeo

Prosegue il viaggio tra i cimiteri d’Europa per rievocare epoche del passato e riscoprire le vicende di uomini e donne che hanno cambiato il percorso dell’arte, della letteratura e del costume.
Nella puntata di Gli Immortali – Artisti per sempre, andata in onda venerdì 2 marzo 2018 su Sky Arte alle 21.15, il conduttore Giorgio Porrà è partito da due cimiteri molto distanti tra loro, il cimitero Monumentale di Torino e quello di San Felice Circeo, per raccontare l’affinità tra Fred Buscaglione e Anna Magnani.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3277] Avatar svedese di un defunto

Sviluppatori svedesi stanno mettendo a punto una piattaforma virtuale che servirà a far finta di comunicare con i morti e sono convinti che grazie all’intelligenza artificiale si potrà ricreare accuratamente persino la coscienza dell’individuo deceduto. Come funziona?
Viene caricata una versione digitale del defunto, una sorta di "copia elettronica di un umano defunto", cioè un robot in grado di parlare con la voce del defunto e di rispondere alle domande di parenti e amici che vorranno continuare a parlare e quindi mantenere un rapporto almeno virtuale con il caro estinto.… ... Leggi il resto