Quesito pubblicato su ISF2018/2-d

Il Comune di … , sito nelle Marche, deve modificare l’attuale regolamento comunale per i servizi cimiteriali e per tale motivo chiede di sapere quanto segue:
1) L. 130/2001 è stata attuata la e quindi modificato il D.P.R. 285/1990 nei punti da essa contemplati? Per l’autorizzazione alla cremazione è ancora ne-cessario il consenso di tutti i parenti del de cuius oppure basta la maggioranza di essi?
2) Considerato che la salma dopo 20 anni viene classificata resto mortale, è possibile limitare la concessione dei loculi a 20 anni, non prorogabile, così che decorso tale periodo di tempo il defunto (resto mortale) possa trovare altra destinazione?… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2018/2-c

Premettendo che la Regione Calabria, dalla quale scrivo, è in assenza di legge funeraria regionale e non ha ancora adottato la L. 130/2001, si chiede se il Comune possa deliberare, all’interno del perimetro cimiteriale (o nella parte ampliata o in ampliamento), la realizzazione di un cinerario comune per la conservazione generica delle ceneri provenienti dalla cremazione dei cadaveri e/o dei resti mortali.
Inoltre se la legge non lo consentisse, potrebbe altro Ente diverso dal Comune richiedere la concessione di un’area dove realizzare un cinerario comune per i propri soci?… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2018/2-b

Il nostro impianto deve effettuare la cremazione di un cadavere le cui ceneri avranno come destinazione l’Ucraina.
La ditta di onoranze funebri contattatoci in merito ci ha chiesto di predisporre una dichiarazione timbrata, firmata ma soprattutto autenticata da noi. Si chiede quale sia la procedura corretta da adottare.
Risposta:
Il provvedimento di autorizzazione al trasporto dell’urna cineraria (vedasi punto 8.2 della circ. Min. Sanità n. 24 del 24 giugno 1993), il cui rilascio richiederebbe il nulla-osta di cui all’art.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2018/2-a

In Lombardia come devono essere conservati e per quanti giorni al massimo possono so-stare i cadaveri o resti mortali, estumulati o esumati, in attesa di essere ritirati per il trasporto al forno crematorio?
Risposta:
Sia il regolamento statale, che quello regionale nulla impongono su termini massimi di sosta (tranne il fatto che la sosta deve avere un carattere di temporaneità). Si potrebbe utilizzare legittimamente lo strumento del regolamento di polizia mortuaria comunale per imporre dei limiti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3283] Torino: AFC denuncia ai Carabinieri che li arrestano operai che spogliavano i cadaveri dei preziosi posti dentro il feretro

Nell’ottobre 2016 la società che si occupa della gestione dei cimiteri per la città di Torino (A.F.C. Torino spa) ha denunciato ai Carabinieri comportamenti ritenuti illeciti di alcuni operatori cimiteriali alle sue dipendenze.
Operatori in servizio presso il cimitero “Parco” di Torino che avrebbero commesso illeciti nell’ambito delle operazioni di esumazione/estumulazione delle salme.
La procura di Torino, a conclusione di una complessa indagine, ha notificato misure cautelari a domicilio per 15 operatori cimiteriali. Per l’accusa gli addetti spogliavano i cadaveri dei preziosi posti all’interno del feretro e incassavano indennità non dovute.
... Leggi il resto

Siracusa: chiosco fiorista del cimitero dato alle fiamme

È stato distrutto da un rogo un chiosco per la vendita di fiori situato nel corridoio di accesso ad uno degli ingressi del cimitero di Siracusa.
L’incendio si è scatenato nella tarda serata di mercoledì della scorsa settimana e sono stati i vigili del fuoco ad arginare l’azione delle fiamme che sarebbero di matrice dolosa anche se occorreranno altre verifiche a cui stanno lavorando gli agenti della Squadra mobile… ... Leggi il resto