Ancona: cambio di orario al cimitero, ma non sincronizzano gli orologi

Al cimitero di Tavernelle (Ancona) si è registrato un curioso errore: «Si sono dimenticati di sincronizzare la chiusura dei cancelli con l’orario nuovo, il cimitero ha chiuso alle 17 invece che alle 18,30».
Così lo ha sintetizzato un utente del cimitero, che racconta la disavventura vissuta nel giorno di Pasqua.
Dal primo aprile – che quest’anno coincideva con il giorno di Pasqua – al 31 ottobre, il cimitero di Tavernelle è aperto fino alle 18,30.
Questo almeno secondo la programmazione e i cartelli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3291] Presentazione MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

E’ stato approvato il Modello Unico di dichiarazione ambientale MUD per la presentazione entro il 30 aprile 2018, con riferimento al 2017 (D.P.C.M. 28 dicembre 2017).
Le novità principali introdotte sono:
1) Tutti i soggetti in possesso di autorizzazione, anche in procedura semplificata, allo svolgimento di attività di recupero o smaltimento rifiuti dovranno comunicare, tramite la scheda SA-AUT, una serie di informazioni relative alle autorizzazioni in loro possesso quali: tipo di autorizzazione, ente che ha rilasciato l’autorizzazione e data di rilascio e scadenza, operazioni di recupero e smaltimento autorizzate e capacità complessiva autorizzata.… ... Leggi il resto

Arriva Tanexpo 2018

Torna da giovedì 5 a sabato 7 aprile 2018, nel quartiere fieristico di Bologna, Tanexpo, la fiera sull’arte funeraria e cimiteriale, che da 24 anni è un punto di riferimento per gli addetti del settore.
Gli espositori, circa 250 su un’area di 23mila metri quadrati, presenteranno urne, cofani, auto funebri, sculture per le tombe, accessori, servizi assicurativi e informatici, novità tecnologiche e del web che traghettano il settore in un mondo sempre più globale e social.… ... Leggi il resto

Il 6% dei funerali fatti da ASER a Ravenna e Faenza sono con pagamento rateizzato

Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza , ha reso noti i dati relativi alle richieste di rateizzazioni avute nel corso del 2017. L’azienda permette a chi ne faccia richiesta di rateizzare la spesa relativa ai funerali, a condizioni particolarmente favorevoli e senza acconti sul servizio. La rateizzazione è effettuata direttamente dall’azienda, senza ricorso a istituti di credito.
Lo scorso anno le richieste sono state complessivamente 61, pari al 6% delle pratiche svolte dall’azienda nonché al fatturato legato alle onoranze.… ... Leggi il resto

Senigallia: sarà a verde il cimitero per gli animali

Non un cimitero, ma un bosco in memoria degli animali da compagnia che ci hanno lasciato.
E’ quanto sorgerà a Roncitelli, frazione di Senigallia, dove il Comune ha individuato un terreno adatto a ospitare le ceneri degli amici a quattro zampe.
L’area è nei pressi del parco pubblico di Borgo San Giovanni: lì sabato 24 marzo verrà dato avvio al progetto Albero della Vita, promosso dall’associazione “Sguinzagliati”, con la piantumazione di cinque nuovi alberi.
L’Albero della Vita mira a far nascere e crescere un vero e proprio bosco dove chi vorrà, potrà far ‘rivivere’ il proprio animale tramutando le sue ceneri, poste in una speciale urna biodegradabile, in un albero.… ... Leggi il resto

Hollywood Forever, il cinema all’aperto è nel cimitero delle star

A Los Angeles un cimitero è diventato un drive in di culto, dove si alternano spettacoli e proiezioni.
Ora è pure una meta del turismo d’élite.
È Hollywood Forever, il cimitero delle star, la meta presa d’assalto dagli Angelenos.
Grazie alle rassegne di Cinespia, dal 2002 il cinema all’aperto è diventato un fenomeno di massa nella Babylon di Kenneth Anger, con 4mila spettatori a spettacolo tra barbecue, bikini e surf.
Ogni estate ragazzi e cinefili affollano il cineclub allestito tra le tombe di DeMille e Judy Garland per vedere classici e film cult.
... Leggi il resto

Avevano fretta di partire con il carro funebre e rapiscono un feretro

Una salma sparita dalla camera ardente di una struttura sanitaria di Faenza. Portata via dal figlio del deceduto che voleva farla arrivare subito a Bari per caricarla poi su una nave alla volta dell’Albania, dove ci sarebbero stati i funerali. Ma la “fuga” della bara è terminata nelle Marche, quando due addetti di una ditta di pompe funebri, poi denunciati, sono stati costretti a far ritorno in Romagna. La vicenda, raccontata dalle testate locali, è avvenuta nei giorni scorsi.… ... Leggi il resto

Auguri e sospensione invio Fun.News nel periodo pasquale

Nel periodo pasquale la redazione si concede un breve periodo di riposo. Pertanto le usuali uscite di notizie tecnico-amministrative subiranno una sosta.

L’invio delle Fun.News riprenderà dal 4 aprile 2018, il giorno prima dell’apertura della Fiera Tanexpo 2018, che si svolgerà come usuale a Bologna. Cogliamo l’occasione per inviare ai lettori i nostri migliori auguri di Buona Pasqua.
... Leggi il resto

Confiscati 3 milioni di euro a imprenditore funebre vicino a clan camorristico

Confiscati beni per tre milioni di euro a Roberto Squecco, imprenditore capaccese nel settore delle onoranze funebri e ritenuto vicino allo storico clan camorristico Marandino attivo a Capaccio-Paestum e in altri comuni della Piana del Sele. La misura di prevenzione patrimoniale, emessa dal Tribunale di Salerno su proposta del direttore della Dia, riguarda anche la confisca di beni e partecipazioni societarie intestate sia alla coniuge dello Squecco sia a familiari (come il nipote) e terzi intestatari.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue e loro criticità.

Fortunosamente, è accaduto di avere visione (affermazione pretestuosa, dato che quando è di seguito considerato vede più tentativi miranti ai medesimi effetti) di un Regolamento comunale avente ad oggetto la concessione di loculi e sepolcri gentilizi, di circa 10-15 anni addietro, in cui, tra le altre disposizioni (spesso poco incisive), una prevedeva che la durata delle concessioni dei loculi avesse una durata determinata, alla quale venivano “trasformate” anche le concessioni pre-esistenti. Si tratta di un approccio che sempre più emerge, venendosi a constatare come precedenti durate particolarmente lunghe (almeno, secondo le sensibilità attuali), quando non anche perpetue, vengano ormai a costituire un fattore di criticità nella gestione dei cimiteri, criticità che si dilata per l’inestumulabilità dei feretri accolti nelle concessioni perpetue (ma, anche, aventi durate particolarmente estese), per il fatto che non consentono un riutilizzo dei posti feretro, cosa che attenua e via via estingue il normale mantenimento del sepolcro (oltre che porre i soggetti gestori del cimitero in condizioni di non agevole gestione di tali sepolcri).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3290] Appuntamento a Tanexpo 2018

Punto di riferimento per l’intero settore funerario e cimiteriale, italiano ed internazionale, TANEXPO è l’appuntamento biennale dove i professionisti del settore, operatori e onoranze funebri, incontrano la migliore produzione di arte funeraria. La prima fiera funeraria al mondo per numero di visitatori e superficie espositiva.
Quest’anno c’è la novità che TANEXPO si svolgerà dal giovedì 5 aprile al sabato 7 aprile 2018.
Quindi non più la domenica, dove di fatto la Fiera terminava a metà giornata.
... Leggi il resto

Il restauro della tomba di Michelangelo

Donna Malin da New York e Jim e Errin Essert da Phoenix, Arizona, sono alcuni degli oltre cento donatori, provenienti da 12 Paesi diversi e legati dalla passione per Michelangelo e per Firenze, che si sono mobilitati per il restauro della tomba monumentale e della pala dell’altare Buonarroti, entrambe opere di Giorgio Vasari.
‘In the name of Michelangelo’, il progetto di fundraising dell’Opera di Santa Croce, ha dunque raggiunto il suo obiettivo, culturale e civile prima che economico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3289] Nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni

Si informa che il nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, firmato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti il 17 gennaio 2018 è stato pubblicato in G.U. il 20 febbraio 2018.
Le nuove norme hanno introdotto numerose modifiche riguardanti, in particolare, i materiali e i prodotti per uso strutturale e l’accettazione degli stessi, la responsabilità del Progettista o del Direttore dei Lavori e la messa sicurezza del patrimonio edilizio esistente.
Grande attenzione è stata data ai materiali, cambiando completamente il capitolo 11 che va così a recepire le disposizioni dell’Unione Europea sulla libera circolazione dei prodotti da costruzione.… ... Leggi il resto

Risarcimento per resti mortali scomparsi nel corso di una esumazione

Rita Pavone, dopo 14 anni, sarà risarcita per la salma di suo padre Giovanni Pavone, sparita durante lavori di scavo per le esumazioni al cimitero di Torino. Il Tar ha condannato il Comune a pagare i danni ai tre componenti della famiglia.
Ecco quanto sono stati valutati: 1.400 euro a tutti per il danno patrimoniale, più 2.500 euro ciascuno per il danno esistenziale.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325

MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325
In relazione alla realizzazione di sala del commiato (nella specie in regione Lombardia), il comune è tenuto a verificare, sia in sede di autorizzazione quanto nell’esercizio della stessa, se il percorso d’accesso della salma, ed altresì i percorsi interni alla sala del commiato, sia distinto da quello assicurato ai visitatori, mentre l’uscita del feretro, confezionato dopo l’accertamento della morte, non richiede una differenziazione dei percorsi.… ... Leggi il resto