Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2018, n. 2417

Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2018, n. 2417

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2018, n. 2417
In plurime occasioni il Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto

TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470

TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470

MASSIMA
TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470

Nell’inumazione in campo comune, decorso il turno ordinario di rotazione, l’area rientra nella piena disponibilità del comune, inclusa la facoltà di effettuare l’esumazione. Non essendo prevista nel Regolamento di polizia mortuaria )dPR 10/9/1990, n. 285) alcuna forma di comunicazione individuale, né essendo attribuibile all’Amministrazione un obbligo in tal senso, una volta giunta la sepoltura a scadenza naturale, va respinta domanda risarcitoria, per assenza del comportamento illecito.… ... Leggi il resto

Intervista: alcune riflessioni sui contenuti del recente Tanexpo 2018

Carlo Ballotta ha intervistato su alcuni dei contenuti della recente Fiera Tanexpo 2018, l’ing. Daniele Fogli, responsabile di SEFIT Utilitalia, che ha risposto a domande sulla evoluzione die cimiteri a seguito del forte sviluppo della cremazione, sugli effetti che la cremazione ha sulla filiera produttiva, in particolare pe ri costruttori di cofani, per i marmisti e bronzisti. Infine ha chiarito il proprio pensiero sia sulle necessità formative del settore funerario e sulla necessità di una normativa statale di settore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3299] Regione Emilia Romagna stabilisce regole per la vestizione di defunti in strutture sanitarie

Con nota di p.g. 175158 del 13 marzo 2018, la Direzione Prevenzione dell’assessorato alla salute della regione Emilia romagna ha preso decisa posizione circa la vestizione di defunti all’interno di strutture sanitarie, diramando una direttiva alle ASL territorialmente dipendenti.
Le istruzioni richiamano anche l’attenzione su criteri definiti dall’Anticorruzione in materia, e prevedono che:
"Il personale della struttura sanitaria si limiti a svolgere le funzioni di competenza, nel cui ambito NON sono previste la vestizione e la tanatocosmesi della salma (attività non incluse nei LEA di cui al DPCM 12/1/2017, né in altri provvedimenti amministrativi), mentre il compito della vestizione del deceduto e del confezionamento del feretro spetta all’impresa di onoranze funebri, preventivamente incaricata dagli aventi causa.... Leggi il resto

Lecce: intimidazione nei confronti di impresa funebre

Avvertimento a colpi di arma da fuoco ai danni di un’agenzia funebre di Cavallino, a due passi da Lecce.
Gli spari sono stati esplosi intorno alle 23 di qualche giorno or sono in via Miglietta all’indirizzo dell’impresa “La Sfinge” e hanno raggiunto la porta d’ingresso dell’agenzia.
Almeno sei sono stati i colpi esplosi da ignoti, subito dileguati.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Norm di Lecce e i militari della locale stazione che hanno recuperato i bossoli e alcuni filmati di telecamere di videosorveglianza.… ... Leggi il resto

Milano: non c’è stato scambio di resti mortali in una esumazione. Lo dice una perizia universitaria

É il 13 ottobre 2016 quando si svolge un’ordinaria operazione di esumazione al Cimitero Maggiore di Milano, gli operatori funebri recuperano i resti ossei sepolti al campo 67, fossa 737.
I familiari del defunto non riconoscono i resti come appartenenti al proprio congiunto, e scatta un’indagine interna all’area Servizi cimiteriali per verificare i fatti e accertare le eventuali responsabilità. Viene esaminato anche il fascicolo del defunto sepolto nella fossa accanto, la 738, una donna, e vengono informati anche i suoi familiari.… ... Leggi il resto

Visita alle tombe di Staglieno: il percorso dei fiori e delle piante di pietra

Si moltiplicano le iniziative in occasione di Euroflora, che si svolge a Genova dal 21 aprile al 6 maggio 2018. Una è particolarmente curiosa: su iniziativa dell’assessore ai servizi civici Matteo Campora, il Comune di Genova propone una visita gratuita alla scoperta di piante e fiori scolpiti fra le opere del porticato inferiore del cimitero monumentale di Staglieno.
Due ragazzi, volontari del Servizio Civile, accoglieranno i visitatori e li aiuteranno ad orientarsi nel percorso floreale fornendo loro mappe e materiale utile per la consultazione; altri due incontreranno i visitatori ad Euroflora fornendo una brochure per la visita.… ... Leggi il resto

Roma: si pensa ad un cimitero parco di 60 ettari

Un cimitero per far risorgere un’area degradata. Non un camposanto tradizionale fatto di tombe e loculi, ma una foresta della memoria, un parco urbano con piante e alberi che ricordano chi non c’è più.
È il progetto ‘Grabtree’ ideato da Legambiente, A3Paesaggio e Grab+, la rete di cittadini e associazioni che ha disegnato e conquistato il finanziamento Mit-Mibact per realizzare il Grande raccordo anulare delle bici di Roma.
Il ‘Grabtree’ si estende per 60 ettari, dove è prevista la piantagione di 3.590 alberi, e ospita un lago e un ninfeo, orti urbani, vigneti, un giardino di frutti dimenticati, un teatro e uno skatepark.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 aprile 2018, n. 9579

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 aprile 2018, n. 9579

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. I civ. 18 aprile 2018, n. 9579
Dopo la riforma del diritto societario la rilevanza centrale della persona del socio conduce a rendere possibile la presenza di tipi societari, che spaziano dalla perfetta coincidenza tra gestione e proprietà alla creazione di una veste organizzativa simile a quella delle società per azioni. In questo senso un ruolo fondamentale viene svolto non solo dall’atto costitutivo ma anche dai patti parasociali.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 18 aprile 2018, n. 17531

Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 18 aprile 2018, n. 17531

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. VI penale, 18 aprile 2018, n. 17531
Le attività inerenti ai servizi cimiteriali rientrano tra quelle di pertinenza della pubblica amministrazione e sono regolate da norme di diritto pubblico (artt. 337 ss. del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265; dPR 21 ottobre 1975, n. 803, dPR 10 settembre 1990, n. 285).

NORME CORRELATE

Art. 337 RD 25/7/1934, n. 1265

Art.... Leggi il resto

[Fun.News 3298] Orthometals estende il servizio di riciclo di rifiuti da crematorio al Sud e alla Sicilia

A Tanexpo 2018 erano presenti pure Jan-Willem Gabriels e Hidde Verberne di OrthoMetals BV (Olanda), che hanno discusso con Euro.Act srl sui risultati dei primi anni di attività in Italia del servizio di riciclo di rifiuti metallici non pericolosi provenienti da crematorio e della possibilità di ampliarlo al Sud Italia e Sicilia.
Come noto il servizio svolto dalla ditta olandese è attivo in Italia dall’ottobre 2013.
Orthometals ha reso noto di aver rinnovato per un ulteriore quinquennio l’accordo di collaborazione con Euro.Act… ... Leggi il resto

Potalove: funeral party a Milano

Bare e urne dal design essenziale e colorato, riutilizzabili come casse, contenitori, panche, box: è la ‘funeral collection’ Potalove della ‘cantafiorista’ milanese Rosalba Piccinni, presentata con un Funeral party con tanto di corteo funebre accompagnato dai pianisti Danilo Rea e Ramin Bahrami.
Dall’interno delle bare, i musicisti hanno improvvisato brani ispirati alle feste funebri di New Orleans, a cui si è unita Rosalba Piccinni cantando ‘Lascia che io pianga’.
“Ho deciso di sviluppare Potalove dopo aver vissuto negli ultimi anni la morte di diverse persone a me care – racconta Rosalba – La morte non dovrebbe essere solo un momento di dolore, ma anche di condivisione con i propri familiari e amici: per poterlo essere, mi sono sempre più convinta che fosse necessario cambiare l’estetica legata a questa occasione, a partire dalle bare, che dovrebbero essere l’ultimo oggetto di design a cui una persona nella sua vita si lega”.… ... Leggi il resto

Tribunale di Bologna, Sez. III civ., 17 aprile 2018, n. 20388

Tribunale di Bologna, Sez. III civ., 17 aprile 2018, n. 20388

In occasione dell’esecuzione di operazioni cimiteriali (quali, es., operazioni di estumulazione) richieste da privati aventi titolo il comune (o altro soggetto affidatario del servizio) non solo deve ovviamente assicurare la dovuta diligenza, ma altresì operare in modo da non ostacolare il rispetto dei defunti, così come quello dei diritti, primaio o secondario, di sepolcro.
(sommessamente, sia permesso come appaia poco convincente l’affermazione per cui: “Il diritto al sepolcro costituisce materia di particolare interesse in ragione della carenza di disposizioni normative scritte che ne contengano la disciplina.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3297] Fermo il crematorio di Vicenza da metà aprile a metà maggio 2018

A partire dal 16 aprile 2018 l’impianto di cremazione di Vicenza situato al cimitero Maggiore di Vicenza è temporaneamente chiuso, per la durata di un mese, per effettuare indifferibili operazioni di manutenzione al forno.
I lavori riguarderanno il rifacimento dell’isolamento e del rivestimento interno dell’impianto e l’attività sarà sospesa nelle previsioni per circa quattro settimane.
Le operazioni manutentive si svolgeranno più celermente possibili, con la predisposizione di più turni operativi nel corso dei giorni feriali e festivi, domeniche comprese.… ... Leggi il resto

Uso della sala del commiato: tassa o tariffa?

Riprendiamo dal sito www.butac.it, un argomento che in questi giorni è assurto agli onori delle cronache e che ha necessità di essere chiarito.
Intanto perché si tratta di un servizio chiesto dagli interessati e non di una tassa imposta a chiunque, ma soprattutto per capire come una notizia possa essere manipolata a fini elettorali.
Si pensi che l’uso di una sala del commiato dentro una casa funeraria, usuale in molte parti d’Italia, è esattamente la stessa cosa, però data da un impresario funebre.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 16 aprile 2018, n. 9282

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 16 aprile 2018, n. 9282

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 16 aprile 2018, n. 9282
L’individuazione della natura di una cappella funeraria come sepolcro familiare o gentilizio, e non ereditario (pur autonomo e distinto rispetto al diritto reale sul manufatto), comporta che esso sia sottratto a possibilità di divisione, non rientrando, a differenza del sepolcro ereditario, tra i beni afferenti l’asse ereditario.

NORME CORRELATE

Art. 93 dPR 10/9/1990, n.... Leggi il resto