TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

MASSIMA
TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

L’art. 58 DPR 285/90 individua un criterio prudenziale per il dimensionamento dei cimiteri, prescrivendo una misura minima e disponendo che si tenga conto dell’eventualità di eventi straordinari che possano richiedere un maggiore spazio.

NORME CORRELATE

Art. 58 dPR 10/9/1990, n. 285

Pubblicato il 18/04/2019
N. 00490/2019 REG.PROV.COLL.
N. 00989/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 989 del 2018, proposto da
Chiara T.,… ... Leggi il resto

Scurelle: capannone usato come camera mortuaria illegale. Procura indaga per vilipendio di cadavere

La Procura di Trento ha aperto un fascicolo per vilipendio di cadavere in seguito alla scoperta di resti umani e di una trentina di bare in un capannone di Scurelle, in Valsugana.
Il ritrovamento è avvenuto in seguito alla segnalazione di alcuni operai che stavano lavorando in un cantiere vicino al capannone, che è stato posto sotto sequestro.
Sul posto è intervenuta la polizia locale della Bassa Valsugana i vigili del fuoco volontari di Scurelle ed i carabinieri del comando per la tutela ambientale, che hanno svolto i primi accertamenti.… ... Leggi il resto

Discarica di rifiuti cimiteriali illegale

Un’area di circa 60 metri quadri adibita al transito per l’accesso nell’area cimiteriale “San Rocco” di Serra San Bruno (Vibo Valentia) è stata sequestrata dal Gruppo Carabinieri Forestale di Vibo Valentia a seguito del ritrovamento di cumuli di rifiuti speciali costituiti da porzioni di lapidi, portafiori, scarti di materiali edili, pezzi di bare in legno, indumenti già appartenuti a salme e resti di sospetta natura umana.
I rifiuti sono stati trovati nel corso di un controllo nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e repressione di reati ambientali.… ... Leggi il resto

Procura di Bologna chiude indagini dell’inchiesta Mondo Sepolto: 74 avvisi di fine indagine

L’altro ieri la Procura di Bologna ha chiuso le indagini dell’inchiesta ‘Mondo Sepolto’, che tre mesi fa portò alla luce due cartelli di imprese che ‘controllavano’ le camere mortuarie dell’ospedale Maggiore e del Sant’Orsola di Bologna.
Il pm Augusto Borghini ha inviato infatti 74 avvisi di fine indagine, atto che di solito precede la richiesta di rinvio a giudizio, ad altrettante persone fisiche e aziende.
Tra i reati contestati, a vario titolo, oltre alla corruzione e all’associazione a delinquere, c’è anche il riciclaggio e alcune violazioni fiscali.… ... Leggi il resto

Ferentino: tangente per project financing cimiteriale, ex assessore usava la camorra per averla

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli alle prime ore del mattino del 17/4/2019 hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma su richiesta della locale Procura della Repubblica– Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di un soggetto, già Assessore al Comune di Ferentino (FR) indiziato, in concorso con altri individui allo stato detenuti di estorsione aggravata dal metodo mafioso, ai danni di un giovane imprenditore di Tivoli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3442] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/2 di Aprile-Giugno

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 2/2019), relativa ai mesi Aprile-Giugno 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 2/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

Como: gara per il servizio di manutenzione del crematorio

Dopo anni di inattività, potrebbe riaprire a giugno 2019 il forno crematorio del cimitero Monumentale di Como.
Il bando per la gestione dell’impianto è stato pubblicato nell’Albo Pretorio del Comune. Dal primo giugno dunque la ditta che si aggiudicherà l’appalto dovrà farsi carico anche della pulizia e della manutenzione della struttura chiusa dal 2016.
La durata dell’appalto è di due anni e sette mesi, dal primo giugno 2019 fino al 31 dicembre del 2021 mentre il valore del servizio di gestione ammonta ad oltre 913mila euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3441] Pubblicate le Linee guida Anac sulle consultazioni preliminari di mercato

L’ANAC, Autorità nazionale anticorruzione, ha recentemente pubblicato le Linee Guida n. 14 concernenti le ‘Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato’.
Le nuove linee guida non sono vincolanti.
Le linee guida sono state approvate dal Consiglio dell’Autorità il 6 marzo 2019 dopo il parere del Consiglio di Stato, contengono indicazioni utili a soggetti pubblici e privati sulle modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto delle consultazioni preliminari di mercato, di cui agli articoli 66 e 67 del Codice.
... Leggi il resto

Palermo: un piano pluriennale per garantire le sepolture

L’applicazione di due sentenze del Tar Sicilia e del Tar Puglia del 2013 e del 2014, insieme a un piano concordato con l’Asp per la realizzazione di 800 loculi e 250 fosse al cimitero dei Rotoli, potrebbe portare alla soluzione dell’emergenza sepolture a Palermo prima dell’estate. È quanto emerge dal piano che l’assessore Roberto D’Agostino ha sottoposto alla giunta comunale, che ha deciso uno stanziamento, con prelievo dal fondo di riserva, di 450mila euro che dovrebbero essere recuperati nei prossimi mesi tramite i costi di concessione delle sepolture.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 15 aprile 2019, n. 2132

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 15 aprile 2019, n. 2132

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 15 aprile 2019, n. 2132

Quando non sia dato evincere con certezza la preesistenza del vincolo di cui all’art. 338 del R.D. n. 1265/1934, un provvedimento di diniego sulla richiesta di sanatoria edilizia deve ritenersi viziato per difetto d’istruttoria e di motivazione, atteso che non rende esplicita la valutazione compiuta dall’Amministrazione comunale in ordine: a) alla data di costituzione del vincolo; b) alla natura dello stesso e agli effetti che ne derivano, in termini di inedificabilità assoluta, ovvero relativa.… ... Leggi il resto

Il malaffare che si annida in camera mortuaria ospedaliera

Il malaffare che si annida in camera mortuaria ospedaliera

Lo scorso mese di gennaio, a Bologna, è scattata un’imponente operazione dei carabinieri contro il malaffare delle imprese funebri nelle camere mortuarie di alcuni ospedali. Sulla scorta delle prime risultanze delle indagini la Regione Emilia-Romagna, titolare di una delle più avanzate legislazioni sulla materia, ha istituito un Nucleo Ispettivo, con il compito di coordinare le aziende ospedaliere nelle attività di verifica (anche con controlli diretti e senza preavviso), revisione e valutazione delle procedure adottate.
... Leggi il resto

[Fun.News 3440] CONFERMATO corso del 31 maggio a Roma su Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori

Il corso di formazione Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori precedentemente calendarizzato in aprile e posticipato a Roma, il 31 maggio 2019 (venerdì) è già stato CONFERMATO, visto il raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. E’ l’ultimo programmato per il 2019.

La giornata di formazione – che è già stata svolta con successo nelle sedi di Bologna (14 marzo 2019), Milano (27 marzo 2019) e Torino (28 marzo 2019) – verterà sulle regole di autoregolamentazione dirette a garantire trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri e, pertanto, la finalità di tali corsi è quella di consentirne la maggiore conoscenza e diffusione.... Leggi il resto

Molfetta: un CD con marce funebri

L’Associazione Culturale Musicale “Francesco Peruzzi” – Città di Molfetta prosegue, a distanza di due anni, il lavoro iniziato nel 2017 in collaborazione con Digressione Music con la pubblicazione del vol. 2 di CLANGORI DI TROMBA.

Le Marce Funebri a Molfetta nei Riti della Settimana Santa, eseguito dalla Grande Orchestra di fiati “F. Peruzzi”, diretta dal M° Michele Consueto.
Cinque marce accomunate «dal concetto di “elegia” quale elemento evocativo, rimembrante, celebrativo che si veste del pathos tipico della Marcia Funebre» (M° Gaetano Magarelli)
Il progetto realizzato da Digressione Music grazie al contributo di EDIL SANCILIO SNC Allianz Mancini Group Molfetta; La Mia Settimana Santa di Franco Stanzione
La presentazione del CD è avvenuta a Molfetta mercoledì 3 aprile presso il Museo Diocesano Molfetta.… ... Leggi il resto

Livorno: municipalizzata cerca Responsabile dei servizi cimiteriali, con esperienza

Aamps, la società in house del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città, apre una nuova selezione per l’assunzione a tempo determinato di un “Responsabile dei Servizi cimiteriali”, o funzione superiore, con orario di lavoro full time o part time, secondo quanto previsto dal CCNL di settore di VII livello (Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati / Multiservizi). Il nuovo bando si è reso necessario in seguito all’esito negativo della prima selezione avvenuta a marzo 2019, durante la quale i candidati non sono risultati in possesso dei requisiti richiesti o hanno rinunciato all’incarico.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2019, n. 2391

strong>Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2019, n. 2391

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2019, n. 2391

Nel servizio di illuminazione elettriva votiva vi è una concessione di pubblico servizio e, pertanto, non può trovare applicazione l’art. 163 d.lgs. n. 163-2006, concernente il contratto di appalto di opere pubbliche. La valutazione della gravità dell’inadempimento deve esser svolta in modo complessivo, con ciò dovendosi esaminare non solo l’incidenza sull’equilibrio economico dei singoli inadempimenti, ma anche il peso che tali inadempimenti hanno avuto sullo svolgimento del servizio oggetto della concessione, la quale, anche in un’ottica civilistica ex art.… ... Leggi il resto