Como: un iter infinito per riattivare il crematorio

Si fermano per l’ennesima volta le procedure che dovrebbero portare alla riattivazione del forno crematorio al cimitero Monumentale di Como.
L’aggiudicazione del bando per la gestione dell’impianto non verrà perfezionata nelle prossime ore, a dispetto delle previsioni, perché un’azienda che non ha potuto partecipare alla gara ha presentato un ricorso al Tar contestando i requisiti fissati dal Comune e chiedendo la “sospensiva”.
L’unica busta arrivata in Comune non può quindi essere aperta, così ha spiegato l’assessore ai Servizi cimiteriali del comune di Como.… ... Leggi il resto

Taranto: interventi al cimitero di San Brunone

Dal 30 giugno 2019 il Comune di Taranto procederà all’esumazione ordinaria di massa dei defunti, dopo i 10 anni di ordinaria inumazione.
L’esumazione ordinaria riguarderà i campi 9-19-28-29-36 del cimitero San Brunone. L’elenco delle salme da esumare è presente all’interno del cimitero ionico. All’esumazione dei corpi possono prendere parte i familiari, i quali dovranno comunicare entro il 15 giugno al servizio cimiteriale le loro intenzioni sul luogo dove vorranno depositare i resti del proprio defunto.
Se i parenti non dovessero esprimere nessun parere in merito, le salme saranno conservate d’ufficio nell’ossario comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3457] Marche: approvata legge sui cimiteri per animali d’affezione

Con 20 voti a favore il Consiglio regionale delle Marche ha approvato il 7 maggio 2019 la proposta di legge "Cimiteri per animali di affezione" (a iniziativa dei consiglieri Malaigia, Zaffiri, Marconi).
Il provvedimento è stato recentemente pubblicato sul BUR Marche ed è disponibile anche nella banca dati legislativa del sito www.funerali.org

La norma detta i criteri e disciplina le modalità per la realizzazione di cimiteri dedicati agli animali di affezione, le specie zoofile domestiche, ossia cani, gatti, criceti, uccelli in gabbia, cavalli sportivi e altri animali di piccole dimensioni, nonché gli animali certificati CITES (convention on international trade in endangered species), convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.… ... Leggi il resto

Empoli: nel rifacimento di intonaci si accorgono che anche il solaio è da sistemare. Mille tombe inibite alla vista per sicurezza

Una importante zona del cimitero comunale di sant’Andrea, ad Empoli, resterà inibita alla popolazione per sicurezza.
Ha bisogno di lavori importanti. E, proprio per questo, un’ala dell’edificio è inaccessibile.
Sono più di mille le tombe interessate dal provvedimento cautelativo comunale.
L’intervento era quello previsto già dallo scorso febbraio: 230.000 euro per sistemare gli intonaci.
Solo che in una parte del grane trapezio rovesciato, quello più vicino al Pozzale, durante i primi lavori sono emerse criticità inattese.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3456] Settimana per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri

Il Tavolo Tecnico Utilitalia-Sefit per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri monumentali italiani, coordinato dalla Dr.ssa Renata Santoro di AFC Torino,  in occasione dell’annuale “WDEC Settimana per la scoperta dei cimiteri europei” dell’associazione europea ASCE, che si svolge nel periodo 24 maggio – 10 giugno, ha pubblicato una brochure che raccoglie tutte le attività organizzate da 11 cimiteri italiani associati (la Certosa di Bologna, lo Staglieno di Genova, il Cimitero di Trento, il Monumentale di Torino, il Cimitero della Villetta di Parma, il Monumentale di Milano, la Certosa di Ferrara, il Tempio crematorio Socrem Torino, i Cimiteri di Bolzano, il Monumentale di Mantova e il Verano di Roma).… ... Leggi il resto

Calendario estivo di appuntamenti e iniziative di valorizzazione della Certosa di Bologna

Dal 23 maggio al 26 settembre 2019 torna l’appuntamento con la rassegna di iniziative curate dall’Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali e realtà associative della città, che da undici anni conduce cittadini e visitatori alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, rivelando ad ogni stagione aspetti e curiosità sempre nuovi sulla storia e sull’arte della città.

Sono oltre sessanta gli appuntamenti proposti – fra spettacoli itineranti, performance audiovisive e rappresentazioni teatrali – che utilizzeranno la Certosa come affascinante palcoscenico, oltre alle ormai consuete visite guidate alla scoperta dell’arte e della storia bolognese.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3455] Leggi regionali funerarie al vaglio della Corte Costituzionale. La Calabria ritira il suo provvedimento, la Lombardia ricorre

I nostri lettori ricorderanno che con Fun.News 3367 venne data notizia del fatto che il Governo aveva impugnato davanti alla Corte Costituzionale la L.R. Calabria 22/2018 in materia funeraria, per  una serie di motivi che sostanzialmente erano l’aver invaso competenze parziali o esclusive dello Stato.
Il giudizio della Suprema Corte era molto atteso perché avrebbe potuto incidere pesantemente sia su leggi già in essere da anni in molte regioni italiane, sia sui contenuti della riforma del settore funerario per la quale si è appena aperta la discussione in Commissione XII alla Camera.… ... Leggi il resto

Palermo: M5S presenta esposto in Procura per la situazione del cimitero di S.M. dei Rotoli

Il Movimento 5 Stelle con il Consigliere Comunale di Palermo Antonino Randazzo ha presentato un esposto in procura per l’emergenza sepolture e la situazione igienico–sanitaria del Cimitero S.M. dei Rotoli dovuta al grande numero di salme tenute in deposito per la carenza cronica di spazi e area di inumazione disponibili.
“Ci troviamo di fronte a un quadro sconfortante – dichiara il Consigliere Comunale – una Emergenza cimiteriale che non è più un fatto straordinario ma quotidiano a Palermo dovuta ad un immobilismo da parte dell’amministrazione che in questi anni ha utilizzato solo strumenti emergenziali tamponi di fronte al grave problema come l’utilizzo di sepolture private che il TAR ad un certo punto ha ritenuto soluzioni illegittime in quanto il Comune nel frattempo non ha attivato strumenti ordinari per la risoluzione definitiva del problema generale dei cimiteri”.… ... Leggi il resto

A Paderno Ponchielli il sindaco fa ironia sugli scheletri nell’armadio

Dopo la verifica fatta nei giorni scorsi da carabinieri forestali, Ats Valpadana e agenzia Arpa, che avevano rinvenuto in un magazzino cimiteriale del comune di Paderno Ponchielli (CR), in un ammasso situato nell’area posteriore del camposanto del paese, resti di sepolture, bare, zinco, tessuti, pezzi di lapidi, ovvero quanto rimasto delle esumazioni realizzate in inverno, il Sindaco ha dato immediate disposizioni per la bonifica.
Cosa che è avvenuta in un paio di giorni e con tempestività.… ... Leggi il resto

Cimitero cristiano devastato dai vandali in Pakistan

“E ‘molto triste vedere che alcune persone hanno attaccato il nostro cimitero cristiano, hanno rotto le croci e danneggiato le tombe. È un’offesa alla nostra fede, i nostri sentimenti religiosi sono feriti; chiediamo di arrestare i colpevoli”: lo dice all’Agenzia Fides p. James Bahadur, parroco della parrocchia di Sant’Antonio a Okara (Pakistan), dopo la devastazione di un cimitero cristiano, avvenuta il 12 maggio. Oltre 30 tombe cristiane sono state distrutte in un atto di violenza gratuita su simboli cristiani.… ... Leggi il resto

Napoli: Comune vuole assumere personale anche nei cimiteri

Con la delibera del piano triennale di fabbisogno del Comune di Napoli, approvata qualche giorno fa in giunta municipale, si dà il via libera allo scorrimento di tutti gli idonei delle diverse graduatorie del concorso Formez 2010, alla stabilizzazione di tutta la platea degli ex Lsu (lavoratori socialmente utili) appartenenti alle categorie A e B, tra cui operatori cimiteriali, sorveglianti parco, esecutore tecnico cimiteriale, esecutore notificatore, oltre a 4 agronomi e 4 dirigenti da assumere con processi mobilità, nel 2019, e altri 60 dirigenti da assumere nel biennio successivo tramite concorso pubblico.… ... Leggi il resto

Sequestrata una cappella funeraria a componenti la famiglia Casamonica

Maxi sequestro di beni da oltre un milione e mezzo di euro a componenti della famiglia Casamonica. Il sequestro, eseguito dai carabinieri, ha riguardato vari conti correnti, un’auto, contanti, gioielli, molti dei quali rinvenuti nella disponibilità degli indagati durante le perquisizioni eseguite lo scorso 15 aprile nell’ambito dell’operazione “Gramigna bis”.
Fra i beni sequestrati anche una cappella funeraria gentilizia costruita nel cimitero di Ciampino e riconducibile ad alcuni appartenenti della famiglia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3454] Approvata al Senato la disciplina per la donazione del proprio corpo e tessuti post mortem a fini di studio

Il Senato, in data 29/4/2019, in Assemblea, ha approvato il ddl n. 733-122-176-697, Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, formazione e di ricerca scientifica. Il testo ora passa alla Camera dei deputati.
Il relatore, sen. Giuseppe Pisani (M5S), ha riferito sul contenuto del provvedimento, approvato dalla Commissione sanità in sede redigente.
L’articolo 1 afferma che l’utilizzo del corpo umano per fini di studio è informato a princìpi di solidarietà e proporzionalità.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara si mette in mostra

In occasione della Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2019, organizzata da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, sabato 1 giugno 2019 alle 15, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita alla scoperta della Certosa di Ferrara – Cimitero Monumentale (viaBorso 1, Ferrara).
Durante la visita, promossa da Holding Ferrara Servizi, verranno toccati in circa 120 minuti tre percorsi tematici, ognuno dedicato a uno specifico aspetto della Certosa di Ferrara.
Storie di Ferrara: sepolture di personalità che con il loro profilo biografico e la loro attività professionale hanno contribuito a sviluppare e raccontare le tappe salienti dell’identità cittadina.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3453] La Grecia permette la costruzione di crematori

Il ministro per l’ambiente e l’energia della Grecia Giorgos Stathakis ha assunto un provvedimento, due settimane or sono, che permette la costruzione del primo impianto di cremazione della Grecia, ad Atene.
La decisione consentirà alla Grecia di onorare il suo impegno per il mantenimento dei "diritti fondamentali dei cittadini", ha detto il sindaco di Atene Giorgos Kaminis, un ex difensore civico.

Le cremazioni sono state legalizzate in Grecia nel 2006, ma nonostante numerosi annunci da allora, il paese non dispone ancora di strutture dove possano essere svolte.… ... Leggi il resto