Ancora sui c.d. diritti (o, tasse) sui trasporti funebri

Attorno alla questione dei c.d. “diritti fissi” cui sono/erano assoggettati i trasporti funebri persistono equivocità, di vario ordine, spesso imputabili ad una “percezione” distorta della disposizione cui trovavano fondamento, alla luce dell’art. 19 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., questione che ha avuto modo di trovare una certa chiarezza con la pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE), cui si è richiamata anche la successiva sentenza del TAR Emilia-Romagna, Bologna, Sez.… ... Leggi il resto

Uniformità e particolarità. Quali equilibri?

All’incirca quattro o cinque decenni addietro (ma la datazione è del tutto non rilevante, come è evidente: erano i tempi in cui gli accessi avvenivano agli sportelli e non ancora in open spaces e su appuntamento prenotato on line) una persona ebbe a contestare, allo sportello, il fatto che in un dato comune le modalità costruttive di una certa tipologia di sepolcri, oggetto di concessione cimiteriale, fosse diversa rispetto a quella presente al “mio paese”, dolendosi del fatto di non poter contare sulla medesima tipologia.… ... Leggi il resto

Una parolaccia: ermeneutica

Nel passato, anche recente, per conoscere il significato di una parola era necessario utilizzare un qualche dizionario, spesso di un certo spessore.
Altrettanto, per conoscere i sinonimi di una qualche parola o le sue origini, oppure per conoscere il significato di qualche parola redatta in qualche lingua straniera, aspetto questo non marginale tenendosi presente come sia sempre più diffuso l’uso di parole straniere nel linguaggio quotidiano.
Questi grossi volumoni non sono più necessari, almeno nella generalità degli usi, dato che ai medesimi risultati è possibile pervenire ricorrendo al web, anche attraverso dispositivi … portatili.… ... Leggi il resto

Ricongiungere parti (anatomiche) separate

All’art. 3, comma 1, lett. a) D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 “Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179” (emanato, si ricorda, su Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro della salute) si ritrova la definizione di “parti anatomiche” (si riporta: “a) parti anatomiche riconoscibili: gli arti inferiori, superiori, le parti di essi, di persona o di cadavere a cui sono stati amputati”) e, di seguito si indicano le possibili destinazioni di queste, precisando, al comma 4, che la persona amputata può chiedere – espressamente – che la parte anatomica venga tumulata, inumata o cremata, ecc.… ... Leggi il resto

Il percorso della spirale

Vi è un noto proverbio orientale per il quale, quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito.
Alla stessa impostazione può pervenirsi quando si consideri l’ipotesi di percorrere una spirale che, essendo una linea ha una sola dimensione (almeno secondo la geometria euclidea, quella che si impara fin dalle scuole elementari), dove è possibile muoversi in due direzioni: o verso quella che porta al centro, oppure quella che porta verso l’esterno.
Nel variegato mondo delle aggregazioni di interessi non mancano casi in cui queste sorgono con una visione, per proseguire mutando nel tempo assumendo a parametri altro, cosa che avviene in connessione con i percorsi che via via si vadano a percorrere.… ... Leggi il resto

Attività funebre: interventi “assonanti” – in qualche modo – sulla “concorrenza a rovescio”

Il TAR Calabria, Sezione staccata di Reggio Calabria, con ordinanza 30 luglio 2024, n. 503, reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, L. R. (Calabria) n. 38/2023 (avente ad oggetto la modifica dell’art. 7, comma 4, ella L. R. (Calabria( n. 48/2019), limitatamente all’inciso “servizio di ambulanza … nonché ogni altro servizio parasanitario, socioassistenziale o assimilabile“, in relazione agli artt.… ... Leggi il resto

I consigli dei praticoni

Accade più o meno con una certa frequenza che vi siano indicazioni che non trovano fondamento.
Tempo addietro una rivista riportava un articolo, scritto da persone di altro Stato, in cui compariva il termine: “umarell” come parola italiana, diffusa in tutta Italia (… di qui il riferimento a giornalista estero) indicante le persone anziane che si aggirano in prossimità dei cantieri per osservare l’andamento dei lavori e dare consigli, non richiesti, ai muratori circa il modo di operare.… ... Leggi il resto

Quanto può essere importante non essere d’accordo

Nel corso di un’amichevole discussione è emersa una diversità di vedute attorno ad uno specifico tema, in qualche modo interpretativo/regolatorio, in altra parte operativo (e questi ultimi aspetti sono di particolare rilievo).
Il tema è quello di come regolare la durata del rinnovo di concessioni cimiteriali scadute e delle quali venga richiesto questo rinnovo a distanza di tempo dopo l’avvenuta scadenza della concessione che ne sia interessata.
Infatti, sono emersi due differenti orientamenti per effetto di due differenti impostazioni logiche.… ... Leggi il resto

Feretro “dimenticato” in crematorio

Una persona muore nell’ospedale del comune A e, avendo la persona espressa la propria volontà alla cremazione, viene autorizzato il trasporto del feretro presso l’impianto di cremazione B, trasporto eseguito sulla base di autorizzazione, tenendo conto altresì del disposto dell’art. 26 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Come ciò sia avvenuto rimane mistero (per quanto si vedrà). Fino a qui, apparentemente, la situazione sembra normale se non fosse che all’impianto di cremazione perviene solo quest’autorizzazione al trasporto del cadavere, ma non l’autorizzazione alla cremazione prevista dall’art.… ... Leggi il resto

Problemi sulle gestioni cimiteriali: le differenze contano

Leggendo alcuni testi, anticipati dall’Autore, si sono rilevati giudizi, anche di valore, circa criticità e deficienze, anche pesanti, che caratterizzano il sistema cimiteriale (o, se lo si voglia, la sua gestione).
Si tratta di indicazioni che si condividono. Troppo spesso le diverse normative applicabili, a prescindere da quale sia il livello di governo che le abbia emanate, così come dall’epoca di loro emanazione, trattano i comuni come se si trattasse di organismi uniformi, parimenti strutturati.
È ben vero che, “sulla carta”, essi hanno e svolgono (pressoché) i medesimi poteri (forse, sarebbe preferibile parlare di: potestà), assolvono alle medesime funzioni, ecc.… ... Leggi il resto

Considerazioni sul rapporto di affinità

È noto (Cfr.: art. 78 C.C.) come il rapporto di affinità sia quel rapporto giuridico, definito quale vincolo, che intercorre tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge (dove il rapporto di parentela è regolato dagli immediatamente precedenti articoli da 74 a 77 C.C.
Si tratta di un vincolo che rinvia alla parentela non solo nella sua definizione, ma anche per le linee e gradi.
Inoltre, esso non cessa per la morte (indipendentemente che vi sia prole), salve alcune eccezioni, mentre cessa se il matrimonio sia stato dichiarato nullo (dato che questa pronuncia “azzera” l’istituto del matrimonio), anche qui con l’eccezione in materia di impedimenti al matrimonio.… ... Leggi il resto

Come sarebbe bello che le abrogazioni fossero tutte esplicitamente … esplicite

Allorquando si debba interpretare un testo di legge (o altra fonte del diritto) occorre tenere presente le prescrizioni dell’art. 12 [1] delle Disposizioni sulla legge in generale, per brevità dette anche “Preleggi“, ma, anche, del successivo art. 15 [2] (che si riportano in note).
Già il primo (art. 12) può prestarsi a fraintendimenti, in particolare quando chi sia chiamato ad interpretare la legge (o altre fonti del diritto) sia orientato ad ottenere, dall’interpretazione, un qualche risultato, in quanto può anche essere difficile spogliarsi da atteggiamenti pre-giudiziali e mantenere la mente avulsa da preconcetti o atteggiamenti particolari.… ... Leggi il resto

Cremazione e norme tecniche

La L. 30 marzo 2001, n. 130, con la quale è stata definita (art. 1) una “disciplina la pratica funeraria della cremazione, nonché, nel rispetto della volontà del defunto, la dispersione delle ceneri, disciplina che per la prima parte era in qualche modo presente, seppure con impostazioni anche non omogenee a quelle così statuite, ha visto la scelta di procedere, su più argomenti, a tecniche di rinvio, con il risultato che molte delle questioni così rinviate sono rimaste inattuate, sollevando questioni, in varie sedi affrontate, se o quanto della legge dovesse considerarsi direttamente applicabile (rendendo … improduttivo di effetti questo o quel “rinvio”), oppure, all’altro capo delle linee interpretative, quali statuizioni dovessero ritenersi inapplicabili in conseguenza della mancata attuazione delle norme, di rango secondario, previste dalle disposizioni che prevedevano questi “rinvii”.… ... Leggi il resto

I chilometri non sono tutti uguali

Nel passato, lontano o recente a seconda delle percezioni del tempo, precedente all’istituzione delle regioni, e al loro trasferimento di talune competenze, gli Uffici provinciali del Genio Civile tenevano, tra le altre funzioni, le allora c.d. tavole poliometriche delle distanze tra i comuni, che venivano, o potevano venire, utilizzate nei casi in cui fosse necessario avere un riferimento della distanza tra un comune ed altro.
Le anzidette tavole poliometriche avevano alcuni limiti:
a) consideravano la distanza tra i comuni sulla base della misurazione della distanza ricorrente tra la casa comunale di un comune e quella dell’altro comune, secondo la viabilità ordinaria,
b) quanto la viabilità ordinaria subisse modificazioni passata del tempo prima che queste si riflettessero sulla misura indicata nelle tavole de quo,
c) erano tenute su base provinciale, con la conseguenza che quando dovesse individuarsi la distanza tra comuni appartenenti a province diverse, anche se contermini, risultava pressoché improponibile (od, era quanto meno oneroso costringendo a ricorrere ad artifici spesso incongrui) acquisire il dato della distanza “ufficiale” tra i due comuni di province diverse.… ... Leggi il resto

Ripensare ai principi contabili nella gestione cimiteriale

Le parabole non sono solo alcune delle c.d. coniche, cioè le curve che si ottengono dall’intersezione di un piano con un cono, meglio se a due falde (es.: circonferenza, ellisse, parabole, iperbole), possono essere (o, meglio potevano esserlo) modi con cui si tende/va a spiegare un argomento più o meno complesso confrontandolo con altro sostanzialmente analogo formulato in modo più semplice, magari attraverso un qualche racconto.
Altra modalità per conseguire un tale fine è l’esempio, ricorrendo ad un fatto specifico che serve ad illustrare una data situazione, oppure a dare evidenza a un principio teorico od anche a proporre una situazione concreta per mostrare l’applicazione pratica di una regola o di un principio enunciato in qualche modo teoricamente.… ... Leggi il resto

Fosse comuni, casse mortuarie ed inumazione

Le cosiddette “fosse comuni” sono più o meno considerate quali atti barbarici, tanto si è radicata la prassi di provvedere all’inumazione (che non guasta mai ricordare come sia, nell’attuale contesto giuridico, la pratica funeraria standard, di default o, altrimenti, quella normale cui fare riferimento ogni qualvolta di parli di sepoltura; se non se ne tenesse conto, deficiterebbero fattori di comprensione) dei corpi dei defunti previa collocazione (c.d. incassamento) in una cassa mortuaria.
Attorno allo scorso periodo natalizio, in relazione agli scontri nella Striscia di Gaza, si sono potute vedere operazioni in cui vi erano delle trincee scavate nel terreno, di una certa ampiezza e tale da poter essere percorse da bulldozers nella cui benna anteriore erano collocati sacchi di plastica blu che venivano rimossi uno ad uno, collocati sul fondo della trincea e quindi un po’ coperti di terreno.… ... Leggi il resto