Si segnala che, nonostante l’onda di calore anomalo estiva, la situazione di mortalità in Italia, da inizio d’anno, è molto al di sotto delle attese.
Lo registra anche il grafico del SISMG a tutto il 12 agosto 2024, diffuso periodicamente dal Ministero della salute.
Sulla base del SISMG e dei dati ISTAT di mortalità a tutto il mese di luglio 2024 (presenti anche in area Statistiche del sito funerali.org,… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali
Il corso si rivolge ad addetti amministrativi e preposti di polizia mortuaria nei servizi cimiteriali, focalizzando obblighi normativi e rischi, con elementi di aggiornamento e consolidamento di ruoli, funzioni e responsabilità cui queste figure sono chiamate, nella consapevolezza della funzione essenziale del ruolo di front-office sia in ambito amministrativo che operativo di cantiere.
L’obiettivo è la condivisione di saperi dei vari ambiti che si interfacciano nei diversi ruoli tutti intesi all’obiettivo comune del rispetto inderogabile della normativa che spesso si scontra con le richieste di utenti e imprese terze.… ... Leggi il resto
Crollata la mortalità nel 2023. Il trend continua anche nel 2024
All’inizio del mese di agosto è stata emanata la circolare Utilitalia SEFIT che periodicamente informa sul livello di cremazione raggiunto nel nostro Paese. Meritoriamente negli ultimi anni è stata integrata con dettagliate notizie sulla evoluzione di mortalità, sulla base di elaborazioni dei dati noti dell’ISTAT.
Possiamo così leggere che “l’anno 2023 è stato caratterizzato da una forte riduzione di mortalità rispetto ai tre anni precedenti, con un avvicinamento ai valori di decessi del trend medio annuo ante pandemia (media 2015-2019=645.620), visto che si sono registrati a consuntivo 660.600 decessi in base ai dati ISTAT.”… ... Leggi il resto
Artista bielorusso tenta di esumare Van Gogh per dargli la “sveglia”
Un artista bielorusso, Alexeï Kuzmich di 36 anni, noto per le sue performance provocatorie, ha metaforicamente tentato di “risvegliare” l’arte e Van Gogh scavando attorno alla tomba del grande pittore olandese.
L’artista si è reso protagonista di questo gesto il 29 luglio 2024 al cimitero di Auvers-sur-Oise, un piccolo comune a nord di Parigi, dove Van Gogh trascorse le sue ultime settimane di vita prima di togliersi la vita nel 1890.
Il 29 luglio era l’anniversario della morte del pittore, avvenuto in seguito a un colpo di pistola al petto.… ... Leggi il resto
Parma: cimitero della Villetta. Al via mezzo milione di lavori di restauro e manutenzione
Sono iniziate le opere di messa in sicurezza delle coperture che riguardano le arcate dalla 53 alla 61 e dalla 77 alla 87 dell’Ottagono del cimitero della Villetta di Parma.
Si tratta del secondo stralcio di lavori (il primo è terminato nel 2023), per un investimento di 300.000 euro.
Durante i lavori sarà sempre garantito l’accesso veicolare al reparto A e B; l’accesso alla Galleria Sud potrà avvenire dagli ingressi laterali della Galleria Inferiore. Le attività di riqualificazione delle coperture dell’Ottagono sono state programmate a stralci, per limitare i disagi a cittadine e cittadini nella fruizione del cimitero e per garantire la continuità dei servizi.… ... Leggi il resto
Pubblicato decreto che incentiva impianti a fonti rinnovabili innovativi
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto 19 giugno 2024 che promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio tra i quali: impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.… ... Leggi il resto
L’Oms ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale per l’mpox (vaiolo delle scimmie)
L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria internazionale (Pheic) in seguito all’aumento dei casi di mpox (il vaiolo delle scimmie) in Africa.
Il vaiolo delle scimmie (Mpox, precedentemente denominato monkeypox) è la più importante infezione da orthopoxvirus nell’uomo dall’eradicazione del vaiolo (smallpox).
Il vaiolo delle scimmie, o Mpox, è endemico in Africa centrale e occidentale, dove sono regolarmente segnalati dei focolai, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC, ex Zaire). Oltre alla RDC, i Paesi endemici sono Benin, Cameroon, la Repubblica Centrale Africana, Gabon, Ghana (identificato solo negli animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, la repubblica del Congo, Sierra Leone, e Sudan del Sud.… ... Leggi il resto
Altair Funeral annuncia accordo per utilizzo di energia green nei propri impianti di cremazione
Altair Funeral srl, società leader nel settore delle cremazioni in Italia, ha reso pubblico l’accordo con InEnergy Gas&Power srl, trader e grossista di energia elettrica e gas naturale operante nel mercato italia, appartenente ad Altair Group.
L’accordo pluriennale riguarda la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° marzo 2024.
L’energia pulita sarà resa disponibile da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Sassari di proprietà di Sardinia Energy srl, con una potenza nominale di 1 Megawatt (MW) che consentirà annualmente una produzione stimata di 1,5 MWh di energia elettrica 100% rinnovabile.… ... Leggi il resto
Online l’edizione 2024 del Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali riferito ai dati del 2022
Nel 2022, il conflitto in Ucraina e la crisi energetica hanno influenzato negativamente l’economia italiana, causando una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021.
Le attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale hanno generato complessivamente 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, registrando una diminuzione del 2,1%, equivalente a oltre 3,4 milioni di tonnellate in meno rispetto all’anno precedente.
Dai dati rilevati nell’ultimo Rapporto Rifiuti Speciali si rileva che ancora una volta è il settore delle costruzioni e demolizioni – con quasi 80,8 milioni di tonnellate – quello con la maggiore produzione totale di rifiuti speciali, concorrendo per il 50% alla produzione complessiva.… ... Leggi il resto
Roma: assessore Alfonsi parla del miglioramento della situazione manutentiva dei cimiteri capitolini
“Abbiamo ristabilito una manutenzione ordinaria in tutti i cimiteri e la situazione sta nettamente migliorando sia sotto il profilo del verde che nei servizi”. Lo ha detto l’assessora capitolina ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi, in occasione dell’inaugurazione della sala del commiato laico al Cimitero Laurentino.
“Qui al cimitero Laurentino, ad esempio sono stato risistemati tutti i servizi igienici e tutte le fontanelle, e sono state sistemate le vie d’accesso- ha spiegato Alfonsi- I cimiteri hanno ripreso quell’ordinarieta’ che mancava da tempo.… ... Leggi il resto
Andamento di mortalità nei primi 6 mesi del 2024
Per gli abbonati Premium è disponibile nel PANNELLO loro riservato nel sito funerali.org, cliccando sul bottone STATISTICHE, l’aggiornamento delle periodiche elaborazioni Euroact WEB su dati dell’ISTAT relativi ai decessi in Italia.
In particolare è presente l’andamento regione per regione dei dati statistici di mortalità da gennaio a giugno 2024 compreso, con la comparazione coi dati del passato.
Nei primi 6 mesi si stima siano morte 317.180 persone, con un calo di 17.855 unità rispetto ai dati del primo semestre ante pandemia (media 2015-2019).… ... Leggi il resto
Il Governo intende digitalizzare e semplificare procedure di sepoltura e cremazione
Si informa che con un qualche ritardo il DDL di iniziativa governativa “recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 marzo 2024, è stato trasmesso al Senato in prima lettura, assumendo il numero AS 1184.
Di interesse del settore funerario è il Titolo II – Misure di semplificazione in favore dei cittadini, Capo I – Semplificazione dei procedimenti amministrativi in favore dei cittadini, art.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna: Regione finanzia con 137 mila euro 23 progetti di promozione, restauro e conservazione di cimiteri
Sono nove i nuovi cimiteri monumentali e storici riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna che si aggiungono ai 22 già individuati nella prima campagna di riconoscimento del 2023. E 23 le richieste di contributo approvate e finanziate per attività di promozione culturale del 2024, per un finanziamento complessivo di 137.180 euro.
La Giunta regionale ha concluso l’iter avviato con il bando destinato a riconoscere nuovi “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” e a concedere, ai soggetti riconosciuti, contributi a sostegno di attività di promozione culturale realizzate nel corso del 2024.… ... Leggi il resto
Treviso: Contarina estende il servizio cimiteriale ai comuni di Pevegliano e Possagno
Sono ormai 23 i comuni del trevigiano che hanno affidato la gestione dei servizi cimiteriali a Contarina, che oggi si occupa di 65 cimiteri presenti nel territorio servito.
Gli ultimi, in ordine di adesione, sono Povegliano e Possagno che, nell’ambito della specifica convenzione sottoscritta con il Consiglio di Bacino Priula, hanno affidato i servizi cimiteriali a Contarina.
L’azienda di proprietà dei Comuni gestisce tutti gli aspetti del servizio, curando la manutenzione delle strutture presenti nei Comuni aderenti, la relazione con gli utenti e gli aspetti amministrativi.… ... Leggi il resto
Servizio su autofunebri restaurate sulla rivista Auto d’epoca
La rivista ”Auto d’Epoca”, nella rubrica ”Primo Piano’ propone periodicamente storie, passioni, spesso uniche, originali di appassionati per veicoli d’epoca da utilizzare tutti i giorni o in certe occasioni…per raduni o eventi dedicati, come mezzi speciali, militari, di soccorso.
Nel numero di maggio 2024 la rivista ha esposto una storia di restauro di carri funebri, curato dal fiorentino Beppe Vetrano (vedi anche il sito www.gonews.it/2023/01/28/auto-funebri-epoca-peppe-vetrano/).
Inizialmente il Vetrano si occupò, come si racconta nel servizio, di una Fiat 125 del 1969 carrozzata ”Forlano”, in livrea nera e con tutti gli accessori per funerale.… ... Leggi il resto
Mondragone (CE): interrogati alcuni Ministri sulla situazione cimiteriale considerata irregolare
Il deputato Francesco Emilio Borrelli di Alleanza Verdi e Sinistra ha presentato interrogazione al Ministro dell’interno, al MEF e al Ministro per la Pubblica Amministrazione, sulla gestione dei servizi cimiteriali di Mondragone (CE) che, come denuncia l’Associazione Mondragone Bene Comune, sarebbero svolti abusivamente da soggetti estranei al Comune di Mondragone. L’interrogazione è consultabile al link aic.camera.it.
Nella sua interrogazione, Borrelli premette che “tutti gli interventi cimiteriali (sepolture, inumazioni, tumulazioni, esumazione, estumulazione, e altro) costituiscono servizi pubblici locali di interesse generale, a domanda individuale e a rilevanza economica, posti dalla legge in capo al comune, che li assolve, svolgendoli direttamente, con personale dipendente dello stesso oppure affidandoli in appalto ad aziende specializzate” e che “rientrando quindi – a tutti gli effetti – tra i servizi a domanda individuale, le tariffe per i servizi cimiteriali sono stabilite dal comune con apposita delibera allegata al bilancio di previsione”.… ... Leggi il resto