Dall’esperienza di Raffaella Marsella, attrice professionista esperta in Teatro Rituale, condotta al Tempio Crematorio di Torino nel periodo gennaio/dicembre 1999 e dal conseguente confronto diretto con gli operatori funerari attuato nel corso di circa 2.500 cerimonie funebri, ha origine l’iniziativa sperimentale “RITUALITA’ CONTEMPORANEA” da lei diretta e rivolta al settore funerario italiano. “Ritualità Contemporanea” si configura come un progetto permanente orientato a costruire un modello di relazione fra l’attività di ricerca teatrale e l’attività funeraria e implica una serie di iniziative rivolte alla diffusione e alla sensibilizzazione sull’argomento.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.056] Aggiornamento delle tariffe massime per la cremazione
In base ai dati resi noti dall’ISTAT le tariffe massime per la cremazione, sulla base dell’art. 2 del DM Interno 30/3/98 diventano, a partire dall’1.5.2001, le seguenti: Tariffa per cremazione di salma: Lire 733.650 (Euro 378.90) Tariffa per la cremazione di resti mortali (salma inconsunta): Lire 550.240 (Euro 284.18) Tariffa per la cremazione di contenitore (assimilabile al peso medio di un cadavere) di parti anatomiche riconoscibili: Lire 550.240 (Euro 284.18)… ... Leggi il resto
[fun.news.055] Il servizio funebre a Napoli
A Napoli altro business sul caro estinto col mercato fuorilegge delle salme fatte uscire dagli ospedali a suon di mazzette. In alcuni nosocomi, con la complicità di qualche infermiere e qualche medico, è possibile ottenere la salma del congiunto, deceduto in corsia, in cambio di denaro che viene versato nelle mani dell’equipaggio dell’ambulanza che effettua il trasferimento. Negli anni passati alcuni titolari di imprese di ambulanze finirono sotto processo. Mediamente in città muoiono circa 35 persone al giorno.… ... Leggi il resto
[fun.news.054] Una societa’ fra pubblici e privati da non imitare
Si sono concluse ad Imperia le indagini sullo scandalo dei loculi: un imbroglio da due miliardi che vede coinvolti alcuni dipendenti comunali che lavoravano alla polizia mortuaria, accusati di peculato, e impresari e soci delle società di pompe funebri operanti in città (tutte eccetto quella di La Rosa), chiamati in causa per una serie di reati fiscali. Il pm sta preparando le richieste di rinvio a giudizio sulla base delle centinaia di testimonianze raccolte e delle relazioni preparate dai detective della Procura e dagli agenti della tributaria.… ... Leggi il resto
[fun.news.053] Cremazione e inumazione in campo comune gratuita solo in casi di salme di persone bisognose o appartenenti a famiglie bisognose
Il 30 gennaio il Senato ha approvato in prima lettura un emendamento al DDL AS4939 col quale si introduce un comma aggiuntivo al decreto urgente per la finanza locale (in via di conversione in legge). In base a tale comma aggiuntivo, se venisse confermato nella attuale impostazione anche dalla Camera, la gratuità della inumazione in campo comune e della cremazione verrebbe limitata solo ai casi di salme di persone bisognose o appartenenti a famiglie bisognose. L’interpretazione autentica della legge 440/87, inoltre, chiarisce che il trasporto funebre dal luogo di decesso al crematorio o al luogo di sepoltura a sistema di inumazione è a pagamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.052] Trasferite alle Regioni le competenze dello Stato in tema di polizia mortuaria
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 maggio 2000 ( Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 ottobre 2000, n.238), conceenente la Individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali ed organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi del titolo IV, capo I, del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, ha disposto il conferimento alle Regioni, fra gli altri compiti e funzioni, delle autorizzazioni previste dal regolamento di polizia mortuaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n.285.… ... Leggi il resto
[fun.news.051] Rinviata a dopo le elezioni la riforma dei servizi pubblici locali
Riportiamo per esteso il comunicato stampa della Confservizi CISPEL sul rinvio …. a ottobre della discussione del ddl AC 7042. La riforma dei servizi pubblici locali avrebbe avuto notevoli effetti anche per il settore funebre e cimiteriale. Tutto da rifare pertanto, dopo le elezioni! Nel frattempo prosegue il processo di trasformazione di gestioni in economia in SPA ( o come primo passo in azienda speciale), mentre diverse Amministrazioni comunali stanno volontariamente dismettendo la privativa nei trasporti funebri, regolandola seguendo gli indirizzi forniti da SEFIT con la propria circolare dell’11.12.2000 ( schemi di delibera, regolamento, ordinanza del sindaco), rinvenibili anche sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.050] verso un testo unico sugli inceneritori
È scaduto da appena 5 mesi (1° luglio 2000) il termine per adeguare gli impianti alle nuove disposizione del Dm 124/2000 – attuativo della direttiva 94/67/CE sui rifiuti pericolosi – che dalla Comunita’ arrivano gia’ nuovi parametri da rispettare. Dal 28 dicembre scorso e’ infatti in vigore la nuova direttiva europea in materia, la 2000/76/CEE, che impone agli operatori una fitta scaletta di adeguamenti, che vanno dal 2002 al 2005. Il provvedimento ha come fine la tutela di aria, acqua e suolo e si propone come un “Testo Unico sull’incenerimento dei rifiuti”, secondo quanto si legge nei “considerando” della direttiva.… ... Leggi il resto
[fun.news.049] Il sito www.antigone.it confluisce in www.euroact.net
Dal prossimo anno vi saranno alcune novita’ per gli utenti registrati sul sito www.antigone.it ,derivanti dal reindirizzamento sul nuovo sito della Euro.Act srl. COSA CAMBIA? – La grafica risulta migliorata – per tutti coloro che sono registrati si accede ai servizi gratuiti – per chi vuole si accede a servizi a pagamento ( quesiti e corsi on-line) – risulta semplificata la procedura di richiesta di spedizione automatica di files presenti in documentazione – si e’ accresciuto il numero di quesiti a cui e’ stata data risposta – si e’ cercato di spiegare i singoli comandi dentro ogni videata COSA FARE?… ... Leggi il resto
[fun.news.048] Illuminazione elettrica votiva: la bolletta sostituisce la fattura
Ai sensi dell’art.5 del DM del ministero delle Finanze 24 ottobre 2000, n.370 “Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto nei confronti di contribuenti che gestiscono il servizio dei rifiuti solidi urbani e assimilati e il e il servizio di fognatura e depurazione, i cui corrispettivi sono addebitati mediante bolletta, da emanarsi ai sensi degli articoli 22, comma 2, e 73, comma1, del decreto del presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.633”, le disposizioni del presente decreto si applicano, in quanto compatibili, anche alle prestazioni effettuate dai soggetti che gestiscono il servizio delle lampade votive nei cimiteri.… ... Leggi il resto
[fun.news.047] SEFIT diffonde il testo della regolamentazione del servizio di trasporto funebre in assenza di privativa
Tra gli argomenti trattati a Roma il 13.12.2000 a Sefitdieci 2000 vi è stata la regolamentazione del trasporto funebre quando non gestito in privativa. La SEFIT lo ha diffuso con una circolare p.n. 4364 dell’11.12.2000, unendo lo schema di regolamentazione e di ordinanza sindacale attuativa, ma anche della deliberazione di Consiglio comunale. Si tratta di una svolta nella politica della Federazione dei Servizi pubblici del settore funerario, giunta dopo una lunga consultazione interna al proprio direttivo, che ha consentito di stendere il testo finale.… ... Leggi il resto
[fun.news.046] A Roma Sefitdieci 2000
L’usuale appuntamento della SEFIT si è tenuto a Roma il 13.12.2000, con una intensa giornata di lavoro che ha consentito di mettere a fuoco alcuni dei principali temi del settore funerario. Giuseppe Perrone, Direttore dei Servizi funebri e cimiteriali dell’AMA di Roma, ha trattato il recente decreto sui rifiuti cimiteriali (DM 219 del 4.4.2000), auspicando che si possa trasferire la competenza alle ASL per quanto riguarda permesso di seppellimento, trasporto, cremazione ed oneri relativi alle parti anatomiche riconoscibili.… ... Leggi il resto
[fun.news.045] Il lutto nella società italiana contemporanea
Il convegno organizzato dalla Fondazione Ariodante Fabretti a Torino il 2 dicembre 2000 ha fatto confrontare alcune esperienze di mondi diversi, siano essi universitari o imprenditoriali. Si sono confrontati dapprima gli universitari: – con una lettura storica del fenomeno, attraverso una puntuale ricostruzione del lutto nell’Europa dal MedioEvo all’inizio del secolo scorso, fatta da Michel Vovelle della Sorbona di Parigi; – con quella antropologica di Lombardi Satriani dell’Università di Roma; – quella psicologica di Francesco Campione dell’Università di Bologna.… ... Leggi il resto
[fun.news.044] Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali
Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali. Il testo come e’ uscito dalla 1^ commissione affari costituzionali ha subito qualche modifica. Ora deve ricevere i pareri delle altre commissioni interessate prima di approdare in aula. E’ prevista l’approvazione alla Camera entro dicembre e al Senato entro febbraio. Il nuovo testo sara’ in linea nella sezione documentazione entro il 30.11.2000… ... Leggi il resto
[fun.news.043] A Salsomaggiore il congresso della FEDERCOFIT, ovvero il funeral pride
Si è svolto a Salsomaggiore il 1^ congresso della FEDERCOFIT, a distanza di un anno e mezzo dalla sua costituzione. Dopo il saluto del Presidente Bevilacqua e la relazione di apertura del segretario Caciolli, ha fatto seguito la relazione del coordinatore dell’ufficio giuridico Melis. FEDERCOFIT si consolida sul territorio nazionale, estendendo la propria area di influenza oltre che nel Nord anche in alcune Regioni del Centro. Caciolli ha invitato FENIOF, definita la Federazione storica delle imprese di onoranze funebri e SEFIT, che rappresenta il “pubblico”, ad uno stesso tavolo per definire politiche comuni per il settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
[fun.news.042] Fiere e convegni internazionali
Si riporta un aggiornamento del calendario delle fiere e convegni internazionali: ANNO 2000 12-17 Novembre 2000: CHINA PROF. EXHIBITION (Pechino, CINA) 17-19 Novembre 2000: FUNEXPO (Lione, FRANCIA) 23-25Novembre 2000: VENIA 2000 (Brno, REP. CECA) ******************************* ANNO 2001 26-27 Febbraio 2001: DEATH CARE WORLD EXPO (Nashville, Tennessee, USA) 23-31 Marzo 2001: DEVOTA 2001 (St. PöIten, AUSTRIA) 6-8 Aprile 2001: EXPOFUNER (Porto, PORTOGALLO) 11-12Maggio 2001: ETERNITY (Ulm, GERMANIA) 1-3 Giugno 2001: FUNERALIA (Barcellona, SPAGNA) 9-11 Novembre 2001: PIETA (Dresda, GERMANIA) 16-18 Novembre 2001: FUNERAIRE (Parigi, FRANCIA) ******************************* ANNO 2002 22-24 Marzo 2002: TANEXPO (Modena, ITALIA)… ... Leggi il resto