[fun.news.072] Tariffe dei servizi cimiteriali: confronto fra gli operatori in un incontro organizzato da SEFIT

Preoccupazione per il poco tempo a disposizione per poter fare gli adeguamenti tariffari, difficoltà di comprenderne gli effetti come ricadute sulla politica cimiteriale e in particolare sulla pianificazione, ma al tempo stesso consapevolezza di poter disporre di un ulteriore strumento di governo per migliorare la gestione dei cimiteri. Queste le prime considerazioni emerse da un incontro svoltosi il 22 marzo u.s. a Bologna fra una sessantina di dirigenti dei cimiteri, appartenenti ai maggiori Comuni d’Italia. È stato richiesto che SEFIT, dopo l’emanazione tempestiva delle due prime circolari sulla L.… ... Leggi il resto

[fun.news.071] Abusivismo edilizio, arriva la ‘task force’ del Ministero dei Lavori Pubblici

Con un decreto approvato lo scorso 15 marzo, il Consiglio dei Ministri ha infatti dotato il Ministero dei Lavori Pubblici di una nuova Direzione generale – denominata “di sostegno agli interventi contro l’abusivismo edilizio” – che affianchera’ Regioni e Comuni nella lotta alla cementificazione selvaggia. La nuova articolazione del Ministero svolgera’ compiti di coordinamento, indirizzo e verifica nel settore della repressione degli abusi, ma avra’ anche un potere d’intervento sul campo. Ai quattro uffici dirigenziali che costituiranno la Direzione e’ infatti chiesto di promuovere direttamente le azioni giudiziarie per il ripristino delle condizioni ambientali compromesse dalle opere illegali.… ... Leggi il resto

[fun.news.070] Sempre piu’ SPA nei servizi pubblici locali

Anche senza riforma dei servizi pubblici locali aumenta il numero delle societa’ per azioni fra le imprese di servizi pubblici. Nei settori con caratteristiche industriali (energia, gas, acqua, rifiuti), le spa hanno toccato quota 300, su un totale di 800 aziende. Il dato emerge da uno studio di Confservizi, la federazione delle imprese di settore. Ma anche nel settore funerario cresce al “voglia” di SPA. Se ne citano solo alcune, quelle di maggiore dimensione : ACEGAS Trieste ( la prima multiutility che opera anche nel campo funebre e cimiteriale ad essere quotata in borsa), AMA di Roma, AMAV di Venezia, TEA di Mantova.… ... Leggi il resto

[fun.news.069] Botta e risposta domenicale fra SEFIT e FENIOF

Domenica a piedi quella di sette giorni fa. Invece questa se la sono passata al computer Miazzolo per la Feniof e Fogli per la Sefit. Approfittando della apertura del Forum sulla Privativa nel trasporto funebre, si e’ subito accesa la discussione sulla vigenza o meno della privativa nel trasporto di cadavere. Di interesse le sentenze citate nella risposta. Saranno messe nella documentazione scaricabile dal sito entro il 25 marzo p.v.… ... Leggi il resto

[fun.news.068] Attivati sul sito altri tre specifici Forum dedicati alle novita’ legislative

Dopo essere entrati digitando Login e password nella Home Page del sito www.euroact.net vi e’ la possibilita’ di accedere al FORUM. Basta cliccare sopra la relativa scritta “Di’ la tua nel Forum di discussioni”. Appariranno gli argomenti su CUI ognuno potra’ scrivere quel che pensa e chiedere ad altri di esprimere un giudizio su alcuni aspetti delle principali tematiche funerarie. Si potranno anche inserire nuovi argomenti e innescare dibattiti sui temi caldi. Di cosa gia’ si discute?… ... Leggi il resto

[fun.news.067] E’ in arrivo circolare SEFIT sulla L. 7.3.2001 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”

E’ attesa per il 22 marzo p.v. la emanazione della circolare SEFIT in argomento. In tale data, infatti, si terra’ un direttivo della Federazione dei Servizi funerari di area pubblica. Da ambienti SEFIT si e’ appreso che oltre a quanto gia’ emerso nelle dichiarazioni gia’ emesse dal Presidente Lolli, la novita’ che determina immediate ripercussioni nella gestione dei cimiteri sara’ la possibilita’ gia’ fin d’ora di fare ampliamenti anche in zone di rispetto, per soli cimiteri di urne.… ... Leggi il resto

[fun.news.066] La normativa per i cimiteri ebraici

L’articolo 8 della Costituzione stabilisce che i rapporti delle confessioni diverse dalla Cattolica con lo Stato devono essere regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Così, i rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità ebraiche italiane attualmente sono regolati dalle disposizioni della legge 8 marzo 1989, n.101, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987. La legge ribadisce i principi dettati dalla nostra Costituzione e , quindi, riconosce il diritto di professare e praticare la religione ebraica e di esercitarne il culto e i riti; riconosce agli ebrei il diritto di osservare il riposo sabbatico che va da mezz’ora prima del tramonto del sole del venerdì ad un’ora dopo il tramonto del sabato.… ... Leggi il resto

[fun.news.065] Soluzione ai problemi tecnici per FUN.NEWS.63 e 64

Sono stati segnalati errori in fase di lettura cliccando direttamente sul link delle 2 mail relative alle Fun.News 63 e 64. E’ effettivamente vero. Per scaricare i files e non avere la segnalazione di errore, e’ sufficiente che contemporaneamente si avvii il browser ( Internet explorer o Netscape) e si acceda al sito www.euroact.net con la usuale Login e password. Poi si puo’ aprire il client di posta elettronica ( Outlook Express o Eudora) e si clicca sul link che porta direttamente alla procedura di scarico del file.… ... Leggi il resto

[fun.news.064] Disponibile sul sito il testo della circolare SEFIT su gratuita’ ed onerosita’ di cremazione e inumazione

Disponibile sul sito, nella apposita sezione relativa alla documentazione, il testo della circolare SEFIT emessa il 6 marzo 2001 “Identificazione dei casi in cui la inumazione, la cremazione e il trasporto funebre sono a carico dell’Ente Locale e di quelli a titolo oneroso per i richiedenti” Si tratta del primo organico commento alla applicazione della nuova normativa conseguente alla legge 28.2.2001 n. 26. Per chi non avesse dimestichezza con le ricerche sul sito si e’ predisposto il sottostante indirizzo internet a cui far riferimento per scaricare sulla casella di posta elettronica indicata il file relativo in formato PDF (leggibile con Adobe Acrobat Reader).… ... Leggi il resto

[fun.news.063] Disponibile sul sito il testo della legge di riforma della cremazione

Disponibile sul sito, nella apposita sezione relativa alla documentazione, il testo della nuova legge 7 marzo 2001 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” Il testo non risulta ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma lo sara’ a breve. ara’ operante, salvo le parti per le quali necessitano regolamenti attuativi, dopo 15 giorni dalla pubblicazione. Per chi non avesse dimestichezza con le ricerche sul sito si e’ predisposto il sottostante indirizzo internet a cui far riferimento per scaricare sulla casella di posta elettronica indicata il file relativo in formato PDF (leggibile con Adobe Acrobat Reader).… ... Leggi il resto

[fun.news.062] Senato: si’ defnitivo a legge su cremazione

Il Senato ha approvato il 7.3.2001 in via definitiva la legge di riforma dei modi per procedere alla cremazione consentendo la dispersione delle ceneri. La legge era stata approvata gia’ dalla Camera lo scorso 28 febbraio. Il testo della legge sara’ disponibile sul sito da lunedi’ della prossima settimana.… ... Leggi il resto

[fun.news.061] il DDL sulla cremazione “brucia” i tempi

Parte al Senato, nel pomeriggio del giorno 6 marzo, una maratona di 48 ore per cercare di approvare le ultime leggi rimaste all’esame delle Commissioni e dell’Aula. Maggioranza e opposizione, nella conferenza dei capigruppo che si e’ svolta questa mattina, hanno concordato gli argomenti da approvare: l’aula del Senato, a partire dal pomeriggio, esaminera’ e votera’ con una procedura accelerata (nessuna richiesta di numero legale e soltanto una dichiarazione a favore e una contro) un pacchetto di provvedimenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.060a] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che cambia il regime tariffario in campo funerario

LEGGE 28 febbraio 2001, n.26 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2000, n. 392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali. Art.1 comma 7-bis Questi sono gli estremi della legge che modifica il regime di gratuita’ ed onerosita’ per inumazione, cremazione e relativi trasporti funebri. La Gazzetta Ufficiale e’ la n. 50 dell’1.3.2001. L’entrata in vigore e’ quindi da oggi 2 marzo 2001.… ... Leggi il resto

[fun.news.060] Cambia il sistema tariffario nei cimiteri e per la cremazione

La portata della modifica approvata dal Parlamento delle norme che regolano la gratuità di sepoltura in terra e cremazione, limitata ora ai soli indigenti va oltre il pur notevole risparmio per i Comuni. Così si è espresso Andrea Lolli Presidente di SEFIT, l’associazione delle imprese pubbliche degli enti locali e dei Comuni che gestiscono servizi funerari. La sepoltura perderà nel tempo i connotati di un fatto meccanico, uguale per tutti perché gratuito, per essere sempre più personalizzata secondo le esigenze della famiglia, con una maggiore attenzione ai rituali.… ... Leggi il resto

[fun.news.059] Rivoluzione nel sistema tariffario dei cimiteri

Il comma 7-bis dell’art. 1 della L. 28/2/2001 di conversione, con modificazioni, del D.L. 27.12.2000 n. 392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha profondamente innovato il regime della gratuità dei servizi prestati in ambito comunale nel settore funebre e cimiteriale. Di seguito si riporta il testo della nuova norma per la parte di interesse: “7-bis. Il comma 4 dell’articolo 12 del decreto-legge 31 agosto 1987, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.058] Passa alla camera il ddl AC 307 sulla cremazione

Via libera della Camera alla nuova regolamentazione della cremazione e dispersione delle ceneri dei defunti. Nella seduta del 27 febbraio 2001 la Commissione Affari Sociali di Montecitorio ha infatti approvato in sede legislativa il testo sulla materia che ora dovrebbe passare all’esame del Senato, dove non e’ escluso possa essere approvato definitivamente prima dello scioglimento delle Camere. ”Al di la’ degli ostacoli ideologici e culturali, esistono ancora limiti normativi e burocratici – ha sottolineato il relatore, Rocco Caccavari (Ds) – che impediscono il ricorso e a volte addirittura la conoscenza della cremazione, un atto umano di antica cultura e civilta’ che trova in questo provvedimento la condivisione del Parlamento.… ... Leggi il resto