[fun.news.088] Conferme di obbligatorietà di gara pubblica quando si è in presenza di concessionario di opera pubblica

Si informa che Il Consiglio di Stato (sent. 15.3.2001, n. 1514) ha precisato che, anche durante il periodo di concessione (di costruzione e gestione), l’opera che sia stata costruita da un privato al fine di destinarla ad un pubblico servizio assume il carattere di “opera pubblica” e, pertanto, pur passando l’opera in mano pubblica in un periodo successivo, deve essere espletata una gara pubblica al fine della sua aggiudicazione. Inoltre, per le gare per affidamento di servizi di ingegneria, è intervenuto il TAR Lazio (Sez.… ... Leggi il resto

[fun.news.087] Altra salma rapita

Rapito due volte. Da vivo e da morto. La salma di Giovanni Arcudi Pulitanò è stata trafugata dalla cappella di famiglia nel cimitero centrale del rione «Condera» a Reggio Calabria. Da vivo fu rapito nel 1980, rapito dall’Anonima sequestri che lo tenne in ostaggio per 298 giorni. Da morto è sparito nella notte tra sabato e domenica scorsi. Ad accertare il trafugamento della salma e a lanciare l’allarme è stato uno dei due figli del defunto, avvertito da un amico che, passando dalla cappella di famiglia, si è accorto che il marmo che copriva la tomba era stato divelto e che sul pavimento erano chiaramente visibili i segni della demolizione del loculo.… ... Leggi il resto

[fun.news.086] La mancata applicazione delle norme di sicurezza nel cimitero può costare cara

Un mese di reclusione per l’infortunio di un operaio al cimitero. Questa la condanna inflitta dal giudice ad un imprenditore di Iglesias, in Sardegna, ritenuto responsabile di lesioni colpose ai danni di un proprio operaio. All’imprenditore, incensurato, sono state concesse le attenuanti di legge. L’infortunio è avvenuto mentre l’operaio stava posizionando una lastra di marmo su un loculo al quarto piano del cimitero, quando è caduto dall’impalcatura, riportando gravi fratture. A seguito dell’incidente l’imprenditore venne chiamato a rispondere di lesioni colpose, perché ritenuto responsabile di non avere ottemperato alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

[fun.news.085] Ad Iglesias (CA) le auto elettriche entrano in cimitero

Durante una giornata svoltasi ad Iglesias all’insegna del week-end ecologico, nel camposanto comunale, per facilitare gli spostamenti interni dei suoi frequentatori, sono state utilizzate in via sperimentale le auto elettriche. L’iniziativa, proposta dall’assessore all’Ambiente Pilurzu, ha raccolto grande approvazione soprattutto tra le persone meno giovani, che hanno apprezzato sia la comodità che la silenziosità di questo mezzo di trasporto, incapace di turbare la quiete del luogo di culto. È possibile che questi mezzi di trasporto vengano inseriti stabilmente all’interno della struttura cimiteriale che si estende su un’area di circa 3 ettari.… ... Leggi il resto

[fun.news.084] A Cannes di scena l’elaborazione del lutto

Al 54esimo festival di Cannes due film, uno del catalano Marc Recha (Pau i el suo germa che significa, in lingua catalana, Pau e suo fratello), l’altro del giapponese Hirokazu Kore-Eda (Distance, distanza) si proiettano due films costruiti sull’elaborazione del lutto. Nel film spagnolo a morire, come si evince dal titolo, è un fratello; inoltre non perisce in un incidente, ma si suicida. Ma una sequenza – quella della vestizione del cadavere e della chiusura della bara, con successiva cremazione – è identica all’analoga scena della Stanza del figlio che se Recha.… ... Leggi il resto

[fun.news.082] Addio Prefetture, arrivano gli uffici territoriali del Governo

Il 2 maggio 2001 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Regolamento sulle funzioni e sull’organizzazione degli Uffici Territoriali di Governo in attuazione del Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 300, cambiando cosi’ l’organizzazione periferica del Ministero dell’Interno. “Un nuovo modo d’intendere ed organizzare la presenza dello Stato sul territorio. Una presenza che trova nella semplificazione delle strutture e nell’innovazione dei procedimenti gestionali, i suoi punti più qualificanti.” E’ questo il commento del Ministro dell’Interno Enzo Bianco, al sì definitivo del Consiglio dei Ministri al Regolamento degli U.T.G.… ... Leggi il resto

[fun.news.083] Continua ad operare la autentica della firma del medico curante o necroscopo per la cremazione

Il Dipartimento della Funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha puntualizzato con risoluzione p.n. 61106/01/7.771 del 17/04/2001 – in merito alla verifica della identità professionale del sanitario che sottoscrive il certificato di morte – che l’abrogazione dei commi 2, 3 e 4 dell’art. 100 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265, operata dall’art. 1 e dall’all. B della legge n. 341 del 2000, non incide neppure indirettamente sul procedimento autorizzatorio alla cremazione (da svolgersi secondo le indicazioni del comma 4 dell’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.081] A Bologna cessa la privativa nel trasporto funebre e si passa alla regolamentazione del servizio

Nel Comune di Bologna si passa dalla privativa nel trasporto funebre all’interno del territorio comunale alla esecuzione del servizio regolamentata da parte di chiunque in possesso dei requisiti, a far tempo dal 1° maggio 2001. La procedura di fissazione degli arrivi nei cimiteri è di particolare interesse ed è opportuno che sia nota a tutti coloro che professionalmente hanno necessità di conoscerla. Si pensi a chi deve prenotare un servizio funebre da fuori del territorio del Comune di Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.079] Pubblicata in Gazzetta Ufficiale le Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri

Sulla Gazzetta ufficiale n. 91 del 19 aprile 2001 e’ stata pubblicata la Legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”. Essa diviene operativa per una limitata parte, decorsi 15 giorni dalla pubblicazione in GU e cioe’ dal 4 maggio 2001. La dispersione delle ceneri delle ceneri in natura, come l’affido a familiari, puo’ essere deciso ed espresso per iscritto fin d’ora da chi ha la potesta’ per farlo, ma per poter essere operative le norme ( e quindi per disperdere o affidare le ceneri al familiare) si dovra’ attendere la emanazione del nuovo regolamento di polizia mortuaria nazionale adeguato secondo i principi stabiliti nella legge.… ... Leggi il resto

[fun.news.078] A Genova il Comune separa i servizi funebri da quelli cimiteriali e costituisce una azienda speciale

A luglio del 2001 a Genova inizierà ad operare l’ASEF, azienda municipalizzata per i servizi funerari. L’azienda deriva dalla trasformazione della gestione in economia comunale, la più grande fra quelle pubbliche italiane e tra le maggiori in assoluto in Italia. Basti dire che vengono annualmente svolte quasi 5000 onoranze funebri e poco meno di 10.000 trasporti funebri. La nuova azienda speciale avrà 110 dipendenti, di cui 75 deriveranno dal passaggio dei dipendenti comunali e 35 saranno di nuova assunzione.… ... Leggi il resto

[fun.news.077] Nuove regole anticorruzione nella pubblica amministrazione

D’ora in poi i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che si approfittano del loro incarico per vendere informazioni o per chiedere mance o regalie, avranno vita piu’ dura. Infatti e’ stato pubblicato in GU n. 84 del 10.4.2001 il il codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. approvato con decreto 28.11.2001 della Presidenza del Consiglio, Dipartimento della Funzione Pubblica. Le sanzioni disciplinari saranno legate alle previsioni di ogni specifico contratto di lavoro. In realta’ il Codice manda in pensione quello precedente(DM 31.3.1994) e si ripromette una maggiore incisivita’ di azione nei confronti di chi abusa del proprio incarico per fini personali.… ... Leggi il resto

[fun.news.076] Forum ed accessi a www.euroact.net

Il mese di marzo 2001 ha visto un incremento sostanziale degli accessi al sito www.euroact.net. Secondo i dati registrati da un misuratore indipendente (http-analize) si sono avute 767 sessioni di accesso al sito, che hanno raggiunto il culmine nel periodo di emanazione della nuova legislazione. Gli hits, cioè le pagine e i collegamenti grafici letti, sono stati 33.181, poco più di 40 a sessione. Il giorno di maggiore afflusso è stato il 12 marzo, con 125 sessioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.075] Semplificate le autorizzazioni per le emissioni in atmosfera di impianti di produzione di beni e servizi

Nella seduta dello scorso 28 marzo, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio (Amato) e del Ministro per la Funzione pubblica (Bassanini) ha approvato uno schema di regolamento per la semplificazione del procedimento relativo al rilascio delle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera provenienti dagli impianti produttivi di beni e servizi. Lo schema e’ stato ora trasmesso al parere del Consiglio di Stato, della Conferenza Unificata Stato/Regioni e delle competenti Commissioni parlamentari. La semplificazione in materia di autorizzazioni per le emissioni inquinanti in atmosfera e’ prevista dalla legge 59/1997, allegato 1, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.074] EXPOFUNER 2001: in Portogallo dal 6 all’8 aprile 2001

Nella città di Porto (Portogallo) si terrà dal 6 all’8 aprile p.v. l’EXPOFUNER 2001, il 3° salone internazionale dell’arte funeraria. La manifestazione – che verrà organizzata presso l’Exponor, edificio situato a 5 minuti dalla città ed a 10 dall’aeroporto – ospiterà circa un centinaio di ditte nazionali ed estere su 3.900 metri quadri di esposizione. In parallelo al Salone avranno luogo anche altri eventi, come la conferenza dell’Associazione Europea di Tanatoprassi, le “Giornate tecniche del settore funerario”, il “Terzo incontro iberico delle associazioni funerarie”.… ... Leggi il resto

[fun.news.073] FENIOF e FEDERCOFIT sulla privativa del trasporto funebre

Per via delle newsletter destinate agli associati, FENIOF e FEDERCOFIT continuano ad assumere posizione contraria alla privativa nel trasporto funebre e ai diritti fissi. FENIOF, ha diffuso il testo della sentenza del TAR Piemonte, Sez. II, 8 febbraio 2001 che, dopo quella del TAR Puglia, comincia a creare un certo consolidamento contrario alla possibilità di assumere ancora da parte dei Comuni la privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadaveri. Chi è interessato potrà trovare i testi integrali delle due sentenze in area documentazione, seguendo la solita procedura (ricerca per File da Scaricare).… ... Leggi il resto