Il furgone del necroforo veniva usato da qualcuno nei fine settimana per fare lunghi giri, anche di 500 chilometri, oltretutto con il pieno fatto dall’amministrazione comunale. Sulla vicenda ora indaga la Procura di Bologna, che ha aperto un fascicolo dopo che dal Comune di Galliera, nella bassa Bolognese, è arrivato un esposto. Il necroforo ha notato che il venerdì il furgone, che serve per trasportare i materiali utilizzati per la manutenzione del cimitero, aveva il pieno.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.166] Precisazione del Presidente della Socrem di Torino sulla fun.news.154
Il Presidente della Socrem di Torino, ing. Luciano Scagliarini, interviene sui contenuti della fun.news.154. “A proposito dell’affermazione fatta nella fun.news.154 che la So.Crem. di Torino “sembra convergere verso soluzioni che consentono interessanti ritorni economici” – Scagliarini – reputa l’affermazione, riferita ad una associazione di volontariato, del tutto gratuita, priva di fondamento e quindi viene smentita nel modo più categorico.” Scagliarini prosegue chiarendo che la società di capitali esiste ed “è detenuta al 100% da parte della So.Crem.… ... Leggi il resto
[fun.news.165] A Pescasseroli approvato il regolamento che impone materiali, misure e colori delle lapidi
Tutte uguali e tutte realizzate in pietra o travertino, con gli accessori in ottone o bronzo e rigorosamente dorati. Da oggi in poi, così dovranno essere le lapidi nel cimitero comunale di Pescasseroli. A stabilirlo è il nuovo regolamento che disciplina «tipologie e modalità di installazione di lapidi» approvato dall’amministrazione del Polo. Il regolamento approvato dalla maggioranza consta di 5 articoli e ha anche un allegato dove c’è il disegno di come dovrà essere la lapide a lavori ultimati.… ... Leggi il resto
[fun.news.164] La Regione Emila Romagna mette online le istruzioni per favorire le gestioni associate daei Comuni
“Le gestioni associate dei Comuni” http://www.regione.emilia-romagna.it/gestioni_associate/ è una iniziativa della Regione Emilia Romagna nata per facilitare, grazie all’utilizzo del web, l’amministrazione di tutte le esperienze associative dei Comuni dell’Emilia-Romagna. Online si possono trovare la normativa inerente le gestioni associate, i finanziamenti della Regione a favore di progetti associativi, gli studi e i documenti sull’argomento. Sempre sul web si può reperire una guida per la costituzione di forme associative con tutte le indicazioni e i modelli dei documenti necessari per iniziare la pratica, il database delle esperienze in atto, i progetti di maggior successo.… ... Leggi il resto
[fun.news.163] Servizi cimiteriali appaltati in discussione: per i disservizi sepolto dai parenti
Uno sconcertante episodio e’ stato segnalato da alcuni politici e amministratori pubblici di Calolziocorte (Lecco) che denunciano gravi disfunzioni nei servizi cimiteriali appaltati dal comune con un ribasso d’asta di oltre il 25%. E’ accaduto al cimitero della frazione Rossino. Al termine di un rito funebre, cosi’ come ha raccontato l’assessore Paolo Arrigoni “i due operai addetti ai servizi cimiteriali non erano in grado di porre sottoterra la bara ed e’ stato necessario l’intervento diretto dei parenti del defunto che hanno sbloccato la situazione completando l’intervento da soli”.… ... Leggi il resto
[fun.news.162] Islam In Italia:Cimitero comune nella valle di S. Francesco
“Un evento particolarmente significativo per la diocesi di Rieti e per l’Italia, che cade in un periodo di forti tensioni nel mondo tra cristiani, musulmani, ebrei”. Il vescovo di Rieti, mons. Delio Lucarelli, spiega cosi’ l’iniziativa di una area cimiteriale comune per i fedeli delle tre grandi religioni monoteiste, inaugurata l’1novembre dallo stesso presule insieme al rabbino Elio Toaff ed all’Imam della Comunita’ islamica di Roma Mahmoud Hammad Sheweitan, alla presenza, ovviamente, del sindaco di Rieti Antonio Cicchetti.… ... Leggi il resto
[fun.news.161] A Pordenone un sexy shop noleggia una bara per il week end
Una bara a noleggio? «Già, la perversione e la fantasia dei cultori del sesso non ha limiti e, pertanto, esaudendo i desideri dei clienti Diego Bortolin (Pordenone) si è procurato una bara, imbottita di raso rosso, che dà a nolo nei fine settimana. È l’unica in tutta Italia. Costa 270 mila lire per l’intero week end. Nella cifra, oltre all’uso per due giorni, è compreso il trasporto per un massimo di 50 chilometri e il cambio dell’interno, in raso imbottito.»… ... Leggi il resto
[fun.news.160] Pericolo antrace? No, ceneri del figlio
Ha spedito le ceneri del figlio per posta, in un pacchetto diretto alla compagnia che voleva recuperare un prestito concesso al ragazzo deceduto: ma le ceneri sono state scambiate per spore di carbonchio. L’episodio è avvenuto in Pennsylvania (USA): la busta con le ceneri del ragazzo ed una lettera di accompagnamento della madre – che da mesi tentava di provare il decesso del figlio – è stata ricevuta il 12 ottobre. Il giovane aveva lasciato un debito di 35 mila dollari.… ... Leggi il resto
[fun.news.159] Convegno a Cinisello Balsamo sulla cremazione all’alba del III millennio
Intervenendo al Convegno di Cinisello Balsamo, Fogli (SEFIT), ha illustrato una tabella riepilogativa sulle norme in vigore e sulle norme della L. 130/2001 che ancora non lo sono, cincernenti la cremazione. La tabella è liberamente accessibile a tutti gli interessati nell’apposito spazio documentazione e articoli del sito, tra i files scaricabili, effettuando la ricerca fra tutti i files dell’anno 2001. La tabella riassume sinteticamente tutte le norme applicabili alla pratica funeraria della cremazione. Nel corso del Convegno Fogli si è espresso scettico sulla effettiva e tempestiva applicazione della L.… ... Leggi il resto
[fun.news.158] La Fondazione Fabretti chiede la rettifica del comunicato Fun.News 154 di www.euroact.net. Il sito invece conferma.
Al Presidente della Fondazione Ariodante Fabretti Prof. Rosalino Sacchi In relazione alla Sua richiesta di rettifica, di seguito si riporta la parte del comunicato a Voi afferente: ” 1. Parallelamente, Federcofit nazionale stringe alleanze con il Centro Studi Ariodante Fabretti ( molto vicino a Socrem Torino e FIC). 2.Sono entrati insieme nel consorzio ESA.CO per ritagliarsi uno spazio nel ricco business della formazione per operatori funerari. ” Dalla Vostra richiesta di rettifica emerge chiaramente il legame con la Socrem di Torino, presieduta dall’ing.… ... Leggi il resto
[fun.news.157] SEFIT chiede al Ministro dell’economia e delle finanze Tremonti interventi di regolazione e valorizzazione del settore funebre e cimiteriale italiano
In una nota inviata al Ministro dell’economia e delle finanze, Giulio Tremonti, il Presidente della Federgasacqua SEFIT Andrea Lolli, ha chiesto che il Governo affronti senza indugio la modifica della normativa di settore. “È da tempo – scrive Lolli – che si rendono necessari processi di regolazione degli assetti di mercato e competitivi, spesso esasperati da logiche di accaparramento dei servizi, senza una adeguata garanzia per i cittadini, ma anche per i competitori più seri e qualificati.”… ... Leggi il resto
[fun.news.156] Il cimitero privato di Monroe (USA) chiede aiuti finanziari al Comune
Il Woodland Cemetery, il cimitero privato più famoso della città di Monroe (Detroit, USA), rischia ora la chiusura dopo quasi due secoli di esistenza. Nonostante infatti la struttura sia stata messa in vendita da circa un anno, non si riescono a trovare acquirenti. La situazione del cimitero è allo stato attuale abbastanza critica in quanto stanno terminando le tombe a disposizione dell’utenza e manca un custode. Per questo motivo il consiglio di direzione del cimitero ha effettuato un intervento in sede di consiglio comunale per chiedere un aiuto, anche in termini economici, all’Amministrazione cittadina.… ... Leggi il resto
[fun.news.155] La riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 punto per punto
Tra i files scaricabili in Documentazione è stato inserito un articolato documento sugli effetti della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001. Si tratta di un primo contributo che perviene dall’Associazione dei giornalisti della Lombardia, ma che presenta notevole interesse per il modo tutto sommato semplice con il quale viene descritto un cambiamento che interesserà tutti i livelli di governo. Per scaricarlo basta cliccare su “Libri,articoli,documenti” in “Ricerche”: – Titolo: digitare Costituzione – Autore: digitare Lombardia – Argomento: scegliere File da scaricare – Anni di ricerca: scegliere 2001 Per quanto concerne l’applicazione al settore funebre è stato preannunciato un articolo di Sereno Scolaro su un prossimo numero della rivista “I Servizi Funerari” e un intervento di Daniele Fogli al Convegno che si terrà il 27 ottobre 2001 a Cinisello Balsamo (MI).… ... Leggi il resto
[fun.news.154] Continua la disputa tra il no profit e l’imprenditoria funebre privata, ma intanto fanno affari insieme
“Tutte le attività sanitarie o parasanitarie, propedeutiche ai servizi funebri veri e propri o diventano totalmente incompatibili con le onoranze funebri, o debbono essere eseguite da tutti i soggetti che lo richiedano, con parità di condizioni.” Questa la dichiarazione di Athos Giannecchini, Federcofit toscana, per chiarire la posizione dell’imprenditoria funebre nei confronti delle Pubbliche Assistenza e delle Misericordie. Se il no profit entra nelle pompe funebri, le pompe funebri entreranno nel no profit, quindi servizi di ambulanze, trasporti sanitari e trasferimento salme dai reparti di degenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.153] Sorveglianza dal rischio di malattie infettive o di eventi inattesi. Piano sanitario nazionale dell’Unità di crisi del Ministero della Salute
Con nota con ALTA PRIORITÀ dell’UNITÀ DI CRISI del Ministero della Salute, datata 12 ottobre 2001, pn. 400.3/120.33/4545 è stato diffuso il Piano Sanitario contenente istruzioni relative alla necessità di potenziare la sorveglianza delle malattie infettive o di eventi inattesi, che possano configurare situazioni di rischio per la salute. L’intera documentazione si può reperire alla seguente URL http://www.sanita.it/Malinf/rischi/comunicati/noteinf.htm . Le questioni ritenute più rilevanti sono rintracciabili nell’area Documentazione, come files scaricabili (è sufficiente fare la ricerca con la parola infettive), con la usuale procedura.… ... Leggi il resto
[fun.news.152] Convegno a Cinisello Balsamo: La cremazione all’alba del III° millennio
Indetto dal Comune di Cinisello Balsamo, dalla FIC, dall’Associazione Briantea per la cremazione, il convegno si terrà a Villa Ghirlanda, Sala degli Specchi, il 27 ottobre 2001. Nella mattinata, dopo il saluto delle autorità si parlerà della “pratica della cremazione e del rito del commiato” (Sozzi, Fondazione Ariodante Fabretti), nonché su “Spiritualità e cremazione” (don Messina, sacerdote). Nel pomeriggio, dopo il saluto del Presidente della FIC, Scagliarini, si analizzeranno gli “aspetti tecnico sanitari della cremazione” (Carreri, Regione Lombardia) e la “normativa in materia di cremazione” (Fogli, SEFIT).… ... Leggi il resto