Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha trasmesso al Consiglio Superiore di Sanità il testo dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, modificato secondo le nuove impostazioni del Governo. In una delle prossime riunioni del Consiglio verrà definito il calendario per l’analisi del nuovo testo. Successivamente il testo dovrà ripetere il concerto coi Ministeri dell’interno e di giustizia, per poi proseguire nel lungo iter procedurale che vede l’espressione del parere da parte della Conferenza Unificata Stato Autonomie Locali, Consiglio di Stato, per la parte che concerne l’attuazione della L.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.182] A Piombino cambia il sistema tariffario cimiteriale
Nel Comune di Piombino si decide il nuovo sistema tariffario per le operazioni cimiteriali. È prevista la esenzione dalle spese relative all’inumazione, esumazione o cremazione solo in casi di indigenza. Le famiglie dovranno dimostrare lo stato di indigenza della persona la cui salma deve essere inumata o cremata e i criteri sono stabiliti in base agli stessi parametri già individuati per l’esenzione del pagamento totale della tassa dei rifiuti solidi urbani. Per il 2001 l’esenzione spetterà a coloro che dispongono di un reddito familiare riferito al 2000 uguale o inferiore a 11 milioni e 500mila lire.… ... Leggi il resto
[fun.news.181] La Loggia preoccupato per il contenzioso Stato Regioni su devolution
”L’attuale riforma federalista comporta un rischio altissimo e continuo di contenzioso tra Stato e Regioni”. Il ministro agli Affari regionali Enrico La Loggia ribadisce la propria critica all’attuale riforma federalista entrata in vigore l’8 novembre. Intervenendo al Congresso delle Regioni, aperto oggi alla Camera, il ministro ha sottolineato che ”il regime concorrente tra Stato e Regioni (art.117) comporta la duplicazione di strutture, di spese e quanto altro”. Allo stato attuale, ha detto il ministro, è difficile individuare dove finiscono le competenze dello Stato e dove quelle delle Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.180] Arriva la ‘cabina di regia’ per la applicazione della riforma del Titolo V della Costituzione
L’avevano chiesta a gran voce le Regioni, seguite a ruota da Comuni e Province. L’ha sostenuta anche, con tutta la sua autorevolezza, il Capo dello Stato, che aveva sottolineato come ”le difficoltà e i rischi di confusione nella definizione e attribuzione dei poteri tra centro e periferia non vadano minimizzati. Come pure i rischi di un duplicarsi delle competenze, degli interventi, delle burocraziè’. La ‘cabina di regia’ per seguire l’attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione era dunque nell’aria, e a dare il suggello finale è stato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che, parlando per la prima volta in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Città e Autonomie locali) ha confermato il via libera alla sua istituzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.179] L’ANCI sul DDL finanziaria 2002
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 21 novembre scorso, ha approvato un importante ordine del giorno sulla legge Finanziaria, nel quale si denuncia l’inasprimento da parte del Governo del patto di stabilità interno con l’imposizione di un vincolo del 4,5% sugli impegni di spesa corrente per il 2002. Se questo obbligo dovesse essere confermato, i Comuni si troveranno in seria difficoltà nella predisposizione dei bilanci di previsione per l’anno prossimo. La maggiore conseguenza negativa consisterebbe nel taglio dei servizi resi ai cittadini e/o in un aumento della pressione fiscale a livello locale.… ... Leggi il resto
[fun.news.178] Il nuovo Testo Unico sull’edilizia
La prima novità di maggior rilievo del DPR n. 380/2001, Testo Unico sull’edilizia, è costituita dalla sottolineatura del ruolo più ampio della dichiarazione di inizio attività. Viene cancellata l’autorizzazione edilizia. Si procede alla riduzione dei titoli abitativi a due: concessione edilizia e denuncia di inizio attività. Gli interventi sottoposti a concessione edilizia sono individuati in ragione dell’idoneità a comportare una trasformazione insieme urbanistica ed edilizia del territorio; per gli interventi edilizi minori, che una tale trasformazione non comportano, il titolo abilitativo è la denuncia di inizio attività.… ... Leggi il resto
[fun.news.177] Apertura negli USA di un cimitero di guerra femminile
Ad Exeter (Rhode Island, USA) sono stati raccolti circa 80.000 USD per un cimitero di guerra femminile al Cimitero statale dei Veterani. I promotori ritengono di poter raggiungere il loro obiettivo di 150.000 USD per il novembre del 2002, quando è prevista l’inaugurazione del cimitero. L’area è stata preparata in settembre.… ... Leggi il resto
[fun.news.176] Nasce l’Asef di Genova: dal 1° dicembre una nuova azienda speciale
Dopo l’Aster, l’Asef: continua il processo di trasferimento dei servizi d’interesse pubblico fuori dall’apparato comunale. Dal 1° dicembre 2001 nasce infatti l’azienda speciale per i servizi funebri oggi Atf: di proprietà del Comune, assumerà una diversa forma giuridica, assorbendo quasi tutti gli attuali dipendenti (una settantina) e procedendo ad una trentina di assunzioni (personale amministrativo e tecnico), le cui selezioni sono già in corso. In questi giorni si è svolta l’ultima riunione fra gli amministratori comunali (il sindaco Pericu, gli assessori Ghio e Facco) ed i rappresentanti sindacali, da cui è scaturita la fumata bianca.… ... Leggi il resto
[fun.news.175] Approvato al Senato l’art. 23 della finanziaria. Cambia la normativa di riferimento per i servizi pubblici locali
Il Senato ha appena terminato l’esame degli articoli della finanziaria. Seguirà il voto sul ddl finanziaria nella serata del 15.11.2001. Dopo l’approvazione della nota di variazione, è previsto il voto conclusivo sul bilancio che licenzia la manovra. La nuova formulazione porta alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali stabilendo tempi e regole. E’ possibile qualche ritocco alla Camera, soprattutto per recuperare l’orientamento dell’Antitrust (nell’ultimo parere reso alcuni giorni or sono), introducendo, ad esempio, un termine per le concessioni a regime.… ... Leggi il resto
[fun.news.174] L’Antitrust esprime il proprio parere sull’art. 23 della finanziaria, le nuove norme per la gestione dei servizi pubblici locali
La disciplina prevista dalla legge Finanziaria sulle aziende municipalizzate rischia di favorire la sostituzione di monopoli privati agli attuali monopoli pubblici, compromettendo il necessario processo di liberalizzazione. Va perciò modificata. È il parere espresso dal presidente dell’Antitrust Giuseppe Tesauro in una lettera inviata questa settimana al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato. Sarebbe auspicabile, secondo Tesauro, che «la separazione della gestione delle reti dall’erogazione del servizio non fosse prevista come mera possibilità, ma fosse assistita da un chiaro favor normativo».… ... Leggi il resto
[fun.news.173] Novità in arrivo dal Governo sulle detrazioni IRPEF per le spese funebri
C’è un progetto del governo sul fisco. Un progetto che potrebbe costituire la spina dorsale della legge delega che il governo si prepara a chiedere al Parlamento nel Consiglio dei ministri di giovedì 15 novembre. A elaborarlo sono stati i tecnici del ministero dell’Economia: la riforma entrerebbe in vigore dal 2003, prevede – come promesso più volte dal premier Berlusconi e dal ministro Tremonti – due sole aliquote Irpef, il riordino dell’Irpeg, la scomparsa delle detrazioni di imposta e un nuovo sistema di deduzioni legate al reddito.… ... Leggi il resto
[fun.news.172] Disponibile sul sito il testo dell’emendamento all’art. 23 della finanziaria concernente i Servizi pubblici locali
Disponibile per gli iscritti a pagamento e per coloro che sono aderenti ad associazioni convenzionate il testo dell’emendamento in oggetto. Si trova in area RICERCHE Artcoli, Documenti. Fare la ricerca con il termine “finanziaria”. Poi selezionare il documento individuato e scaricare il file con le usuali procedure ( indicazione dell’indirizzo di posta elettronica dove inoltrarlo)..… ... Leggi il resto
[fun.news.171] Superati i 400 iscritti alla mailing list di www.euroact.net. Come farla conoscere ulteriormente.
La registrazione del 400esimo aderente alla mailing list del sito www.euroact.net, consente di effettuare un primo bilancio dell’attività del sito. Alla data odierna sono presenti nel database: [Leggi = 176] [Quesiti = 288] [Circolari = 97] [Risoluzioni = 9] [Sentenze = 587] [Documentazione = 754] [Moduli = 17] [Ditte = 162] [Corsi = 5] [Fun.News spedite = 171] Entro la fine di novembre si supereranno i 300 quesiti on-line, tutti classificati ed organizzati. Un impegno notevole e una informazione aggiornata.… ... Leggi il resto
[fun.news.170] Riforma dei servizi pubblici locali: emendamento del Polo all’art. 23 della finanziaria 2002
Obbligo di separazione tra la proprieta’ delle reti, loro gestione ed erogazione del servizio e cessione “in tutto o in parte” del controllo degli enti locali sulle ex-municipalizzate. Sono due delle novita’ dell’emendamento sui servizi locali all’art.23 della Finanziaria scritto dal relatore, Ivo Tarolli, che sintetizza le posizioni della maggioranza, ha l’ok del Governo ed ora e’ all’attenzione dell’opposizione.… ... Leggi il resto
[fun.news.169] Incontro ANCI, UPI CONFERENZA PRESIDENTI REGIONE su attuazione TITOLO V della Costituzione: Definito un percorso comune e condiviso
In vista dell’entrata in vigore del nuovo titolo V della Costituzione Conferenza dei Presidenti delle Regioni, Anci e Upi si sono incontrati l’8 novembre 2001 per definire un percorso comune per una piena attuazione della nuova normativa costituzionale. La Conferenza dei Presidenti delle Regioni e le associazioni delle Autonomie che unitariamente si erano impegnate per la riforma del Titolo V, oggi nella stessa forma unitaria, nel momento della sua entrata in vigore, intendono lavorare per tradurre in pratica i nuovi principi costituzionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.168] Importanti novità legislative con ricadute anche sul settore funerario
Si segnala che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 20 ottobre, Supplemento ordinario n. 239 il TESTO UNICO SULL’EDILIZIA. Entrerà in vigore il giorno 1 gennaio 2002. In data odierna entra in vigore la riforma del titolo V della parte II della Costituzione ( L. costituzionale n. 3 del 2001). Alle regioni passa la competenza legislativa generale. Allo stato resta solo la parte di normativa di principio ( nelle materie concorrenti) e quell per le materie di esclusiva competenza.… ... Leggi il resto