[fun.news.214] Continua la polemica per la esternalizzazione dei servizi cimiteriali a Pisa

«Siamo arrivati al punto di privatizzare anche i defunti», con questa frase provocatoria, Roberta Fantozzi, consigliere comunale del Prc, annuncia un’aspra battaglia sulla esternalizzazione dei servizi cimiteriali già affidati dalla maggioranza comunale alla «Manutencoop» di Bologna per un cifra di 4 miliardi di lire in tre anni. «Ciò che il Comune ha fatto, deve essere aspramente criticato almeno sotto tre punti: l’antieconomicità del provvedimento, il metodo di assegnazione dei servizi cimiteriali avvenuto con chiamata diretta, la non discussione sia sull’opportunità politica ed economica di quanto si andava a fare».… ... Leggi il resto

[fun.news.213] Ai comuni va stretta sia la finanziaria 2002 che l’attuazione governativa del Titolo V della Costituzione

Riportiamo, per l’importanza che esso ha per i riflessi nell’attività degli EE.LL, ma anche per comprendere la posizione dell’ANCI nei confronti del Titolo V della Costituzione e della finanziaria 2002, il documento approvato dai Presidenti delle ANCI regionali in data 17 gennaio 2002. Ad esso fa seguito anche la presa di posizione per una disobbedienza civile nella formulazione dei bilanci dei comuni della Toscana, in autonomia dalla finanziaria 2002 ( art. 24) assunta dal Sindaco di Rosignano Marittimo, Presidente dell’ANCI Toscana.… ... Leggi il resto

[fun.news.212] Aggiornata tutta la modulistica sul sito

È stata aggiornata la modulistica presente sul sito (è possibile visionarla o farsela spedire per e-mail) alla luce di diversi cambiamenti normativi intercorsi. Per reperirla basta cliccare su “Moduli” all’interno dell’area “Ricerche” e seguire le procedure indicate. L’aggiornamento è stato curato dal Dr. Sereno Scolaro… ... Leggi il resto

[fun.news.211] Art. 35 della legge finanziaria 2001 (L. 448/2001)

L’art. 35 della L. 28/12/2001, n. 448 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002”), che contiene il riordino in materia di servizi pubblici locali, è ora presente sul sito. Per scaricare il file è necessario: – in ricerche: cliccare su “Libri, articoli, documenti” – nel campo Titolo: digitare “448” – seguire l’usuale procedura (prima cliccare sul nome del file, poi su richiesta invio file ed infine indicare l’indirizzo di posta elettronica al quale inoltrarlo).… ... Leggi il resto

[fun.news.210] E’ stata emanata nuova circolare SEFIT su servizi cimiteriali, cremazione e trasporti funebri

In vista della deliberazione delle tariffe da parte dei comuni, SEFIT ha emanato una ulteriore circolare sui servizi cimiteriali e di trasporto funebre di feretri, a seguito delle L. 26/2001 e L. 130/2001. Si tratta della circolare p.n. 4603 del 9/1/2002.… ... Leggi il resto

Punto e virgola

Punto e virgola

Con un punto e virgola si interrompe un periodo, proseguendo il discorso iniziato.
Per chi ha avuto la pazienza di seguire in questi anni le vicende della stampa periodica funeraria italiana, di discorsi interrotti ne ha già visti diversi. Occorrerà chiedersi il perché di tale situazione.
La prima risposta, forse la più rilevante, è che in questo settore non sembra che al momento vi sia spazio per chi effettua, a pagamento, informazione su carta stampata, visto che diverse sono le testate gratuite per l’utente, ma sostenute in misura rilevante dalla pubblicità o da altri interessi, talvolta associativi, altre volte economici.

... Leggi il resto

[fun.news.209] Altra municipalizzazione di Servizi cimiteriali in vista

I servizi cimiteriali di Foiano e Pozzo (Arezzo) passano alla Coingas. Scaduti i termini del precedente appalto a due ditte private il consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’affidamento in concessione all’azienda aretina. L’accordo prevede la gestione delle lampade votive, delle manutenzioni delle aree cimiteriali e della concessione dei loculi. La convenzione non è stata ancora siglata, ma il consiglio comunale ha dettato gli indirizzi: durata non superiore a 15 anni, riconoscimento a favore del Comune di una percentuale sulla concessione dei loculi, accollo a carico del concessionario degli oneri per investimenti sostenuti dal precedente gestore, riserva al Comune della determinazione delle tariffe per le lampade votive e del costo di concessione loculi cimiteriali.… ... Leggi il resto

[fun.news.208] A Pisa la gestione dei servizi cimiteriali verrà affidata ad una cooperativa

Sarà la Manutencoop di Bologna, un’azienda specializzata che ha già altre esperienze nella gestione dei servizi legati al «caro estinto», a seguire e curare tutti i cimiteri di Pisa. Lo ha deciso la giunta comunale di Pisa e l’affidamento avverrà alla fine del mese. Per ora, comunque, l’esternalizzazione riguarderà solo una prima «tranche» di attività: l’esumazione, l’inumazione, la manutenzione del verde e delle strutture, nonché la custodia. Il Comune mantiene invece per il momento la titolarità dei servizi di cremazione, di concessione dei loculi e della lux perpetua.… ... Leggi il resto

[fun.news.207] Attenzione a ripetere l’iscrizione!

Stanno ripetendosi le iscrizioni al sito! Anche se esso risulta profondamente modificato, chi era già registrato non ha necessità di farlo nuovamente. Può continuare ad usare il vecchio LOGIN e la vecchia Password. E’ ovvio che la registrazione gratuita non dà che i servizi base. Per ottenere i servizi a pagamento occorre fare una nuova registrazione a pagamento! Solo in quel caso, si ripete, occorre reiscriversi, altrimenti basta utilizzare il vecchio LOGIN e la vecchia PASSWORD.… ... Leggi il resto

[fun.news.206] Cremazione obbligatoria a Qingtian (Cina)

La municipalità di Qingtian (provincia Zhejiang, R. P. Cinese), che conta circa 500.000 abitanti, ha deliberato la cremazione obbligatoria per tutti i defunti, pur ammettendo che i defunti in possesso di cittadinanza diversa dalla cinese possano avvalersi delle forme di sepoltura loro tradizionali, e conseguentemente il divieto della sepoltura nei cimiteri. Una salma per la quale era stato violato quest’ultimo divieto, è stata estumulata e “cremata” direttamente sul posto dopo essere stata cosparsa di benzina.… ... Leggi il resto

[fun.news.205] In Gazzetta Ufficiale due provvedimenti importanti per gli Enti Locali

E’ stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 285/L della GU n. 301 di sabato 29 dicembre la legge n. 448/2001, legge finanziaria 2001. Si rammenta che il riordino in materia di servizi pubblici locali è contenuto all’art. 35. La GU n. 300 di venerdì 28 dicembre ha pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno che proroga al 28 febbraio 2002 il termine per l’approvazione dei bilanci preventivi degli enti locali per l’anno 2002.… ... Leggi il resto

[fun.news.204] Novità augurali

Dal 1 gennaio 2002, c’è la novità dell’euro, ma anche il sito www.euroact.net non scherza ! Difatti si presenta con un completo restyling, con nuovi servizi e con tre grandi novità: 1) produrrà una rivista telematica on line trimestrale a pagamento(almeno 48 pagine in formato A4) distribuita per posta elettronica in PDF ( leggibile con Adobe Acrobat reader); 2) differenzierà nettamente gli argomenti a pagamento da quelli gratuiti; 3) si aprirà alla pubblicità. Si tratta di 3 mosse per pagare parte del servizio che si fornisce ormai da un anno, come hanno fatto ormai quasi tutti i siti commerciali dopo l’euforia iniziale dell’andata sul web.… ... Leggi il resto

[fun.news.203] Cambia il tasso legale, dal 3,5% al 3%

Con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 11 dicembre 2001 recante “Modifica del saggio di interesse legale”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2001, è stato fissato, a partire dal 1° gennaio 2002, al 3% in ragione d’anno, il saggio degli interessi legali, di cui all’articolo 1284 del codice civile. Il decreto revoca, quindi, il precedente dell’11 dicembre 2000 che aveva fissato, con decorrenza dal 1° gennaio 2001, il saggio stesso al 3,5%.… ... Leggi il resto

[fun.news.202] Dilazione del termine di entrata in vigore del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, in materia di espropriazioni di pubblica utilità

L’art. 5 del Decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, recante “Proroghe e differimenti di termini”. Dilazione del termine di entrata in vigore del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, in materia di espropriazioni di pubblica utilità (G.U. n. 275 del 26 novembre 2001), proroga al 30 giugno 2002 l’entrata in vigore, inizialmente prevista per il prossimo 1° gennaio, del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, emanato con D.P.R. 8 giugno 2001, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.201] Nasce una associazione europea per i cimiteri storico monumentali

Mauro Felicori è presidente dell’Asce l’Associazione dei Cimiteri StoricoMonumentali in Europa, nata nei giorni scorsi a Bologna. Lo ha designato Palazzo d’Accursio. Molti i soci fondatori: Serveis Funeraris de Barcelona S.A., Consiglio della Chiesa della Città di Bergen, Dipartimento per la Conservazione dei Beni Culturali dell’ Università di Scienze Applicate di Colonia, Consiglio Nazionale dei Beni Culturali dell’ Estonia, Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania e Comuni di Copenhagen, Lubiana, Stoccolma, Genova, Torino, e Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.200] Capodanno cinese e visite ai cimiteri

I cinesi hanno festeggiato il 22 dicembre la tradizionale festività del solstizio d’inverno, residuo di un’antica tradizione che collocava l’inizio dell’anno in tale fase, con visite ai cimiteri, preghiere per i defunti e la preparazione di cibi e dolci. La festività non è riconosciuta ufficialmente nella R. P. Cinese, ma è celebrata di fatto, interessando ampiamente la popolazione, come é festeggiata a Taiwan, Hong Kong e Malaysia e presso le diverse comunità cinesi.… ... Leggi il resto