Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, non soddisfatto della tempistica individuata in seno al Consiglio Superiore di Sanità, ne accelera i lavori chiedendo che l’alto consenso si esprima in Assemblea sia sullo schema di DDL sulla legislazione mortuaria e sul regolamento di polizia mortuaria il 26 febbraio pv.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.229] La Regione Umbria individua gli organi e le procedure per le autorizzazioni trasferite dal livello statale a quello regionale
Con determina n. 1607 del 12 dicembre 2001 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 4 del 23 gennaio 2002), la Regione Umbria adotta un provvedimento che diventa di riferimento anche per altre Regioni. In pratica resta agli Organi regionali la quasi totalità delle decisioni, fatto salvo il rilascio del passaporto mortuario, attribuito al Sindaco. L’intero provvedimento, con la modulistica in allegato, è prelevabile liberamente nell’area Libri, Articoli, Documenti seguendo l’usuale procedura.… ... Leggi il resto
[fun.news.228] Difficoltà a mantenere i cimiteri ebraici torinesi
Il presidente della Comunità Ebraica di Torino nel rispondre ad una lettera aperta pubblicata sul periodico La Stampa afferma: «Ci riferiamo alla lettera relativa allo stato di degrado del cimitero ebraico della città ( di Torino, n.d.r.). La nostra Comunità è a conoscenza della situazione del cimitero ed ha recentemente effettuato uno stanziamento per opere urgenti di manutenzione. E´ tuttavia opportuno ricordare che, mentre la pulizia dei viali e il taglio dell´erba è effettuato con cadenza periodica dagli operatori messi a disposizione dal Comune , tutte le altre incombenze sono a carico della Comunità.… ... Leggi il resto
[fun.news.227] A Pisa tutto da rifare per la esternalizazzine della gestione dei cimiteri
Il tentativo di esternalizzare una parte dei servizi a Manutencoop, una ditta di Bologna legata all’Agenzia ministeriale per la collocazione dei lavoratori socialmente utili, è fallito dopo che i lavoratori hanno rifiutato l’offerta nel corso dei singoli colloqui che si sono svolti nei giorni scorsi. Su venti lavoratori socialmente utili solo uno ha detto «sì» e quindi l’intero progetto è andato a monte. L’amministrazione comunale, tuttavia, intende proseguire sulla strada della esternalizzazione di alcuni servizi cimiteriali, ma la strada adesso si è allungata.… ... Leggi il resto
[fun.news.226] In Lombardia contributi per l’installazione di impianti solari fotovoltaici
La Regione Lombardia, Direzione Generale Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità, ha emanato un bando che prevede l’erogazione di contributi fino al 75% a soggetti pubblici o privati che installino impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Le domande devono essere presentate alla Provincia dove è situato l’edificio, la quale provvederà ad inserire le domande valutate ammissibili in due graduatorie distinte per soggetti pubblici e privati. Il contributo verrà erogato direttamente al cittadino in un’unica soluzione ad ultimazione dei lavori e a seguito della verifica della conformità e idoneità della documentazione presentata alla Provincia.… ... Leggi il resto
[fun.news.225] Perplessità del comune di Torino ad anticipare in sede locale il prelievo di tessuti dai morti per conservare il DNA
Il consigliere della Lega Nord, Giovanni Airola (che di professione, e da anni, fa il medico) chiede al sindaco Chiamparino di conservare, almeno per una decina di anni, il Dna dei defunti che scelgono di farsi cremare, con lo scopo di «Salvare il codice genetico dalla cremazione». «Perché ho scritto quest’interpellanza? Perché ho in mente l’insegnamento del grande anatomopatologo Armado Businco che all’ingresso della Sala Settoria dell’Istituto di Bologna fece scrivere: questo è il luogo ove la morte gode di istruire la vita» La risposta dell’Amministrazione comunale non fa tardi ad arrivare, per bocca dell’assessore ai Servizi Demografici, Beppe Lodi: «questo problema non può essere affrontato con iniziative estemporanee, attiene alla definizione del concetto di civiltà, si colloca sulla linea di confine dei rapporti tra individuo, morale e Stato, richiede norme giuridiche chiaramente definite dai soggetti (Stato e Regioni) in grado di intervenire legislativamente».… ... Leggi il resto
[fun.news.224] E’ iniziato in Consiglio Superiore di Sanità l’esame dei provvedimenti predisposti dal Ministro della Salute Girolamo Sirchia per la riforma della normativa attinente il settore funebre e cimiteriale
L’11 febbraio 2002 si è riunito a Roma il gruppo di lavoro istituito in seno alla 3^ sezoione del Consiglio Superiore di Sanità per l’esame di uno schema di disegno di legge di modifica della legislazione mortuaria e dello schema di DPR di modifica del vigente regolamento di polizia mortuaria. Il gruppo di lavoro è coordinato dal Prof. Renga del CSS, assistito per la segreteria, dalla Dr.ssa Gaspardone . Fanno parte del gruppo di lavoro diversi esperti: Prof.… ... Leggi il resto
[fun.news.223] A Conegliano il crematorio si fa con un project financing
Via libera della giunta di Conegliano (Treviso) alla realizzazione del nuovo forno crematorio al cimitero di San Giuseppe. La decisione di far costruire l’impianto è stata presa perché «il cimitero del capoluogo e quelli frazionali non sono in grado di soddisfare la richiesta per i prossimi trent’anni del fabbisogno di loculi, ossari e tombe private. C’è inoltre un crescente numero di richieste in tal senso». A realizzare l’impianto, con un investimento di due miliardi e 600 milioni di lire, sarà l’associazione temporanea di imprese «Servizi Costieri Digamma srl».… ... Leggi il resto
[fun.news.222] Le sculture del cimitero di Viareggio censite sui cataloghi d’arte internazionali
Dopo due anni dalla catalogazione delle sculture funerarie del cimitero comunale di Viareggio, promossa nel 1999 dalla Sovrintendenza di Pisa in collaborazione con la sede locale dell’Istituto storico lucchese, e affidata allo storico dell’arte Riccardo Mazzoni, molte opere censite cominciano a apparire su importanti repertori internazionali a dimostrazione del fatto che il complesso cimiteriale viareggino ha tutte le potenzialità per diventare una tappa di un futuro itinerario della lavorazione artistica del marmo nel territorio apuo-versiliese.… ... Leggi il resto
[fun.news.221] I numeri del sito www.euroact.net
È utile sapere che sul sito si possono trovare, nei diversi archivi, al 31.1.2002: 181 Leggi, 313 Quesiti con relativa risposta sulla normativa di polizia mortuaria e sui servizi funebri e cimiteriali in genere, 100 Circolari di diversi Organismi, tra cui la raccolta di quelle edite dalla SEFIT da oltre 5 anni, 9 Risoluzioni ministeriali, 587 massime di Sentenze riguardanti il settore funerario, 762 tra documenti, riferimenti ad articoli o articoli in originale, URL, 17 schemi di Moduli per il settore funebre e cimiteriale, una sorta di pagine gialle delle ditte operanti nel settore funerario, con i riferimenti a 178 imprese, 6 interi corsi on line, una raccolta di 221 notizie spedite.… ... Leggi il resto
[fun.news.220] A Genova, sulla gestione delle camere mortuarie all’ospedale Sampierdarena il TAR dà ragione al Comune
Resta, per il momento al Comune, la gestione delle camere mortuarie dell’ospedale Sampierdarena. La gara, indetta dall’ospedale, prevedeva procedure non del tutto chiare e tendenti a scaricare costi di gestione della struttura ospedaliera sul gestore delle camere mortuarie. Implicitamente l’ospedale metteva a gara la presenza monopolistica nella camera mortuaria dell’impresa funebre aggiudicataria, in modo da beneficiare di tale rendita di posizione per acquisire un numero di funerali superiori di quelli che ordinariamente erano fatti dalla stessa impresa.… ... Leggi il resto
[fun.news.219] Attività della Associazione europea dei cimiteri storico monumentali
Nell’area “Libri, articoli, documenti”, in “Ricerche”, tra i files liberamente scaricabili, è stata inserita una scheda con la sintetica attività della associazione europea dei cimiteri storico monumentali (ASCE). La scheda è rinvenibile inserendo nel campo titolo la parola chiave “ASCE” e potrà essere richiesto l’inoltro per e-mail all’indirizzo di chi è interessato ad approfondire l’argomento. Nella scheda sono inseriti i riferimenti per ottenere informazioni dalla segreteria dell’associazione, che ha sede presso il Comune di Bologna.… ... Leggi il resto
[fun.news.218] Miglioramenti nel sito
A grande richiesta sono stati introdotti alcuni miglioramenti di servizio all’interfaccia del sito: 1) Cambiamento del profilo dell’interessato: Anziché la parola astrusa che serve come login e password ognuno la può personalizzare. Basta andare nella sezione MODIFICA PROFILO e selezionare Dati Personali. Poi seguire le istruzioni. Ovviamente, se esiste qualcuno che aveva un login eguale a quello che ora avete in animo voi di scegliere, sarà lui a prevalere e quindi dovrete scegliervi un diverso login.… ... Leggi il resto
[fun.news.217] A Napoli, per protesta viene occupato un cimitero
Clamorosa occupazione del cimitero di Secondigliano a Napoli da parte degli stessi rappresentanti delle amministrazioni locali. Il sit-in è stato messo in atto dai presidenti e da una ventina di consiglieri di varie forze politiche delle circoscrizioni di Secondigliano e di San Pietro a Patierno – cui si sono uniti i capigruppo comunali di Forza Italia, Pietro Mastranzo, del Partito democratico cristiano, Nino Funaro; i consiglieri Lello Ambrosino e Marco Mansueto – per protestare contro Palazzo San Giacomo per i ritardi nel varo del progetto di ampliamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.216] Bara di legno e raso per il funerale di Fido
Un funerale … a quattrozampe. È successo a Pietrasanta (Lucca) dove un imprenditore molto conosciuto in zona ha deciso di tributare un particolarissimo omaggio al proprio cane, un boxer di razza. Che il legame tra i due fosse profondo è scontato, ma in paese si conferma che il proprietario abbia addirittura pagato almeno 5 milioni per garantire a Fido una degna sepoltura dopo anni di affiatata convivenza. L’uomo ha infatti acquistato una cassa da morto della migliore qualità, senza trascurare le pregiate finiture in legno e la raffinata imbottitura in raso.… ... Leggi il resto
[fun.news.215] Posizione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni sulla emanazione di regolamenti in materie di legislazione concorrente
In area documentazione è stato inserito un file che illustra la posizione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni sulla complessa vicenda del trasferimento di competenze fra Stato, Regioni e altri Enti Locali. In sostanza le Regioni rivendicano i propri poteri in materia e invitano il Governo a rivedere tutti gli schemi di regolamento già predisposti per adeguarli alla nuova situazione determinatasi con l’approvazione della modifica del Titolo V della Costituzione. E’ un colpo decisivo al testo che il Ministro Sirchia ha predisposto per la modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale.… ... Leggi il resto