Con il sì definitivo pronunciato dal Senato lo scorso 29 maggio sul disegno di legge che autorizza il Presidente della Repubblica alla ratifica ufficiale del Protocollo adottato nel 1997 in Giappone, l’Italia avvia nuove operazioni per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei gas ad effetto serra (abbattimento del 5,2% rispetto ai livelli del 1990). Il ddl di ratifica, giunto al Senato dopo l’approvazione del 15 maggio della Camera dei deputati, prevede infatti nuovi finanziamenti per il raggiungimento degli obblighi ambientali.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.290] Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi
Il 2 giugno è ricorso il 120° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi. La Federazione Italiana della Cremazione fa sapere che l’eroe dei due mondi era un convinto cremazionista. Garibaldi si iscrisse alla SOCREM di Milano nel 1875 e dettò precise istruzioni in merito alle modalità da seguire nella cremazione. Garibaldi però non fece i conti con la ragion di stato: invece di seguire le sue ultime volontà il corpo venne dapprima imbalsamato e poi sepolto a Caprera.… ... Leggi il resto
[fun.news.289] Un passo avanti per la modifica del sistema tariffario per la cremazione
Nel corso della commissione nazionale funeraria SEFIT svoltasi a Roma il 30 maggio, è stato valutato anche il ritardo col quale il Governo sta procedendo per l’attuazione della legge 130/01. E’ stato accolto con favore la comunicazione che si è finalmente sbloccato l’iter per l’emanazione del decreto attuativo del comma 2 dell’articolo 5 della legge 130/2001, con la sua firma da parte del Ministro Scajola. Proprio qualche giorno or sono il Presidente della Confservizi, Fulvio Vento, aveva scritto una nota ai due Ministri interessati (vi è anche il concerto del Ministro della salute) e il passo avanti viene commentato positivamente sia da SEFIT che Confservizi.Ora… ... Leggi il resto
[fun.news.288] Assemblea Generale della Federgasacqua a Roma: risultanze
Si è chiuso in modo decisamente positivo l’anno 2001 per Federgasacqua che, durante l’Assemblea Generale del 28 maggio a Roma, ha presentato alcuni dei risultati principali in un rapporto distribuito ai partecipanti. Tra gli aspetti più rilevanti sottolineati dalla federazione vi è, in particolare, la sensibile crescita del numero degli associati a consolidamento di quel trend positivo che ha caratterizzato il periodo che va dal 1995 ad oggi e l’affermarsi della società di capitali come la forma istituzionale oramai prevalente (negli ultimi tre anni si è passati infatti dal 22 al 37% degli associati).… ... Leggi il resto
[fun.news.287] Approvato dalla UE il protocollo di Kyoto. Più restrittive le norme sulle emissioni in atmosfera
Il Consiglio UE ha ufficialmente approvato, a nome della Comunità Europea, il protocollo per la riduzione dei gas serra adottato nel 1997 in Giappone dalla conferenza ONU sui cambiamenti climatici. La volontà del Legislatore europeo è formalizzata nella decisione 2002/358/CE, che riporta in allegato l’intero documento sulla protezione dell’atmosfera. La Camera dei deputati ha approvato lo scorso 15 maggio la ratifica del protocollo di Kyoto sulla riduzione del 5,2% rispetto ai livelli del 1990 delle emissioni di gas ad effetto serra.… ... Leggi il resto
[fun.news.286] Recepite in Italia le direttive sui valori limite di benzene
Recepite in Italia, con il decreto 2 aprile 2002, n. 60, due direttive (la 1999/30/CE e la 2000/69/CE) sui valori limite di qualità dell’aria ambiente per il il benzene, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo. Il decreto individua, per le sostanze di cui sopra: – i valori limite e le soglie di allarme; – il margine di tolleranza e le modalità secondo le quali tale margine deve essere ridotto nel tempo; – il termine entro il quale il valore limite deve essere raggiunto; – i criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità dell’aria ambiente e i criteri e le tecniche di misurazione; – la soglia di valutazione superiore, la soglia di valutazione inferiore e i criteri di verifica della classificazione delle zone e degli agglomerati; – le modalità per l’informazione da fornire al pubblico sui livelli registrati di inquinamento atmosferico ed in caso di superamento delle soglie di allarme; – il formato per la comunicazione dei dati.… ... Leggi il resto
[fun.news.285] La Confservizi scrive a Ministro dell’interno e della salute per sollecitare l’emanazione del decreto sulla revisione delle tariffe per la cremazione
Il Presidente della Confservizi Fulvio Vento, ha scritto una lettera al Ministro Scajola e, per conoscenza, al Ministro Sirchia e all’ANCI, per lamentare il ritardo con cui i due Ministeri concertanti stanno procedendo per l’emanazione del decreto attuativo del comma 2 dell’articolo 5 della legge 130/2001. “I termini per l’emanazione del decreto sono ampiamente scaduti (4 novembre 2001), e si stanno generando perdite economiche per i gestori dei servizi di cremazione, derivanti dal mancato riordino del sistema tariffario”.… ... Leggi il resto
[fun.news.284] La 3^ Sezione del Consiglio Superiore di Sanità ha espresso parere favorevole sul testo di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale
Il 24 maggio è stato presentato in 3^ Sezione del Consiglio Superiore di Sanità lo schema di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, elaborato dell’apposito gruppo di esperti costituito nel suo seno. Sono occorse oltre 10 riunioni del gruppo, svolte a ritmo serrato, per revisionare l’intero testo che era stato trasmesso dalla competente direzione del Ministero della salute. La struttura del regolamento si compone oggi di un numero di articoli pari a quello vigente, con però sette allegati tecnici.… ... Leggi il resto
[fun.news.283] Un gregge di capre entra al cimitero
Il cimitero di Chiavenna (Sondrio) è stato invaso da un gregge di capre entrato “abusivamente”. Erano circa una dozzina gli animali che qualche giorno or sono hanno scavalcato il muro di cinta del cimitero di Chiavenna e hanno messo a soqquadro una ventina di tombe. Il custode ha dovuto chiedere soccorso ai Vigili urbani per riuscire a mettere in fuga le capre. Dopo oltre un’ora di tentativi sono finalmente riusciti a liberare il cimitero dagli animali non prima però che il verde di circa venti tombe venisse brucato.… ... Leggi il resto
[fun.info.001] L’A.SE.f. di Genova vende autofunebri Mercedes
L’A.SE.F., Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova, mette in vendita delle AUTOFUNEBRI MERCEDES in ottimo stato ad un prezzo adeguato (Km. percorsi 120.000/150.000). Le imprese interessate possono contattare l’azienda genovese ai seguenti numeri telefonici: – Tel. 010-2915209, 2915210, 2915204 – Fax 010-2915297 o attraverso e-mail: Direzione@Asef.it… ... Leggi il resto
[fun.news.282] In Svizzera c’è chi punta decisamente al cimitero parco
A Zurigo, si sta profilando un cambiamento nella gestione di alcuni cimiteri per renderli “più vivaci” o “più vivibili”. Si pensa a trasformare gli ampi spazi alberati, dove ci sono, e ancora privi di tombe, in parchi e giardini con viali, vialetti e panchine per permettere ai passanti di godere giornalmente, a tutte le ore, le oasi di pace nei pressi dei defunti e nel dovuto rispetto dei camposanti. La gente si divide in due settori: i favorevoli e i contrari.… ... Leggi il resto
[fun.news.281] Direttiva europea per ridurre i consumi energetici degli edifici
Non sarà più autorizzata la costruzione di edifici ad elevato consumo energetico. È questa la nuova proposta della Commissione UE per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, alle quali fortemente contribuiscono – secondo l’Esecutivo europeo – gli immobili del settore residenziale e terziario, che tra sistemi di illuminazione e riscaldamento assorbono oltre il 40% dell’energia totale prodotta dalla Comunità. Oltre alle ecoprestazioni dei nuovi edifici, la proposta della Commissione (formalizzata in uno schema di direttiva attualmente al vaglio del Consiglio) punta all’abbassamento dei consumi anche degli immobili esistenti e all’introduzione di un “certificato di efficienza energetica” che accompagnerà gli spostamenti degli immobili sul mercato.… ... Leggi il resto
[fun.news.280] Associazioni dei consumatori per la tutela delle zone di rispetto cimiteriale?
È sempre legittimo il ricorso delle Associazioni di protezione ambientale contro gli atti urbanistici destinati ad incidere negativamente sul territorio. Così si è pronunciato il TAR Marche, che con una sentenza del 22 febbraio scorso (n. 184) ha riconosciuto fondatezza processuale al ricorso proposto dal Codacons (il Coordinamento delle associazioni per la tutela dell’ambiente e dei consumatori) contro le disposizioni urbanistiche del Comune di Corridonia dirette a convertire una zona verde in zona edificabile. Sulla base di questa innovativa sentenza, la stessa eventualità potrebbe sussistere nel caso di riduzione della zona di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
[fun.news.279] Scavando nel cimitero spuntano teschi dove non avrebbero dovuto trovarsi
Nei giorni scorsi al Cimitero Maggiore di Este due teschi sono stati dimenticati da chi ha azionato l’escavatore e sono rimasti esposti alla vista dei passanti. All’interno dell’area cimiteriale infatti è stato avviato qualche tempo fa il secondo stralcio dei lavori, su commissione del Comune, che dovrebbero liberare gli spazi per le future inumazioni. Durante gli scavi però, come spesso accade nell’area dell’Estense, sono emersi elementi in muratura di età romana e preromana che hanno richiesto l’intervento della Sovrintendenza delle Belle Arti.… ... Leggi il resto
[fun.news.278] Sicurezza sul lavoro, 13 milioni di euro per progetti di formazione
Emanato il bando per il finanziamento dei progetti di informazione e formazione dei lavoratori (articoli 21 e 22 del Dlgs n. 626/1994). I 13 milioni di euro previsti dal bando (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 15 aprile 2002 n. 88) riguarderanno le seguenti Regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Valle d’Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano. Le domande per accedere al finanziamento dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2002. Il testo integrale del bando è disponibile presso le sedi dell’Istituto e sul sito www.inail.it.… ... Leggi il resto
[fun.news.277] Cambiamenti normativi
Mentre le Regioni stanno lentamente attuando il passaggio di competenze statali in tema di autorizzazioni di polizia mortuaria (Umbria, Toscana, Lombardia, Liguria), si sta anche definendo il passaggio di competenze dallo Stato ai Comuni per il rilascio di autorizzazioni per agenzia d’affari (ex articolo 115 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza). Al proposito, SEFIT ha emanato la circolare p.n. 4697 del 6/5/2002, che si può reperire, come al solito, nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”.… ... Leggi il resto