Verano docet

Verano docet

È significativo che l’attenzione sui problemi funebri e cimiteriali italiani emerga solo quando accadono fatti che colpiscono l’opinione pubblica, come quelli recenti del Verano a Roma.
Mi ha stupito la grande enfasi con cui la stampa ha divulgato questi avvenimenti, non solo quando si supponeva che vi fosse una matrice razzista nello scempio compiuto sulle tombe ebraiche, ma anche successivamente, quasi come se si fosse infranto il tabù di affrontare ciò che riguarda i cimiteri.

... Leggi il resto

[fun.news.322] Nasce a Bologna il coordinamento ASCE dei cimiteri italiani

Martedì 14 maggio 2002, nella Sala degli Anziani del Comune di Bologna si sono riuniti i responsabili della valorizzazione culturale dei cimiteri storico-monumentali delle città di Ancona, Bergamo, Bologna, Cesena, Cuneo, Faenza, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Modena, Parma, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Verona. Il Comune di Cremona, pur assente, ha comunicato la propria adesione. Scopo dell’incontro, organizzato dal Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città del Comune di Bologna e aperto con un saluto del Vice Sindaco Giovanni Salizzoni, è stato la creazione di un coordinamento italiano all’interno dell’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe – l’associazione europea costituita nel 2001 per la valorizzazione dei cimiteri storico-monumentali in Europa.… ... Leggi il resto

[fun.news.321] Feste Musicali Alla Certosa di Bologna

Giovedì 11 Luglio 2002 alle ore 19.00 nella Certosa di Bologna l’Associazione Feste Musicali, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, il Comune di Bologna e il Bologna Festival ha organizzato il concerto “Attese e Letizie della Pasqua Leopoldina” per soli, coro e strumenti (direttore Sergio Vartolo). Il progetto di Tito Gotti e Sergio Vartolo propone il recupero e la valorizzazione di una preziosa e ancora in ombra raccolta di sepolcri musicali destinati all’atmosfera prepasquale, scritti da Leopoldo I di Asburgo, Imperatore e compositore egli stesso, e dai grandi maestri della sua cappella, Antonio Draghi (Rimini, 1635 – Vienna, 1700) e Felice Sances (Roma, 1600 – Vienna, 1679).… ... Leggi il resto

[fun.news.320] La commissione di Garanzia blocca lo sciopero nei servizi funerari

E’ illegittimo – secondo la Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali – lo sciopero proclamato dalle organizzazioni sindacali del settore funerario per il 12 luglio. Secondo la Commissione infatti vi è il “mancato esperimento del previo tentativo di conciliazione” previste dalla legge. La Commissione di Garanzia, nella parte finale della nota diffusa, si impegna ad accertare eventuali violazioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.319] Scaduto il termine per regolamento servizi pubblici previsto dall’art.35 della finanziaria 2002

Il 30 giugno è scaduto il termine fissato dall’articolo 35 della Finanziaria 2002 (Legge n. 448/2001) per l’emanazione del “regolamento di attuazione” con il quale definire dettagliatamente alcuni aspetti importanti dei servizi pubblici locali. Il regolamento dovrà infatti indicare quali servizi siano da considerarsi “a rilevanza industriale”; quale sia la lunghezza della “fase transitoria” ed infine la disciplina per l’ammissione alle gare delle imprese, in particolare delle imprese estere. L’emanazione del regolamento è importante anche per il settore funerario che vedrebbe messo nero su bianco quel che si prevede e cioé che questi servizi sono da considerarsi nel novero di quelli previsti dall’articolo 113 bis del Dlgs.… ... Leggi il resto

[fun.news.318] Egitto: eccezionale scoperta all’ombra delle piramidi di Giza

Il ministro egiziano della Cultura, Faruq Hosni, ha dichiarato ufficialmente il rinvenimento di una nuova tomba nella zona a sud-est del Cairo, dove si ergono le piramidi di Giza, venuta alla luce dopo anni di scavi di una missione di archeologi egiziani. Si tratta del sepolcro di un alto funzionario della corte di Mikerinos, faraone della IV Dinastia (2.590-2463 avanti Cristo). La tomba è composta da una camera funeraria e da un ampio corridoio di accesso, nel quale è stata rinvenuta una statua in granito nero dedicata al funzionario; una seconda statua è stata trovata sotto il pavimento della camera.… ... Leggi il resto

[fun.news.317] Gestione informatica per i cimiteri di Ponte nelle Alpi (BL)

Il Comune di Ponte delle Alpi gestirà ora in maniera informatizzata i quattro cimiteri comunali. Il programma informatico consente la gestione amministrativa del servizio, nonché la visualizzazione della composizione delle aree cimiteriali e l’ubicazione esatta delle sepolture. L’operazione di rilevazione delle sepolture esistenti nei quattro cimiteri comunali (loculi, fosse, tombe di famiglia, cappelle ed ossari), ha richiesto un lavoro complesso, che ha portato alla registrazione complessiva di 4.121 salme e di 239 resti mortali in ossari.… ... Leggi il resto

[fun.news.316] Le Socrem che gestiscono crematori si sono incontrate a Firenze

Si sono riunite a Firenze il 28 giugno u.s. le Società per la Cremazione (Socrem) che svolgono nei loro impianti il servizio pubblico di cremazione e cioè Firenze, Genova, Livorno, Pistoia, Torino e Venezia. In totale, nei loro impianti vengono svolte poco più di un quarto delle cremazioni che si effettuano in Italia. Esse sono associate alla Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) unitamente ad altre 33 associazioni di promozione sociale, non munite di impianti, che però si prefiggono anch’esse la diffusione della idea cremazionista, non solo per risolvere i problemi cimiteriali ma soprattutto per i valori etici e umanitari che essa afferma.… ... Leggi il resto

[fun.news.315] Introduzione di ceneri dall’estero

Al Comune di Canelli (AT) è stata richiesta la tumulazione dell’urna delle ceneri trasportata direttamente dai familiari. La cremazione era avvenuta in Australia e il trasporto dell’urna non ha richiesto, per la legislazione di quel Paese, alcun provvedimento di autorizzazione, tanto che i familiari disponevano unicamente del verbale di avvenuta cremazione. Il Comune, constatato che non trovava applicazione l’art. 28 DPR 285/1990, si è limitato a dare conto di questa atipica modalità di consegna e, verificato il diritto di sepoltura nel sepolcro privato, ha autorizzato la tumulazione dell’urna.… ... Leggi il resto

[fun.news.314] Accordo collettivo nazionale in materia di norme di garanzia del funzionamento dei servizi pubblici essenziali nell’ambito del comparto Regioni – Autonomie Locali

Il giorno 7 maggio 2002, alle ore 11.00, ha avuto luogo l’incontro tra l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e le Confederazioni ed Organizzazioni sindacali. I presenti: – ARAN: nella persona del Presidente Avv. Guido Fantoni; – Confederazioni Sindacali: CGIL, CISL, UIL, CISAL, USAE; – Organizzazioni Sindacali: CGIL-fp/Enti Locali, CISL/FPS, UIL/FPL, Coordinamento Sindacale Autonomo (Fiadel/Cisal, Fialp/Cisal, Cisas/Fisael, Confail-Unsiau, Confill Enti Locali-Cusal, Usppi-Cuspel-Fasil-Fadel), DICCAP – DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, CAMERE DI COMMERCIO – POLIZIA MUNICIPALE (Fenal, Snalcc, Sulpm).… ... Leggi il resto

[fun.news.313] Patto federalista fra Stato, Regioni ed Enti Locali

Sottoscritto il patto tra governo, regioni e autonomie locali per far decollare il federalismo. Il 20 giugno è stata firmata ufficialmente dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il presidente dei governatori, Enzo Ghigo, e dell’Anci e Upi, rispettivamente Leonardo Dominici e Lorenzo Ria, l’intesa raggiunta il 30 maggio scorso, in sede di conferenza unificata, per un’armonica attuazione della riforma del titolo V della Costituzione. I principi essenziali dell’intesa inter istituzionale richiedono alle parti di “privilegiare, tra le possibili interpretazioni della legge costituzionale, la più aderente alla logica del pluralismo autonomistico; di considerare il principio di sussidiarietà come elemento fondante della riforma”; di “garantire, in ogni caso, il rispetto dei principi di continuità e completezza dell’ordinamento giuridico”.… ... Leggi il resto

[fun.news.312] La cremazione continua a crescere

SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, ha reso noti alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Nel corso del 2001 le cremazioni in Italia sono aumentate più del previsto: nel totale passano a 36.031, con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. La cremazione cresce molto al Nord e, dove vi sono impianti, anche al Centro. Rispetto al totale delle sepolture la cremazione incide ora per il 6,6%, ma al Nord l’incidenza è prossima al 10%, mentre nelle grandi città dotate di crematorio non è infrequente che si superi il 20%.… ... Leggi il resto

[fun.news.311] Un nuovo volume sull’arte funeraria: Memorie di marmo

Dai cimiteri le testimonianze dell’arte di cavare e lavorare il marmo, mestieri e professionalità tramandate oralmente e che rischiano di scomparire con la scomparsa dei protagonisti ma che, fissate in una lapide tombale, non solo diventano arte funeraria ma anche testimonianza di tradizione, cultura, storia e lavoro, competenza e abilità. Maria Rosa Galleni Pellegrini è l’autrice del volume “Memorie di marmo. L’orgoglio del mestiere nella cultura popolare carrarese”, edito da Ceccotti. L’autrice lancia una proposta “con le esumazioni nel cimitero di Carrara si rischia che le lapidi vadano perse, perché allora non conservare le migliori presso il museo del marmo di Carrara, come espressione della cultura materiale?”… ... Leggi il resto

[fun.news.310] È uscito il secondo numero de “I Servizi Funerari”, la rivista telematica del settore funerario

È uscito il numero 2/02 di ISF (così in redazione è sinteticamente chiamata “I Servizi Funerari”). Si può scaricare come copia omaggio (anche per questo numero …) al seguente link: http://www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no I contenuti del numero 1/02 di ISF sono disponibili, come singoli articoli scaricabili dagli abbonati al sito www.euroact.net nell’area ‘Libri, Articoli, Documenti’, effettuando le ricerche con le usuali parole chiave (a seconda dei casi nel titolo, per autore, per rivista, ecc.). Per farsi un’idea dei contenuti, di seguito si riporta l’indice di ISF 2/02: EDITORIALE – Spumante o succo di pompelmo?… ... Leggi il resto

[fun.news.309] Mazzette a Taranto per concessione di tombe cimiteriali?

Per il processo legato all’assegnazione truccata di cimiteriali a Taranto la prima udienza è stata aggiornata all’8 novembre prossimo. Per l’accusa, i titolari della ditta di marmi “Guarino” avrebbero pagato una mazzetta di 80 milioni di lire ai pregiudicati Riccardo e Gianfranco Modeo e 20 milioni ad un ex assessore per edificare cappelle, tombe sociali ed edicole funerarie all’interno del cimitero di Taranto. L’accordo sarebbe riuscito grazie alla mediazione dell’on. Giancarlo Cito, referente dei Modeo, secondo l’accusa, e di Gateano De Cosmo, all’epoca vice sindaco, ma, soprattutto, grazie all’intervento dell’ex direttore del “San Brunone”, Cosimo Gentile, già condannato a 8 mesi di reclusione (pena sospesa) per il solo reato di falso.… ... Leggi il resto

[fun.news.308] Loculi tappezzati

Esposto al sole, privo di umidità, caldo d’inverno e fresco d’estate: no, non è un bell’appartamento ma… un loculo. A quanto pare a Forlì considerano la tomba una sorta di “seconda casa”, con tutte le conseguenze che inevitabilmente ne derivano. Le richieste di comfort da associare a loculi o cappelle solleticano infatti l’estro (o l’eccentricità) dei familiari che, per il caro defunto, sono pronti anche a far cose che, a prima vista, potrebbero essere considerate ridicole, come preoccuparsi della temperatura interna del loculo.… ... Leggi il resto