[fun.news.373] La Confservizi sul DDL finanziaria 2003

La riduzione dei trasferimenti agli enti locali prevista nella Finanziaria 2003 “comporta un’immediata restrizione dei servizi, incidendo pesantemente sulle risorse disponibili”. Lo ha affermato il presidente di Confservizi, Fulvio Vento, secondo cui questa situazione potrebbe “indurre gli enti locali a un’alienazione del proprio patrimonio senza una strategia di politica industriale”. Secondo Vento sarebbe stato necessario varare una manovra che “contribuisse al completamento del percorso di riforma dei servizi pubblici locali e al riassetto imprenditoriale del settore” attraverso, per esempio, “incentivi ai processi di aggregazione tra le imprese e sostegno allo sviluppo di forme di gestione associate dei servizi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.372] Vigilanza al Cimitero Maggiore di Milano

Dal primo ottobre 2002 le guardie giurate sorvegliano tutti i giorni le entrate e le aree interne del cimitero Maggiore a Milano. Ad annunciare l’iniziativa è l’assessore ai Servizi Funebri e Cimiteriali Giulio Gallera: “Come testimoniato dai tanti cittadini che ci hanno scritto, il Cimitero Maggiore è diventato da tempo meta di scorrerie da parte di gruppi di zingari, che, con la loro condotta molesta e spesso delinquenziale, impediscono ai visitatori, molti dei quali anziani, di potersi recare in sicurezza e tranquillità a pregare e a rendere omaggio ai propri cari”.… ... Leggi il resto

[fun.news.371] Ridurre i tagli in finanziaria ai Comuni: dalle parole ai fatti

“I tagli ai comuni restano”.Dunque al di là della disponibilità espressa da Berlusconi, l’Anci attende dal governo, nei prossimi giorni, impegni più concreti. E’ questo in sintesi quanto ha dichiarato, al termine dell’ incontro a Palazzo Chigi venerdì 4 ottobre sulla finanziaria il presidente dell’ Anci, l’Associazione nazionale dei comuni, Leonardo Domenici. ”All’inizio dell’incontro – ha detto Domenici – abbiamo accolto con favore la disponibilità espressa dal presidente del Consiglio a modificare la finanziaria. Ma quando si è entrati nel merito delle questioni l’impressione – ha proseguito – che ne abbiamo ricevuto è stata del tutto diversa.… ... Leggi il resto

[fun.news.370] A Berlino rinnovati i vertici della EFFS

In occasione della assemblea della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltasi a Berlino il 27/9/2002, sono stati rinnovati i vertici della Federazione europea per il biennio 1/1/2003-31/12/2004. Il Presidente uscente Zocher (Germania), assumerà la Presidenza per un biennio della IFTA (l’associazione mondiale del settore) e permarrà vicepresidente della EFFS. Nuovo Presidente della EFFS è stato invece nominato Jean Neveau (Francia), da anni vicepresidente e uno dei principali artefici della fusione della AET con la EBU, per dar vita alla EFFS.… ... Leggi il resto

[fun.news.369] Norme regionali in campo funerario

Uno dei servizi che sta riscuotendo maggior successo in questi mesi è la sezione del sito che si occupa della raccolta delle normative regionali. In banca dati sono già presenti documenti concernenti le seguenti regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano. I documenti presenti sono in formato pdf.… ... Leggi il resto

[fun.news.368] I Comuni chiedono l’accelerazione delle norme attuative del federalismo

“Accelerare il dibattito in commissione, fra le autonomie e fra le forze politiche per procedere nel più breve tempo possibile alla messa a regime della Commissione per gli Affari regionali, allargata ai rappresentanti delle Autonomie locali, detta “Bicameralina”. Questo, in sintesi il contenuto del cordiale incontro che si è avuto il 25 settembre fra il Presidente della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali, Senatore Vizzini, ed il Presidente dell’ANCI, Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici. “L’obiettivo, ha detto Domenici, è quello di andare a regime già con il prossimo anno per poter avere uno strumento operativo, costituzionalmente riconosciuto, che assicura alle Autonomie una presenza nelle aule parlamentari, garanzia della corretta applicazione del nuovo dettato costituzionale”.… ... Leggi il resto

[fun.news.367] L’ANCI si prepara a dar battaglia sulla finanziaria

Il Presidente dell’ANCI e Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, ha convocato per il 3 ottobre a Firenze, presso il Salone di Lorenzo – Palazzo Vecchio ore 15,30 – il Comitato Direttivo dell’ANCI per discutere i temi legati alla legge Finanziaria 2003 e al Patto di stabilità. Saranno presenti alla riunione anche i Sindaci delle città metropolitane appositamente convocati dal Sindaco di Milano, Gabriele Albertini – Coordinatore delle Città Metropolitane. Per il Presidente dell’ANCI questa è una Finanziaria che ”toglie ai Comuni e, quindi, anche ai cittadini”.… ... Leggi il resto

[fun.news.366] Aumentano i riferimenti bibliografici in banca dati

Di recente, grazie ad un accordo con l’Istituto dei Servizi Funerari di Barcellona, sono stati inseriti ulteriori 105 riferimenti bibliografici, soprattutto spagnoli, nella banda dati sui libri, articoli e documenti presente nel sito. Ecco i numeri aggiornati dei documenti presenti nel sito: Leggi 186 Quesiti 362 Circolari 118 Risoluzioni 10 Sentenze 628 Documentazione 954 Moduli 17 Ditte 223 Corsi 6 Fun.News spedite 366… ... Leggi il resto

[fun.news.365] Il nuovo sito dell’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe)

Lunedì 30 Settembre 2002 alle ore 12.30 nella Sala delle Armi di Palazzo Re Enzo il Vice Sindaco di Bologna Giovanni Salizzoni e il Direttore del Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città Mauro Felicori presenteranno alla stampa il nuovo sito dell’Associazione Europea dei Cimiteri Storico-Monumentali (ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe). La conferenza stampa sarà trasmessa in streaming audio-video attraverso Internet, grazie alla collaborazione del CINECA. Per seguire la conferenza stampa dal proprio PC, basta collegarsi a www.cineca.it/streaming/asce/… ... Leggi il resto

[fun.news.364] Aumenta esponenzialmente il contenzioso fra Stato e Regioni

Nella prima fase di applicazione della riforma del titolo V della costituzione “il contenzioso tra Stato e Regioni ha avuto un incremento del 500% a partire dal 9 novembre del 2001, ovvero – ha dichiarato il ministro per gli Affari regionali, Enrico La Loggia – da quando è entrata in vigore la nuova riforma costituzionale. Il contenzioso delle Regioni nei confronti dello Stato ha registrato un aumento del 460%”. Per il Ministro c’è quindi “un problema di demarcazione dei confini tra Stato e Regioni e c’è la necessità di migliorare la disciplina di questa materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.362] Sull’onda della protesta popolare si vogliono mettere telecamere al cimitero

Telecamere al cimitero per smascherare ladri e malintenzionati che si aggirano fra le tombe e le cappelle funerarie. E spariscono sistematicamente anche i fiori. Alcuni frequentatori del cimitero di Città di Castello hanno costituito un comitato per la raccolta fondi necessari da destinare all’acquistato dell’impianto di “occhi” elettronici a circuito chiuso. Telecamere anti-ladri. L’idea è partita da Francesco Grilli: “Sono pronto a dare il mio contributo – ha detto Grilli – e altre persone che ho contattato mi seguiranno.… ... Leggi il resto

[fun.news.361] Dal 1 ottobre in Piemonte le AUSL riducono al minimo l’attività di polizia mortuaria

Con Deliberazione della Giunta Regionale 5 agosto 2002, n. 115-6947, in BUR n. 37 del 12/9/2002, la Regione Piemonte ha adottato un provvedimento concernente le Norme contenute negli articoli 16, 18, 20, 21, 25, 30, 83, 84, 86, 88, 94 e 101 del D.P.R. n. 285/90: “Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria” Difatti la Giunta Regionale ha deliberato che: – in applicazione ed a completamento delle indicazioni già impartite con nota regionale prot. n. 3560/27 del 18.03.1998 e successive integrazioni, le ASL della Regione sospendano temporaneamente a far data dal 1 ottobre 2002: * le certificazioni di conformità del feretro di cui agli artt.… ... Leggi il resto

[fun.news.360] L’esecutivo SEFIT decide di svolgere SEFITDIECI a Roma il 12 dicembre

Nel corso della periodica riunione dell’esecutivo SEFIT, svoltasi a Bologna il 12 settembre 2002, tra i vari temi in discussione è stato affrontato anche quello dei contenuti di SEFITDIECI 2002, che si terrà a Roma il 12 dicembre prossimo venturo. L’appuntamento verrà dedicato principalmente alla riforma del settore funerario e quindi alla necessità di modifica del testo Unico delle leggi sanitarie. Il programma dettagliato sarà diffuso entro il mese di ottobre.… ... Leggi il resto

[fun.news.359] Nasce l’ANPAT, la nuova agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente

Circa 1400 dipendenti, vaste competenze su ambiente e territorio, una struttura di vertice molto agile. Queste le caratteristiche della nuova Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) nata lo scorso 2 agosto dopo l’approvazione definitiva dello statuto da parte del Consiglio dei Ministri. Nella nuova Anpat confluiscono l’ANPA, Agenzia Nazione per la Protezione dell’Ambiente, e tre Servizi tecnici istituiti presso la Presidenza del Consiglio, il Servizio Geologico, il Servizio Idrografico e quello Mareografico.… ... Leggi il resto

[fun.news.358] L’ANCI mobilita le associazioni regionali

“Non vogliamo essere costretti ad aumentare la pressione fiscale locale per mantenere i servizi ai cittadini”. Questa, sintetizzata nelle parole del Presidente dell’Associazione dei Comuni Leonardo Domenici, la posizione dei Sindaci italiani sulla legge finanziaria 2003. L’Anci ha chiesto un incontro urgente al Ministro dell’economia Tremonti ed al presidente del Consiglio Berlusconi. Il Comitato Direttivo dell’associazione, riunitosi ieri a Roma, ha infatti approvato all’unanimità, la piattaforma dell’Associazione sulla legge finanziaria 2003 e sul patto di stabilità inviandone copia al Governo ed ai gruppi parlamentari.… ... Leggi il resto

[fun.news.357] Conferenza nazionale di statistica a Roma

La Sesta Conferenza nazionale di statistica si terrà a Roma dal 6 all’8 novembre 2002, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR. Il tema centrale del dibattito sarà: Statistica e conoscenza del territorio. Il Quinto Salone dell’informazione statistica, organizzato parallelamente alla Conferenza, costituisce l’occasione per testimoniare l’attività svolta dagli enti che fanno parte del Sistema statistico nazionale. Per informazioni: conferenza@istat.it… ... Leggi il resto