[fun.news.434] Uscito in GU il collegato ordinamentale sulla Pubblica Amministrazione

Nel S.O. alla GU del 20/1/2003, n. 15 è stata pubblicata la legge 16 gennaio 2003, n. 3, “Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione”. Si prevede un’interpretazione che consenta snellimenti per autorizzare la cremazione. La SEFIT ha preannunciato a giorni l’emanazione di una circolare in proposito.… ... Leggi il resto

[fun.news.433] Novità in arrivo per il sito www.euroact.net

Entro gennaio 2003 verrà rifatta la pagina di accesso al sito (quella col login e la password, per intenderci!). La pagina riporterà anche l’indice dell’ultimo numero pubblicato della rivista I Servizi Funerari e diversi links di interesse. Fatto il login si accederà alla usuale Home Page del sito, dove i contenuti sono stati riorganizzati in maniera da rendere il sito più facilmente navigabile. Contiamo sui suggerimenti degli utenti per migliorarlo: basta inviarci una mail con le vostre idee.… ... Leggi il resto

[fun.news.432] Veglia funebre provvidenziale

Un anziano viene ricoverato in ospedale per un infarto, va in coma e, nel corso della notte, verso le 3.30, i sanitari dichiarano intervenuto il decesso. Per ovviare agli inconvenienti definiti come “burocratici” che avrebbero spostato i tempi per la consegna della salma alla famiglia, i familiari sottoscrivono un’accettazione alla dimissione, come se fosse ancora vivo e se lo portano a casa. Al mattino, durante la veglia, il defunto apre gli occhi e, con voce flebile, chiede un bicchiere d’acqua tra lo stupore dei presenti: non si tratta di un miracolo, ma di una situazione in cui probabilmente la constatazione della morte era avvenuta con qualche leggerezza e senza particolari accertamenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.431] Il Consiglio di Stato si esprime sulla approvazione del progetto definitivo

Interessante pronuncia del CdS che incide pure sui progetti cimiteriali. Il Consiglio di Stato ha in primo luogo affermato che soltanto l’approvazione del progetto definitivo, in quanto comporta dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dei lavori, obbliga l’amministrazione a dare la comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati ai sensi della legge n. 241/90. In secondo luogo, che la mancanza di uno studio di prefattibilità dell’opera non può incidere negativamente sulla validità e legittimità dell’approvazione del progetto preliminare dei lavori, nel caso in cui non sia provato che essa incide negativamente sull’elaborazione e approvazione del progetto definitivo.… ... Leggi il resto

[fun.news.429] In crescita le cremazioni in Sardegna

Riceviamo notizia dal direttore dei cimiteri di Cagliari che nel 2002 si è assistito ad una sensibile crescita delle cremazioni in Sardegna. Difatti i dati relativi alle cremazioni effettuate nell’anno 2002, presso il Crematorio sito nel Cimitero di San Michele a Cagliari, (unico della Sardegna), evidenzia un tasso di crescita rispetto all’anno 2001, pari al 27%. Sono 114 le cremazioni effettuate nel 2002, rispetto alle 90 dell’anno precedente. Anche se i numeri sono ancora molto limitati se rapportati a livello nazionale, evidenziano un trend di crescita in linea con il resto del Paese.… ... Leggi il resto

L'ultima occasione

L’ultima occasione

Le attività funebri e cimiteriali sono un insieme complesso, non riconducibile solamente alla sanità.
Negli anni ci siamo abituati a chiamare il regolamento come di polizia mortuaria, ma con il modificarsi della società i compiti di polizia sanitaria, di polizia commerciale, devono contemperarsi con quelli della regolazione dei mercati, della gestione d’impresa, della tecnologia necessaria per garantire la migliore erogazione dei servizi funebri e cimiteriali.
Ritengo pertanto utile chiarire alcuni aspetti normativi perché tutti lamentiamo ritardi senza però ben capirne le motivazioni e soprattutto senza proporre delle soluzioni praticabili.

... Leggi il resto

L’ultima occasione

L’ultima occasione

Le attività funebri e cimiteriali sono un insieme complesso, non riconducibile solamente alla sanità.
Negli anni ci siamo abituati a chiamare il regolamento come di polizia mortuaria, ma con il modificarsi della società i compiti di polizia sanitaria, di polizia commerciale, devono contemperarsi con quelli della regolazione dei mercati, della gestione d’impresa, della tecnologia necessaria per garantire la migliore erogazione dei servizi funebri e cimiteriali.
Ritengo pertanto utile chiarire alcuni aspetti normativi perché tutti lamentiamo ritardi senza però ben capirne le motivazioni e soprattutto senza proporre delle soluzioni praticabili.

... Leggi il resto

[fun.news.428] Sovraffollamento cimiteriale

Macabro ritrovamento al cimitero di Sant’Orsola di Palermo. Gli operai, nei giorni scorsi, ripulendo alcune vecchie tombe, hanno trovato tre scheletri sopra le casse da morto. Non è escluso che si possa trattare di vittime della lupara bianca, i cui resti siano stati poi riportati al cimitero. Il giallo è finito in Procura, che ha aperto un’inchiesta.… ... Leggi il resto

[fun.news.427] Mud rifiuti 2003, dichiarazione alle CCIAA entro il 5 maggio 2003

La dichiarazione Mud per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2002 non dovrà essere inviata alle Camere di Commercio (dove è ubicata l’unità locale dell’impresa dichiarante) entro il 30 aprile 2003, bensì entro il 5 maggio 2003. Ciò in quanto sul Supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2003 è stato pubblicato il nuovo Dpcm 24 dicembre 2002 recante il Mud, che abroga e sostituisce il precedente Dpcm 31 marzo 1999.… ... Leggi il resto

[fun.news.426] Nuovi obiettivi fissati dal Governo per il Ministero dell’Ambiente

Recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività; prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente; potere di vigilanza sulla neonata Apat (Agenzia per la protezione dell’ambiente) e sull’Icram (Istituto centrale per la ricerca applicata al mare). Queste alcune delle competenze del MinAmbiente riscritte a chiare lettere dal Dlgs 287/2002, il provvedimento di fine anno con cui il Governo ha lanciato nel 2003 un Dicastero riorganizzato alla luce delle modifiche introdotte dalla riformulazione del titolo V della Costituzione e dei nuovi compiti attribuiti alle istituzioni nazionali dall’Ue.… ... Leggi il resto

[fun.news.425] Project financing cimiteriale a Messina

Trentatremila loculi nei prossimi dieci anni, con un investimento di oltre 40 milioni di euro. Sono alcune delle cifre del colossale “affare” che ruota intorno alla gestione dei cimiteri e che l’amministrazione comunale di Messina, sempre più a corto di soldi e di personale, si appresta ad affidare ai privati. La realizzazione di nuovi loculi e gli investimenti necessari sono soltanto i “passaggi” più significativi della proposta di project financing giunta a Palazzo Zanca da un raggruppamento di imprese di cui è capofila la “Emilio Alfano” spa di Napoli (che in Italia gestisce gli impianti di illuminazione in diversi cimiteri), la “Itaca” di Messina e la “Costruzioni” di Roma (che si occupano della parte edilizia), la “Associati&Partners” srl di Siracusa (specializzata nella gestione), la “Rosarioscurria” srl di Torrenova (prefabbricati); la progettazione è della “Tornatore Associati” srl.… ... Leggi il resto

[fun.news.424] Tangenti su funerali, denunciati dipendenti Asl Rieti

Quattro dipendenti della ASL di Rieti in servizio all’obitorio dell’ospedale San Camillo de Lollis di Rieti sono stati denunciati per concussione dalla polizia. Difatti, consigliavano ai parenti dei defunti di servirsi di imprese funebri di loro fiducia dalle quali ottenevano somme di denaro per la vestizione delle salme e per la preparazione al funerale. I dipendenti dell’obitorio sono stati controllati per diverso tempo con il ricorso anche a riprese fotografiche effettuate all’interno e all’esterno dell’obitorio. Quando la squadra mobile di Rieti ha avuto le prove del loro comportamento, la polizia ha denunciato per concussione i quattro: G.M.… ... Leggi il resto

[fun.news.423] Differito al 31 marzo 2003 il termine per la deliberazione del bilancio degli enti locali

Con decreto del Ministro dell’Interno n.8 del 19/12/2002 è stato portato il termine ordinariamente fissato per la deliberazione di bilanci e tariffe dal 31 dicembre 2002 al 31 marzo 2003. Il provvedimento si è reso necessario in quanto gli enti locali, in sede di predisposizione dei bilanci di previsione per l’anno 2003, non disponevano di dati certi in ordine ai trasferimenti erariali, poiché la legge finanziaria per l’anno 2003, che disciplina tale aspetto, era in corso di approvazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.422] Sono on line tutte le relazioni presentate a SEFITDIECI 02

Sono ora tutte disponibili sul sito www.euroact.net i contenuti, le fotografie e le relazioni svolte al Forum SEFITDIECI 02. Si possono reperire, entrati nel sito, leggendo l’informazione relativa e andando alla URL corrispondente. Ogni relazione o foto è disponibile liberamente ed è scaricabile in formato PDF.… ... Leggi il resto

[fun.news.421] A Ladispoli le ceneri si possono portare a casa

Le ceneri derivanti dalla cremazione si possono portare a casa a Ladispoli, vicino a Roma. In questo modo il Sindaco del Comune laziale si fa “legislatore” e anticipa una normativa che solo pochi altri Sindaci in Italia hanno già reso operativa: la consegna delle ceneri, dopo la cremazione, ai familiari. Pochi giorni prima di Natale, il sindaco Gino Ciogli, (indipendente del Centrosinistra), ha firmato un’ordinanza, che supera la legge nazionale, autorizzando, appunto, a conservare le ceneri fuori del cimitero comunale.… ... Leggi il resto