Il ministro degli Affari regionali Enrico La Loggia annuncia che il Governo presentera’ entro fine mese un disegno di legge di riforma del Titolo V della Costituzione “per risolvere definitivamente il probema delle materie a legislazione concorrente tra Stato e Regioni”. Il ministro ha rilevato che “con la riforma costituzionale si e’ creata una ampia zona di ambiguita’ e stiamo lavorando per uscire da quel labirinto”. La Loggia ha proseguito dicendo che “La divisione dei compiti tra Stato e Regioni servira’ a tagliare il nodo della legislazione concorrente, affidando una parte delle materie alla competenza dello Stato e una parte a quella delle Regioni”.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.480] Ad Arezzo sit-in di protesta per forno crematorio
I Socialisti Democratici, affiancati dai Riformisti aretini e da un comitato cittadino (il cui presidente provvisorio è Luciano Del Tongo) nato perché venga costruito il forno crematorio, sabato della settimana passata hanno effettuato un sit-in di protesta nell’area dove dovrebbe essere realizzata l’opera. «L’iniziativa è stata dimostrativa ma rispettosa: al contrario di altri i nostri manifestanti i morti li rispettano – dice Alessandro Caporali, capogruppo dello Sdi in consiglio comunale – Abbiamo deciso di protestare perché avevamo preso l’impegno che, se fosse continuata da parte della giunta la farsa delle promesse senza fatti concreti, sarebbero state prese iniziative eclatanti.… ... Leggi il resto
[fun.news.479] A Grosseto imprenditoria funebre privata e marmisti all’attacco della municipalizzata
A Grosseto scoppia una polemica su una presunta concorrenza sleale al cimitero di Sterpeto. Sono state minacciate dall’imprenditoria funebre e dai marmisti locali azioni legali se entro trenta giorni il Comune non impedirà alla San Lorenzo Srl (la società comunale che gestisce i cimiteri e le onoranze funebri municipali) di continuare a esercitare attività commerciali all’interno del cimitero di Sterpeto. Ora tocca al Comune decidere se sia necessaria la separazione societaria tra le due attività (se cioé è applicabile anche a questo settore l’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.478] Nuove regole per le discariche di rifiuti
Partono il prossimo 27 marzo, data di entrata in vigore del Dlgs 13 gennaio 2003 n. 36, le nuove regole sul funzionamento delle discariche. In base al nuovo provvedimento di attuazione della direttiva 99/31/Ce, approvato definitivamente lo scorso dicembre ed approdato solo ieri sulla GU, le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi, per pericolosi. Non potranno più entrare negli impianti ben 14 tipologie, tutte espressamente indicate dal Dlgs. Per tutti gli altri rifiuti, severa selezione alla porta.… ... Leggi il resto
[fun.news.477] Il testo del DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
E’ già disponibile liberamente sul sito www.euroact.net il testo del DDL Sirchia di riforma del settore funerario, unitamente alla apertura di un Forum per raccogliere le prime impressioni. Il testo è ottenibile, come di consueto, accedendo al sito e dal menu RICERCHE, cliccando su Libri, articoli e documenti. Effettuare poi la ricerca con la parola chiave “Sirchia” nel campo del Titolo e fornire la propria mail dove arriverà ( se non si è sbagliato a digitare l’indirizzo di posta elettronica) nel giro di pochi minuti il file in formato PDF col testo e la relazione di accompagnamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.476] Premiato il Comune di Bologna per la creazione di una rete europea dei cimiteri storico-monumentali
Il Comune di Bologna ha ricevuto una menzione speciale per la comunicazione dalla Fondazione Corriere della Sera per la creazione di una rete europea di cimiteri storico-monumentali. Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambito della II edizione del Premio “Cultura di Gestione”, promosso da Federculture, l’associazione aderente alla Cispel che rappresenta i soggetti che in Italia gestiscono i servizi per la cultura e il tempo libero. Il Comitato Organizzatore del Premio era formato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dall’Unione delle Province Italiane, dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, da Culturalia, dal Formez, dal Forum P.A.,… ... Leggi il resto
[fun.news.475] Tar Liguria sulla tutela dell’ambiente: le norme statali prevalgono sempre su quelle locali
Le norme nazionali sulla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, forti della riserva di competenza attribuita allo Stato dalla Costituzione, resistono contro ogni diversa disposizione regionale o comunale in materia. Questa la logica sottesa alla sentenza (21 febbraio 2003, n. 225) con la quale il Tar Liguria ha disposto l’annullamento di una concessione edilizia per la costruzione di un complesso alberghiero su una zona coperta, poco prima di essere devastata da un incendio, da bosco. La decisione del Giudice e’ stata fondata, come sollecitato dai ricorrenti, sull’articolo 10 comma 1 della legge 353/2000 sugli incendi boschivi, che al comma 1 dispone come “le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni”.… ... Leggi il resto
[fun.news.474] Le prime anticipazioni sul testo del DDL Sirchia
Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl del ministro della Salute, Girolamo Sirchia, che modifica la legislazione funeraria. La gestione dei cimiteri (che restano demaniali e quindi pubblici) potrà essere effettuata nelle forme previste per l’affidamento di un pubblico servizio, oltre che attraverso lo strumento del project financing. Viene facilitato l’iter per la cremazione e si dettano norme che consentono la dispersione delle ceneri in natura e l’affido delle urne cinerarie al familiare. Viene infine stabilita una normativa di riferimento per i cimiteri per gli animali di affezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.473] Il Consiglio dei Ministri approva lo schema di DDL Sirchia di riforma del settore funerario
Nel Consiglio dei Ministri che si è riunito il 7 marzo, alle ore 16,30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi, tra gli altri provvedimenti approvati, vi è anche uno schema di disegno di legge per la disciplina delle attività in materia funeraria, che innova in maniera organica l’intera legislazione nazionale in materia sia per gli aspetti igienico-sanitari che per quelli gestionali e di tutela dell’utenza, ferme restando le competenze regionali cui il provvedimento rinvia per la normativa di attuazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.472] Il DDL Sirchia per il settore funerario approda oggi in Consiglio dei Ministri
Improvvisa accelerata del Governo per la riforma del settore funerario. Oggi, in Consiglio dei Ministri, approda il DDL Sirchia concernente la disciplina delle attività nel settore funerario per l’esame preliminare.… ... Leggi il resto
[fun.news.471] A Bologna si sono incontrati i vertici di SEFIT, FIC, FENIOF, FEDERCOFIT
A seguito degli orientamenti maturati nel corso di SEFITDIECI 02, si è tenuto a Bologna, il 5 marzo 2003, un incontro tra i vertici delle quattro Federazioni del settore funerario FIC, FENIOF, FEDERCOFIT, SEFIT. E’ la prima volta che attorno ad uno stesso tavolo di lavoro si sono incontrati i vertici delle quattro Federazioni. Sui contenuti dell’incontro è trapelata unicamente la notizia che si è trattato di “un primo passo in direzione di un chiarimento tra le posizioni di ogni Federazione sulla riforma dei servizi funebri e cimiteriali e che si prevedono incontri bilaterali tesi ad entrare nella specificità delle scelte riformatrici”.… ... Leggi il resto
[fun.news.470] Via libera ai decreti che fissano i limiti per gli impianti ad alta frequenza e gli elettrodotti
Spesso nelle vicinanze di cimiteri sussistono elettrodotti o antenne di ripetitori per telefonia mobile. E’ quindi interessante sapere che in questi giorni è stato dato il via libera definitivo del Consiglio dei Ministri ai decreti attuativi della legge 36/2001 (la legge-quadro sull’inquinamento elettromagnetico) che fissano i limiti di campo elettromagnetico emesso dagli elettrodotti e dagli impianti ad alta frequenza (stazioni di telefonia mobile, radio e televisive). Per gli elettrodotti il valore di attenzione è stato fissato a 10 microtesla.… ... Leggi il resto
[fun.news.469] Proteste a Monte S.Angelo (FG) per la presenza di barriere architettoniche nel cimitero
Il cimitero di Monte S.Angelo (un Comune in Provincia di Foggia) è formato da due zone: la prima fu costruita nel 1934, poi l’ampliamento del 1970 costituì una sorta di secondo camposanto. La prima zona non è accessibile ai disabili dall’ingresso principale, in quanto vi sono due scalinate che non rendono possibile l’accesso ai veicoli usati dai disabili. Però sia la prima che la seconda zona di ampliamento hanno due rispettivi ingressi carrabili, muniti di cancello chiusi con lucchetto.… ... Leggi il resto
[fun.news.468] Servizi pubblici locali: legge dellaToscana in dirittura d’arrivo
‘La legge regionale sui servizi pubblici legittimerà la Toscana e si diffonderà come un vero e proprio “modello toscano”‘. Questo in sintesi quello che Cispel-Confservizi Toscana ha affermato, nell’intervento del presidente regionale Alfredo De Girolamo, durante la XXX assemblea dell’associazione, il 10 febbraio scorso. La Toscana si appresta a varare una norma che, a detta di Claudio Martini, presidente della regione, dovrà sancire una ‘liberalizzazione che non sia privatizzazione senza principi, ma apertura delle aziende a soggetti e capitali privati, capaci di portare maggiore efficienza, senza però rinunciare al controllo da parte dei comuni’.… ... Leggi il resto
[fun.news.467] Emendamenti Anci al ddl La Loggia
L’ANCI, Associazione dei comuni italiani, ha ripresentato alla Camera dei Deputati le sue proposte di modifica al testo di attuazione della riforma del titolo V della Costituzione (ddl La Loggia). Tra gli aspetti irrisolti vi è, secondo l’Anci, la mancata presentazione, da parte del Governo, dell’emendamento sulle funzioni fondamentali dei comuni. L’Anci ritiene fondamentale la delega al Governo, ma nel contempo ha comunque autonomamente riproposto alla Camera un emendamento in tal senso.… ... Leggi il resto
[fun.news.466] Lombardia, un’unica legge per energia, rifiuti, gestione del sottosuolo
Un’unica legge per disciplinare tutto il complesso dei servizi di pubblica utilita’: energia, rifiuti, reti di distribuzione sotterranee. E’ questo il progetto varato dalla Giunta della Regione Lombardia lo scorso 21 febbraio. Al centro del progetto di legge due principi: il diritto di ogni cittadino lombardo ad avere prestazioni di qualita’ in ogni luogo della Regione e qualunque sia la sua condizione sociale; la messa a gara dei servizi per ottenere, sempre a vantaggio dei cittadini, le migliori prestazioni al costo piu’ conveniente, ma con una particolare attenzione a valorizzare e a far crescere le realta’ gia’ presenti sul territorio.… ... Leggi il resto