E’ uscito il numero 2/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 2/03 contiene articoli, saggi, documenti su: Il testo del DDL Sirchia Onerosità e gratuità di sepolture e cremazione Le relazioni e le posizioni delle maggiori associazioni di categoria presenti a SEFITDIECI 02, sulla riforma dei servizi funerari L’interpellanza urgente alla camera dell’On.le… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.497] Riforma della riforma del titolo V: La Loggia annuncia ampia concertazione Stato, Regioni ed Enti Locali
Schiarita nei rapporti fra Stato e gli Enti Locali; tregua armata con le Regioni, accusate di neocentralismo. Dopo una dichiarazione del Presidente della conferenza dei Presidenti delle Regioni, tesa a chiarire che le Regioni concordano sulla necesità di una intesa preventiva alla andata del DDL di riforma della riforma del Titolo V in consiglio dei Ministri, l’ANCI incassa una ulteriore dichiarazione a favore della propria linea dal ministro La Loggia, che ha definito ”inopportuna” la divulgazione del testo del ddl di revisione del Titolo V della Costituzione.… ... Leggi il resto
[fun.news.496] A Verbania riaperto il forno crematorio
Il forno crematorio comunale di Verbania potrà essere riavviato. Lo ha deciso lo stesso sostituto procuratore Fabrizio Argentieri che il 21 marzo scorso aveva ottenuto dal gip Rosa Maria Fornelli il sequestro dell´impianto. Lo stop alle cremazioni imposto dal gip si riferiva solo al sovrautilizzo del forno e non – come invece tuttora sostiene il magistrato inquirente – per presunte emissioni di fumi inquinanti. Forse al sostituto procuratore della repubblica era sfuggito che la messa fuori uso degli impianti di cremazione del Comune di Milano per qualche mese aveva congestionato tutta l’area e gli impianti di cremazione circostanti avevano dovuto lavorare anche oltre l’ordinario per garantire le cremazioni del capoluogo lombardo.… ... Leggi il resto
[fun.news.495] Tetti fotovoltaici: il MinAmbiente distribuisce fondi a Regioni e Province
Quasi 10 milioni di euro a Regioni e Province autonome impegnate nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Il MinAmbiente ha infatti sbloccato, con il recente Dm 12 novembre 2002, nuovi fondi da destinare al finanziamento degli Enti locali che sviluppano programmi di utilizzo di impianti fotovoltaici. I finanziamenti andranno alle Regioni e alla Province (tutte elencate in allegato al citato Dm) che hanno già fatto domanda di cofinanziamento al Dicastero sulla base dell’ultimo bando reso esecutivo dal MinAmbiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.494] Riconfermato dall’assemblea Federgascaqua il progetto di fusione in FEDRETI, che resta l’unico progetto approvato
Si è parlato anche di architettura associativa, nell’ambito dell’ultima Assemblea Generale Federgasacqua, tenutasi a Roma il 2 aprile. L’assemblea ha approvato la relazione del presidente e riconfermato la “linea” di addivenire alla costituzione di FedReti dando ai suoi organi pieno mandato per pervenire in sei mesi alla conclusione del processo a suo tempo avviato e rallentato anche a causa dell’incertezza normativa che coinvolge i servizi pubblici locali. Tra gli argomenti all’ordine del giorno vi è stato quindi anche l’ipotesi di riorganizzazione delle federazioni in funzione dei servizi svolti.… ... Leggi il resto
[fun.news.493] ANCI e UPI sempre più distanti da Governo e Regioni
Gli Enti locali, in materia di federalismo, rivendicano un maggior ruolo: Comuni e Province, riuniti a Rimini per il Terzo Salone delle autonomie locali polemizzano con la decisione del governo di portare, senza prima averli consultati, nella prossima seduta del Consiglio dei Ministri, il ddl di riforma del Titolo V della Costituzione, sul quale nei giorni scorsi la Casa delle Liberta’ ha trovato un punto di accordo. ”Questo disegno di legge – ha detto il presidente dell’Anci, Leonardo Domenici – riguarda anche noi; e’ inaccettabile che il governo su una questione cosi’ importante per il futuro degli enti locali si sia consultato solo con le Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.492] Federalismo: Presidente ANCI Domenici, no a neo-centralismo regionale
”Il documento sul federalismo fiscale approvato dai Presidenti delle Regioni a Ravello rappresenta un chiaro segnale di neo-centralismo regionale che rischia di precludere un serio confronto con le proposte che i Comuni presenteranno in questi giorni a Rimini nell’ambito di ‘Euro P.A. – III Salone delle Autonomie Locali’. Lo afferma Leonardo Domenici, Presidente dell’Associazione dei Comuni commentando il documento varato ieri dalla Conferenza delle Regioni. ”E’ infatti evidente – afferma Domenici – come il documento di Ravello non tenga in alcun conto gli spazi di autonomia finanziaria e tributaria dei Comuni riconosciuti dal nuovo Titolo V della Costituzione, al pari di quelli assegnati alle stesse Regioni e agli altri Enti Locali”.… ... Leggi il resto
[fun.news.491] Regioni: Federalismo fiscale: approvato il documento unitario da parte delle Regioni riunite a Ravello
La Conferenza dei presidenti delle Regioni ha dato il via libera il 1 aprile 2003 a Ravello ad un Documento sul federalismo fiscale. Si riporta integralmente il testo del Documento approvato: “Le Regioni ribadiscono che gli elementi strutturali del Federalismo fiscale siano funzionali ai principi della Costituzione e, in particolare, a quelli di uguaglianza, solidarietà e progressività della imposizione fiscale (artt. 2, 3, 4 comma 2, 53 della Costituzione). Per la definizione dei meccanismi strutturali del Federalismo fiscale sui quali avviare un confronto con gli Enti locali e lo Stato, le Regioni formulano i seguenti indirizzi: 1.… ... Leggi il resto
[fun.news.490] Riordino della legislazione: definitiva la legge di delega al Governo
Approvata in via definitiva lo scorso 19 marzo dal Senato la legge di delega al Governo per la riformulazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. L’Esecutivo avrà 1 anno di tempo dall’entrata in vigore del provvedimento per rivedere le attuali disposizioni (ossia il Dlgs 626/1994 e i provvedimenti satelliti) ed allinearli ai principi generali indicati dal Parlamento, ossia: promozione dell’informazione e della formazione preventiva e periodica dei lavoratori; previsione di norme particolari per i lavoratori delle imprese artigiane, agricole, forestali e zootecniche; allargamento della tutela ai lavoratori diversi dagli assunti a tempo indeterminato; promozione di codici di condotta e diffusione di buone prassi; esclusione di qualsiasi onere finanziario per i lavoratori in relazione all’adozione delle misure relative alla sicurezza.… ... Leggi il resto
[fun.news.489] Consiglio dei Ministri: Domenici, più che proroghe ai bilanci, i Comuni attendevano certezze sui fondi
“Ci aspettavamo dal Consiglio dei Ministri (di venerdì scorso – ndr) un segnale importante che avrebbe dovuto licenziare un decreto sulla finanza locale che avrebbe consentito ai Comuni – in fase di chiusura dei bilanci – una boccata di ossigeno, visti i tagli ed i vincoli introdotti con la Finanziaria 2003”. Lo afferma il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici, il quale sottolinea che invece “purtroppo, malgrado le promesse reiterate del Governo e gli accordi presi in tal senso, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con decreto legge, la sola proroga del termine per la approvazione dei bilanci degli Enti Locali, portandola al 31 maggio prossimo”.… ... Leggi il resto
[fun.news.488] Il termine per l’invio del MUD (per i rifiuti) al 27 giugno 2003
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, in riferimento alle notizie apparse su organi di stampa in relazione a presunte incertezze sulla data di scadenza della presentazione del modello unico ambientale, precisa che il Dicastero, unitamente al Consiglio dei Ministri e al Ministero delle attività produttive ha ricevuto richieste scritte di precisazione da parte di Confindustria, Confcommercio, Tavolo dei Dieci e Unioncamere, in ordine alla determinazione del termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione Mud (sezione Ippc e sezione rifiuti).… ... Leggi il resto
[fun.news.487] Il project financing avanza
Anche il cimitero di Rovigo sta attendendo da molto tempo interventi di ampliamento e l’incapacità di provvedere con le risorse comunali ha determinato la scelta di ricorrere al project financing. L’intervento che si avvale della tecnica del project financing, e che prevede di finanziare la realizzazione di circa 3000 loculi, nuove tombe di famiglia ed un’area per la tumulazione a terra, avviato nel 2000, dovrebbe essere aggiudicato verso fine marzo o inizi aprile, salvo eventuali ricorsi da parte delle ditte contendenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.486] Fermato il crematorio di Verbania
Stop all´attività del forno crematorio nel cimitero di Pallanza a Verbania. Lo ha deciso il gip del tribunale Rosa Maria Fornelli che ha accolto la richiesta di sequestro preventivo inoltratale dal sostituto procuratore Fabrizio Argentieri. Il giudice ha trasmesso ieri agli interessati il relativo atto di notifica. Il provvedimento rientra nell´inchiesta aperta dalla Procura un paio di mesi fa sulle emissioni in atmosfera dei fumi. Ad un primo sopralluogo avevano fatto seguito i rilievi degli agenti di polizia del nucleo giudiziario e dei tecnici dell´Arpa.… ... Leggi il resto
[fun.news.485] A Pisa Convegno sulla Evoluzione normativa della cremazione in Italia
La Federazione Italiana Cremazione (FIC) organizza un convegno aperto al pubblico nella mattinata di venerdì 4 aprile 2003 a Pisa, al Centro Polifunzionale “Antonio Maccarone”, via Silvio Pellico, 6 Pisa. Scopo del Convegno, come si evince dal programma sotto riportato, è l’analisi della evoluzione legislativa e normativa della cremazione in Italia, con una attenzione agli ultima quaranta anni – da quando cioè la Chiesa cattolica ha annunciato la sua apertura a questa nobile pratica funebre – e alla svolta alla quale stiamo assistendo in questi giorni.… ... Leggi il resto
[fun.news.484] Ue: entro il 2006 abbassare l’impatto acustico nei luoghi di lavoro
L’UE abbassa il valore massimo di inquinamento acustico ammissibile nei luoghi di lavoro. In base alla nuova direttiva 2003/10/Ce (“prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici – rumore”) il limite di esposizione da osservare a partire dal 15 febbraio 2006 (data entro la quale recepire il provvedimento) sarà di 87 dB(A), contro gli attuali 90 consentiti dal Dlgs 15 agosto 1991 n. 277, la norma nazionale di riferimento in materia.… ... Leggi il resto
[fun.news.483] A Sondrio censiti tutti i monumenti artistici presenti nel cimitero urbano
Il Museo di Storia ed Arte di Sondrio si è arricchito di una nuova e importante dotazione: l’archivio di tutti i monumenti artistici presenti nel cimitero urbano, alcuni opera di artisti di livello internazionale. Il materiale fotografico e documentario è stato raccolto da diversi appassionati e associazioni, prima fra tutti la compianta Luciana Bracchi, già dirigente dei servizi cimiteriali del Comune e «tenace e puntigliosa ricercatrice, oltre che segretaria per anni della sezione locale di Italia Nostra».… ... Leggi il resto