[fun.news.513] A Caltanissetta Congreghe in allarme per la concorrenza sulle concessioni cimiteriali date da un project financing comunale

«Senza aree a disposizione delle società di mutuo soccorso che operano a S.Cataldo, cimitero di Caltanissetta, le stesse sono destinate a chiudere i battenti nell’arco di un ventennio». E’ il grido d’allarme lanciato dalle società di mutuo soccorso Enrico Medi, Cesare Battisti, Zolfatai, agricola Berta e operaia Giuseppe Rizzo, che, alcuni anni fa, si sono consorziati nell’Intersocietà per sviluppare programmi comuni e per essere un interlocutore unico in forza del numero degli iscritti (quasi 13 mila tra marito e moglie) con l’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

[fun.news.512] Entro giugno Hera Spa verrà collocata in Borsa

«Tra il ventiquattro e il ventisei giugno Hera debutterà in borsa». La conferma della quotazione a Piazza Affari della holding regionale dei servizi, nata dalla fusione di Seabo Bologna e delle ex municipalizzate della Romagna, arriva da Luigi Castagna, Sindaco di Casalecchio di Reno. Bologna, Faenza, Ravenna e Rimini sono i Comuni di maggiore dimensione in cui già opera Hera spa nel settore funebre e cimiteriale.… ... Leggi il resto

[fun.news.511] A Spinea, nel Veneto, un nuovo crematorio

E’ già entrato in funzione da alcune settimane l’impianto del forno crematorio del cimitero di Fornase a Spinea (nei pressi di Mestre). L’area su cui è sorto il forno è stata messa a disposizione gratuitamente dal comune di Spinea. Dopo 15 anni di gestione l’impianto, salvo eventuali proroghe da ricontrattare, diverrà di proprietà comunale. Tra l’affitto e la cremazione gratuita di alcune salme il Comune di Spinea recupererà il valore del terreno concesso (circa 35 mila euro) arrivando in quindici anni a incassare poco meno di 200 mila euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.509] Interessante soluzione per migliorare la gestione cimiteriale nei comuni di minori dimensioni

I Comuni di Vigasio, Mozzecane, Nogarole Rocca Trevenzuolo ed Erbè che formano l’Unione veronese Tartaro Tione nell’ultimo consiglio tenutosi a Nogarole Rocca hanno trasferito al settore manutenzioni dell’Unione stessa alcuni servizi cimiteriali. Si tratta della gestione di tutti i lavori attinenti la polizia mortuaria. Il presidente dell’Unione Saverio Bozzini precisa, però, che il servizio cimiteriale rimane affidato ai singoli Comuni. «Tutti i cittadini», precisa il presidente dell’Unione Tartaro Tione, «continueranno ad avere come referenti i vari uffici di stato civile dei loro Comuni per il disbrigo delle pratiche cimiteriali.… ... Leggi il resto

[fun.news.508] A Palermo il Comune trova un accordo con l’Ente Santo Spirito per risolvere la carenza di loculi

L’Ente «Santo Spirito» continuerà a gestire, come ha fatto nel passato il cimitero di Sant’Orsola a Palermo, uno dei cimiteri particolari ancora esistenti in Italia. Il protocollo d’intesa è stato firmato la settimana scorsa tra l’assessore alla Salute con la delega dei servizi cimiteriali Antonino Nascè e il presidente dell’Ente Vincenzo Leone. L’amministrazione comunale, che offrirà nuovi supporti tecnici per l’abbattimento dei costi di gestione, ha comunque apportato un aumento di 200 euro a loculo – da 1.300 si passa a 1.500 euro – a favore dell’Ente “Santo Spirito”, alla cui sede da oggi i cittadini potranno presentare le istanze per le sepolture.… ... Leggi il resto

[fun.news.507] A Conegliano assegnato il project financing per il crematorio

E’ andato a buon fine il secondo bando per l’aggiudicazione e la concessione della progettazione (per la costruzione e la gestione) del forno crematorio nel cimitero di San Giuseppe a Conegliano (TV). L’appalto dei lavori rimane quindi aggiudicato alla ditta del primo concorso. Se non ci saranno intoppi, entro l’inizio dell’estate potranno partire i cantieri. Così l’opera, il cui costo supera il milione e mezzo di euro, entro i primi mesi del 2004 potrebbe essere già funzionante.… ... Leggi il resto

[fun.news.506] Traghettatori d’anime a scuola

I lettori di più antica data ricorderanno che il sito www.euroact.net si occupò con la [fun.news.154] “Continua la disputa tra il no profit e l’imprenditoria funebre privata, ma intanto fanno affari insieme “. Il nervo scoperto divenne anche argomento di uno scambio di opinioni tra alcuni dei soggetti coinvolti, riportato [nella fun.news.158] “La Fondazione Fabretti chiede la rettifica del comunicato Fun.News 154 di www.euroact.net. Il sito invece conferma.” Chi volesse rileggerle basta che nel sito clicchi su “Cerca nelle News spedite” facendo una ricerca con il numero della Fun.News… ... Leggi il resto

[fun.news.505] La Loggia: occorre fare in fretta ad approvare il DDL di attuazione della L.C. 3/2001

‘E’ indispensabile’ che il Parlamento approvi ‘nei tempi piu’ rapidi possibili’ il disegno di legge attuativo della riforma federalista del 2001. Lo ha sottolineato il ministro La Loggia precisando perche’la riforma del Titolo V sara’a sua volta approvata’in tempi non brevi’. La Loggia ha detto che il ddl ha’piu’ scopi’:’per esempio porre rimedio ai contenziosi aperti tra Stato e Regioni su materie di competenza concorrente;o risolvere problemi come la delega per un Testo Unico sugli Enti locali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.504] A Messina si pianifica l’espansione cimiteriale

Si sta avviando a conclusione l’iter per l’approvazione da parte del consiglio comunale di Messina del Piano regolatore cimiteriale del Gran Camposanto, redatto dagli architetti Franco Cardullo, Aldo Indelicato e Guglielmo La Rocca. Soddisfazione generalizzata, in particolare il sindaco Leonardi e l’assessore Morano hanno dichiarato che «è stato raggiunto uno degli obiettivi più qualificanti dell’Amministrazione, dando risposta a un problema che s’era trascinato per decenni.». Ora, dunque, si può lavorare davvero al recupero di una zona colpevolmente abbandonata quando non deturpata.… ... Leggi il resto

[fun.news.503] Vilipendio di cadavere o solo violazione del Decreto Ronchi?

Potrebbe essere chiamato a rispondere di vilipendio di cadavere il titolare della ditta incaricata, dal Comune di Cordignano, dell’estumulazione di undici salme sepolte nel cimitero del paese. Gli accertamenti effettuati in camposanto avrebbero infatti evidenziato che l’impresa avrebbe bruciato, assieme ai resti delle bare rimosse dalla tombe, anche – in parte o in toto – il loro contenuto. L’episodio è accaduto giovedì della scorsa settimana: a dare l’allarme erano stati, nell’occasione, alcuni abitanti della zona, preoccupati perché vedevano colonne di fumo salire dal perimetro del cimitero.… ... Leggi il resto

[fun.news.502] L’esame in Conferenza Unificata del DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari slitta a dopo Pasqua

Il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari, all’ultimo punto dell’ordine del giorno della Conferenza Unificata del 15 aprile, viene rinviato ad altra riunione dopo la Pasqua. Viene pertanto sospeso l’iter del DDL di iniziativa del Governo, che dopo l’acquisizione del parere della Conferenza Unificata, dovrà ritornare in Consiglio dei Ministri prima di essere trasmesso ad una delle Camere per iniziare l’iter parlamentare. E’ quindi presumibile che la riforma non veda la luce in tempi brevi.… ... Leggi il resto

d.d. legem habemus

d.d. legem habemus

Finalmente un testo di riforma del settore funerario!
È risaputo che l’attuale legislazione italiana in materia funeraria è superata o carente. Lo stesso regolamento di polizia mortuaria nazionale, vera e propria norma di settore, emessa nel 1990 è una riscrittura con modifiche marginali di norme del 1892.
Quando il Ministro della salute, Girolamo Sirchia, affrontò la questione ritirando il precedente schema di regolamento di polizia mortuaria (era in Conferenza Unificata per il previsto parere), molte voci si levarono contro (tra cui la mia) non solo per le intenzioni annunciate, ma anche per il ritardo che avrebbe comportato questa decisione.

... Leggi il resto

[fun.news.501] La tutela della salute col DDL Bossi-La Loggia diventa competenza “ripartita”

Con la devolution non ci saranno 20 sanità diverse in ogni regione italiana. Ma la tutela della salute sarà affidata allo Stato mentre le Regioni gestiranno l’organizzazione sanitaria. Cita proprio la sanità, il ministro per gli Affari Regionali, Enrico La Loggia, per spiegare il ”principio della competenza ripartita” adottato in alcune materie nella nuova riforma del titolo quinto della seconda parte della Costituzione approvata dal governo. Parlando in conferenza stampa, al termine del Consiglio dei ministri, La Loggia aggiunge ”una materia fra tutte, finora oggetto di grandi polemiche, spesso male impostate e a volte strumentalizzate, è quello della tutela della salute”.… ... Leggi il resto

[fun.news.500] Siamo arrivati a 500 Fun.News

Il 27 marzo 2000, poco più di 3 anni fa, veniva spedita la prima Fun.News, sulle intese per i culti. Quando partì questo servizio non pensavamo diventasse il servizio più amato dai frequentatori del sito www.euroact.net, ma non pensavamo certo di uscire con una cadenza come l’attuale, che vede una media di oltre 3 news la settimana, che di fatto ha trasformato un servizio informativo in una sorta di agenzia di stampa del settore funerario. Forse pochi sanno il lavoro che sta dietro Fun.News.… ... Leggi il resto

[fun.news.499] Suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione

Secondo il quotidiano “Il Sole 24 ore” è questa la suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla nuova riforma costituzionale del Titolo V che sarà varata dalla CDL. Intanto alla Camera slitta l’esame del ddl Bossi sulla devolution e di quello La Loggia di attuazione della riforma del Titolo V, il tutto anche in attesa del provvedimento complessivo di riforma dello stesso Titolo V definito nel vertice tecnico della Cdl e che dovrà esser varato dal Consiglio dei ministri odierno.… ... Leggi il resto