[fun.news.577] PFG-ROBLOT: nuovo servizio fornito dal sito societario

La società Planfax, nata nel 1992, è il leader in Francia della cartografia interattiva. Ad essa si è rivolta anche la PFG-ROBLOT (la rete di pompe funebri in Francia che vanta 640 agenzie dislocate su tutto il territorio), per dotare il suo sito www.pfg.fr di un modello di geolocalizzazione delle proprie agenzie di pompe funebri. Questo modello permette l’accesso alle agenzie più vicine (si può anche fare una ricerca per ‘nome dell’insegna’: PFG o ROBLOT). La ricerca si effettua scegliendo un dipartimento o una regione e, a seconda della scelta, viene stabilita la lista alfabetica dei punti di accoglienza.… ... Leggi il resto

[fun.news.576] Piano Regolatore Cimiteriale a Trento

Forno crematorio pronto per il 2006 e 4 novità per il cimitero civico: area verde per la dispersione delle ceneri, sala commiato per riti civili e di altre religioni, campo sperimentale “stile Usa” e mappa elettronica delle tombe. Sono i progetti contenuti nel piano regolatore cimiteriale, che parte da alcune stime: fra 30 anni le sepolture saliranno da 845 a 1009, di cui la metà cremazioni. Una programmazione trentennale, quella contenuta nel primo piano regolatore cimiteriale della città di Trento presentato la scorsa settimana dall’assessore Panetta alle commissioni urbanistica e vigilanza riunite in seduta congiunta.… ... Leggi il resto

[fun.news.575] Anziani ed emergenza caldo: documento anci sul sostegno alla terza età

Il Gruppo di lavoro Anci sulle politiche sociali, riunitosi a Milano lo scorso venerdì 29 agosto, ha approvato un documento sui notevoli disagi arrecati alla popolazione anziana dalle eccezionali temperature registrate in questi mesi estivi. Nel documento si evidenzia la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema dei servizi alla Terza età e soprattutto agli anziani non autosufficienti. Di seguito riportiamo il testo del documento. —————– DOCUMENTO SULLE POLITICHE A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Le eccezionali temperature di questa estate hanno creato notevoli disagi alla popolazione anziana e messo in luce la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema dei servizi alla Terza età e, soprattutto, a quella parte che non è autosufficiente.… ... Leggi il resto

[fun.news.574] SCI vende la francese Pompes Funèbres Générales

Il gruppo americano SCI (Service Corporation International), leader mondiale dei servizi funerari, otto anni dopo aver riscattato la PFG (Pompes Funèbres Générales) si appresta ora a liberarsene. Quest’azione rientra nel piano strategico iniziato lo scorso 1999 dalla compagnia (presieduta da Robert Waltrip) che, nonostante una fase di forte espansione avvenuta negli anni 1990, ha ora deciso di frenare la crescita esterna per migliorare gli utili societari. Sono infatti già state cedute attività in Italia, Olanda, Norvegia ed America del Nord, mentre sono state mantenute quelle che vengono gestite attraverso joint-ventures con altri partners (come accade in Spagna, Portogallo, Regno Unito ed Australia).… ... Leggi il resto

[fun.news.573] Il punto sulla giurisprudenza in materia di privativa nel trasporto funebre

Con la recente sentenza TAR Campania, Napoli, Sez. I, 1/8/2003 n. 10768, viene ulteriormente ribadito che Il servizio pubblico di trasporto funebre non rientra tra quelli riservati in via esclusiva agli enti locali. Di seguito si riporta la massima della sentenza. Dalla lettura degli articoli 22 e 62 della legge 142 del 1990 sulle autonomie locali, non può più ammettersi il potere comunale di riservarsi in privativa (per la successiva concessione a un’impresa privata da scegliersi mediante procedimenti ad evidenza pubblica) il servizio di trasporto dei defunti, in quanto la vecchia normativa (R.D.… ... Leggi il resto

[fun.news.572] La FIC favorevole all’approvazione rapida dell’AC 4144 (ddl Sirchia)

La FIC ha diramato un comunicato stampa nel quale fornisce un giudizio complessivamente positivo del testo dell’AC 4144, migliorativo e attuativo della legge 130/2001perché prevede tra i principi fondamentali cui deve ispirarsi la disciplina funeraria (art. 1.2) che “questa deve garantire il rispetto della dignità di ogni persona e il diritto di ognuno di poter liberamente scegliere la forma di sepoltura o la cremazione”, ma anche perché abroga l’inutile e costoso obbligo di prelievo di campioni di liquidi biologici e annessi cutanei di ogni deceduto.… ... Leggi il resto

[fun.news.571] A Firenze project financing cimiteriale

Un nuovo forno crematorio, l’ampliamento del cimitero di Trespiano e un nuovo parcheggio per circa 250 posti auto sono alla base del project financing che si farà a Firenze. Il bando di gara per la realizzazione di queste opere è stato approvato dalla Giunta e prevede un investimento da parte dei privati di circa 10milioni e 500mila euro. “Diamo una risposta al numero crescente di domande di cittadini che optano per la cremazione – ha detto l’assessore alle politiche socio sanitarie Graziano Cioni – e contemporaneamente rendiamo più funzionale e moderno l’intero complesso cimiteriale di Trespiano”.… ... Leggi il resto

[fun.news.570] Il project financing nei cimiteri

Da uno studio condotto dall’OICE sulla finanza di progetto in Italia, che prende in esame gli interventi sia di iniziativa privata (art. 37bis e segg. della Merloni), sia quelli di iniziativa pubblica (concessioni ex art. 19/2 della stessa legge), si evince che nel 2002 sono state aggiudicate 20 gare ex art. 37bis per 275 milioni di euro e nel primo semestre 2003, 18 per 1,3 miliardi di euro. Dall’inizio del 2000 e fino al giugno 2003 su 333 gare per concessioni le opere di edilizia cimiteriale hanno totalizzato 39 avvisi pubblici.… ... Leggi il resto

[fun.news.569] In Italia la mortalità nella prima quindicina d’agosto non ha avuto carattere di eccezionalità

Commentando la istituzione di un gruppo di lavoro in seno all’Istituto Superiore di Sanità che valuti se in Italia c’è stato un aumento di decessi di anziani e se questo può essere attribuito alle alte temperature, Fogli ha chiarito che dalle verifiche che è stato possibile effettuare dalla SEFIT – servizi funerari italiani – quella presentatasi nella prima quindicina di agosto non è stata emergenza, come invece è avvenuto in Francia. Secondo i dati di diversi comuni la mortalità presenta un andamento legato alla stagione, un po’ superiore alla media che generalmente si misura in agosto, ma niente di veramente eccezionale, salvo rari casi di picchi.… ... Leggi il resto

[fun.news.568] Parte indagine del Ministro Sirchia sulla crescita della mortalità

Al via da oggi, con la prima riunione del gruppo di lavoro guidato dall’epidemiologo Donato Greco, l’indagine che il Ministro della salute Girolamo Sirchia ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità per capire se c’è stato un aumento di decessi di anziani e se questo può essere attribuito alle alte temperature ed avere così strumenti adeguati per affrontare in futuro situazioni analoghe. I primi dati italiani sulle morti legate al grande caldo, assicurano i ricercatori, saranno disponibili già dai primi di settembre.… ... Leggi il resto

[fun.news.567] A Roma mortalità estiva nella norma. In Italia aumenti stagionali prevedibili.

“In relazione a dati forniti da fonti giornalistiche sul numero dei decessi a Roma nelle ultime settimane, l’Ufficio stampa del Campidoglio rende note le cifre ufficiali a disposizione degli uffici dell’Anagrafe. Da queste cifre si desume che non c’è stato, a Roma, alcun drammatico aumento del numero dei morti, neppure per quanto riguarda le persone più anziane”. Lo si legge in un comunicato del gabinetto del sindaco. “Se si considerano i dati dei soli residenti romani al disopra dei 65 anni, si registra addirittura una diminuzione – prosegue la nota – Si passa infatti dal 2.776 del periodo tra il 1° luglio ed il 15 agosto del 2002 ai 2.452 dello stesso periodo di quest’anno.… ... Leggi il resto

[fun.news.566] In Francia il Ministero della sanità ammette che il caldo ha fatto almeno 3000 vittime

Almeno tremila persone sono morte per il caldo nelle ultime settimane in Francia. A darne notizia è un comunicato dell’Autorità nazionale per la salute, agenzia del ministero della Sanità. Dal 25 luglio l’aumento dei decessi è stato tale che si può parlare di “un’epidemia di morti legate al caldo”. Alcuni decessi sono stati provocati direttamente dalle alte temperature, altri sono indirettamente collegati all’afa registrata in Francia così come nel resto d’Europa.… ... Leggi il resto

[fun.news.565] Rito, teatro e società nelle liturgie della morte

Con precedente Fun.News si è data notizia di una tesi su Rito, teatro e società nelle liturgie della morte. Si informa che la mail cui si rimandava per eventuali chiarimenti non è più attiva e ora è sostituita dalla seguente raffaella.marsella@tin.it . Inoltre, per favorire una discussione sull’argomento del cerimoniere funebre, si è aperto un filo di discussione nel Forum.… ... Leggi il resto

[fun.news.564] Il Ministero della Salute presenta in Parlamento la Relazione sullo stato della salute in Italia nel 2001-2002

Gli italiani vivono di più e meglio. Sono questi i dati più significativi della relazione sullo stato sanitario del Paese per il biennio 2001-2002, che è stata presentata dal Ministero della Salute al Parlamento. Per quanto riguarda in particolare la speranza di vita alla nascita, questa è cresciuta dal 1999 al 2002, passando da 75,8 a 76,7 anni per gli uomini e da 82 a 82,9 anni per le donne. Nello stesso arco di tempo c’è stata una costante diminuzione dei decessi con una media dell’1,25% annuo.… ... Leggi il resto

[fun.news.563] Novità dell’Agenzia delle Entrate per le cessioni cimiteriali

L’Agenzia delle Entrate, con due risposte ad istanze di interpello, il cui testo è rintracciabile sul sito www.euroact.net , ha profondamente innovato la materia dell’imposizione IVA per le cessioni d’uso cimiteriale e il criterio di imputazione dei ricavi. La prima risoluzione (n. 376/E del 29.11.2002) chiarisce che l’IVA si applica nella misura del 10%. La seconda risoluzione (n. 149/E del 08.07.2003) specifica che i ricavi (nel caso di azienda speciale municipale) vanno imputati nell’esercizio nel quale si realizzano.… ... Leggi il resto

[fun.news.562] Una tesi sui maestri di cerimonia e le liturgie della morte

Il ruolo professionale del “maestro di cerimonia” entra per la prima volta nell’ambito della formazione del Teatro Educativo e Sociale al DAMS di Torino sull’esperienza di Raffaella Marsella. Nel mese di giugno 2003 è stata presentata presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Torino una tesi in Teatro Educativo e Sociale intitolata RITO, TEATRO E SOCIETA’ NELLE LITURGIE DELLA MORTE, discussa da Maddalena Tedeschi, laureanda nella disciplina Teorie e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale, tendente a dimostrare l’esistenza di un legame tra rito, teatro ed esequie.… ... Leggi il resto