[fun.news.592] Emanata la nuova circolare Sefit sulla gestione dei rifiuti cimiteriali

È presente sul sito l’ultima circolare Sefit sulla disciplina della gestione dei rifiuti sanitari, da esumazione ed estumulazione, dei resti mortali e delle parti anatomiche riconoscibili a seguito della uscita del DPR 15 luglio 2003, n. 254. La circolare, di p.n. 5096 del 29/09/03 (come anche la precedente, di p.n. 5095 dello stesso giorno, sull’adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2004) è presente sul sito nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”. Inoltre per facilitare i visitatori nella ricerca, sempre nella stessa area, è stato predisposto un apposito bottone “Circolari Sefit” che permette di accedere automaticamente all’elenco delle circolari emanate dalla Sefit presenti nel sito.… ... Leggi il resto

[fun.news.591] Polemica sulla tomba di Mussolini

Al cimitero di San Cassiano in Pennino, a Predappio, in queste ultime settimane ne succedono delle belle. Spesso, infatti, alcune persone stazionano giornate intere davanti alla cripta della famiglia Mussolini, per pubblicizzare la propria attività commerciale e accalappiare i numerosi visitatori per vendere gadget del periodo fascista. Questa incresciosa situazione ha scatenato polemiche a non finire, scatenando le proteste non solo dell’amministrazione comunale ma anche di quel mondo della destra forlivese particolarmente legato alla memoria di Mussolini e certo infastidito dalla riduzione della figura del capo del fascismo a semplice oggetto commerciale.… ... Leggi il resto

[fun.news.590] L’ANCI sospende la partecipazione a sedi di concertazione riguardanti la finanziaria

L’ANCI non parteciperà più alle sedi istituzionali di concertazione (a cominciare dalle Conferenze Stato-Città e Unificata) fino a quando il Governo non avvierà una iniziativa che tenga presente le richieste – in tema di Legge Finanziaria 2004 – dei Comuni italiani. La decisione della ‘autosospensionè dell’ANCI è stata presa dal Comitato operativo dell’Associazione, in considerazione degli effetti estremamente pesanti per i Comuni di quanto contenuto nei provvedimenti che compongono la manovra. Da qui, la ‘’necessita’ imprescindibilè’ – sottolineata dai componenti del Comitato Operativo ANCI – di richiamare l’attenzione del Governo sulle conseguenze di una Finanziaria ‘’che mortifica il ruolo e la funzione dei Comuni italiani’’.… ... Leggi il resto

[fun.news.589] Le tariffe massime per la cremazione dal 1.1.2004 al 31.12.2004 – Rettifica fun.news.580

SEFIT ha rettificato le tariffe massime per la cremazione valevoli per l’intero anno 2004, con circolare p.n. 5095 del 29.09.2003. I veri limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale per l’anno 2004 (calcolati sulla base del tasso di inflazione programmato dell’1,7%, e non sulla base del tasso di inflazione tendenziale dell’1,9% come avvenuto nelle precedenti elaborazioni) divengono automaticamente i seguenti: – di cadavere 408,37 euro; – di resti mortali 326,70 euro; – di parti anatomiche riconoscibili 306,28 euro; – di feti e prodotti del concepimento 136,12 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.589] Il presidente dell’ANCI spara a zero sulla finanziaria

”La Finanziaria ha ignorato le richieste dei Comuni strangolando la loro autonomia di spesa e penalizzando i cittadini”. Lo afferma a ”La Repubblica” il presidente dell’Anci e sindaco di Firenze, Leonardo Domenici. ”Questo governo che sostiene di volere il federalismo -continua- segue in realta’ una logica centralista che taglia le risorse e affida ai ministeri la gestione di tutti gli investimenti destinati alle famiglie”.… ... Leggi il resto

[fun.news.588] D.L. del Governo di riforma dei servizi pubblici locali

Con Decreto Legge n. 269 del 30/09/2003 (S.O. alla G.U. n. 157 del 2/10/2003) è entrata in vigore la riforma dei servizi pubblici locali. Gli effetti sono immediati, per cui, essendo prevalente la tesi che i servizi cimiteriali (ivi compresa la cremazione) debbano essere considerati servizi a carattere economico, si ha una sostanziale modificazione della normativa ad essi applicabile (cioè quella di cui all’art. 113 del Dlgs.vo 267/2000, e s.m.i. come modificato dall’art. 14 del D.L.… ... Leggi il resto

[fun.news.587] A Susegana guerra dei fiori

Nei cimiteri suseganesi è scoppiata la guerra dei fiori. Una disputa che potrebbe anche far sorridere ma che, toccando le persone nell’intimità del lutto e della memoria, in realtà si è trasformata in una faccenda assai seria. Al punto da mobilitare il Comune e le cinque parrocchie del paese in una controffensiva alla maleducazione, a colpi di avvisi affissi nei camposanti e letti perfino dal pulpito delle chiese. Tutto è partito all’inizio dell’estate, quando in Municipio sono iniziate a piovere le lamentele di cittadini indignati per il comportamento dei vicini di tomba.… ... Leggi il resto

[fun.news.586] Riparte la riforma della riforma dei servizi pubblici

Il capo del settore legislativo del Dipartimento delle Politiche Comunitarie, Federico Bona Galvagno, ha dato notizia a Trieste all’ H2Obiettivo2000 degli importanti cambiamenti che stanno per coinvolgere tutti i servizi pubblici ed in particolare i servizi idrici. Bona Galvagno ha specificato che “lunedì sapremo se le condizioni che ha posto il ministro Buttiglione saranno accettate. Abbiamo chiesto infatti che le modifiche all’articolo 35 della finanziaria 2001, proposte dal Dipartimento, siano blindate. Soltanto se non si metterà mano a quest’ultima formulazione, possiamo stare certi che l’Unione Europea non avrà nulla da ridire e non si apriranno procedure di contenzioso.… ... Leggi il resto

[fun.news.585] La preoccupazione dell’ANCI sulla finanziaria 2004

Il Direttivo Dell’Associazione dei Comuni Italiani ha espresso la sua preoccupazione per i contenuti della Finanziaria 2004, illustrata in questi giorni ai rappresentanti delle autonomie locali dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti. ‘’Certezze negative in quanto riferito dal Ministro – ha sottolineato il Direttivo – purtroppo ci sono: il blocco dell’autonomia impositiva, il mancato accoglimento della proposta ANCI sul patto di stabilità, il condono edilizio con annessi oneri per i Comuni. E sono quasi certezze anche il taglio dei trasferimenti erariali (3%) e l’aggravio del patto previsto già dal 2003 (1850 milioni di euro).… ... Leggi il resto

[fun.news.584] Benedizione al cimitero dell’urna contenente ceneri

La cremazione è consentita, ma è vietato celebrare un funerale se il corpo è già stato bruciato e le sue ceneri sono già state riposte nell’urna. Questa la disposizione data dal vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone, considerando la cremazione come la negazione del corpo e quindi della resurrezione. La prassi locale prevede pertanto: prima il funerale con la salma, quindi la cremazione e la nuova benedizione dell’urna in cimitero. «In questo modo si stanno comportando anche altre diocesi italiane – spiega il presidente della Socrem provinciale, Paolo Giordani – ma per fortuna il Vaticano sta mettendo a punto un nuovo rito appositamente per le esequie alle ceneri, visto che queste restrizioni creano non pochi disagi.… ... Leggi il resto

[fun.news.583] A Cagliari cambia il regolamento di polizia mortuaria comunale

I cagliaritani avranno un nuovo regolamento di polizia mortuaria, proposto dalla Giunta comunale e licenziato all’unanimità dalla commissione servizi sociali. Le norme sostituiscono quelle in vigore da 65 anni e prevedono incentivi alla cremazione (oggi accettata anche dalla Chiesa), la ripresa delle sepolture a Bonaria, la sistemazione delle vie d’accesso ai cimiteri, un pullman per il trasporto di anziani e disabili anche la domenica, la costruzione di servizi igienici, divise per il personale, la ristrutturazione del forno crematorio, un tempio per i riti “acattolici”, un nuovo codice deontologico per gli addetti alle imprese funebri.… ... Leggi il resto

[fun.news.582] Mancano i posti: requisiti loculi già concessi, ancora vuoti

Come già succede nei Comuni di Marettimo e Salemi, il Comune di Mazara (Trapani) prende «in prestito» loculi ancora vuoti, requisendo 100 loculi già concessi ma non utilizzati. Una decisione insolita ma provvisoria decisa per consentire la sepoltura quotidiana dei defunti, nell’attesa che vengano ultimati i lavori di realizzazione di 2000 nuovi loculi. Duecento loculi erano stati assegnati lo scorso dicembre, ma non hanno risolto l’emergenza. «Nell’immediato – spiega in una nota la giunta – c’era l’esigenza improcrastinabile di permettere le sepolture.… ... Leggi il resto

[fun.news.581] Acquisti pubblici di beni riciclati

Gli enti pubblici dovranno coprire almeno il 30% del loro fabbisogno annuale di carta con materiale riciclato. Questa la novità fondamentale contenuta nel Dm 8 maggio 2003, n. 203, che detta le regole cui le Regioni dovranno sottostare nell’emanazione di “disposizioni, destinate agli enti pubblici ed alle società a prevalente capitale pubblico, anche di gestione dei servizi, che garantiscano che manufatti e beni realizzati con materiale riciclato coprano almeno il trenta per cento del fabbisogno annuale”.… ... Leggi il resto

[fun.news.580] Le tariffe massime per la cremazione dal 1.1.2004 al 31.12.2004

Diramato da SEFIT l’aggiornamento delle tariffe massime per la cremazione, valevoli per l’intero anno 2004. La revisione, si basa sul sistema a suo tempo previsto dal DM 1/7/2002. Visto che il tasso di inflazione programmata da parte del Governo, stabilito nel DPEF, era pari per il 2003 all’1,4%, mentre è pari per il 2004 all’1,9%, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2002 è 1,033266. In tal modo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2004 i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: – di cadavere 409,17 euro – di resti mortali 327,34 euro – di parti anatomiche riconoscibili 306,88 euro – di feti e prodotti del concepimento 136,39 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.579] Mostra fotografica di cimiteri storico-monumentali italiani

Si inaugura Sabato 20 settembre alle ore 18.30, nella Sala Santi Filippo e Giacomo di Via delle Battaglie 61, a Brescia, la mostra “Vita brevis, Ars longa. Sguardi da un Camposanto” di Paolo Novelli. “Vita brevis, Ars longa” presenta una suggestiva ricerca fotografica dedicata ad affascinanti e singolari sculture dei più importanti cimiteri storico-monumentali italiani. Gioielli della scultura italiana dell’800 e del ‘900 vengono proposti in una nuova veste di bellezza e spiritualità, attraverso un originale studio fotografico.… ... Leggi il resto

[fun.news.578] Emanato il DPR 254/2003, che incide sul settore funebre e cimiteriale

Con la pubblicazione nella (GU n. 211 del 11-9-2003) del Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179, si hanno, dal momento della sua entrata in vigore, rilevanti effetti su trattamento dei resti mortali ( salme inconsunte), parti anatomiche riconoscibili, rifiuti cimiteriali. Il decreto, che ha pari rango del DPR 285/90, incide con abrogazioni tacite su trattamenti previsti dal DPR in parola. Inoltre dettando specifica norma interviene anche sulle circolari 24/93 e 10/98, che restano in vigore per le parti non in contrasto.… ... Leggi il resto