[fun.news.733] Al cimitero monumentale di Milano visite guidate, musica e mostra fotografica

Al cimitero monumentale di Milano, domenica 6 giugno, dalle 9.30 alle 17.30, com partenza ogni 30 minuti, sono state organizzate visite guidate gratuite alla scoperta dei tesori d’arte e di architettura e delle sepolture delle più importanti famiglie della città. Alle 11 e alle 16 si sono tenuti due concerti, jazz e gospel, organizzati dall’associazione Musica Oggi. All’interno del Famedio, dove riposano i grandi di Milano, è allestita una mostra fotografica di Paolo Liaci, con 54 pannelli che mostrano particolari di alcune opere presenti nel cimitero (fino al 15 settembre).… ... Leggi il resto

[fun.news.732] Aumentano le città dove è consentito l’affido delle ceneri

La Giunta comunale di Perugia ha definito le procedure per la concessione dell’autorizzazione all’affidamento e alla conservazione delle ceneri dei defunti nel luogo dichiarato dal familiare. Il provvedimento fa seguito al Decreto del Presidente della Repubblica del 24 febbraio 2004 con cui si consentiva a un cittadino di vedersi affidata l’urna cineraria del proprio coniuge defunto. La Giunta del Comune di Perugia ha stabilito di affidare all’Unita’ Operativa Demografia la competenza a rilasciare ai parenti richiedenti l’autorizzazione all’affidamento e alla conservazione delle ceneri, di istituire e curare in apposito registro la sede di affidamento e tutti i successivi eventuali trasferimenti, e di effettuare i relativi controlli.… ... Leggi il resto

[fun.news.731] Tossicodipendente condannato a dormire con una bara accanto al letto

Ad Atlanta, negli USA, un giudice della Georgia, noto per le sue sentenze originali, ha condannato un tossicodipendente recidivo a dormire con accanto una bara, per sei mesi, per ricordargli ogni giorno quel che gli sarebbe potuto occorrere se continuava a drogarsi. Per dare un’ultima chance a Brenton Raffenperger, 24 anni, che rischiava 30 anni di galera, il magistrato Sydney Nation, ha commutato una pena di 7 anni di carcere in soli 6 mesi e mezzo alla condizione che il giovane acquistasse una bara e la sistemasse accanto al proprio letto.… ... Leggi il resto

[fun.news.730] L’Emilia Romagna verso una legge regionale sulla cremazione

La commissione sanità e politiche sociali della Regione Emilia Romagna, ha licenziato il 27/5/2004 (favorevoli ds e margherita, astenuta fi) il progetto di legge proposto dalla stessa Bartolini e da Lino Zanichelli (ds) che disciplina la cremazione, conservazione e dispersione delle ceneri. Il progetto di legge licenziato (relatore in aula sarà il capogruppo diessino Zanichelli, che ha sottolineato l’urgenza di una regolamentazione della materia) definisce le modalità di autorizzazione per la cremazione, di competenza dei Comuni, e stabilisce che la dispersione delle ceneri può avvenire in apposite aree cimiteriali, in natura o in aree private, con il consenso dei proprietari.… ... Leggi il resto

[fun.news.729] Non c’è pace nemmeno nei cimiteri

La “Valle della Pace”, uno dei più antichi e più estesi cimiteri del mondo, vicino al centro della città santa irachena di Najaf, si è trasformata in un sanguinoso campo di battaglia fra le forze statunitensi e le milizie agli ordini dell’imam sciita oltranzista Moqtada Sadr. Un settore del muro esterno del cimitero è stato raso al suolo dal cannoneggiamento notturno dei carri armati statunitensi, che hanno sparato sulle posizioni dei miliziani asserragliati all’interno. Le pietre tombali in un intero settore del sacrario sono state rase al suolo, diversi sepolcri sono stati colpiti e riportano danneggiamenti dovuti ai proiettili dei carri armati e sfregiati dai colpi dei miliziani che per sfuggire all’assedio delle forze statunitensi si fanno scudo dei sepolcri.… ... Leggi il resto

[fun.news.728] Riforma del settore funerario: La Commissione Affari sociali della Camera sorda alle richieste dei Comuni

Commentando l’esito della votazione effettuata la scorsa settimana in Commissione Affari sociali della Camera sugli emendamenti all’AC 4144, “Disciplina delle attività nel settore funerario”, Fogli (SEFIT) ha dichiarato che “Risulta evidente che non c’è maggior sordo di chi non vuol sentire. Il testo che emerge dalla sede referente della Camera interviene soprattutto in materie volute fortemente dall’imprenditoria funebre privata e dai cremazionisti. L’udienza riservata alle richieste dei Comuni e dell’imprenditoria funeraria pubblica è stata inferiore a quanto ci si sarebbe atteso, quanto meno per il ruolo istituzionale che i Comuni rappresentano e per il fatto che gestiscono i cimiteri, nel bene e nel male, da almeno duecento anni.”… ... Leggi il resto

[fun.news.727] Alla scoperta dei cimiteri storici europei

Dal 3 al 13 giugno 2004 l’ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, organizza per la prima volta la manifestazione “Alla scoperta dei cimiteri storici europei”. La manifestazione ha lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sullo straordinario rilievo dei cimiteri europei, che sono complessi architettonici di singolare importanza, repertori insostituibili della scultura degli ultimi due secoli, formidabili riassunti della storia delle città e delle nazioni, curiose antologie del gusto e dei costumi dei diversi ceti sociali, epoche, luoghi.… ... Leggi il resto

[fun.news.726] Il caro estinto non … muore

La Procura di Nocera Inferiore, a seguito di denunce di titolari di pompe funebri vittime di minacce e ritorsioni, ha provveduto ad effettuare indagini e a denunciare un vasto numero di impresari di pompe funebri e di dipendenti comunali. L’accusa per gli indagati è di associazione a delinquere finalizzata all’illecita concorrenza nell’ambito delle agenzie di pompe funebri nel salernitano. Le infrazioni commesse dalla presunta organizzazione, per gestire il mercato del ”Caro estinto” sono gravi. I Savarese ad Angri e i D’Avino e i Cesarano a Nocera Inferiore, secondo l’accusa, avrebbero creato una vera e propria lobby: atti intimidatori e incendiari non sarebbero mancati per decretare l’assoluto predominio nel campo delle pompe funebri.… ... Leggi il resto

[fun.news.725] Convegno ANCI su riforma servizi pubblici locali

Un giudizio sostanzialmente positivo sulla riforma dei servizi pubblici contenuta nel decreto legge 269 e nella legge finanziaria 2004, ed un invito al Governo ad approfondire insieme i temi legati all’attuazione di alcune norme (in vista della emanazione delle circolari attuative), nel rispetto dell’autonomia organizzativa e regolamentare dei Comuni: questo il messaggio lanciato a Grosseto nel corso del Convegno organizzato dall’ANCI Nazionale lo scorso sabato 15 maggio. Le relazioni presentate hanno tracciato il nuovo quadro normativo per l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali, il nuovo regime transitorio, le forme di partenariato pubblico-privato e i punti di criticità del percorso di privatizzazione e liberalizzazione in atto.… ... Leggi il resto

[fun.news.724] SEFITdieci ’04 si terrà a Milano il prossimo 24 giugno

SEFIT-Federgasacqua ha deciso di anticipare lo svolgimento di Sefitdieci, il tradizionale appuntamento di approfondimento che di norma si svolge alla fine di ogni anno, organizzandolo a Milano il prossimo 24 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 17.00. Questo forum verterà sulla discussione dell’A.C. 4144 “Disciplina delle attività del settore funerario” ad opera della Commissione Affari Sociali della Camera e delle azioni normative di diverse Regioni in materia ed è stato pensato come strumento per confrontare le diverse filosofie di intervento, capire il quadro evolutivo e per quanto possibile consegnare ai legislatori le riflessioni che provengono dagli operatori del settore.… ... Leggi il resto

[fun.news.723] Votato in Commissione Affari sociali della Camera l’AC4144 modificato in base agli emendamenti accolti

In data 19 maggio 2004 la maggioranza ha approvato il testo dell’AC4144 emendato. Sono passati solo emendamenti per non applicare le disposizioni in Trentino Alto Adige e sostanzialmente quelle raccomandate dal relatore e dal Governo. Il testo riformulato dell’AC4144 emendato è visionabile e scaricabile dal sito www.euroact.net nell’area “News” dedicata all’iter del PDL 4144.… ... Leggi il resto

[fun.news.722] A Bologna un seminario su restauri delle sculture all’aperto nei cimiteri

Giovedì 3 e Venerdì 4 giugno 2004 si terrà a Bologna, nella Cappella Farnese del Palazzo Comunale in Piazza Maggiore, l’incontro finale del progetto SCENE, promosso da Comune di Bologna (coordinatore), Dipartimento per la Protezione del Patrimonio Culturale della Lituania, Comune di Lubiana, Amministrazione dei Cimiteri della Città di Stoccolma con il sostegno della Commissione Europea, DG Cultura, nell’ambito di Cultura 2000 – Laboratori Europei del Restauro. Giovedì 3 giugno 2004 saranno presentate dai responsabili le esperienze innovative di restauro condotte nell’ambito del progetto SCENE: William Lambertini, Accademia di Belle Arti di Bologna, presenterà il restauro della Cripta Uttini alla Certosa di Bologna; Marija Nemuniene, Monresta, Vilnius, il restauro del monumento funebre per Maria Kazynska nel cimitero di Vilnius; David Severkar, Lubiana, il restauro del Memoriale delle Vittime della Prima Guerra Mondiale nel Cimitero di Zale a Lubiana; Anna Österberg, Restaurator AB, il restauro del monumento funebre della famiglia Wetterstedt nel Cimitero Settentrionale di Stoccolma.… ... Leggi il resto

[fun.news.721] Nominato il nuovo Presidente di Federgasacqua

È Mauro D’ascenzi, 48 anni, amministratore delegato della ACOS Spa di Novi Ligure il nuovo presidente di Federgasacqua, la federazione che riunisce oltre 430 imprese dei servizi idrici ed energetici e che associa pure il settore funerario pubblico. Già rappresentante delle Piccole e Medie imprese all’interno della Federgasacqua, D’ascenzi ricopre anche altre cariche nel mondo dei servizi pubblici locali, tra le quali il ruolo di vice presidente della Commissione Comunicazione del CEEP di Bruxelles (Commission Europeenne des Entreprises Publiques).… ... Leggi il resto

[fun.news.720] Le linee del nuovo Presidente di Confservizi

La politica industriale è decisiva per creare valore nelle aziende pubbliche locali. Il presidente di Confservizi, Raffaele Morese rileva ”il nanismo delle aziende di servizio pubblico locale” e denuncia la ”mancanza di incentivi a mettersi insieme e dell’intelligenza che sarebbe indispensabile”. Prosegue il presidente di Confservizi: ”o le aziende di pubbliche utilities fanno il salto dimensionale oppure l’incapacità di ricerca, di innovazione e di riqualificazione delle risorse umane pesano sempre di più”. Le utilities, sostiene con forza Morese, ”possono e devono candidarsi diventare soggetto di industrializzazione”.… ... Leggi il resto

[fun.news.719] La Toscana accelera sulla legge per la dispersione e l’affido delle ceneri

Via libera a maggioranza il 13/5/2004 da parte della Quarta commissione alla Sanità e sicurezza sociale, presieduta da Federico Gelli, alla proposta di legge n.338 sull’affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Si tratta della prima normativa toscana in questa materia ed una volta approvata dal Consiglio regionale andrà ad integrare la legge nazionale sulla cremazione in vigore dal 2001. Una particolarità di questa legge è che consentirà la dispersione delle ceneri in determinati luoghi, come ad esempio in mare ad oltre mezzo miglio dalla costa, nei laghi ad almeno cento metri dalla riva o in montagna a più di duecento metri dalle abitazioni, dettando anche alcune modalità da osservare.… ... Leggi il resto

[fun.news.718] È uscito il numero 2/2004 di ISF (I Servizi Funerari)

È uscito il numero 2/2004 di ISF. La rivista è già stata inviata per posta agli abbonati. Sinteticamente il numero 2/2004 contiene articoli, saggi, documenti su: – Dal diritto di palco… ai diritti sul sepolcro privato: è ammissibile la divisibilità dei sepolcri privati?; – Cimiteri e normativa antisismica; – Il diritto di disporre la cremazione delle ceneri; – Le leggi delle regioni Lombardia e Piemonte: possibili conseguenze per gli ufficiali di stato civile; – Indicazioni operative sulle L.R.… ... Leggi il resto