A breve verrà pronunciata la data del processo ai danni di Brent Marsh, 31 anni, un operatore di crematorio arrestato due anni fa per aver commesso crimini sul luogo di lavoro: il Crematorio Tri-State situato a Noble, in Georgia. Almeno così ha dichiarato il Giudice della Corte Superiore che presiederà il caso, James Bodiford, rivelando inoltre che, nonostante il processo si effettui nella contea di Walker, la giuria verrà scelta in altra località dello Stato. Accusato di aver incassato pagamenti per delle cremazioni mai effettuate (e di essersi poi disfatto di centinaia di resti umani), ad oggi gli sono stati attribuiti 787 crimini, tra i quali frode nell’effettuazione del servizio di sepoltura, abuso di cadavere, appropriazione indebita e falso d’ufficio.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.748] Regione Emilia Romagna preme sul Parlamento perché si acceleri l’approvazione della riforma dei servizi funerari
Il Consiglio della Regione Emilia-Romagna ha approvato il 17 giugno 2004 con voto a favore della maggioranza (astenuta solo An) una risoluzione, presentata da Lino Zanichelli dei Ds, che invita il Parlamento a datare l’applicazione delle norme del disegno di legge in materia di cremazione e dispersione delle ceneri (attualmente all’esame della Commissione Affari sociali della Camera) a partire dall’approvazione della legge 130/2001, che consente la dispersione delle ceneri in cimiteri, nella natura, o in aree private.… ... Leggi il resto
[fun.news.747] Affido delle ceneri anche a Trapani
L’Amministrazione comunale di Trapani, con apposito provvedimento del 20 maggio 2004, ha approvato la procedura per la concessione dell’autorizzazione all’affidamento e la conservazione delle ceneri risultanti dalla cremazione di salma. Con lo stesso provvedimento La Giunta Municipale ha affidato alla Direzione dei Servizi Funebri e Cimiteriali l’incarico del rilascio della relativa autorizzazione ed ha stabilito, altresì, di procedere in qualsiasi momento a controlli, anche periodici, sull’effettiva collocazione delle ceneri nel luogo indicato dai familiari.… ... Leggi il resto
[fun.news.746] Acque sotterranee, passi in avanti sulla nuova direttiva
Sì del Comitato delle Regioni al nuovo provvedimento per la tutela delle acque sotterranee messo a punto dalla Commissione europea in attuazione della direttiva quadro sui corpi idrici, la 2000/60/Ce. La direttiva in cantiere, sulla quale il Comitato si è pronunciato lo scorso febbraio (parere pubblicato sulla GUUE del 30 aprile 2004 n. C109) integrerà la direttiva 2000/60/Ce (che già reca disposizioni per la protezione delle acque sotterranee) con l’aggiunta di criteri per la valutazione del buono stato chimico dei corpi idrici, l’individuazione e l’inversione delle tendenze dell’aumento delle concentrazioni di inquinanti, e per prevenire la limitazione degli scarichi indiretti.… ... Leggi il resto
[fun.news.745] Urna cineraria nel Canal Grande a Venezia
Nelle acque del Canal Grande a Venezia alcuni gondolieri hanno trovato un’urna chiusa che galleggiava. Stando alla targhetta, dovrebbe contenere i resti di una cittadina francese. Sul caso la Procura della Repubblica di Venezia ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di dispersione di cadavere. Secondo un esponente della comunità francese a Venezia potrebbe trattarsi di una cittadina italiana sposata in Francia, di cui qualcuno ha esaudito l’ultimo desiderio: abbandonarne le spoglie nelle acque di Venezia. Dal punto di vista normativo si tratta di violazione del codice penale.… ... Leggi il resto
[fun.news.744] Sentenza chiarificatrice della nozione di deposito temporaneo per rifiuti
Il Tribunale di Pistoia (sentenza 22 gennaio 2004) ha sancito che il raggruppamento di rifiuti effettuato (prima della raccolta) in un luogo diverso da quello di produzione configura sempre il reato di deposito incontrollato di rifiuti (ex articolo 51, comma 2 D.Lgs. 22/1997). La sentenza ha inoltre ribadito che i rifiuti misti di costruzioni e demolizioni possono sì sfuggire alla disciplina dettata dal D.Lgs. 22/1997 (cd. “decreto Ronchi”); ma ciò alla duplice condizione che il riutilizzo sia certo, e che non sia necessaria alcuna operazione di recupero tra quelle contemplate nell’allegato C del D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.743] Il funerale di Ronald Reagan
L’America rende omaggio oggi a Ronald Reagan con i massimi onori nei solenni funerali di stato a Washington. La salma dell’ex presidente americano è stata esposta giovedì nella Rotunda del Capitol, l’edificio più importante del Congresso, per l’omaggio dei cittadini e dei leaders internazionali. La cerimonia funebre si terrà nella National Cathedral, che ha ospitato in passato alcuni dei tributi più solenni della nazione (compreso il memoriale per le vittime dell’11 settembre). Successivamente il feretro verrà trasferito di nuovo in California a Thousand Oaks, per il funerale privato e la sepoltura nel giardino della Biblioteca Presidenziale Reagan.… ... Leggi il resto
[fun.news.742] L’ANCI scrive a Sirchia per lavorare insieme per prevenire problemi estivi per gli anziani
Un tavolo di concertazione e codecisione tra comuni, regioni e governo per affrontare nella migliore maniera possibile la presumibile emergenza-caldo e l’assistenza agli anziani e alle fasce sociali più deboli. Questa, in estrema sintesi, la richiesta che il presidente dell’Anci ha avanzato con una lettera rivolta la ministro della Salute, Girolamo Sirchia. “L’aumento di mortalità registrato la scorsa estate nella popolazione anziana (65 anni ed oltre, 75 anni ed oltre) impone – scrive Domenici a Sirchia – di avviare urgentemente ogni utile ed opportuna iniziativa affinchè la drammatica situazione del 2003 non si ripeta nella prossima estate”.… ... Leggi il resto
[fun.news.741] Si potrà presto pagare l’autorizzazione al trasporto funebre on-line?
Prima sperimentazione a Bologna di utilizzo della Carta Nazionale dei servizi per compiere on-line una pratica con la pubblica amministrazione ed effettuarne il pagamento attraverso il bankpass-web con tutti gli standard di sicurezza. Da giugno 2004 i professionisti del settore edilizio (geometri, architetti e ingegneri) possono denunciare al comune l’inizio di attività edilizia e fare il relativo pagamento della pratica inserendo nel lettore ottico del proprio computer la Carta Nazionale dei servizi, strumento della Pubblica amministrazione per essere identificati, e utilizzando il bankpass web del sistema bancario «incorporato” nella carta.… ... Leggi il resto
[fun.news.740] Regioni e Comuni d’Europa: manifesto sui servizi pubblici
È composto da undici punti il manifesto indirizzato ai candidati alle prossime elezioni europee ed ai partiti politici dai rappresentanti degli enti locali e delle regioni riuniti nel Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (Ccre). Costituzione, servizi pubblici, politica di coesione, ma anche il problema dei gemellaggi e della cittadinanza insieme alla cooperazione transfrontaliera, sono i principali argomenti toccati dal documento. Per i SERVIZI PUBBLICI si rivendica il diritto per le collettività locali di decidere liberamente sulla gestione dei servizi pubblici e su quelli di interesse generale che sono di loro competenza compresa la scelta delle modalità di fornitura dei servizi cioè se solo pubblico o se in partenariato pubblico-privato o nel quadro di una gara pubblica d’offerta.… ... Leggi il resto
[fun.news.739] Assemblea FIC: nuovi organi
Si è svolta a Milano nei giorni 28 e 29 maggio 2004 l’Assemblea annuale della FIC (Federazione Italiana per la Cremazione), che ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2004-2006: il Presidente è Bruno Massimo Albarelli (SOCREM Verona), il Vice Presidente è Pietro Sbarra (SOCREM Pavia), il Tesoriere è Piero Mannuci (SOCREM Livorno), il Segretario è Paolo Prieri (SOCREM Torino). La Sede operativa della FIC è confermata presso la Socrem di Torino. Nel merito l’Assemblea, all’unanimità, ha approvato un ordine del giorno nel quale si afferma: – la soddisfazione per l’attività dell’Ufficio di Presidenza che ha ottenuto l’accoglimento di alcuni emendamenti proposti dalla FIC al testo originario del Disegno di Legge, tendenti a rafforzare la cremazione in Italia; – il rammarico che alcune proposte FIC non siano state accolte e che una di esse sia stata recepita con una diversa formulazione, per cui il senso ne appare travisato e dà luogo ad interpretazioni che danneggerebbero l’idea cremazionista; – lo stupore che le proposte formulate dai Comuni, anche a salvaguardia della pratica cremazionista – condivise dalla FIC – non siano state accolte; – l’auspicio che nel prosieguo dell’iter parlamentare la materia possa essere rivista e meglio precisata in alcuni punti.… ... Leggi il resto
[fun.news.738] Pubblicata la guida ai cimiteri storico monumentali d’Europa
È stato presentato Venerdì 4 giugno a Bologna il volume “Cimiteri d’Europa, un patrimonio da conoscere e restaurare”, a cura di Mauro Felicori e Annalisa Zanotti. La guida, presentata come “uno strumento prezioso per scoprire complessi monumentali che sono parte importante del patrimonio storico e artistico europeo”, contiene informazioni e fotografie sui cimiteri di Amburgo, Atene, Barcellona, Bergen, Berlino, Birkenhead, Bologna, Copenhagen, Ekshärad, Genova, Gothenburg, Granada, Jönköping, Londra, Lubiana, Malmö, Milano, Modena, Napoli, Njurunda, Oslo, Parma, Roma, Sheffield, Stoccolma, Tallinn, Tartu, Trieste, Vienna, Vilnius, Zagabria.… ... Leggi il resto
[fun.news.737] Pronto piano della protezione civile per ridurre i morti dovuti ad onde di calore
È pronto un piano per evitare, o almeno per ridurre, il numero di vittime del caldo estivo nelle grandi città, perché non accada cioè quello che è avvenuto nell’estate del 2003, quando si sono verificati molti più decessi degli anni precedenti, soprattutto fra le persone anziane. Lo ha reso noto l’epidemiologa Paola Michelozzi del Dipartimento di Protezione Civile-Sistema di Prevenzione Ondate di Calore. Michelozzi, che ha preso parte, a Milano, a un incontro promosso dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, ha illustrato il livello delle conoscenze attuali nella relazione tra mortalità e ondate di calore, in presenza di vari parametri quali l’età (”più è avanzata più aumenta il rischiò’), la concomitanza di più malattie (”con più di tre patologie il rischio è doppiò’) le condizioni sociali, il reddito e altro.… ... Leggi il resto
[fun.news.736] Nuove norme per la prevenzione dal rumore
Con la pubblicazione del decreto di attuazione della Legge 447/1995 (cd. “Legge quadro sul rumore”), partono le nuove norme per la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare. Il provvedimento, D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 (G.U. n. 127 del 1-6-2004), impone precise soglie alle emissioni prodotte dal trasporto terrestre per limitare l’impatto acustico su abitazioni, parchi pubblici, aree protette, scuole e case di cura. I cimiteri vengono compresi, come residuali rispetto alla elencazione stabilita dal decreto all’articolo 6 comma 2, tra “altri ricettori”.… ... Leggi il resto
[fun.news.735] Cremazione e stato civile
Gli interventi delle Regioni in materia di Polizia Mortuaria stanno determinando alcune difficoltà operative agli Ufficiali di Stato Civile. Per tale motivo, il Presidente dell’ANUSCA ha inviato al Direttore Centrale dei Servizi Demografici del Ministero dell’interno una lettera per chiedere l’emanazione di disposizioni che consentano comportamenti uniformi, considerando che l’Art. 117 della Costituzione attribuisce allo Stato una competenza esclusiva in materia di Stato Civile. Il testo della lettera (del 10 aprile 2004) è riportato nell’Area News del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.734] Emanata da SEFIT circolare preventiva sui provvedimenti adottabili in materia funeraria per la calura estiva
La SEFIT informa gli associati sulla audizione fatta in Commissione Affari sociali della Camera dei responsabili dell’Istituto Superiore di Sanità in materia di effetti derivanti da onde di calore. Conseguentemente è stato predisposto dalla SEFIT un sintetico decalogo di interventi preventivi per il settore funebre e cimiteriale, da valutare e adattare Comune per Comune, contenuto nella circolare p.n. 5311 del 31/05/04, già presente sul sito nell’area ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto