La commissione Sanità e politiche sociali della Regione Emilia Romagna, presieduta dalla vicepresidente Silvia Bartolini, ha licenziato l’8 luglio 2004 per la discussione in Aula un progetto di legge relativo alla disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria. Il testo finale è scaturito dall’esame abbinato del progetto della Giunta, recante lo stesso titolo e assunto come testo base, e della proposta di iniziativa dei consiglieri diessini Lino Zanichelli e Silvia Bartolini, che interveniva nell’ambito specifico della cremazione, conservazione e dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.764] Di nuovo fiori freschi al cimitero di Salerno
La grave situazione di emergenza rifiuti in Campania aaveva indotto il Sindaco di Salerno, Alfredo Messina, a bloccare temporaneamente la collocazione di fiori freschi al cimitero. E’ notizia di questi giorni che col rientro dell’emergenza è stata sospesa l’efficacia della ordinanza sindacale n.762/04 ripristinando la consuetudine di deporre fiori freschi e ceri nel civico Cimitero.… ... Leggi il resto
[fun.news.763] A Torino commissione consiliare d’indagine per il caso “esumazioni”
Sarà l’onorevole Agostino Ghiglia, Consigliere comunale e presidente provinciale di Alleanza Nazionale, a presiedere la commissione speciale d’indagine sulle esumazioni nei cimiteri di Torino. La delibera che istituisce la commissione, proposta dal presidente del Consiglio comunale Mauro Marino e dal vice Michele Coppola, è stata approvata lunedì sera, durante la seduta del Consiglio comunale. La Commissione avrà il compito di verificare gli indirizzi, le procedure e l’iter amministrativo riguardante lo svolgimento delle esumazioni nei cimiteri cittadini, compresa la procedura di assegnazione e la gestione dell’appalto.… ... Leggi il resto
[fun.news.762] In USA spuntano i cimiteri-bio e si contesta l’utilità della tanatoprassi
È prevista fra qualche mese l’inaugurazione del primo cimitero … bio in California. Mazzi di fiori, tanatoprassi – come noto basata sui conservanti, come la formalina o la parafomaldeide, contenitori di metallo e pietre tombali di marmo non saranno permessi al Fernwood Forever. Invece, i morti verranno deposti in scatole biodegradabili e interrati in aree non assegnate che potranno essere scavate dagli stessi parenti. I due imprenditori che gestiranno il cimitero ritengono che il loro modello commerciale potrà facilmente essere riprodotto in altre aree intensamente abitate, dove lo spazio costituisce un problema.… ... Leggi il resto
[fun.news.761] A SEFITDIECI delineate le posizioni Sefit sull’AC4144
Si è tenuto il 24 giugno presso il Palazzo Reale di Milano, l’annuale appuntamento del settore funerario italiano organizzato da Federgasacqua-SEFIT (la Federazione di area pubblica) ed ha visto un notevole successo di pubblico e, soprattutto, un serrato confronto tra gli intervenuti. Al centro della discussione, la riforma nazionale del settore funerario e gli interventi legislativi regionali. Attorno al testo dell’AC 4144 infatti si è acceso il dibattito, un testo votato dalla Commissione Affari sociali della Camera che andrà in Aula nell’autunno prossimo.… ... Leggi il resto
[fun.news.760] Pubblicità al cimitero
Comix, l’agenda più venduta d’Italia (Gruppo Panini di Modena), ha scelto il cimitero napoleonico di Cavriago come location del suo spot che andrà in onda a partire dal 5 luglio su Italiauno e Mtv fino a settembre inoltrato, per accompagnare la campagna-scuola dell’agenda Comix-16 mesi. “Massimo riserbo sul contenuto dello spot, per non rovinare l’effetto-sorpresa – dicono ambienti vicini alla produzione – Certo che l’ambientazione nel cimitero lascia intuire che sarà uno spot che farà… morire dal ridere”.… ... Leggi il resto
[fun.news.759] Documentazione di SEFITDIECI 2004
Il 24 giugno scorso Federgasacqua-SEFIT, ha organizzato a Milano il Forum SEFITDIECI 2004, il tradizionale appuntamento italiano di approfondimento delle tematiche concernenti il settore funebre e cimiteriale. Il Forum ha messo a confronto le diverse visioni sull’AC4144 e sulle normative regionali emanate o in via di emanazione in materia funeraria. On line è già presente una sintesi del Forum e alcune relazioni, quelle fino ad ora pervenute. Man mano che arriveranno anche altre relazioni queste saranno caricate sul sito al seguente link www.euroact.net/sefitdieci… ... Leggi il resto
[fun.news.758] Inaugurato il crematorio di S.Eufemia a Brescia
Inaugurato ufficialmente a giugno il nuovo crematorio di Brescia. Sarà in funzione dal 1° luglio 2004 . La moderna struttura è l’ultima costruita in Italia. È costata al Comune 1 milione e 300 mila euro e due anni di lavoro. Resterà in gestione per 28 anni alla impresa concessionaria (CMR di Filo d’Argenta) dopodiché verrà gestita direttamente dal Comune. Forte la soddisfazione di Sergio Dall’Asta, vicepresidente della sezione bresciana della Socrem (Società per la cremazione) che conta nella sola Brescia 996 iscritti, diversi dei quali meridionali, perché da Roma in giù non ci sono impianti per la cremazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.757] È uscito il numero 3/2004 di ISF (I Servizi Funerari)
È uscito il numero 3/2004 di ISF. La rivista è già stata inviata per posta agli abbonati. Sinteticamente il numero 3/2004 contiene articoli, saggi, documenti su: Non è reato recedere dalla concessione di trasporto funebre – Trasporto di salme, ceneri e resti tra Stati – Storie di ordinaria burocrazia. Esempi di applicazioni sfavorevoli delle norme di polizia mortuaria – ITALIA: Cremazioni di cadaveri eseguite nei crematori in funzione (anni 2001-2003) – Procedure per trasporto di resti mortali (Circolare Sefit n.… ... Leggi il resto
[fun.news.756] Valutazione preventiva del rischio salute per gli anziani
I frequentatori del sito www.euroact.net possono verificare direttamente l’utilità del servizio fornito al link specifico “Bollettino quotidiano PROTEZIONE CIVILE sul RISCHIO CALORE” presente nell’area Informazioni del sito www.euroact.net , che consente di prevedere situazioni di difficoltà date da onde di calore in particolare per gli anziani, le possibilità conseguenti di aumento della mortalità nelle specifiche zone, consentendo di predisporre adeguate soluzioni organizzative. Si rammenta che il livello massimo di attenzione è 3. In particolare il bollettino odierno riporta: Milano – 28-6-04 Livello 3 (Le condizioni meteorologiche a rischio persistono per tre o più giorni consecutivi: è in corso un’ondata di calore ad elevato rischio per la salute della popolazione).… ... Leggi il resto
[fun.news.755] A Torino le esumazioni appaltate fanno traballare la Giunta
“I prossimi giorni saranno cruciali. Se mi dovessi accorgere che il patrimonio di fiducia verso chi amministra da tre anni si sta sgretolando, non ci penserei un attimo a prendere il toro per le corna e a chiedere che si torni al voto dei cittadini. Alla vigilia di appuntamenti importanti per la città, come le Olimpiadi, una situazione di logoramento continuo non giova a nessuno”. A parlare cosi’ in una intervista con “Repubblica” è stato il sindaco di Torino Sergio Chiamparino dopo lo scandalo delle esumazioni di massa e il richiamo dell’arcivescovo.… ... Leggi il resto
[fun.news.754] A Torino si cambia pagina per le esumazioni massive
Il caso delle esumazioni di massa (circa un centinaio al giorno) , per un totale di qualche migliaio, eseguite nei cimiteri torinesi, ha dominato anche gli appuntamenti per la festa del patrono della città, San Giovanni Battista. “Confermo la mia solidarietà umana e cristiana alle famiglie profondamente turbate dalle grave vicenda del cimitero monumentale”, ha sottolineato l’arcivescovo di Torino, mons. Severino Poletto, durante l’omelia della messa per San Giovanni nel duomo di Torino gremito di fedeli, compreso il sindaco, Sergio Chiamparino.… ... Leggi il resto
[fun.news.753] Maggiori controlli e sorveglianza possono ridurre la caccia al morto
I titolari di due imprese funebri sono stati denunciati dagli agenti del Posto di Polizia del Policlinico di Modena, per aver violato il regolamento relativo alle onoranze funebri che dispone precise norme per gli accessi alle camere ardenti e i rapporti con gli addetti. In un caso, l’impresario funebre, approfittando dell’assenza degli addetti alle camere ardenti, aveva avvicinato la familiare di una persona deceduta, proponendole i servizi della sua agenzia, ma la signora si era sentita importunata e quindi aveva denunciato l’episodio.… ... Leggi il resto
[fun.news.752] Bollettino quotidiano su Rischio Calore
Sul sito www.euroact.net , nell’area Informazioni, è presente un link al sito della Protezione Civile che fornisce giornalmente le previsioni sul rischio di calore. È utile seguirne la evoluzione per prevedere eventuali effetti anomali e quindi essere preparati per eccessi di mortalità. Le previsioni sono di 3 giorni in 3 giorni, scorrevoli di giorno in giorno.… ... Leggi il resto
[fun.news.751] Parigi: le vecchie pompe funebri si aprono all’arte
Il sito sui cui insistono gli stabili delle vecchie pompe funebri comunali, situato nella capitale francese in rue d’Aubervilliers (uno spazio di circa 26.000 mq.), è stato recentemente inserito nel registro degli edifici storici francesi. Ma a partire dal 2006 una parte di esso, precisamente quella relativa al numero 104, sarà concepita come spazio destinato agli artisti, che a Parigi hanno grandi difficoltà a trovare luoghi per esprimersi. Entrerà quindi l’arte nelle sue molteplici forme: teatro, danza, arti della strada, musica.… ... Leggi il resto
[fun.news.750] 13 arresti a Savona per la caccia al morto
Sette titolari di pompe funebri e sei ausiliari ASL addetti all’obitorio dell’ospedale San Paolo di Savona sono stati arrestati per tangenti sui defunti. I dipendenti della ASL sono stati rinchiusi in carcere, gli altri sono stati posti agli arresti domiciliari. Gli ausiliari della ASL indirizzavano i parenti dei deceduti alle pompe funebri, intascando per ogni defunto dai 200 ai 300 euro, in un caso anche 500 euro. Inoltre pretendevano mance da 50 e 100 euro per la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto