Piangere la memoria

Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità.
Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria.
Il Medioevo europeo ci ha lasciato un’ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell’epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all’evento che più di altri annienta i valori umani.… ... Leggi il resto

Federcofit ha evidenziato possibili ritardi nei funerali a Cagliari causati dai lunghi tempi per le procedure di accertamento di morte

Federcofit ha evidenziato possibili ritardi nei funerali a Cagliari causati dai lunghi tempi per le procedure di accertamento di morte, chiedendo un intervento della ASL per risolvere la situazione.
In una lettera inviata ai vertici della ASL di Cagliari, Federcofit ha espresso preoccupazione per le difficoltà operative che rallentano il processo di accertamento di morte, dovute sia alla mancanza di medici disponibili sia alle distanze geografiche del territorio.
Nonostante apprezzi l’impegno dei medici incaricati, Federcofit ha richiesto l’adozione di misure durature per evitare la gestione emergenziale attuale.… ... Leggi il resto

Analisi dettagliata dei dati di mortalità in Italia dei primi 9 mesi del 2024 confrontati col 2023

L'articolo è parte 6 di 19 nella serie Mortalità 2024

Variamorti24 9.

Il confronto tra i dati di mortalità dei primi nove mesi del 2023 e quelli del 2024 evidenzia cambiamenti significativi, a livello regionale, sia in termini di riduzione sia di aumento del numero di decessi. Questa analisi mira a illustrare in dettaglio l’andamento dei decessi in ogni regione italiana e a individuare le possibili implicazioni e tendenze emergenti.

Confronto Generale

I dati complessivi mostrano un calo nazionale di 10.816 decessi tra il 2023 e il 2024, passando da 488.980 a 478.164 decessi.… ... Leggi il resto

Denunciate imprese di onoranze funebri operanti come Agenzie interinali del Lavoro, somministrando manodopera con mansioni di “portantini funebri”

I Finanzieri della Compagnia di Biella hanno scoperto un innovativo fenomeno di illecita somministrazione di manodopera, ideato da due società operanti sul territorio biellese nel settore delle onoranze funebri e che si perpetrava già da diversi anni.
Le due aziende biellesi, anche se ufficialmente risultavano imprese di onoranze funebri, di fatto operavano come vere e proprie Agenzie interinali del Lavoro, somministrando manodopera, con mansioni di “portantini funebri”, pur non essendo iscritte all’Albo Informatico delle Agenzie del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed in contrasto con la vigente normativa contemplata dal Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto

La mortalità 2024, dopo un 1^ semestre basso, ha una crescita a partire dai mesi estivi

L'articolo è parte 8 di 19 nella serie Mortalità 2024


A fianco si rappresenta il grafico che confronta i decessi mensili in Italia negli anni 2023 e 2024.
Si può osservare un trend generalmente in calo nel 2024 rispetto al 2023 nei mesi per i quali i dati sono disponibili. Il calo è dato dal confronto tra la somma dei decessi da gennaio a settembre per i 2 anni considerati. In particolare, si segnala una diminuzione significativa di mortalità nel 1^ semestre 2024 rispetto al 2023, per poi registrare un incremento di mortalità nel periodo estivo.… ... Leggi il resto

Cagliari: rassegna cinematografica, Pellicole dell’Aldilà

La Società per la Cremazione di Cagliari APS, in coprogettazione con il CSV Sardegna e con il patrocinio della FIC (Federazione Italiana Cremazione), presenta Pellicole dell’Aldilà MMXXIV, una rassegna cinematografica di sei appuntamenti dedicata al tema della morte, declinato in molteplici sfaccettature.
Ogni martedì alle ore 18.30, il Cinema Greenwich d’Essai di Cagliari (via Sassari, 67) ospiterà la proiezione di film che affrontano la morte da diverse prospettive: dalla ritualità funebre all’adolescenza, dalla malattia alla crescita personale, dagli elogi alla famiglia e al ruolo delle donne.… ... Leggi il resto

I cimiteri devono restare spazi pubblici, offrono oasi di silenzio uniche al mondo

Nella sezione Cultura de La Stampa del 1 novembre 2024 è stato pubblicato l’articolo di Giovanni De Luna, che di seguito viene sintetizzato.

L’articolo di Giovanni De Luna affronta con sensibilità e profondità la funzione dei cimiteri come spazi pubblici, luoghi di memoria e simboli di una cultura collettiva che sta gradualmente scomparendo. Secondo l’autore, i cimiteri non sono solo luoghi di sepoltura, ma rappresentano un’importante connessione tra i vivi e i morti, mantenendo vive le radici della nostra identità comunitaria.

... Leggi il resto

Confprofessioni sull’AS1184/2024: favorevole alle semplificazioni economiche ma occorre rivedere alcune norme successorie

La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli, ha espresso sostegno per il Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” (AS.1184/2024), in discussione presso la Commissione “Affari Costituzionali” del Senato, ritenendo che possa ridurre oneri burocratici e costi per cittadini e imprese.
Alessandrelli ha evidenziato in particolare l’articolo 15, che punta a facilitare la circolazione dei beni donati, stabilizzando i diritti dei terzi acquirenti e promuovendo l’accesso al credito ipotecario.
L’attuale sistema, basato su una normativa del 1942, penalizza la trasferibilità e ipotecabilità di beni donati, soprattutto per via della tutela accordata ai legittimari (coniuge e discendenti), che possono rivendicare quote dell’eredità anche anni dopo.… ... Leggi il resto

Cagliari: chiusa precauzionalmente parte del cimitero di Bonaria

Il Comune di Cagliari rende noto che “in seguito alle forti piogge della scorsa notte” risulta essersi “aggravata anche la situazione del costone roccioso” che si affaccia sul campo santo.
Sarebbero infatti emerse delle profonde spaccature della roccia e dei parziali cedimenti della stessa, rendendo necessario un approfondimento tecnico e un immediato intervento.
Nella mattinata di ieri sono intervenuti i Vigili del Fuoco, unitamente alle squadre della protezione civile comunale e il servizio Lavori pubblici.
“Vista la situazione, considerato che l’area è aperta al pubblico, e che non si può escludere un ulteriore peggioramento dello stato del costone a seguito di ulteriori eventi piovaschi intensi seguiti da sbalzi di temperatura, i Vigili del Fuoco hanno stabilito di interdire la parte di canyon che taglia il costone roccioso in due parti“.… ... Leggi il resto

Decreto legge ambiente. Le modifiche in sintesi

Il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” è stato pubblicato sulla G.U. n. 244 del 17/10/2024, ed è entrato in vigore il 18 ottobre 2024.

Il DL 153/24 apporta modifiche ed integrazioni a diversi ambiti del D.Lgs. 152/2006 per motivi di straordinaria necessità e urgenza nell’ottica dell’assolvimento agli impegni assunti sul piano europeo e internazionale, nonché per assicurare la migliore gestione dei materiali e dei rifiuti e semplificare i procedimenti di valutazione ambientale.… ... Leggi il resto

Distribuzione delle Case Funerarie per Regione in Italia

La distribuzione delle case funerarie (esposizione sia a cassa aperta che chiusa) e delle sale del commiato (esposizione a sola cassa chiusa) in Italia è in continua evoluzione, con un numero crescente di strutture che si stanno aprendo per soddisfare la domanda di servizi funerari.
La distribuzione delle case funerarie in Italia evidenzia una chiara concentrazione al Nord, con un numero significativo di strutture nelle regioni centrali e una crescita più moderata al Sud.
La domanda di servizi funerari continua a crescere, e le normative regionali giocano un ruolo cruciale nell’apertura di nuove case funerarie.… ... Leggi il resto

Nuove norme ambientali: approvato decreto legge in CdM

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 10 ottobre 2024 il un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.

Le misure introdotte hanno lo scopo di semplificare i procedimenti relativi alle valutazioni ambientali, dare impulso alle bonifiche e al contrasto al dissesto idrogeologico, rafforzare la tutela delle acque e promuovere l’economia circolare.… ... Leggi il resto

Registro e formulario rifiuti: nuova modulistica disponibile sul portale Rentri

Il portale RENTRI ha pubblicato in data 1 ottobre 2024 i modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, che rappresentano il formato definitivo di riferimento che dovrà essere utilizzato dagli operatori per il RENTRI.
I documenti disponibili sono 4:
– modello registro cronologico di carico e scarico;
– frontespizio del registro;
– modello Fir;
– allegato Fir intermodale.… ... Leggi il resto

4 regioni si fanno avanti col Governo per avere competenze di autonomia differenziata NON LEP

In attesa che vengano definiti i Livelli essenziali delle prestazioni (condizione essenziale per il trasferimento alle regioni delle materie legate ai Lep) alcune regioni hanno già avanzato richieste di attribuzione tra le 9 competenze “non lep”, che essendo slegate dalla definizione dei parametri minimi da garantire su tutto il territorio nazionale, sono immediatamente trasferibili alle regioni che le chiederanno.
E già lo hanno chiesto: Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, che hanno interessato il Governo presentando richiesta di avvio dei negoziati.… ... Leggi il resto

Una rassegna di studi scientifici sulle salme inconsunte

La mancata scheletrizzazione dei cadaveri sepolti può rappresentare un problema significativo per la gestione dei cimiteri e per la salute pubblica.

In condizioni ideali, il processo di decomposizione dovrebbe portare alla completa scheletrizzazione entro un periodo di tempo relativamente breve, solitamente entro 10 anni.
Tuttavia, in alcune circostanze, questo processo può essere ritardato o bloccato, portando alla formazione di adipocera, una sostanza cerosa derivata dalla trasformazione dei grassi corporei.
Questo fenomeno non solo impedisce la decomposizione completa del corpo, ma può anche preservare il cadavere per decenni, rendendo difficile la riesumazione e il riutilizzo delle tombe.… ... Leggi il resto

Moderne tendenze nei servizi funebri in Italia: personalizzazione e innovazione

Un tempo, i riti funebri in Italia erano caratterizzati da tradizioni piuttosto rigide e uniformi.
Tuttavia, la società moderna ha visto una crescente diversificazione delle pratiche funebri.
Molti scelgono cerimonie più personali, che includono elementi come letture, musica e commemorazioni che rispecchiano la vita e la personalità del defunto.
Questa evoluzione permette una celebrazione più autentica e sentita della vita passata del proprio caro.
Negli ultimi anni, i servizi funebri in Italia hanno subito notevoli cambiamenti.… ... Leggi il resto