Via libera alla riforma dei servizi pubblici locali. Dopo anni di attese, rinvii e ripensamenti, arriva in piena notte ( del 13 luglio) l’ok delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. A passare l’esame parlamentare e’ una versione corretta del testo inserito nel decreto legge sulla manovra dal governo. E tra le modifiche spunta un ampliamento sul fronte delle deroghe concesse per gli affidamenti. Capitolo, quest’ultimo, che finisce nel mirino degli attacchi del Partito democratico. L’ex ministro Linda Lanzillotta (che nella scorsa legislatura ha cercato invano di condurre in porto una riforma del settore) accusa: ”Cosi’ – dice mentre annuncia il voto contrario dei Democratici – il lavoro e’ vanificato”.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
La Lanzillotta sulla riforma dei servizi pubblici locali
Le misure relative ai servizi pubblici locali proposte dal governo, e modificate dalla maggioranza nel corso dei lavori parlamentari, ”vanificano la riforma dei servizi pubblici locali”: e’ quanto afferma l’esponente del Pd e ‘madre’ della provvedimento sullo stesso tema nella scorsa legislatura, Linda Lanzillotta. I democratici hanno dunque espresso parere contrario nel corso delle votazioni nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Le norme ”ampliano il sistema dell’affidamento in house e – dice ancora Lanzillotta – avranno ricadute in termini di costi sui cittadini’ e impediscono il federalismo”.… ... Leggi il resto
AN sulla riforma dei servizi pubblici locali
”Con l’approvazione della riforma dei Servizi pubblici locali abbiamo dato finalmente il via ad un cambiamento che era atteso da almeno dieci anni e lo abbiamo fatto salvaguardando le aziende quotate in borsa” .Lo afferma Marco Marsilio, deputati del Pdl-An e membro della Commissione Bilancio, in merito al decreto legge che anticipa la finanziaria 2009 e attualmente all’esame in Commissione. Con questa riforma si tutela ”non solo il patrimonio delle amministrazioni locali, ma – aggiunge Marsilio – soprattutto i risparmiatori che in questi anni hanno investito in quelle azioni.… ... Leggi il resto
Confservizi boccia la riforma dei servizi pubblici locali approvata alla Camera in sede referente
“Il testo sulla riforma dei servizi pubblici locali, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, è assolutamente insoddisfacente e Confservizi – la Confederazione che associa le aziende di servizio pubblico locale – chiede al Governo che in Assemblea si proceda alle indispensabili modifiche”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente di Confservizi, Raffaele Morese.
Le modifiche devono riguardare: le società miste che devono essere equiparate alle società che svolgono il servizio sulla base di una gara; le condizioni per partecipare a gare all’esterno del territorio di origine, da parte di aziende che non hanno ottenuto ancora affidamenti con procedura competitiva; l’inclusione, senza ragionevole motivo, nel patto di stabilità interno delle aziende con affidamenti diretti; la determinazione di una data “magica” per l’effettuazione delle gare.… ... Leggi il resto
Il codice a bare
Trovata sul web:
… ... Leggi il restoL’altro giorno mi sentivo depresso e ho deciso di fare un giro in un negozio di pompe funebri… Volevo comprarmi una cassa da morto nel caso avessi deciso di farla finita. D’altronde sono sempre stato uno previdente, che pianifica tutto con attenzione. Fatto sta che a un certo punto, girando tra le corsie del negozio, trovo quella che fa al caso mio. La metto sul carrello e mi dirigo verso le casse (non quelle da morto ma quelle dove si paga la merce).
[fun.news.1585] Passo decisivo alla Camera per la normativa sui servizi pubblici locali di rilevanza economica
In data 13 luglio 2008 le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera che hanno all’esame in sede referente il ddl di conversione del D.L. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, hanno approvato un submendamento (23.011.64) all’emendamento del Governo (23.011) che ha introdotto l’art. 23 bis sui servizi pubblici locali di rilevanza economica.
In testo a 2 colonne, a sinistra l’emendamento di partenza e a destra il testo approvato in sede referente, con indicate le variazioni rispetto al testo precedente è contenuto nell’area NEWS del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Passo decisivo alla Camera per la riforma dei servizi pubblici locali
In data 13 luglio 2008 le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera che hanno all’esame il ddl di conversione del d.l.n. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, hanno approvato un submendamento (23.011.64) all’emendamento del Governo (23.011) che ha introdotto l’art. 23 bis sui servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Di seguito si riporta in testo a 2 colonne, a sinistra l’emendamento di partenza e a destra il testo approvato in sede referente, con indicate le variazioni rispetto al testo precedente.… ... Leggi il resto
Mondovì regola dispersione e affidamento ceneri
Nel Consiglio comunale di Mondovì (Piemonte) dello scorso 30 giugno sono state approvate alcune integrazioni al regolamento di polizia mortuaria in modo tale da consentire la dispersione delle ceneri dei defunti. A partire dal 1 agosto 2008 a Mondovì, chi lo vorrà, potrà così chiedere autorizzazione all’Ufficiale di Stato Civile per la dispersione delle ceneri in un’apposita area individuata all’interno del cimitero. In alternativa, sempre a seguito di un’autorizzazione, l’urna cineraria potrà essere affidata ai familiari o agli aventi titolo, i quali dovranno custodirla con una destinazione stabile e non profanabile, eventualmente anche interrandola in un’area privata.… ... Leggi il resto
Area per sepoltura islamica a Pescara
Il Comune di Pescara ha individuato all’interno del vecchio cimitero dei Colli un’area apposita per sepolture di islamici. Al momento l’area puo’ accogliere 51 salme. Lo spazio e’ stato ricavato esumando 102 salme, sepolte da oltre dieci anni, i cui resti saranno conservati in cassette di zinco. I 102 posti sono stati suddivisi a meta’ fra cittadini italiani e musulmani. L’assessore comunale ai cimiteri, Alberto Balducci, ha sottolineato che Pescara, per la prima volta, puo’ contare su un’apposita area per i defunti di fede musulmana.… ... Leggi il resto
[fun.news.1584] Governo accelera i tempi per la riforma dei servizi pubblici locali
In fase di conversione in legge del DL 112/2008 (sulla manovra economica), attualmente in discussione alla Camera in commissione referente, il Governo ha presentato un emendamento che se approvato farebbe passare la riforma dei servizi pubblici locali in tempi strettissimi.
Nell’Area News del sito www.euroact.net – alla voce relativa allo stato di avanzamento dei lavori per la riforma dei servizi pubblici locali – si può leggere l’emendamento del Governo (introducente l’art. 23-bis).… ... Leggi il resto
[fun.news.1583] Al Pantheon della Certosa di Bologna un’opera di Favelli
Il 1° luglio è stato inaugurato alla Certosa di Bologna, alla presenza del Sindaco Sergio Cofferati, un nuovo allestimento nel Pantheon, spazio destinato a riti laici dagli anni ’90.
Si tratta della ‘Sala d’attesa’, opera di Flavio Favelli.
Flavio Favelli si è impegnato a rinnovare il Pantheon senza alterare lo spazio preesistente ma ridisegnandolo tramite un intervento artistico: il progetto consiste in una pavimentazione in marmo bianco e nero, quasi a definire un interno domestico, posizionato su pannelli di legno per non danneggiare il pavimento originario.… ... Leggi il resto
Funerale allo stadio
Oltre 500 tifosi dello Spezia si sono radunati davanti allo stadio Alberto Picco per dare l’estremo saluto a Ilaria Franchetti, la supporter di 29 anni che, gravemente ammalata, aveva chiesto di far passare il suo corteo funebre davanti allo stadio. La giovane e’ morta nei giorni scorsi in seguito alle complicazioni insorte dopo un trapianto polmonare. Prima di affrontare la difficile operazione, come ultimo desiderio, aveva chiesto di ricevere l’ultimo saluto nell’impianto sportivo spezzino, nel caso l’operazione avesse avuto un esito infelice.… ... Leggi il resto
[fun.news.1582] Mafia taglieggia anche il settore funerario
Il clan mafioso Trigila di Siracusa imponeva il pizzo anche sui morti.
È uno dei dettagli che emergono dall’operazione "Nemesi", condotta dalla polizia di Siracusa che ha arrestato 55 persone tra i capi e affiliati della cosca. Altri sei indagati sono sfuggiti alla cattura.
Secondo i risultati dell’attivita’ investigativa, avviata nel novembre del 2004, il clan – capeggiato da Michele Crapula, 43 anni, Walker Albergo, 46 anni e Antonino Campisi, 41 anni – lucrava sui defunti sia taglieggiando le imprese di pompe funebri, sia esigendo una tangente sui loculi cimiteriali.… ... Leggi il resto
A Casale Monferrato: visita notturna guidata al cimitero
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato, in collaborazione l’Associazione Orizzonte Casale, la cooperativa Ar.tur.o. e il Collettivo Teatrale CET ha organizzato per tre serate di luglio altrettanti percorsi culturali, sotto il nome di “Notturni, a Casale.
Percorsi culturali ed insoliti in città”. Al termine di tutte le visite, riprendendo una tradizione casalese molto apprezzata, gli organizzatori offriranno un gelato ai partecipanti alle gite notturne.
Mercoledì 9 luglio “Visita guidata notturna di Casale, riscoprire gli itinerari quotidiani fra ieri e oggi: al fresco delle sacrestie”
Mercoledì 16 luglio “L’ultima dimora.… ... Leggi il resto
Strana gestione in house a Bagnacavallo
La gestione dei servizi cimiteriali affidata ad Hera dal Comune di Bagnacavallo, con un contratto di servizio della durata di 15 anni a decorrere dal giugno 2003, è al centro di un’interrogazione di Giorgio Dragotto, capogruppo di fi-pdl. Nel contratto in questione – riferisce il consigliere – “Hera si impegna a provvedere alla gestione delle attività in oggetto con proprie attrezzature, mezzi e personale e, qualora ne riscontri la convenienza mediante affidamenti a soggetti terzi”, mentre è prevista (art.20) la clausola di risoluzione nel caso in cui il contratto “venga totalmente ceduto a soggetti terzi senza preventiva autorizzazione del comune”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1581] Stesura finale della finanziaria 2009, contenente, all’art. 21 la legge delega per la riforma dei servizi pubblici locali
Il 18 giugno u.s. il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del DDL recante "Misure per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria".
In particolare si segnala la modificazione di talune parti rispetto alla versione circolata subito dopo il Consiglio dei Ministri, tra le quali le norme sui servizi pubblici locali (art. 21).
Il disegno di legge in oggetto insieme al decreto legge n. 112 fa parte della manovra economica per il 2009.… ... Leggi il resto