[fun.news.1599] Le Socrem toscane chiedono rispetto delle procedure nella cremazione

‘La gravita’ di questo evento puo’ essere paragonata a quanto avvenne nel 2002 alla Tri-State Crematory negli Usa, che porto’ a severissimi controlli da parte dell’Epa, l’Agenzia di protezione ambientale, imponendo regole ferree per l’identificazione dei cadaveri e per il rispetto delle procedure”.
Lo afferma in una nota Giovanni Savioi, presidente del Consorzio toscano delle Societa’ per la cremazione, dopo l’arresto, nei giorni scorsi, di 13 persone nell’ambito di un’inchiesta su false cremazioni al cimitero di Massa.… ... Leggi il resto

Diamo una mano ad uno studente

Abbiamo ricevuto la seguente richiesta:

sono uno studente e sto facendo una ricerca di carattere antropologico sugli usi e le abitudini italiane in occasione dei funerali. Avrei bisogno di sapere se la stampa dei ricordini cartacei è un’abitudine diffusa su tutto il territorio o solo in alcune zone d’Italia. Inoltre mi risulta che in alcune zone, l’agenzia funebre predispone un quaderno per la raccolta delle firme di coloro che fanno visita ai congiunti in occasione del funerale.

... Leggi il resto

Quello che porta i morti

E’ utile sapere che sul web abbiamo trovato un blog di un necroforo (NIKITA), che commenta i funerali che fa. E’ particolarmete interessante e vale la pena di farci un giro. ne abbiamo tratto un brano:

Oggi seppellito una prostituta, poi accompagnato Di Salvo dal marmista. La cosa strana ai funerali di queste donne è che non c’è mai gossip. Come se l’imbarazzo che non c’era coi loro corpi esplodesse di colpo nel parlare della persona.

... Leggi il resto

La chiesa dei morti ad Urbania

Questa estate si va a visitare il cimitero delle mummie, racchiuso all’interno della chiesa dei Morti a Urbania(Pesaro-Urbino). Nella cripta, dietro l’altare maggiore, sono esposti 18 corpi mummificati naturalmente. Fin dal cinquecento la sepoltura dei corpi avveniva nel retro della piccola chiesa, in un terreno adibito a cimitero. Nei primi anni del 1800, Napoleone Bonaparte, emano’ un editto (Saint Cloud) che istituiva i cimiteri extraurbani per ragioni sanitarie: partirono cosi’, anche nel piccolo cimitero di Urbania, i lavori di riesumazione dei corpi che, incredibilmente, riaffiorarono intatti.… ... Leggi il resto

Rischia grosso la cremazione, con lo scandalo di Massa

Sono 600 i chilogrammi di ceneri trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi nel cimitero di Massa dove, secondo quanto ricostruito in un’inchiesta, le persone che gestivano il crematorio si facevano pagare dai parenti dei defunti cremazioni mai avvenute e poi si liberavano dei corpi ‘in eccesso’ bruciandone diversi contemporaneamente. Le ceneri trovate dai militari erano in un sottopasso, dentro sacchi di plastica che vi venivano gettati attraverso dei tombini. L’inchiesta ha portato a 13 arresti e ad altri 12 indagati, fra gestori privati del cimitero, dipendenti del Comune, imprenditori e un carabiniere in pensione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1598] Scandalo al crematorio di Massa

Sono 600 i chilogrammi di ceneri trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi nel cimitero di Massa dove, secondo quanto ricostruito in un’inchiesta, le persone che gestivano il crematorio si facevano pagare dai parenti dei defunti cremazioni mai avvenute e poi si liberavano dei corpi ‘in eccesso’ bruciandone diversi contemporaneamente. Le ceneri trovate dai militari erano in un sottopasso, dentro sacchi di plastica che vi venivano gettati attraverso dei tombini. L’inchiesta ha portato a 13 arresti e ad altri 12 indagati, fra gestori privati del cimitero, dipendenti del Comune, imprenditori e un carabiniere in pensione.… ... Leggi il resto

Apre cimitero per animali in Abruzzo

Apre a Manoppello (Pescara) un cimitero per gli animali. Si chiama ”La valle degli affetti” e sorge ad un anno dall’approvazione della legge regionale 9/2007. ”La valle degli affetti nasce con la finalita’ di assicurare la continuita’ del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti e di realizzare un sistema cimiteriale per gli animali, idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunita’ e dell’ambiente – afferma il promotore dell’iniziativa, Bruno Centurione -.… ... Leggi il resto

Gestione privata del crematorio di Massa: uno scandalo

Lucravano sui defunti attraverso l’amministrazione del forno crematorio e dei servizi cimiteriali del Comune di Massa. Tredici persone – 25 quelle differite – sono state arrestate, tra cui l’ex capitano della compagnia di Massa dei Carabinieri in pensione, A. C., all’alba di stamani, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, dopo un’operazione, condotta dai Carabinieri di Massa e dai Nas di Livorno, partita nel febbraio 2007. Le altre accuse, oltre alla truffa, sono reati contro la pubblica amministrazione, contro la pieta’ dei defunti e in materia di falso.… ... Leggi il resto

Zama: primo convegno nazionale su questo materiale

Il 28 novembre 2008 si terrà il 1° Convegno Nazionale “Zama, quando e perché”, dedicato all’approfondimento delle caratteristiche di utilizzo e applicabilità della Zama, nella prestigiosa sede centrale della Banca Popolare di Lodi progettata da Renzo Piano.

Sarà un convegno innovativo, che potrà contare sull’apporto di relatori di alto profilo professionale.

Il programma della giornata sarà articolato in due distinti momenti: nel corso della mattina ci sarà una sessione rivolta ai designer e a tutti coloro che utilizzano o potrebbero utilizzare la Zama come materiale base per la creazione dei loro prodotti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1597] Australia: crematorio in cenere

Presso il cimitero Rookwood di Sydney è scoppiato un incendio improvviso che ha ridotto in cenere il forno crematorio, prima che i vigili del fuoco intervenuti sul posto riuscissero a spegnere le fiamme.
Nel cimitero erano presenti alcune persone che partecipavano ad un funerale. Secondo una di queste, in un primo momento, il gruppo non aveva fatto caso al fumo che si sprigionava dalla struttura, in quanto si pensava fosse “l’effetto della cremazione di un defunto nel crematorio”.… ... Leggi il resto

I bambini i cimiteri e il boscosanto

Riportiamo per esteso un interessante articolo pubblicato su www.scuolaer.it

I bambini i cimiteri e il boscosanto
Le civiltà e il culto dei morti. Una riflessione sui cimiteri… di Gianfranco Zavalloni

Cimitero vicino al lago Balaton

Uno dei temi più difficili che un insegnante prima o poi si trova ad affrontare con i propri allievi è quello della morte. Personalmente nella mia esperienza con i bimbi e le bimbe della scuola materna, l’ho affrontato in maniera molto semplice.

... Leggi il resto

Scheletri in mostra

Ventisei scheletri umani campeggiano a Londra nelle sale della Wellcome Collection per una mostra che punta ad evidenziare come gli attuali abitanti della metropoli britannica ”camminano letteralmente sopra le ossa delle generazioni passate”. Quelli esposti in quel museo – specializzato in storia della medicina – fanno parte di una ricchissima raccolta custodita nei depositi del Museum of London, che possiede ben 17.000 scheletri venuti alla luce durante l’impetuoso sviluppo edilizio degli ultimi decenni. Ognuno dei ventisei scheletri – al centro della mostra ‘Skeletons’, che si e’ aperta sei giorni fa e chiudera’ i battenti il 28 settembre – e’ in grado di raccontare una vita umana grazie alle tantissime informazioni emerse grazie ai certosini esami fatti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1596] SEFIT chiude discussione con FENIOF sul documento di principi condivisi

Le federazioni del settore funerario da tempo erano alla ricerca di verificare se potessero trovarsi alcuni principi condivisi sulla base dei quali intervenire per modifiche normative nel settore, da anni auspicate. Dopo una serie di incontri, che durano,non senza asperità, da circa due anni, la Federutility SEFIT ha scritto a FENIOF, Federcofit, ASSOCOFANI, FIC, Consorzio Tanexport per constatare come non vi siano le condizioni per proseguire in questa direzione. Questo per la posizione assunta da FENIOF, aprioristicamente ostile ad ogni presenza delle aziende pubbliche.... Leggi il resto

Approvato il terzo correttivo del codice degli appalti

Il 1 agosto 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente il terzo correttivo “recante ulteriori disposizioni correttive e integrative del Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 163/2006)”.
Il nuovo decreto legislativo di modifica del Codice dei contratti contiene varie modifiche al Codice stesso che, oltre a dare risposta alla procedura di infrazione n. 2007/2309 ed alla successiva nota di costituzione in mora inviata l’1 febbraio 2008 dalla Commissione delle Comunità Europee alla rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione Europea cui hanno fatto seguito le sentenze della Corte di Giustizia 15 maggio 2008, C-147/06 e C-148/06, contiene le norme del regolamento attuativo che la Corte dei Conti aveva ritenute nuove.… ... Leggi il resto

[fun.news.1595] La riforma dei servizi pubblici locali è legge

Martedì 5 agosto 2008 la Camera, con 312 voti a favore e 239 contro, ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza alcuna modifica, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386/B).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.… ... Leggi il resto

Approvata in via defititiva la manovra economica del Governo

Martedì 5 agosto 2008 la Camera, con 312 voti a favore e 239 contro, ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza alcuna modifica, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386/B). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.… ... Leggi il resto