E a Milano si punta sulla pulizia del cimitero e delle tombe

Ogni giorno, 15 operatori dell’azienda dei servizi ambientali di Milano, fra i quali anche 8 carcerati, provvedono alla pulizia ordinaria dei circa 34.477 metri quadrati del cimitero monumentale di Milano. In particolare, Amsa si occupa della pulizia dei pavimenti e di tutte le aree calpestabili (gallerie, ossari e colombari, comprese le terrazze di levante e ponente e quelle esterne sopra le gallerie). L’abbandono della cura di tombe molto vecchie da parte dei concessionari o dei loro eredi ha favorito nel tempo il proliferare di piante infestanti che, oltre ad invadere gli spazi delle sepolture, hanno occupato anche le aree comuni e i viali di passaggio.… ... Leggi il resto

Introdotta una nuova funzionalità di ricerca sul sito www.euroact.net

Dal 2 novembre 2008 è stata introdotta un anuova funzionalità di ricerca sul sito www.euroact.net. Dopo essersi loggati, sul menu di sinistra appare in cima la voce Ricerca Facile, attraverso la quale è possibile, in 2 click, vedere le circolari e le risoluzioni ministeriali emesse in materia funeraria per:
Ministeri della salute, dell’interno e delle finanze
Inoltre è stato inserito un link con la elencazione delle circolari SEFIT
Tutte le ricerche mostrano i documenti in ordine cronologico.… ... Leggi il resto

Il Papa: cristiani, sappiate parlare di morte e di vita eterna

Cristiani non abbiate paura di parlare della morte e della vita eterna, contro ”superstizioni”, ”mitologie”, ”sincretismi”. E’ l’invito del Papa nel giorno in cui la Chiesa ricorda i defunti. Il due novembre per tradizione i cimiteri sono pieni di gente e i prezzi dei crisantemi vanno alle stelle, come quelli delle magliette con i teschi e dei gadget di Halloween.

Ma della morte nessuno parla in un mondo di sani-e-belli-per-forza; molti avrebbero bisogno di parlarne quando affrontano quella di una persona cara, ma si scoprono afasici di parole e di sentimenti; capita che persino i preti non siano in grado di pronunciare una omelia all’altezza di un funerale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1645] Semplificate le ricerche sul sito www.euroact.net

Dal 2 novembre 2008 è stata introdotta un anuova funzionalità di ricerca sul sito www.euroact.net. Dopo essersi loggati, sul menu di sinistra appare in cima la voce Ricerca Facile, attraverso la quale è possibile, in 2 click, vedere le circolari e le risoluzioni ministeriali emesse in materia funeraria per:
Ministeri della salute, dell’interno e delle finanze
Inoltre è stato inserito un link con la elencazione delle circolari SEFIT
Tutte le ricerche mostrano i documenti in ordine cronologico.… ... Leggi il resto

Multati 11 fiorai a Caltanissetta: non emettevano scontrino fiscale

Blitz della Guardia di Finanza a Caltanissetta per contrastare il fenomeno dell’aumento indiscriminato dei prezzi dei fiori e dell’abusivismo presso i cimiteri della provincia. Le fiamme gialle, nel corso dell’operazione denominata “Tutti i santi 2” e che ha visto impegnati circa 60 militari, hanno passato al setaccio 33 negozi. In 11 casi sono state riscontrate mancata emissione dello scontrino fiscale o violazione della normativa relativa all’esposizione dei prezzi. E’ stata rilevata anche la presenza di due lavoratori in nero.… ... Leggi il resto

La dinamica delle imprese di pompe funebri in Italia

La Camera di Commercio di Milano ha diffuso nella ricorrenza della Commemorazione dei defunti l’annuale studio che effettua sulla diffusione delle imprese funebri iscritte in Italia nei registri della Camera di Commercio. Di seguito il comunicato stampa che ne riporta i dati essenziali per l’intera Italia e poi l’analisi per la Lombardia:

Italia

Milano, 31 ottobre 2008.
Il ricordo dei propri cari scomparsi sta a cuore agli italiani.
Le imprese funebri in Italia sono cresciute infatti del 30,7% negli ultimi otto anni e dell’ 1,4% dal 2007.

... Leggi il resto

I risultati dei controlli sulle vendite dei fiori presso i cimiteri in Sardegna

Le pattuglie delle Fiamme Gialle di Sassari hanno contestato fino a questo momento, nel corso dei servizi di controllo effettuati presso i principali cimiteri del nord Sardegna, mancate emissioni di scontrini per la vendita di fiori pari al 12,90%, percentuale inferiore rispetto alla media nazionale, che si attesta intorno al circa 20%. “Risultato che premia – secondo una nota del comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari – l’azione di prevenzione esercitata dai finanzieri in uniforme presenti sui luoghi di vendita e dalla sinergica azione di sensibilizzazione effettuata negli ultimi tempi da questo comando, dalle associazioni sindacali e di categoria (Confcommercio ed altre) e dagli organi di informazione”.… ... Leggi il resto

Funerali meno cari dove ci sono le aziende pubbliche a calmierare e moralizzare

“Le aziende pubbliche locali che si occupano di servizi funerari e cimiteriali hanno evidentemente un effetto calmierante sul prezzo dei funerali anche quando praticati da imprese private. Come si vede dall’indagine di Help Consumatori, pubblicata in questi giorni, le città che hanno i prezzi mediamente più bassi sono quelle in cui lavorano anche delle importanti aziende comunali. Valori più bassi di almeno il 20 per cento, probabilmente per l’effetto trasparenza”. Paola Colla, presidente della Sefit (servizi funerari italiani) – il servizio di Federutility che associa gli operatori dei settori funerario e cimiteriale – commenta in questo modo le notizie e le classifiche sul prezzo dei servizi funerari e cimiteriali effettuato da Help Consumatori e lanciato dalle agenzie di stampa.… ... Leggi il resto

Cala l'afflusso ai cimiteri

Saranno circa 20 milioni gli italiani che andranno a visitare i loro cari in un cimitero, secondo Telefono Blu. Solo nelle giornate del 1 e del 2 novembre saranno oltre 7 milioni gli italiani che porteranno fiori e ricordi ai cari estinti . In totale, sostiene l’associazione dei consumatori saranno non meno di 12 milioni le famiglie coinvolte. A Napoli 900 mila le presone interezzate , a Roma 800 mila, a Milano 700 mila , a Torino 350 mila, a Genova 250.000 , a Bologna 240 mila, fino ai piccoli camposanti degli oltre 8000 comuni d’Italia .… ... Leggi il resto

La classifica dei cimiteri più visitati d'Europa

Tra tanti sondaggi, merita la palma dell’originalita’ quello della community Tripadvisor. Pensato per Halloween, mette in classifica i cimiteri piu’ votati dai viaggiatori, con in testa l’Highgate Cemetery di Londra, che ‘ospita’ personaggi come Karl Marx. Al secondo posto, il ‘classico’ Pere-Lachaise di Parigi, che offre riposo a Jim Morrison, Edith Piaf e Oscar Wilde. Sul gradino piu’ basso del podio l’antico cimitero ebraico di Praga, con tombe su dodici livelli. Il primo camposanto italiano in classifica, al quarto posto, e’ quello protestante di Roma, un’oasi di pace che ospita le spoglie di poeti romantici come Shelley e John Keats.… ... Leggi il resto

Sempre più attenzione ai prezzi anche nel settore funerario

La speculazione si abbatte anche sulla sfera degli affetti e colpisce i sentimenti piu’ intimi delle persone, legati alla memoria dei propri cari. Familiari, amici, congiunti che non ci sono piu’ ai quali si vuole dare degna sepoltura e rendere omaggio in occasione della ricorrenza del 2 novembre. Quest’anno, crisi permettendo, le famiglie italiane, se vorranno commemorare i defunti dovranno spendere in media l’11% in piu’ rispetto all’anno scorso tra crisantemi, lumini o altri fiori, per una spesa che l’Adoc stima di circa 24 euro a famiglia e di 355 milioni complessivamente.… ... Leggi il resto

I prezzi dei funerali secondo l'indagine di Help Consumatori

Visto l’interesse dei lettori e le richieste pervenute, di seguito riportiamo il testo del comunicato apparso il 30 ottobre 2008 sul sito di Help Consumatori, dal quale si possono analizzare in dettaglio i prezzi come rilevati dalla Associazione dei consumatori. Alcuni lettori ci hanno chiesto di effettuare un sondaggio sull’effettivo livello dei prezzi di un funerale medio, cosa che potrete trovare nel box sul lato destro.

Dal sito www.helpconsumatori.it

30/10/2008 – 12:34

Torna anche quest’anno la nostra indagine sul costo dei funerali: A Torino il funerale più caro: quasi 3.000 euro.

... Leggi il resto

Arrivata la sentenza per il blitz Osiride sul raket del caro estinnto a Foggia

Riportiamo l’articolo “Blitz Osiride, racket caro estinto: dodici assoluzioni e sei condanne” a firma di Tatiana Bellizzi, pubblicato su teleradioerre.it il 29 ottobre 2008:

Blitz Osiride, racket caro estinto: dodici assoluzioni e sei condanne
Dodici assoluzioni e sei condanne. E’ la sentenza emessa del gup del Tribunale di Bari di Pinto nei confronti di 18 persone coinvolte nel blitz Osiride, quello del racket sul caro estinto. Le stesse hanno scelto di essere giudicate con rito abbreviato.

... Leggi il resto

I dati sui costi dei funerali secondo Help Consumatori

Morire costa caro a Torino, mentre a Venezia e’ piu’ conveniente. Emerge dall’indagine annuale di Help Consumatori sul costo dell’ultimo commiato nelle citta’ italiane: un giro d’affari complessivo di oltre un miliardo e 200 milioni di euro. Tra i dati significativi anche quello del ricorso alla cremazione: sono ancora in pochi a sceglierla anche se a Roma, ad esempio, e’ gratuita. L’indagine riguarda i costi dei funerali in 10 grandi citta’ (Roma, Milano, Torino, Palermo, Bologna, Catania, Venezia, Udine, Parma e Genova).… ... Leggi il resto

Colletta per il cimitero degli inglesi a Firenze

Una campagna di raccolta fondi per salvare il cosiddetto cimitero degli inglesi di Firenze e’ stata lanciata da una catena di lavanderie londinese. Nel camposanto, di proprieta’ della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, dove riposano le spoglie di numerosi intellettuali e artisti – tra cui Elizabeth Barrett-Browning, Walter Savage Landor e Fanny Trollope – che nel 19esimo secolo si erano trasferiti in Italia. Chiuso al pubblico e dimenticato per gran parte del 20esimo secolo, il cimitero ha aperto le porte ai visitatori (su appuntamento) alcuni anni fa grazie agli sforzi della studiosa britannica residente a Firenze Julia Bolton Holloway.… ... Leggi il resto