L’Associazione imprese cimiteriali di Milano, L’associazione marmisti di Milano, L’associazione marnisti della regione Lombardia, Il collegio dei geometri di Milano, la Federcofit hanno indetto per oggi 10 novembre, a Milano, una conferenza stampa per illustrare all’opinione pubblica le posizioni e le proposte del settore, e per informare in merito alle iniziative che saranno assunte dagli operatori funebri e cimiteriali milanesi, riguardo alla scelta del Comune di costituire MISEF (azienda operante nel sistema cimiteriale sia per quanto concerne le sepolture, sia nelle attività collaterali: marni e fiori).… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Come cambiare il settore funebre in Italia?
Nella tua città com’è l’acquisizione del funerale? Questa la domanda che campeggia in uno dei 3 sondaggi che in questo mese e in quello passato sta conducendo il sito. Sono arrivate, al momento in cui si scrive questo post, 39 risposte, poche in verità, ma per i 2/3 di esse la situazione è negativa: cioé il mercato è sporco, con obbligo di mance e per il 13% di chi ha risposto al quesito addirittura si pensa a cambiare l’attività.… ... Leggi il resto
La Regione Friuli cofinanzia opere cimiteriali a Trieste
Dall’analisi statistica degli ultimi 10 anni risulta che, con ogni probabilita’, il cimitero di Sant’Anna a Trieste raggiungera’ il livello di saturazione nel 2010. Per avviare i lavori necessari a risolvere un problema che rischia di diventare assai serio per la cittadinanza, la Regione ha messo a disposizione dell’ampliamento degli spazi di sepoltura poco piu’ di tre milioni di euro, che saranno erogati al Comune di Trieste in seguito alla firma di un accordo quadro in cui si prevede che lo stesso concorra alla spesa con 1,12 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Confermata condanna per concussione di custode cimiteriale a Catanzaro
La Corte d’appello di Catanzaro ha confermato in questi giorni la condanna di Domenico Parisi, 54 anni, custode del cimitero del capoluogo, accusato di concussione e falso nella sua qualita’ di custode del cimitero del capoluogo per avere, secondo l’accusa, chiesto soldi in cambio di trattamenti di favore per chi doveva sistemare le salme al camposanto.
Il tribunale di Catanzaro, il 6 giugno del 2007, ritenne l’uomo colpevole e gli inflisse due anni e dieci mesi di reclusione, il pagamento delle spese processuali e l’interdizione dai pubblici uffici per la durata di un anno.… ... Leggi il resto
Esternalizzato il servizio mortuario al Niguarda
Riportiamo l’articolo “Stop al mercato delle salme” apparso su La Repubblica del 05/11/2008 ed. Milano p. 06, scritto da LAURA ASNAGHI.
… ... Leggi il restoNiguarda, la cura dei morti appaltata all’esterno Sette infermieri furono arrestati per il racket “Affideremo l’incarico a degli esperti”S TOP agli scandali, la cura delle salme andrà a personale specializzato scelto con regolare gara d’appalto. È quanto deciso all’ospedale Niguarda, che ha bandito un concorso per esperti in “tanatologia” dopo l’arresto di sette infermieri che intascavano lauti compensi dalle pompe funebri cui segnalavano i decessi dei malati.
A Milano un incontro sulle tematiche del lutto con la perdita del figlio
l’Associazione Auto Mutuo Aiuto Milano Monza Brianza Onlus, in collaborazione con il Centro Gian Cesare Marchesi, ha organizzato a Milano (Auditorium Centro Scolastico Gallaratese, via Natta 11) per sabato 8 novembre la quarta giornata di studio incentrata sulle tematiche del lutto che avrà come tema La perdita del figlio. Malattia, incidente, suicidio. Per informazioni – autoaiuto@virgilio.it… ... Leggi il resto
[fun.news.1649] Mario Sciannameo si è autosospesoda Presidente di Federcofit. Al suo posto Giuseppe Bellachioma
Il Comitato di Presidenza di Federcofit, riunito per affrontare i problemi inerenti gli scandali scoppiati a Milano e sfociati nei noti arresti di operatori funebri e di addetti sanitari, ha preso atto della determinazione del Presidente Mario Sciannameo di autosospendersi dall’incarico in attesa che la situazione si chiarisca ed evidenzi la sua assoluta estraneità ai fatti.
Il Comitato di Presidenza di Federcofit, fermamente convinto di tale estraneità, ha espresso il proprio apprezzamento per il senso di responsabilità e di profondo attaccamento alla Federazione che si manifestano con questa decisione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1648] Come è stato rinnovato il sito www.euroact.net
Il sito www.euroact.net è stato recentemente rinnovato nella grafica e nei contenuti. Abbiamo intervistato l’ing. Fogli, che ne cura l’impostazione editoriale, per conoscerne le motivazioni:
Redazione: Quali sono le principali novità?
Fogli: E’ stata semplificata l’interfaccia e soprattutto le ricerche, ora molto semplificate per le circolari. Sono state modificate le priorità di visione delle informazioni: ad es. ora il fun.blog è in primo piano al posto della pulsantiera dei link. Si è posto in secondo piano il Forum, oggettivamente poco frequentato perché sostituito dai commenti nel fun.blog.… ... Leggi il resto
[fun.news.1647] Regolamento UE sulla importazione del legname
È stato pubblicato lo scorso 18 ottobre il nuovo regolamento UE n. 1024/2008/Ce di applicazione del regolamento 2173/2005 in materia di importazione di legno e derivati.
Il regolamento intende affrontare il problema dei disboscamenti illegali e del conseguente commercio di legname attraverso l’attuazione di un sistema di licenze cd. Flegt (Forest Law Enforcement Governance and Trade).
Tale licenza garantisce che il legno importato e i prodotti derivati provengono solo da legname tagliato legalmente in uno dei paesi aderenti all’accordo Flegt.… ... Leggi il resto
Camorra si infiltra in azienda concessionaria dei servizi cimiteriali di Torre Annunziata (NA)
Tra le estorsioni di maggior rilievo emerse dalle indagini sul clan Gionta di Torre Annunziata (Napoli) c’e’ quella imposta ai concessionari dei servizi cimiteriali della citta’. All’azienda era stata imposta, sia dai Gionta che dal clan Gallo-Cavalieri, l’assunzione di personale imparentato a persone affiliate e il pagamento di una tangente annua di 25 mila euro. E’ emerso che gli stessi vertici del clan Gionta avevano suggerito agli imprenditori taglieggiati di aumentare il prezzo dei servizi cimiteriali per meglio corrispondere alla ‘tassa’ mafiosa.… ... Leggi il resto
Recupero di tombe storiche alla Certosa di Bologna
Dopo l’assegnazione di alcuni sepolcri storici, altri nove monumenti funebri, collocati nello spazio artisticamente più importante della Certosa di Bologna, il cinquecentesco Chiostro III, sono disponibili per la riconcessione.
I nove sepolcri rappresentano al meglio il gusto dell’aristocrazia bolognese di inizio ‘800 e le peculiarità tecniche e artistiche della scuola bolognese: il monumento funerario di Michele Galitzin, eseguito dallo scultore Antonio Rossetti su disegno di Antonio Cipolla, il monumento funerario di Teodoro Galitzin eseguito, come quello del fratello Michele, su disegno di Antonio Cipolla, da Antonio Rossetti per le sculture e da Giovanni Palombini per gli ornati, il monumento funerario di Taddeo Matuszewic ideato ed eseguito da Sandro Litovischi, il monumento funerario di Barbara Fieschi realizzato su disegno dello storico dell’arte Antonio Bolognini Amorini la cui nicchia centrale ospita il busto della defunta, opera di Giacomo De Maria.… ... Leggi il resto
Nel cremonese parroco propone lapide in cimitero per ogni affido di urna cineraria
”Sappiamo che la legge sulla cremazione permette ai familiari di portare a casa le ceneri di un loro congiunto. Ma perche’ non chiedere agli eredi un obolo per scrivere su una pubblica lapide del cimitero il nome dell’estinto, affinche’ possa essere ricordato?”. E’ l’auspicio lanciato ieri dal parroco di Regona, frazione di Pizzighettone (Cremona), don Franco Regonaschi. Il parroco ha sottolineato con forza un argomento di attualita’: quello della cremazione. ”La chiesa cattolica ogni anno, il 2 novembre, commemora tutti i defunti, quasi a prolungare la festa di Ognissanti – ha esordito -.… ... Leggi il resto
Resta in carcere Riccardo D'Antoni, arrestato a suo tempo per il racket del caro estinto a Milano
Riccardo D’Antoni, rappresentante legale dell’impresa di servizi funebri Varesina SOFAM, arrestato lo scorso 16 ottobre nell’ambito dell’inchiesta sul racket delle pompe funebri a Milano, resta in carcere. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame, respingendo la richiesta di revoca della misura cautelare avanzata dal legale dell’imprenditore.… ... Leggi il resto
Accordo Comune di Milano e Unione del Commercio su rapporti dei fioristi con MISEF
E’ stato sottoscritto oggi dal Comune di Milano e dall’Unione del Commercio un protocollo d’intesa che regolera’ i rapporti tra Misef, l’azienda speciale, in corso di costituzione, che gestira’ i servizi funerari milanesi, e il comparto dei fioristi. L’accordo prevede l’istituzione di un comitato, a cui parteciperanno i rappresentanti del Comune e della categoria, che avra’ la funzione di monitorare il processo di costituzione e di avvio dell’Azienda Speciale per non creare disagi alle imprese e distorsioni nella libera concorrenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.1646] Nuova circolare Sefit su Legge Regionale Friuli Venezia Giulia 13 ottobre 2008, n. 11
Si comunica che la Sefit ha emanato una nuova circolare riguardante la Legge regionale n. 11 del 13 ottobre 2008 della regione a statuto autonomo Friuli Venezia Giulia recante "Disposizione in materia di destinazione delle ceneri da cremazione".
Si tratta della circoalre di p.n. 1739 del 20 ottobre 2008.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
SEFIT10 2008 a Roma il 12 dicembre
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 12 DICEMBRE 2008
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci 2008, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto