I posti nei cimiteri a Napoli sono quasi finiti ed i cittadini protestano contro il Comune. Fosse da interro al coperto quasi assenti, mancanza di un impianto di cremazione, cattiva gestione dei cimiteri: sono i motivi alla base della class action promossa nei confronti del Comune di Napoli dall’Associazione per la tutela dei diritti degli utenti cimiteriali. Sono ottomila, secondo le stime, i cittadini coinvolti, per una richiesta di risarcimento di tre milioni di euro.
I cittadini si lamentano in particolare perché sono disponibili le fosse allo scoperto (i campi comuni NdR) ma non quelle al coperto (sotto i loculi costruiti dal primo piano in su).… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Project financing cimiteriale di Caltagirone finito male
I magistrati della Procura di Caltagirone hanno emesso diversi avvisi di conclusione delle indagini preliminari per un project financing a Caltagirone. Fra i destinatari il sindaco della città calatina Francesco Pignataro, l’assessore ai servizi cimiteriali Francesco Di Stefano e l’ex direttore generale dell’ente Maria Angela Caponetti. Ma anche all’ex dirigente del comune Giovanni Alparone, il suo socio nello studio professionale A&P Associati & Partners S.r.l. Gabriele Cardillo, il loro assistente Egidio Sinatra e il rappresentante dell’associazione temporanea d’imprese che si aggiudicò l’appalto Gaetano Troia.… ... Leggi il resto
Processi di tanatometamorfosi
Uno studio interessantissimo sui rituali funerari e sul perché della mummificazione (ad es. quella della Cataccoma dei Cappuccini a Palermo) è presente sul web al seguente link www.paleopatologia.it, col titolo: “Processi di tanatometamorfosi: pratiche di scolatura dei corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie” Lo studio è del Prof. Antonio Fornaciari (Università di Pisa)
Da esso traiamo una descrizione di quanto ancor oggi avviene a Napoli
… ... Leggi il restoInteressante, a questo proposito, la descrizione del rito partenopeo della doppia sepoltura come ancora oggi viene praticato: «dopo la riesumazione, la bara viene aperta dagli addetti e si controlla che le ossa siano completamente disseccate.
Cimiteri misti tra umani e animali. Succede in UK
La contea britannica del Lincolnshire ha approvato da qualche giorno la creazione di una serie di cimiteri in cui gli essere umani potranno dormire in eterno insieme ai propri animali domestici , cani, gatti ma anche cavalli.
Anticipatrice di questa tendenza è stata Penny Lally, amministratrice del Woodland Burial Place, in Cornovaglia, cimitero inizialmente nato per soli animali ma che dal 2003 ha iniziato ad ospitare anche persone seppellite al fianco dei propri animali domestici. Secondo la signora Lally, che ha anche creato un sito web per pubblicizzare il suo cimitero misto, gli inglesi amano molto i loro animali e non vorrebberlo mai abbandonarli.… ... Leggi il resto
Non c'è pace per gli obesi, anche da morti
Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Non c’è pace per gli obesi, anche da morti
Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
La speculazione sulla speranza di morte: ovvero il bond morte
La Associazione delle banche tedesche ha stiggmatizzato uno strano bond messo in circolazione dalla Deutsche Bank, il “db Kompass Life 3”, soprannominato subito “Bond Morte”. La cosa funzionava così: Il bond si fonda sulle vite di un campione di 500 cittadini statunitensi di età compresa tra 72 e 85 anni. Anziani che vengono regolarmente contattati da una società specializzata e mettono a disposizione i loro dati sanitari. Il sistema della banca tedesca si basa poi su complessi calcoli matematici ma si traduce in una formula molto semplice: tanto più velocemente una delle 500 persone del campione muore, tanto più alto risulta il guadagno per l’investitore.… ... Leggi il resto
I capi hanno il gusto fino
Il quotidiano australiano Sydney Morning Herald dà notizia del Sig. Jonathan Oliver, un designer 40enne di monumenti funebri di Waterlooville, Inghilterra, trovato colpevole di avere somministrato al suo supervisore dell’acqua prelevara dal water dell’ufficio per vendicarsi di alcune critiche secondo lui non meritate. Il capoufficio, una donna, aveva infatti l’abitudine di tenere una bottiglia d’acqua sulla scrivania con cui dissetarsi nel corso della giornata. Secondo l’accusa: “Ha bevuto il liquido e si è accorta che qualcosa non andava.… ... Leggi il resto
Il maltempo rende difficile fare i funerali
Per il maltempo i funerali si fanno a fatica a L’Aquila e nell’aquilano.
Gli obitori dell’ospedale San Salvatore e la camera mortuaria del cimitero monumentale di L’Aquila, tra l’altro gravemente danneggiato dal terremoto, non hanno piu’ posto per le salme.
La difficile situazione si e’ creata perche’ non e’ stato piu’ possibile celebrare le esequie funebri, gia’ a rilento dopo il terremoto per la carenza di chiese.
Per l’indisponibilita’ di posti alcune famiglie sono state costrette a tenere in casa il defunto per tre – quattro giorni.… ... Leggi il resto
Custode cimiteriale arrotondava vendendo tombe in proprio
Il giudice monocratico Davi Salvucci ha condannato a 9 mesi di reclusione, 550 euro di multa ed il pagamento delle spese processuali con la sospensione della pena, Giuseppe Napoli di 61 anni, custode del cimitero di Valguarnera (Enna), il quale viene ritenuto colpevole di avere venduto delle tombe che non gli appartenevano, spacciandosi per un incaricato da parte dei proprietari delle tombe e quindi raggirando coloro i quali volevano acquistare queste tombe. Secondo la ricostruzione fatta dalla Procura della Repubblica, Giuseppe Napoli si sarebbe finto incaricato della vendita di tre tombe che appartenevano a valguarneresi che risiedono all’estero, facendosi dare da chi volevano comperare delle tombe delle anticipazioni dalle presunte vittime.… ... Leggi il resto
Cimitero per animali a Belgrado
A Belgrado sara’ presto realizzato un cimitero per seppellire gli animali. Nel darne notizia, la Tanjug precisa che le autorita’ cittadine intendono avviare i lavori entro quest’anno. La costruzione del cimitero, previsto nel quartiere residenziale di Novi Beograd, e’ stata rinviata per anni a causa della mancanza di fondi e per le numerose dispute legali in fatto di proprieta’.
”Se le difficolta’ a Novi Beograd non saranno risolte a breve, il progetto verra’ realizzato in un altra zona, i lavori comunque cominceranno di sicuro entro la fine di quest’anno”, ha detto un rappresentante del Comune di Belgrado citato dalla Tanjug.… ... Leggi il resto
Il passaggio dall'illuminazione votiva ad incandescenza a quella a LED
Sono più di 100 i comuni italiani che hanno aderito al progetto “VotivA+“, iniziativa che promuove il risparmio energetico nei cimiteri attraverso la sostituzione (gratuita grazie agli incentivi permessi dal D.M. del 20 luglio 2004 per incrementare l’efficienza energetica) delle vecchie lampade votive a incandescenza con nuove lampade elettroniche a LED, tagliando i consumi del 90%. Patrocinatori del progetto, l’Associazione Amici della Terra Italia e i Ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico; molti i comuni coinvolti in tutta la penisola: da Urbino, a Siena e Ravenna; da Rimini e Pistoia ad Aosta.… ... Leggi il resto
Il passaggio dall’illuminazione votiva ad incandescenza a quella a LED
Sono più di 100 i comuni italiani che hanno aderito al progetto “VotivA+“, iniziativa che promuove il risparmio energetico nei cimiteri attraverso la sostituzione (gratuita grazie agli incentivi permessi dal D.M. del 20 luglio 2004 per incrementare l’efficienza energetica) delle vecchie lampade votive a incandescenza con nuove lampade elettroniche a LED, tagliando i consumi del 90%. Patrocinatori del progetto, l’Associazione Amici della Terra Italia e i Ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico; molti i comuni coinvolti in tutta la penisola: da Urbino, a Siena e Ravenna; da Rimini e Pistoia ad Aosta.… ... Leggi il resto
Inchiesta per truffa sui funerali di Stato a L'Aquila per le vittime del terremoto
A circa tre anni dal terremoto scoppia lo scandalo sui funerali solenni delle 309 vittime del tragico sisma del 6 aprile 2009. La procura della repubblica dell’Aquila ha messo sotto inchiesta l’impresa Taffo Gaetano e figli snc che ha sedi all’Aquila e Roma. “La Taffo snc dichiara la sua estraneità ai fatti contestati ed oggetto di avviso di garanzia”. Cosi’ l’impresa Taffo Gaetano e figli snc commenta l’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila.
Le indagini, svolte dalla Guardia di Finanza de L’Aquila.… ... Leggi il resto
Inchiesta per truffa sui funerali di Stato a L’Aquila per le vittime del terremoto
A circa tre anni dal terremoto scoppia lo scandalo sui funerali solenni delle 309 vittime del tragico sisma del 6 aprile 2009. La procura della repubblica dell’Aquila ha messo sotto inchiesta l’impresa Taffo Gaetano e figli snc che ha sedi all’Aquila e Roma. “La Taffo snc dichiara la sua estraneità ai fatti contestati ed oggetto di avviso di garanzia”. Cosi’ l’impresa Taffo Gaetano e figli snc commenta l’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila.
Le indagini, svolte dalla Guardia di Finanza de L’Aquila.… ... Leggi il resto
Ossa per strada
Un sacco giallo, pieno di ossa umane, e’ stato trovato in una strada che costeggia il cimitero di San Miniato a Signa (Firenzee). E’ stata una telefonata anonima al centralino del Comune di Signa a portare al rinvenimento. Il sacco di plastica di un noto supermercato, di vecchia fattura e piuttosto logoro, era in una stradina di campagna che costeggia il camposanto. I dipendenti comunali che sono stati inviati sul posto hanno immediatamente chiamato i carabinieri.… ... Leggi il resto