Verso la normalizzazione la situazione del crematorio di Pistoia

Il forno crematorio di Pistoia riprenderà l’attività dal 7 marzo 2012 per una settimana. E’ quanto ha stabilito il gruppo tecnico formato da Provincia di Pistoia, Asl e Arpat, che ha espresso parere favorevole alla sua riattivazione. Dal 31 dicembre scorso l’impianto crematorio del cimitero comunale di Pistoia era stato chiuso in seguito allo sforamento dei livelli massimi di sostanze inquinanti, e le salme, rimaste per giorni in attesa di essere cremate, erano poi state inviate in altri centri della Toscana e a Ferrara.… ... Leggi il resto

Rischia di spegnersi la luce per la Kleos di Reggio Emilia

A causa del progetto “Votiva+”, sponsorizzato dalla Regione Emilia Romagna, la Kleos di Reggio Emilia ha perduto negli ultimi mesi commesse per la produzione di 150.000 lampade votive. “Un danno da mettere in ginocchio un’azienda piccola come la nostra”, afferma il contitolare della ditta, Eros Comi, che non esclude di imboccare le vie legali contro l’assessore regionale alle Attività produttive, Giancarlo Muzzarelli. “Non ci ha voluto neanche ricevere- lamenta l’imprenditore reggiano- ma ne dovrà rispondere, davanti ai cittadini e davanti alla magistratura”.… ... Leggi il resto

E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all'interno del cimitero

Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto

E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all’interno del cimitero

Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto

Polemiche di fuoco contro il Comune sul crematorio di Busto Arsizio

Luigi Ciapparella, architetto ex-dirigente dell’ufficio tecnico del Comune, ha lanciato un durissimo atto di accusa contro l’amministrazione comunale di Busto Arsizio, che ha deciso la costruzione del forno crematorio nell’angolo tra i loculi, e definisce questa scelta “una vera idiozia”. Ciapparella accusa senza mezzi termini i tencici degli uffici comunali e quelli di Agesp di non aver rispettato il progetto originario del cimitero che doveva completare l’intero giro attorno alle mura “e invece ci hanno infilato il forno crematorio che poteva essere fatto in altro luogo”.… ... Leggi il resto

Presentato dalla CEI la seconda edizione del Rito delle esequie. Contrari alla disperzione delle ceneri

Di seguito si riporta il comunicato apparso su Radio Vaticana del 2 marzo 2012, dal titolo “Il nuovo Rito delle esequie: no allo spargimento delle ceneri del defunto“, con la registrazione audio dell’intervento e la sintesi dettagliata dello stesso, in basee al servizio curato da Amedeo Lo Monaco.

Le novità, gli adattamenti riguardanti le celebrazioni funebri sono state al centro della presentazione, nella sede della nostra emittente, della seconda edizione in lingua italiana del “Rito delle esequie”, volume edito dalla Libreria Editrice Vaticana.

... Leggi il resto

Ricomincia a rotolare verso il burrone la situazione cimiteriale di Palermo

La Gesip, si dimette il liquidatore Massimo Primavera La Gesip municipalizzata di Palermo è in stato di agitazione. Già da lunedì si faranno i conti con i primi disagi e scioperi. E’ infatti trapelata la notizia delle dimissioni del commissario liquidatore della GESIP Massimo Primavera dopo un incontro avuto con il commissario del Comune Luisa Latella. Una decisione presa in seguito ai tagli che il Comune avrebbe imposto a Gesip che renderebbe impossibile il salvataggio dei 1.800 posti di lavoro che la società rappresenta.… ... Leggi il resto

Controlli al cimitero di Brindisi sull'attività edilizia privata

Alcune pattuglie del Settore Edilizia della Polizia Municipale di Brindisi hanno eseguito un blitz all’interno del cimitero comunale al fine di verificare il rispetto della normativa in materia.
Il controllo ha interessato dice edicole funerarie in costruzione nei lotti numero 67, 87, 69, 29, 23, 72 e 99.
I vigili urbani hanno verificato l’esistenza della documentazione che i responsabili di cantiere e le ditte incaricate devono possedere in loco ed hanno effettuato una valutazione complessiva delle condizioni igienico sanitarie.… ... Leggi il resto

Controlli al cimitero di Brindisi sull’attività edilizia privata

Alcune pattuglie del Settore Edilizia della Polizia Municipale di Brindisi hanno eseguito un blitz all’interno del cimitero comunale al fine di verificare il rispetto della normativa in materia.
Il controllo ha interessato dice edicole funerarie in costruzione nei lotti numero 67, 87, 69, 29, 23, 72 e 99.
I vigili urbani hanno verificato l’esistenza della documentazione che i responsabili di cantiere e le ditte incaricate devono possedere in loco ed hanno effettuato una valutazione complessiva delle condizioni igienico sanitarie.… ... Leggi il resto

A processo per intimidazioni e per aver costituito un racket del caro estinto a Massafra

Rischiano fra i cinque e i due anni di reclusione i venti imputati nel processoche si svolge a Taranto per fatti accaduti a Massafra riguardanti presunte mazzette pagate da alcune agenzie funebri ad autisti di ambulanze e associazioni convenzionate col 118 per battere la concorrenza sul tempo e accaparrarsi i funerali. Sotto accusa sono finiti titolari di agenzie funebri, dipendenti dell’Asl, autisti delle ambulanze e ausiliari delle associazioni convenzionate con l’azienda sanitaria e col 118. I reati contestati vanno dall’illecita concorrenza con violenza e minaccia, al peculato, alla violazione del segreto d’ufficio, al furto, alla corruzione, alla truffa, al falso, alla detenzione illegale di armi.… ... Leggi il resto

Nasce a Napoli una associazione di imprese funebri aderente a Confesercenti che attacca duramente il presunto cartello di imprese che si riconoscono in FENIOF

Riportiamo il seguente articolo apparso su www.campanianotizie.com in data 29 febbraio 2012:

‘L’infiltrazione della camorra del mercato delle onoranze funebri e’ nota e si svolge in ambiti circoscritti come gli ospedali e i cimiteri, quindi si puo’ combattere e vincere questa lotta”. Cosi’ Lorenzo Diana, presidente della Rete della Legalita’, illustra le iniziative che la Confesercenti campana guidata da Vincenzo Schiavo sta mettendo in campo per combattere il racket del ”caro estinto”, Il settore coinvolge in Campania un giro d’affari di circa mezzo miliardo di euro l’anno a cui sono molto interessati i clan: ”Basta guardare i processi in corso per le estorsioni con metodo camorristico che coinvolgono esponenti di tutti i clan campani, dai Casalesi, al clan Polverino”.

... Leggi il resto

Palermo cimiteriale: senza pace

Al cimitero dei Rotoli di Palermo il forno crematorio si è fermato, per un qualche inconveniente. Un intoppo che Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali del Comune, commenta così: “Una coincidenza piuttosto strana per un camposanto parecchio sfortunato”. E nella sala Bonanno del cimitero è sempre più emergenza. Al momento, infatti, ci sono 176 bare senza una sepoltura.… ... Leggi il resto

A Lucca si pensa di realizzare un cimitero per animali

Riprendendo un progetto iniziato diversi anni fa e raccogliendo le indicazioni che le nuove evoluzioni urbanistiche consentono, Comune di Lucca e Gesam stanno progettando la realizzazione di un cimitero per gli animali da compagnia. L’iniziativa ha visto riunirsi intorno a un tavolo l’assessore all’ambiente del comune di Lucca Maurizio Dinelli e il presidente di Gesam Claudio Riccardi, accompagnati da tecnici comunali e dell’azienda multiservizi . Il progetto è ancora nella fase preliminare. Il primo obiettivo è individuare, nell’ambito delle opportunità offerte dalla pianificazione urbanistica comunale, la zona migliore dove collocare questa struttura.… ... Leggi il resto

A Pistoia non riapre il crematorio ma crescono le polemiche

Nei giorni scorsi, sulla vicenda del crematorio di Pistoia fermo per manutenzione, vi era stata una polemica innescata dalla vice presidente della Socrem di Pistoia, che lamentava il fatto che il Comune non si attivasse in proposito. Di seguito si riporta la comunicazione dell’assessore ai servizi cimiteriali di Pistoia che chgiarisce la situazione e che ribadisce al estraneità del Comune alla vicenda.

L’assessore ai servizi cimiteriali del Comune risponde alla vicepresidente di Socrem Laura Pierinelli. “Non è assolutamente vero – replica Lattari – che il Comune ha dimostrato un totale disinteresse sul problema della chiusura dell’impianto crematorio.

... Leggi il resto

Tour del commiato: tappa a Milano il 4 marzo 2012

In occasione dell’uscita della sua XVII monografia, intitolata VIXI e dedicata alla Morte, la rivista Argo (ed. Nie Wiem/Cattedrale, con il Patrocinio dell’Università di Bologna – FLF), in collaborazione con l’Uaar, intende diffondere e promuovere, a livello nazionale, la conoscenza e la frequentazione delle Sale del Commiato* per i funerali laici, organizzando un apposito TOUR DEL COMMIATO.

È la prima volta, in Italia, che una rivista sceglie di utilizzare le Sale del Commiato, luoghi riservati alla celebrazione dei funerali laici e di confessioni diverse da quella cattolica, per organizzare incontri pubblici.… ... Leggi il resto

Ad Alba i primi passi per realizzare un cimitero per animali

Il Consiglio comunale di Alba (Cuneo) ha approvato un ordine del giorno per la “Realizzazione nel territorio albese di un Cimitero per Animali”. Il fatto è successo il 24 febbraio 2012, alla unanimità. L’ordine del giorno è stato presentato dal consigliere Mario Canova, a nome di tutti i consiglieri di minoranza. Il documento impegna il sindaco e la Giunta a trovare un sito idoneo ed eseguire opportuna variante urbanistica su un’area albese atta alla realizzazione di un “cimitero comunale per animali: cani, gatti, criceti, uccelli da gabbia, cavalli sportivi e altri.… ... Leggi il resto