Arezzo Multiservizi continua a far parlare di sé per soluzioni innovative introdotte per migliorare i servizi ofefrti ai cittadini nei cimiteri gestiti. Ora tra le lapidi del cimitero cittadino sono state installate otto colonnine Sos e collocati tre defibrillatori semiautomatici a portata di mano ed istruito il personale per permettere di soccorrere in tempi rapidi chi è colto da arresto cardiaco. Fra un mese i defibrillatori anche sui mezzi della società impegnati nei servizi di tumulazione nei 52 cimiteri extraurbani.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Paola Colla critica la decisione del Comune di Parma di prelevare 1 milione di euro da ADE e destinarlo a Parma Infrastrutture
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il comunicato stampa di Paola Colla, già presidente di ADE spa e ora in lizza alle elezioni amministrative comunali:
… ... Leggi il resto“Dalle notizie apparse sui quotidiani locali ho appreso del prelievo eseguito nei confronti della Società ADE spa, di un milione di euro a favore di Parma Infrastrutture, avallato dal Comune di Parma. Questa operazione mi ha lasciato alquanto perplessa in quanto, tra le due società, non sono mai esistiti rapporti diretti, ad esclusione del canone di concessione per il patrimonio cimiteriale in gestione, fissato in 750.000 euro + iva all’anno, che Ade paga a Parma Infrastrutture dal 1° gennaio 2011, cioè da quando il Comune di Parma ha trasferito i beni demaniali a Parma Infrastrutture, e ha concesso ad Ade la riscossione delle concessioni cimiteriali.
Foggia: 11 lavoratori cimiteriali senza lavoro
Ancora nulla di fatto dopo l’incontro in Provincia di Foggia, il 24 aprile, tra la PA locale, i lavoratori della Pulieco e la Usb di Foggia. Le metodologia utilizzata di project financing nell’aggiudicare i servizi cimiteriali del comune di Foggia all’ATI “Progetto Finanza di Capitanata srl” non ha tenuto conto della natura sociale della cooperativa Pulieco che da 2005 svolge i servizi di pulizia delle cappelle cimiteriali nella città di Foggia. E 11 lavoratori sono ora in condizioni di non avere più lavoro.… ... Leggi il resto
Quattordici condanne e sei assoluzioni a Taranto per racket pompe funebri
La Seconda sezione penale del Tribunale di Taranto ha emesso una sentenza di condanna per 14 persone e 6 le ha assolte. Si tratta di imputati in un processo su un caso di concorrenza illecita nel settore delle agenzie funebri. Secondo l’accusa, dipendenti dell’Asl e delle associazioni convenzionate, in cambio di denaro, comunicavano gli interventi di soccorso al fine di consentire ad alcune agenzie di giungere per prime sui luoghi di incidenti stradali o di altre tragedie, bruciando quindi sul tempo le concorrenti.… ... Leggi il resto
A Perugia restaurata la tomba Aganoor – Pompilj
Saranno presentati pubblicamente il 5 maggio 2012 i lavori di ripulitura e manutenzione ordinaria della tomba dei coniugi Aganoor – Pompilj, collocata presso il cimitero monumentale di Perugia. Ciò è stato possibile grazie agli interventi effettuati dall’ufficio lavori pubblici del Comune di Perugia.
Alla commemorazione per i due coniugi interverranno gli amministratori dei Comuni di Perugia e Magione, i tecnici che hanno seguito i lavori di restauro e lo studioso perugino Mario Calzoni a cui si devono studi approfonditi sul monumento funebre e il personale impegno presso le amministrazioni affinché si procedesse alla manutenzione.… ... Leggi il resto
Blitz anti assenteisti al cimitero di Napoli
I poliziotti municipali della unità opera polizia investigativa, a seguito di attività delegata dalla Procura della Repubblica per la repressione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, di Napoli, tre giorni orsono, sono intervenuti nel cimitero di Poggioreale per accertare se il personale della Napoli Servizi che risultava in servizio così come da prospetto era effettivamente in attività. Gli agenti hanno accertato che quattro dipendenti erano fisicamente assenti, ma il loro cartellino marcatempo era stato regolarmente timbrato.… ... Leggi il resto
Il dolce colore del miele
Due mesi fa un uomo di 60 anni è morto a Tonara, provincia di Nuoro, in seguito a un infarto. Alcuni cani che teneva sono stati affidati a nuovi padroni, ma un bastardino color miele che in paese chiamano “senza nome”, perché non si conosce quale gli avesse assegnato il padrone, tutti i giorni va sulla sua tomba a vegliare dopo aver seguito il corteo funebre in occasione del funerale.… ... Leggi il resto
Funerali sempre più cari in Germania
L’Ufficio statistico federale della Germania ha diffuso la notizia che dal 2006 al 2010 e’ aumentato da 14mila a 23mila (+64%) il numero delle famiglie che hanno dovuto far ricorso all’aiuto dei Comuni per riuscire a pagare le spese del funerale. ‘Sempre piu’ tedeschi non riescono a trovare i soldi per pagare le spese del funerale per un familiare deceduto’, spiega l’esperto Fabian Schaaf, mentre il presidente dell’Associazione delle pompe funebri, Oliver Wirthmann, parla di ‘una precarizzazione delle onoranze funebri in Germania’.… ... Leggi il resto
A Ferrara bilancio positivo per AMSEFC e AMSEF
Nella mattinata del 20 aprile 2012 si sono svolte , alla presenza del Sindaco di Ferrara, le assemblee delle Società del gruppo Holding Ferrara Servizi. La Holding è la società di proprietà esclusiva del Comune di Ferrara, che è stata costituita alla fine del 2006, per esercitare un’attività di controllo e di indirizzo sulle più importanti partecipazioni societarie del Comune, che svolgono le loro attività nell’ambito dei servizi pubblici locali o di pubblico interesse. Complessivamente positivo l’andamento del 2011: Acosea Impianti, la società delle reti idriche, di cui il Comune detiene circa il 75 %, ha chiuso il proprio bilancio con 340 mila euro di utile; Ferrara Tua registra un utile di 90 mila euro; Amsefc Spa, la società che gestisce i 38 cimiteri del Comune di Ferrara, chiude con 900 mila euro di utile, mentre l’utile di Amsef srl (che gestisce invece una attività di onoranze funebri, distinte per obbligo di legge dai servizi cimiteriali) è pari a euro 320 mila.… ... Leggi il resto
CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER NUOVA STRUTTURA OBITORIALE DEL COMUNE DI FERRARA
Si porta a conoscenza che sul sito del Comune di Ferrara è stato pubblicato al seguente link http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=222 il bando sinteticamnete riportato di seguito:
… ... Leggi il restoData di scadenza 4/06/2012 – Data di pubblicazione: 19/04/2012
PROCEDURA APERTA – CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA OBITORIALE DEL COMUNE DI FERRARA – LA “CITTADELLA DEL COMMIATO”.
PRIMO PREMIO € 14.000,00.
Seduta pubblica di abbinamento delle buste pervenute: la data sarà inserita scaduto il termine di presentazione delle offerte.
Decisa la costruzione di un crematorio ad Asti
Anche il Cimitero Urbano di Asti si doterà presto di un Tempio Crematorio, il cui progetto è stato presentato ieri dall’Assessore ai lavori pubblici Angela Quaglia.
“La necessità della realizzazione di un tempio crematorio – ha detto la Quaglia – è dovuta, oltre alla crescente domanda per questa pratica, anche dal fatto che il cimitero urbano sta arrivando ai suoi limiti di capacità. Non sono infatti previste espansioni di rilievo del cimitero nei prossimi paini regolatori cittadini”
Il tempio, che sarà costruito nella parte sud del recinto cimiteriale, sarà composto da una “sala del commiato” e dal forno crematorio vero e proprio.… ... Leggi il resto
E alla fine non fu tumulazione privilegiata ma normale
La salma di Enrico, detto Renatino, De Pedis verrà rimossa dalla basilica di Sant’Apollinare, a Roma, dov’è tumulata, per essere trasferita al cimitero di Prima Porta. Lo scrive il quotidiano “Il Messaggero”. La traslazione dovrebbe avvenire “entro la fine del mese di maggio”.… ... Leggi il resto
Preveggenza di morte apparente
Nel pomeriggio del 23 aprile 2012 a Bergamo una donna è stata colta da una crisi respiratoria mentre si trovava in casa da sola. Prima di perdere i sensi è riuscita a chiamare il suo medico curante e il 118. Il dottore, giunto tempestivamente, ha provato a rianimarla per una mezz’ora, poi ne ha decretato la morte. E alla presenza del personale del 118 intervenuto anch’esso. Poi se ne sono andati. E’ stato un agente della volante, in attesa dell’agenzia di pompe funebri, a vedere che la donna dava qualche segno di vita.… ... Leggi il resto
Ministro Cancellieri va al cimitero di Casal di Principe
Visita al cimitero di Casal di Principe per rendere omaggio alla tomba di don Peppe Diana per il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri, che ha cosi’ aperto la sua giornata casertana. Cancellieri ha depositato un mazzo di fiori sulla tomba del parroco vittima dalla camorra e ha incontrato i familiari.… ... Leggi il resto
Si tenta conciliazione a Foggia per la vicenda dei lavoratori del cimitero
Davanti all’ingresso del cimitero, si è svolta un paio di giorni or sono la protesta pacifica dei lavoratori della Coop. Pulieco che hanno perso il posto di lavoro dal 1 gennaio 2012. I lavoratori chiedono oggi le motivazioni della “mancata tutela della propria occupazione, quando il consiglio comunale ha votato l’affidamento dell’ampliamento del cimitero a un’impresa privata”.
La protesta continuerà, in forme, modi e luoghi diversi, “sino a quando il Comune e l’assessore ai servizi sociali non daranno spiegazioni su chi e a quale titolo sta lavorando al cimitero”.… ... Leggi il resto
Approvato progetto per 1800 nuovi loculi a Cagliari
La Municipalità di Pirri (a Cagliari) ha approvato l’ampliamento dell’attuale cimitero di via Mentana, che avrà presto 1800 nuovi loculi e sarà realizzato in due piani di altezza. Un intervento approvato all’unanimità nell’aula presieduta da Luisella Ghiani: a Cagliari infatti loculi sono in fase di esaurimento e a Pirri il progetto era fermo da anni, con gravi situazioni di degrado all’interno del cimitero monumentale. Di recente la giunta Zedda aveva anche approvato l’ampliamento del cimitero di San Michele, e in molti hanno chiesto un terzo giorno alla settimana utile per la cremazione.… ... Leggi il resto