I resti di una bara sono stati trovati in un cassone dei rifiuti nella parte nord del cimitero di Cordenons (Pordenone). Carabinieri, Polizia municipale, Azienda sanitaria e la società che gestisce il camposanto non sanno dare una spiegazione a questo rinvenimento. La provenienza della bara risulta misteriosa, anche perchè i responsabili del cimitero assicurano di non aver fatto alcuna esumazione nei giorni scorsi. La cassa in legno, sventrata, è stata trovata aperta, con il coperchio solamente appoggiato.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Furto di salma da un cimitero cosentino
La salma di una donna, morta da tre anni, moglie di un professionista, l’avvocato Giosue’ Greco, scomparso lo scorso anno, e’ stata trafugata dal cimitero di Roggiano Gravina (Cosenza).
La scoperta di un gesto che appare ai piu’ inspiegabile e’ stata fatta ieri mattina ed e’ stata denunciata ai carabinieri che hanno avviato indagini per risalire agli autori. In paese, adesso, sono in tanti a chiedersi chi e’ perche’ abbia messo a segno questo strano furto.… ... Leggi il resto
A Lecco si apre il cimitero monumentale alla città
Visite guidate, percorsi emozionali notturni, un po’ di teatro e un pizzico di musica classica e jazz. Il tutto all’interno dei due cimiteri di maggior pregio culturale e paesaggistico di Lecco, ossia il Monumentale e quello del rione di Laorca. In occasione dell’edizione 2012 della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Storici europei” (che quest’anno va dal 26 di maggio al 3 di giugno), anche la nostra città si prepara a dare vita a una serie di iniziative volte a far conoscere e apprezzare ai lecchesi e non solo il patrimonio artistico-naturalistico che caratterizza i due cimiteri cittadini, tanto prestigiosi da essere stati inclusi nella “Route europea dei cimiteri significativi” voluta dal Consiglio d’Europa.… ... Leggi il resto
Fanno due funerali e ne pagano uno
Una dimenticanza ha creato un notevole imbarazzo nella camera mortuaria dell’ospedale di Montichiari (BS). Il guardiano addetto, ha infatti trovato sul tavolo di marmo del servizio mortuario il cadavere di uno sconosciuto, senza che ne fosse stata data la comunicazione. L’uomo si è rivolto alla direzione dell’ospedale ma anche qui nessuno ne sapeva niente. E’ stato allora richiesto l’intervento dei carabinieri i quali, con una rapida indagine, hanno chiarito il mistero: nella giornata precedente si era svolto il funerale di G.C.,… ... Leggi il resto
Chiesti chiarimenti in consiglio comunale sulla disponibilità di loculi a Lucera
Il consigliere comunale di Lucera (FG) Renato Gentile, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale, ha chiesto le intenzioni dell’Amministrazione comunale circa la realizzazione o la disponibilità di loculi pe ril locale cimitero. La questione si pone con una certa urgenza, stante la carenza di manufatti. Riallacciandosi all’intervento di Gentile anche il consigliere Franco Ventrella ha chiesto chiarimenti, ricordando che tra il comune di Lucera e l’Arciconfraternita Santa Maria di Lourdes, nel 2003, si stipulò una convenzione per vedersi assegnato il 24 % dei loculi che si sarebbero costruiti: circa 600.… ... Leggi il resto
Terremoto nel ferrarese, dove ha sede la redazione del blog
Questa notte, alle 4.05 la scossa più forte, del 6^ grado della scala Richter. 6 morti e circa settanta feriti. Tremila almeno gli sfollati. Ferrara, città patrimonio della umanità, non ha avuto vittime, ma il suo centro storico è statointeressato. Riportiamo una immagine simbolo, di una torretta del castello estense sventrata.
Ma i problemi maggiori sono nella provincia, dove vi sono molti crolli degli edifici storici e diversi crolli anche di capannonoi industriali.Diverse le chiese con parziale o totale inagibilità Anche i cimiteri storici sono stati interessati.… ... Leggi il resto
Aser srl impresa funebre pubblica operante in Romagna ha un nuovo amministratore delegato
Davide Zagonara, faentino di 33 anni, è stato nominato amministratore delegato di Aser (Azienda Servizi Romagna), srl che si occupa di onoranze funebri, totalmente controllata da Ravenna Holding Spa.
Zagonara, referente comunale dell’Idv, ha il diploma di geometra (gli mancano ancora 2 esami alla laurea in ingegneria) ed e’ stato dirigente dell’area comunicazione e marketing del club atletico Faenza pallacanestro e arbitro di basket. Guadagnerà, per iniziare, 35 mila euro all’anno.… ... Leggi il resto
Ironia sugli effetti della crisi su una impresa funebre
Lo spettacolo teatrale L’agenzia della felicità, di Geppi Di Stasio, è andato in scena al Teatro delle Muse, in via Forlì, 43 a Roma, a cura della compagnia del Teatro delle Muse
L’agenzia della felicità racconta una situazione che qualche anno fa sarebbe apparsa paradossale, mentre oggi, tutto sommato, non è così improbabile. I tre soci di un’agenzia di pompe funebri, l’Agenzia della Felicità, dopo un anno e mezzo di inattività devono fronteggiare pesanti pressioni economiche: lo scoperto della banca incalza e la cartella esattoriale bussa alla loro porta.… ... Leggi il resto
Riapre il cimitero di Caltagirone
Si sono conclusi, all’interno del cimitero di Caltagirone, i lavori concretatisi nello sradicamento e nell’asportazione di 90 alberi abbattuti o gravemente danneggiati dal maltempo dello scorso marzo. Gli interventi, promossi dall’assessorato comunale ai Servizi cimiteriali, sono stati effettuati da una ditta specializzata e hanno determinato il ritorno a una totale accessibilità anche delle aree in cui, in queste settimane, è stato problematico muoversi. Da sabato 19 maggio 2012, il cimitero – in queste settimane rimasto accessibile in parte – sarà riaperto totalmente e, quindi, potranno essere riutilizzati i pass (la cui validità viene prorogata di due mesi) per l’ingresso in auto degli autorizzati, vale a dire diversamente abili e quanti altri hanno problemi di deambulazione attestati da certificazioni mediche.… ... Leggi il resto
Si vedono gli effetti della maggiore attenzione contro i furti di rame nei cimiteri
I carabinieri di Rimini hanno arrestato due uomini, tra cui uno di questi è un 31enne di Foggia, per furto aggravato in concorso e possesso ingiustificato di materiale. Entrambi pregiudicati, sono stati fermati la scorsa settimana. In seguito alla perquisizione, i carabinieri hanno scoperto e sequestrato arnesi atti allo scasso. L’arresto avviene a seguito di furto di rame al cimitero di Rimini.… ... Leggi il resto
Lo cremano a salvaguardia!
Temendo il trafugamento della salma e dopo gli episodi di vandalismo che hanno caratterizzato la cerimonia funebre (gli sputi sulla bara) e la profanazione della fossa avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, i familiari di Michele Iuliano, l’ex amministratore unico della “Deiulemar compagnia di navigazione spa”, morto durante una perquisizione domiciliare della Guardia di Finanza a Torre del Greco, hanno deciso di fare esumare il cadavere e procedere alla sua cremazione.
Una decisione, come informano i legali della famiglia, dettata “dall’ansia e dal timore che potessero ripetersi episodi come quelli avvenuti la scorsa settimana” quando ignoti si sono introdotti nel cimitero della città vesuviana per incendiare i fiori presenti sulla fossa e spargere urina sul posto.… ... Leggi il resto
Ipermanutenzione legislativa
Nell’ultimo anno il Codice dei contratti ha subito modifiche determinate dai seguenti provvedimenti:
decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106
legge 11 novembre 2011, n. 180
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 195
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
legge 27 gennaio 2012, n.… ... Leggi il resto
Sinistra in campo a Modica
Federazione della Sinistra, Italia dei Valori, Sel e Popolari per la Sicilia condividono la forte presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil nei confronti del project financing del cimitero di Modica, “che conferma la pervicace ostinazione con la quale l’Amministrazione Comunale e i partiti che la sostengono hanno definitivamente deciso per la privatizzazione del cimitero”. “L’assenza di dialogo con le parti sociali – dicono i quattro partiti – come richiesto nell’ultimo anno dai sindacati, è un fatto grave in presenza di un progetto che per ventisei anni affida ad un privato la gestione di un servizio particolarmente sensibile e che, viceversa, andrebbe sottratto alla logica del profitto.… ... Leggi il resto
A Modica i sindacati parificano la salvaguardia del cimitero a quella dell'acqua pubblica
A distanza di pochi giorni dall’incontro, chiesto dai sindacati ai Capigruppo consiliari di Modica (Ragusa), sulla questione relativa al “Project financing” del cimitero, le Organizzazioni sindacali hanno fattoi una conferenza stampa per chiarire pubblicamente le loro posizioni“Noi abbiamo voluto fortemente l’incontro con i Capigruppo delle forze in seno al consiglio comunale, per capire la posizione della politica rispetto alla questione del cimitero – afferma Piero Pisana della Cgil -. Il cimitero è un bene inalienabile come l’acqua e non si può dare ai privati, a maggior ragione per ventisei anni.… ... Leggi il resto
A Modica i sindacati parificano la salvaguardia del cimitero a quella dell’acqua pubblica
A distanza di pochi giorni dall’incontro, chiesto dai sindacati ai Capigruppo consiliari di Modica (Ragusa), sulla questione relativa al “Project financing” del cimitero, le Organizzazioni sindacali hanno fattoi una conferenza stampa per chiarire pubblicamente le loro posizioni“Noi abbiamo voluto fortemente l’incontro con i Capigruppo delle forze in seno al consiglio comunale, per capire la posizione della politica rispetto alla questione del cimitero – afferma Piero Pisana della Cgil -. Il cimitero è un bene inalienabile come l’acqua e non si può dare ai privati, a maggior ragione per ventisei anni.… ... Leggi il resto
Riapre l'impinato di cremazione di Pistoia
E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto