Ma mettersi d'accordo prima no?

C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.

La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto

Ma mettersi d’accordo prima no?

C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.

La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto

A Roma in fatto di sorveglianza ai cimiteri non si scherza

ImageA inizio settembre 2012 al Verano di Roma sono scomparse una trentina di croci in bronzo. Ne sono state recuperate 25. Gli operatori del camposanto le hanno ritrovate radunate in un punto isolato pronte per essere portate via.

Oltre alle guardie giurate armate, al Verano prestano servizio di sorveglianza anche i carabinieri in congedo e personale specializzato dell’Ama. Le telecamere di sorveglianza sono venticinque. ‘I controlli sono costanti – spiega il Dr. Borghini direttore dei servizi cimietriali di AMA – Bisogna ricordare che i primi responsabili sono gli eredi, è per questo motivo che ogni volta che troviamo tombe in stato di abbandono o danneggiate invitiamo le famiglie a sistemarle’.… ... Leggi il resto

Ora a Torino si naviga in internet anche al cimitero

ImageQuest’anno la Commemorazione dei Defunti ha portato un nuovo servizio per un paio di cimiteri di Torino. Debutta la rete wi fi all’interno del campo santo per consentire ai visitatori dotati smartphone di localizzare le tombe dei loro cari con l’accesso alla banca dati «Ricerca defunto». L’anno scorso il servizio è stato testato al cimitero Monumentale, e quest’anno è stato esportato anche al Gerbido. Basterà connettersi alla rete, disponibile a tutti gli ingressi, e accedere alla banca dati per ottenere sul proprio telefono la mappa e l’itinerario per raggiungere la tomba dei propri cari.… ... Leggi il resto

La cremazione nel mondo

Nel 2010 tre quarti dei 566 mila morti della Inghilterra sono stati cremati. Negli Stati Uniti il numero delle cremazioni è passato da 47 nel 1885 a più di un milione nel 2010, ovvero il 42% del totale dei decessi.

ImageLa cremazione è una pratica strettamente legata alla religione e alla cultura. Se osserviamo la tendenza all’interno degli Stati Uniti risulta che negli stati come il Nevada e Washington le percentuali raggiungono rispettivamente il 72 e il 71 per cento.… ... Leggi il resto

Quando un sindaco ha la testa

Il cimitero islamico di Colognola a Bergamo è ancora chiuso perché va rivista la convenzione tra il comune e il centro islamico. Però il piccolo Giovanni Yassin, morto a dieci anni soltanto e figlio di un cittadino turco con residenza in Italia e di una bergamasca, potrà essere sepolto lì, nell’area allestita per i musulmani.

Lo ha deciso il sindaco di Bergamo Franco Tentorio che ha portato alla sua giunta la richiesta dei genitori a cui gli uffici non potevano dire sì per via dei documenti ancora non definiti relativi all’apertura del cimitero.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Brescia chiude 3 mesi per ristrutturazione

Da quando a Brescia è stato costruito il tempio della cremazione di Sant’Eufemia, sono sempre più i bresciani che scelgono di farsi cremare.
Nel 2011 le cremazioni fatte nel crematorio a Brescia sono state 763, oltre il 38 percento dei 1.972 deceduti complessivi in città e praticamente il triplo rispetto al 2004, primo anno di entrata in funzione del forno a Sant’Eufemia. Nella maggior parte dei casi (87% nell’ultimo anno) le ceneri vengono tumulate nei cimiteri, significativo anche il numero (11,5%) di affidi ai familiari mentre residuale è la dispersione in natura.… ... Leggi il resto

Richiesta ad Emiliano una sala del commiato laico a Bari

L’Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) di Bari ha inviato una petizione al sindaco Michele Emiliano chiedendo una sala del commiato nel cimitero di Bari idonea allo svolgimento dei funerali laici o alternativi al rito cattolico. ‘Garantire a tutti i cittadini il rispetto delle ultime volontà – spiega il coordinatore barese Uaar, Rafael La Perna – è una forma di civiltà, un diritto fondamentale, un dovere per le istituzioni al quale Bari, e l’intera Regione, non possono più sottrarsi, non fosse altro per adeguarsi ad iniziative di questo genere attuate ormai da tempo in tutta Italia’.… ... Leggi il resto

Aggiornato e migliorato il motore di offerta e ricerca di lavoro in campo funerario

Si informano i lettori del sito www.funerali.org che in questi giorni è stato profondamente migliorato il sistema di immissione di informazioni per chi cerca lavoro e per chi offre opportunità di lavoro nel settore funebre e cimiteriale.

E’ come al solito raggiungibile dal MENU cliccando sulla voce Link

Si coglie l’occasione per informare che è stato disabilitata la sezione FUN_Twit (twitter riguarante il settore funebre e cimiteriale, che potrà essere riattivata durante particolari manifestazioni (come Fiere o altro).… ... Leggi il resto

Il Papa valorizza la visita al cimitero

ImageOggi Benedetto XVI durante l’omelia per la messa celebrata, come ogni anno, in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti durante l’anno, a San Pietro, ha detto che le visite ai cimiteri ‘inducono a riannodare un dialogo che la morte ha messo in crisi. Così, i luoghi della sepoltura costituiscono come una sorta di assemblea, nella quale i vivi incontrano i propri defunti e con loro rinsaldano i vincoli di una comunione che la morte non ha potuto interrompere’.… ... Leggi il resto

I prezzi dei fiori alla Commemorazione dei Defunti

ImageE’ questo un periodo dell’anno dove i prezzi dei fiori tendono a lievitare. Ma quest’anno, secondo la ConfCommercio di Milano, i prezzi dei fiori sono stabili (rispetto ai prezzi dell’analogo periodo dell’anno passato). Il fiore più acquistato resta il crisantemo che costa da 1,50 a 2,50 euro. Lo rilevano l’Associazione giardinieri, floricoltori, fiorai e pulitori dei cimiteri e l’Associazione dettaglianti fiori e piante aderenti a Confcommercio Milano. Il prezzo di un mazzo di crisantemi (5 rami) varia da 3,50 a 4,50 euro.… ... Leggi il resto

Continua a crescere il numero di imprese funerarie in Lombardia

ImageSono oltre 700 le imprese funebri attive in Lombardia al secondo trimestre 2012, tra pompe funebri (599 imprese ) e commercio di articoli funerari e cimiteriali (126) e pesano l’11,7% sul totale italiano di settore. Un comparto che, nonostante la crisi, cresce dell’1,5% tra 2011 e 2012.
La provincia lombarda che concentra il maggior numero di imprese è Milano (207, 28,6% lombardo) seguita da Brescia (135 imprese, 18,6%) e da Bergamo (64 imprese, 8,8%). Lecco (+9,5%) e Mantova (+4,9%) le province che in un anno crescono di più in percentuale.… ... Leggi il resto

La tracciabilità delle ceneri può essere motivo di business?

Sull’Huffington Post italiano del 30 ottobre 2012 un articolo dal titolo “La pubblicità choc della cremazione” di Dario Morelli (Esperto di diritto ecclesiastico e dei media) mette i piedi direttamente nel piatto. Attacca la infelice pubblicità fatta da una nota impresa funebre romana che insinua nei lettori il dubbio che nell’urna cineraria non vi siano le ceneri del loro caro e, conseguentemente, induce ad acquistare il mezzo per “garantorsi”. Ma è veramente necessario quel mezzo o bastano le procedure già previste dalla norma?… ... Leggi il resto

Blitz della polizia municipale di Roma contro i fioristi abusivi

La mattina del 31 ottobre 2012 si è tenuta una operazione della polizia municipale di Roma contro venditori abusivi di fiori e in diversi casi anche ladri di fiori precedentemente asportati da tombe. Le forze dell’ordine hanno effettuato controlli sia presso il mercato dei fiori di via Trionfale che presso il cimitero di Prima Porta. L’operazione, avviata in seguito alle denunce di Ama Cimiteriale e Asco Fiori, è scattata questa mattina presto ed ha coinvolto 120 agenti della polizia municipale.… ... Leggi il resto

Protestano i lavoratori di HERA Servizi funerari di Bologna

I dipendenti dei servizi cimiteriali di HERA Spa giovedi’ 1 e venerdi’ 2 novembre 2012 in Certosa e a Borgo Panigale distribuiranno (“con discrezione”, promettono) volantini in cui si legge: “Adesso basta. A due mesi dalla fine dell’anno, i cittadini di Bologna non sanno ancora chi aprira’ il cancello della Certosa l’1 gennaio 2013. Con loro, anche noi lavoratori Hera siamo all’oscuro su chi gestira’ i cimiteri bolognesi, l’agenzia di onoranze funebri, il forno crematorio ed il deposito osservazione salme”.… ... Leggi il resto

Top ten cimiteri europei

Spigolando sul sito di tripadvisor se ne scoprono delle belle sulle preferenze dei viaggiatori a caccia di posti di interezze. Ad es. vi è la top ten dei più bei cimiteri europei (sempre per chi viaggia). Ecco i risultati:

Al primo posto troviamo il cimitero di Coleville-sur-mer in Normandia. Qui sono sepolti quasi diecimila soldati della Seconda Guerra Mondiale ed è certamente un luogo molto suggestivo e pauroso.

In vetta anche il cimitero di Glasnevin a Dublino.… ... Leggi il resto