A chiare lettere!

A Lettere, nel napoletano, la ditta a cui il Comune aveva affidato la gestione cimiteriale avrebbe richiesto delle aggiunte di soldi rispetto alle tariffe prefissate per poter eseguire sepolture o d operazioni cimiteriali. Tutto questo, secondo gli inquirenti, approfittando dello stato in cui si trovavano di norma i suoi interlocutori. In tre anni, dal 2009 al 2012, i casi accertati sono oltre cinquanta. Per questo motivo il personale della sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, coadiuvato dai carabinieri della Stazione di Lettere ha eseguito una misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Gerardo Di Riso, 31enne indagato per il reato di concussione continuata.… ... Leggi il resto

Social magazine, ovvero scrivi le tue esperienze funerarie

isf20124Vuoi scrivere un articolo su un tema in ambito funerario che conosci e vederlo pubblicato? Vuoi analizzare, commentare, criticare norme e procedure di legge nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione? Vuoi raccontare esperienze che possano essere utili ai colleghi? Sei un impiegato di un Comune, un impresario funebre, o ancora un autista necroforo od un operatore cimiteriale, che vuole condividere le sue riflessioni?
Sei un cremazionista, un libero professionista, un marmista o sei un semplice cittadino desideroso di dire la tua sul mondo funerario?… ... Leggi il resto

Un sindaco che ha il coraggio di dire la verità sui disservizi cimiteriali della propria città

“Una vergogna alla quale dobbiamo assolutamente porre rimedio” Sono parole del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano che si dichiara inorridito dalla situazione in cui versa il Cimitero cittadino in Via Garibaldi. Situazione che, prima di insediarsi in Comune, poteva solo immaginare. “E’ proprio il caso di dire che la realtà ha superato ogni immaginazione – afferma il Primo Cittadino – quello che abbiamo trovato è davvero aberrante. E più si va avanti, più vengono fuori problematiche serie e incancrenite, a causa del colpevole silenzio e della grave inoperosità delle amministrazioni del passato.… ... Leggi il resto

Rapita una salma nel leccese

La salma di una giovane donna morta nel 2000 all’età di 27 anni, per un aneurisma, è stata trafugata la notte scorsa nel cimitero di Campi Salentina. Si tratta della salma di Palmira Montinaro, figlia di un noto imprenditore salentino, Antonio Montinaro, titolare insieme con i fratelli dell’impresa ‘Montinaro strade srl’.

La salma era tumulata nella cappella di famiglia, al secondo livello dello spazio destinato ad ospitare i loculi. I carabinieri delle investigazioni scientifiche del comando provinciale di Lecce ritengono che abbiano agito più persone: hanno smontato la lastra di marmo che chiude la tomba e trafugato la bara con la salma.… ... Leggi il resto

Sgominata banda di 45 predatori di oro rosso e oggetti cimiteriali nel frosinate

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Frosinone hanno deferito in stato di libertà per “attività di gestione di rifiuti non autorizzata e traffico illecito di rifiuti” nr. 45 persone di cui 10 di nazionalità straniera (albanese, rumena, marocchina). Gli stessi, pur non essendo titolari delle prescritte autorizzazioni amministrative (iscrizioni all’albo quali gestori e/o autotrasportatori) per la trattazione dei rifiuti, erano tutti dediti alla gestione di rifiuti speciali pericolosi e non.
Nel medesimo contesto, i militari operanti hanno accertato che gran parte del materiale raccolto era composto da cavi elettrici industriali e del tipo utilizzato sulle tratte ferroviarie, grondaie, discendenti, pentolame in rame di buona fattura, oggetti sacrali e cimiteriali in ottone nonché altri oggetti di valore, verosimilmente provento di illecite attività.… ... Leggi il resto

Diamoci da fare perché vinca invece la vita!

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota di Alex Zanotelli. Anche se a prima vista sembrerebbe fuori tema, guardando agli effetti della “lunga crisi” sul sistema di welfare, essa è di grande attualità.


CONTRO LA DITTATURA DELLA FINANZA

E’ ETICO PAGARE IL DEBITO?

Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario,nonchè come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando, e sono riandato alla riflessione che noi missionari avevamo fatto sul debito dei paesi impoveriti del Sud.

... Leggi il resto

624 nuovi loculi a Pozzuoli

La giunta comunale di Pozzuoli ha approvato con delibera il progetto preliminare per la realizzazione di 624 nuovi loculi per tumulazione (zona B1/B3 cimitero) e opere infrastrutturali per cappelle gentilizie (zone B2/B3 cimitero) per un importo complessivo di 3 milioni e 500mila euro, attraverso l’istituto dell’autofinanziamento. ‘È un intervento previsto nella variante al Piano regolatore cimiteriale approvata a maggio scorso – sottolinea il sindaco – per adeguare la struttura alle nuove esigenze dovute all’evoluzione della città e all’aumento della popolazione’.… ... Leggi il resto

Crematorio per animali domestici in Sardegna

Arriva il primo impianto per la cremazione degli animali domestici in Sardegna. Si trova in località S’Abbixedda, alle porte della città di Cagliari e prevede anche la restituzione delle ceneri al proprietario, (in un urna o in un sacchetto, a discrezione del ‘padrone’). Il progetto si chiama ‘Cinere’ e nasce da un’iniziativa imprenditoriale tutta cagliaritana, targata EcoTeam e Taxizoo. L’impianto, di realizzazione inglese, ha comportato un investimento di circa 250 mila euro. Cinere consente cremazioni singole o plurime di cani e gatti.… ... Leggi il resto

Super multa per manifesti funebri abusivi

Una multa da 15mila euro per aver affisso abusivamente i manifesti funebri del padre morto alcuni giorni prima. E’ successo ad Arzachena (Olbia) a Lucia Marras, 42 anni.
La donna ha ricevuto il verbale di contestazione qualche giorno orsono. Ma si rifiuta di pagare. “Non posso negare che i cartelli sono stati esposti anche in spazi non autorizzati, ma francamente – spiega – quando vedo cartelli di politici e di pubblicita’ in ogni luogo e nessuno dice nulla, penso che forse la legge non e’ uguale per tutti”.… ... Leggi il resto

La SCM di Modica chiarisce il proprio ruolo per la gestione cimiteriale

La Servizi Cimiteriali Modica (SCM) interviene per chiarire i termini di una querelle locale. Secondo i vertici della municipalizzata essa non si occupa solo della “bella confezione del prodotto” ma “oltre a lavorare alacremente per rendere il cimitero pulito, funzionale e sicuro – si è impegnata formalmente, attraverso la Convenzione sottoscritta col Comune, anche a garantire la massima trasparenza nei confronti degli utenti, per quanto riguarda i prezzi”.

Lo precisa l’Amministratore unico della SCM, Giorgio Zaccaria, che chiarisce la situazione dopo le accuse mosse da Orazio Maggio, portavoce del Partito del Lavoro.“Ci… ... Leggi il resto

Punizione alternativa a Potenza: studenti che bigiano la scuola a pulire il cimitero

Hanno abbandonato la scuola inventandosi un “ponte” non autorizzato e la scuola li ha puniti con lavori socialmente utili di pulizia nel cimitero, nel carcere minorile ed in alcune zone verdi della citta’ di Potenza. E’ la “punizione” inflitta dall’Istituto professionale “Giovanni Giorgi” del capoluogo lucano a 74 studenti.

Dopo una prima sospensione, con obbligo di frequenza, hanno avuto un’ulteriore sanzione di tipo sociale da scontare con una mattinata di lavoro. Divisi in gruppi, alcuni hanno lavorato insieme a don Antonio Palo, cappellano del cimitero comunale e dell’istituto penitenziario minorile, effettuando attivita’ di pulizia; altri lavoreranno insieme a Legambiente per la piantumazione di aiuole in giardini e zone verdi.… ... Leggi il resto

Presto il nuovo crematorio a Cremona

La Giunta comunale di Cremona ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Nuovo Polo per la Cremazione al Civico Cimitero, per un importo complessivo di 1,7 milioni di euro. Considerata la particolarità dell’opera, è stato ritenuto opportuno adottare due distinte procedure di affidamento: la prima relativa alla fornitura e installazione dell’impianto di cremazione approvata il 10 maggio 2012, la seconda per l’edificio sulla base del progetto esecutivo da redigere. Con tale scorporo in due appalti si potrà controllare meglio, secondo il Comune, la qualità costruttiva dell’impianto di cremazione e mettere perfettamente a fuoco le caratteristiche progettuali dell’edificio.… ... Leggi il resto

Il Comune di Cammarata fa la graduatoria per assegnare 15 aree per concessione di sepoltura

La Giunta Comunale di Cammarata (AG) con Delibera n° 225 del 19/11/2012 ha approvato il bando pubblico per la concessione novantanovennale di n.15 aree per la costruzione di sepolture per famiglia e collettività le cosiddette tombe biposto.
I cittadini interessati dovranno inoltrare domanda redatta su apposito modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio dei Servizi Cimiteriali c/o Palazzo “Trajna” Via Roma Cammarata o scaricato dal sito del comune di Cammarata, che si raggiunge anche cliccando MODULO.… ... Leggi il resto

Sequestro lampo di resti mortali

Quattro persone sono state denunciate per aver trafugato quattro salme dal cimitero di Nicotera (Vibo Valenzia). A dare l’allarme un’ anziana donna di 77 anni, T.G.M. Che non aveva trovato le tombe dei suoi congiunti nella cappella di famiglia. Il fatto e’ avvenuto nel cimitero qualche giorno addietro, ma la notizia si e’ appresa solo il 28 novembre 2012. Dopo serrate indagini i Carabinieri sono riusciti a scoprire gli autori, tutti del luogo, che debbono rispondere del reato di violazione di sepolcro.… ... Leggi il resto

Il peggior giorno della mia vita: quello in cui morirò

“Il peggior Natale della mia vita”, sequel de “La peggiore settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi, con lo stesso cast campione d’incassi – Fabio De Luigi e Cristina Capotondi in testa – farà ridere con le gag di Ale e Franz, sul mondo delle pompe funebri e sui funerali. La trama in sintesi: Alberto Caccia (interpretato Diego Abatantuono), ricco imprenditore, esce per fare spese e colto da un malore si appoggia ad un carro funebre.… ... Leggi il resto

A Marsala chiesto un sistema di videosorveglianza cimiteriale

Il Consigliere comunale di Marsala Pino Carnese, indirizza un’interrogazione al sindaco, al Presidente del Consiglio e all’assessore preposto, sui furti e sugli scippi che frequentemente accadono dentro le mura del cimitero. “E’ assurdo che nel cimitero di Marsala – ha fatto sapere Carnese – non si può più commemorare i propri cari, senza correre il rischio di essere molestati o di essere scippati. Com’è anche assurdo che non si può depositare sulla tomba qualche fiore nel ricordo di un familiare, di un… parente, di un amico o di un conoscente perché spesso viene rubato”.… ... Leggi il resto