Al Tribunale di Pistoia si valuta l’operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte

Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte del Corso: si tiene il 15/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
mercoledì 15 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.
... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte del Corso: si tiene il 14/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
mercoledì 14 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.
... Leggi il resto

Le condanne per i fatti della truffa ai danni di alcuni Comuni per fatti svoltisi nel crematorio di Cinisello Balsamo

Qualche lettore si ricorderà che in passato a Cinisello Balsamo era intervenuta la Magistratura perche talune procedure amministratve utilizzate nel locale crematorio avrebbero configurato un avera e propria truffa in dannio di alcuni Comuni interessati. Si è giunti da qualche tempo a sentenza: il Gip del Tribunale di Monza ha assolto dall’accusa di M.M., 53 anni, di Cinisello Balsamo, vicedirettore del ‘Cimitero Nuovo’ del Comune. Il giudice ha condannato invece a 6 anni di reclusione con il rito abbreviato il contitolare di un’impresa di onoranze funebri della Val Seriana che aveva vinto l’appalto per la cremazione dei corpi di alcuni Comuni dell’hinterland milanese, G.B.,… ... Leggi il resto

Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi. Corsi: 27/3/2013 e 12/6/2013

Occasione questa che si ripete ben poche volte in un anno. Potrete dialogare con Carlo, l’animatore di questo sito, che eccezionalmente sarà docente, assieme ad un altro mega esperto, come Mauro Ugatti, di un corso di cui hanno necessità sopratttto coloro che intendono essere dei buoni impresari funebri, ma che diventa utile anche per operatori cimiteriali che possono così apprendere le basi dei processi trasformativi cadaverici. E quindi la Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO.... Leggi il resto

Controlli della DIA in lavori di ricostruzione e ristruttirazione cimiteriale dopo il sisma

Gli investigatori della Dia di Bologna (direzione investigativa antimafia) hanno fatto visita al cantiere aperto per la ricostruzione del cimitero di Cortile di Carpi, trovandone la piena regolarità. I controlli rientrano in una più ampia attività di contrasto alle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel business della ricostruzione dopo il terremoto del maggio 2012.
Durante i controlli le forze dell’ordine hanno acquisito carte e documenti per ricostruire rapporti di appalto e subappalto di quattro diverse imprese presenti.… ... Leggi il resto

Risultati positivi dell'azione di controllo a cimiteri di Brindisi

Il 14 e il 15 febbraio 2013 la Polizia Municipale di Brindisi è stata impegnata in una serie di controlli particolareggiati all’interno delle aree cimiteriali di viale Arno e di quella della frazione di Tuturano .
Già nei mesi scorsi, l’Amministrazione aveva eseguito alcuni sopralluoghi a seguito delle segnalazioni di gravi inefficienze manutentive e di troppa “circolazione veicolare” all’interno dell’area. Lo stesso Sindaco aveva adottato provvedimenti contingibili ed urgenti per la salvaguardia sia della pubblica incolumità che del più ampio principio di decoro ed igiene nel vasto luogo dedicato ai defunti.… ... Leggi il resto

Risultati positivi dell’azione di controllo a cimiteri di Brindisi

Il 14 e il 15 febbraio 2013 la Polizia Municipale di Brindisi è stata impegnata in una serie di controlli particolareggiati all’interno delle aree cimiteriali di viale Arno e di quella della frazione di Tuturano .
Già nei mesi scorsi, l’Amministrazione aveva eseguito alcuni sopralluoghi a seguito delle segnalazioni di gravi inefficienze manutentive e di troppa “circolazione veicolare” all’interno dell’area. Lo stesso Sindaco aveva adottato provvedimenti contingibili ed urgenti per la salvaguardia sia della pubblica incolumità che del più ampio principio di decoro ed igiene nel vasto luogo dedicato ai defunti.… ... Leggi il resto

Cinghiale in visita al cimitero

Image A Castellammare di stabia (NA) un cinghiale, scappato dal fondo di un contadino, s’e’ rifugiato al camposanto. Paura e curiosità da parte dei frequentatori e dei passanti. Fatto sta che si è organizzata una battuta di caccia al cinghiale e dopo un paio d’ore la bestia è stata bloccata da un fioraio del posto, tra gli applausi dei presenti e i ringraziamenti del contadino. Rimandate a tempi migliori le salsicce di cinghiale ….
Il direttore dei cimiteri stabiesi, nel frattempo aveva provveduto, per motivi di sicurezza, a sgomberare la struttura dai numerosi cittadini che in quel momento si trovavano in visita alle tombe dei propri cari e, insieme con il personale addetto al cimitero.… ... Leggi il resto

La società ha bisogno di riformulare il suo approccio all’ambiente

Aaron Sachs, docente di storia alla Cornell University, ha recentemente affermato:
Il movimento ambientalista ci ha nutriti con panico e paura. Mi rendo conto che siamo in gravi difficoltà ma siamo rimasti paralizzati per gli ultimi 50 anni. Perché non guardiamo al passato e a come abbiamo interagito in maniera costruttiva con la Natura?
I cimiteri e i parchi urbani che hanno ispirato l’etica incarnata nel terreno comune dove si trovano persone di ogni ceto sociale livellate dalla morte e dall’adattemento alla Natura.
... Leggi il resto

Non è in condizioni di pagare il funerale della madre e paga con un assegno taroccato

A.T., geometra sessantacinquenne romano disoccupato, voleva onorare la madre morta, ma non aveva i soldi per pagare il funerale e la sepoltura che aveva ordinato ad AMA Roma. Così ha pagato con un assegno trovato in un bar qualche mese prima. Era l’unico assegnoa da lui utilizzato del blocchetto di assegni trovato al bar, ma questo gli è costata la denuncia per ricettazione. Durante l’interrogatorio A.T. non ha negato quanto contestato dagli inquirenti, e così il giudice ha stabilito una condanna mite: dieci mesi di reclusione, ridimensionando l’accusa alla sola appropriazione indebita.… ... Leggi il resto

La prima volta che sono morto

ImageSimone Cristicchi, a sanremo, quest’anno ha eseguito il brano ironico e, allo stesso tempo disincantato,”La prima volta che sono morto” nella serata di giovedì 14 febbraio del Festival di Sanremo 2013. Almeno per la vicinanza ai temi che trattiamo usualmente, non possiamo non invitare i nostri lettori a votare il cantautore perché primeggi nella classifica sanremese ! Difatti nella classifica provvisoria Cristichi è solo all’undicesimo posto. Forza allora con le telefonate.

La prima volta che sono morto
[di S.

... Leggi il resto

Project financing cimiteriale contestato ad Ariano Irpino

‘Giù le mani dall’affare cimitero.’ Dura presa di posizione da parte delle forze politiche di centro sinistra di Ariano Irpino (Avelino). ‘La questione è emersa ormai in tutta la sua gravità – ha dichiarato Giovanni La Vita, esponente in CC delle opposizioni – si tratta di un malaffare, che trova la sponsorizzazione di alcuni amministratori e componenti dell’esecutivo. Non dimentichiamoci, che in giunta, tre assessori hanno preferito allontanarsi dall’aula per non votare questo progetto migliorativo, che noi riteniamo essere a tutti gli effetti, un danno per la collettività e per la pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto

Ai posteri l'ardua sentenza

Circa una quindicina di carabinieri qualche giorno or sono sono andati al cimitero di Talsano (quartiere di Taranto) per eseguire un provvedimento di sequestro preventivo. I militari hanno apposto cartelli e nastri ( soliti nastri banchi e rossi) a numerosi immobili di recente realizzazione e in fase di costruzione nel cimitero su disposizione del gip del tribunale di Taranto, su richiesta del pm titolare dell’inchiesta, dopo indagini effettuate dai carabinieri, a seguito di un esposto.
Stando a quanto emerso dall’attività investigativa, le opere poste sotto sequestro sarebbero state realizzate abusivamente.… ... Leggi il resto

Ai posteri l’ardua sentenza

Circa una quindicina di carabinieri qualche giorno or sono sono andati al cimitero di Talsano (quartiere di Taranto) per eseguire un provvedimento di sequestro preventivo. I militari hanno apposto cartelli e nastri ( soliti nastri banchi e rossi) a numerosi immobili di recente realizzazione e in fase di costruzione nel cimitero su disposizione del gip del tribunale di Taranto, su richiesta del pm titolare dell’inchiesta, dopo indagini effettuate dai carabinieri, a seguito di un esposto.
Stando a quanto emerso dall’attività investigativa, le opere poste sotto sequestro sarebbero state realizzate abusivamente.… ... Leggi il resto

Cervignano del Friuli sta studiando se fare un cimitero per animali

Il sindaco di Cervignano del Friuli, Gianluigi Savino, ha reso noto che, dopo aver ricevuto alcune richieste da parte dei cittadini, ha deciso di prendere in considerazione la proposta di realizzare un cimitero per animali. Savino ha già contattato l’ufficio tecnico e ha preso contatti anche con l’Ausa Multiservizi che gestisce i servizi cimiteriali.
Ancora da definire il luogo in cui sarà realizzato il nuovo cimitero per animali. Nelle intenzioni del sindaco il cimitero per animali da compagnia potrebbe essere costruito a Scodovacca, poco distante dal campo santo, oppure a Strassoldo, nella zona del piccolo cimitero di Cà Bolani.… ... Leggi il resto