Giardino dei bimbi mai nati a Monopoli

I “bimbi mai nati” di Monopoli (BA) da oggi potranno essere sepolti al cimitero di Monopoli. Il comune barese ha individuato nel cimitero “il Giardino dei bambini mai nati”, un’area cimiteriale comunale nel quale si potranno seppellire i feti dei bambini da aborto terapeutico o spontaneo.


La fossa comune all’interno del cimitero comunale di Monopoli è stata voluta dall’amministrazione comunale e dal Movimento per la vita. L’inaugurazione del Giardino è stata l’occasione per seppellire i primi due feti e e le prime tre sacche contenenti liquido amniotico ed embrioni.… ... Leggi il resto

Chiosco fiori Certosa Bologna a fuoco

La scorsa notte un incendio ha danneggiato un negozio di fiori nel cimitero della Certosa di Bologna. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, non escludono la matrice dolosa, anche anche se non sono state trovate tracce evidenti che facciano ipotizzare un gesto volontario. Per gli accertamenti sono intervenute le volanti del 113 e anche la polizia scientifica. Agli agenti, i tre titolari del negozio avrebbero detto di non avere alcun sospetto sugli eventuali autori del raid incendiario.… ... Leggi il resto

I gatti del cimitero di Brindisi si leccano i baffi

ImageDopo un incontro avuto con una delle ATI operanti all’interno del cimitero di Brindisi , e più precisamente col direttore della società diffidata per presunti illeciti verso i gatti presenti nell’area del camposanto, non solo abbiamo riscontrato un livello di comunicazione civile, ma, abbiamo stipulato un protocollo d’intesa fondato sulla massima collaborazione dell’azienda unitamente al dirigente Servizi Cimiteriali Dott. Nardelli e il Comune di Brindisi, per la tutela e il rispetto dei gatti stanziali. Nell’area cimiteriale saranno disposte una decina di mangiatoie coperte per il sostentamento dei felini e il decoro urbano della zona coinvolta, saranno altresì predisposte delle affissioni sulle disposizioni a cui attenersi nel rispetto di persone e animali, nonché una targa esterna che indichi la presenza della “colonia felina protetta”.… ... Leggi il resto

AVCP vuol vederci chiaro sul projet financing cimiteriale di Ariano Irpino

Sulla vicenda del project financing cimiteriale di Ariano Irpino (vedi nostra precedente notizia https://www.funerali.org/?p=7045) arriva una nota dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Nel documento si legge che relativamente alla concessione per l’ampliamento del cimitero comunale, l’autorità ha predisposto l’avvio dell’istruttoria nei confronti del comune di Ariano per la verifica di eventuali anomalie o presunte violazioni della normativa in materia di affidamenti pubblici. L’organismo di vigilanza, inoltre, ha invitato il comune a fornire informazioni e chiarimenti attraverso una relazione illustrativa dettagliata, corredata della necessaria documentazione, contenente gli atti da cui risulta la rimodulazione del progetto.… ... Leggi il resto

A Spoleto si assegnano tre tombe al miglior offerente

A.se. Spoleto S.p.A., gestore dei servizi cimiteriali a Spoleto (PG), ha provveduto a diffondere il bando del Comune di Spoleto per la concessione per la durata di anni 99 (novantanove), dei seguenti manufatti funebri:

  • Tomba sita nel Cimitero civico di Spoleto per l’importo a base d’asta di EUR 15.500,00;
  • Edicola funeraria sita nel cimitero di S. Giacomo per l’importo a base d’asta di EUR 27.500,00;
  • Edicola funeraria sita nel cimitero di S. Sabino per l’importo a base d’asta di EUR 24.000,00.
... Leggi il resto

Ispezione consiliare al cimitero di Trapani

Poco personale, guasto nella condotta idrica, mancanza di un monitoraggio delle cappelle, assenza del Prg. Sono alcuni dei problemi presenti al cimitero evidenziati dalla quinta commissione consiliare comunale al termine di due diversi sopralluoghi effettuati al cimitero di Trapani. Ai sopralluoghi hanno anche partecipato l’assessore comunale Andrea De Martino ed il direttore dei servizi cimiteriali Ignazio Gambicchia. Diverse le domande che i componenti della commissione hanno avanzato ai rappresentanti dell’amministrazione, molte delle quali su sollecitazione dei cittadini, i quali si erano rivolti ai consiglieri comunali per evidenziare talune disfunzioni.… ... Leggi il resto

Cremazione nel Salento

Ora anche nel Salento chi lo vorrà potrà scegliere di essere cremato dopo la morte senza dover spendere ingenti somme per raggiungere cimiteri di altre città. Dopo il via libera del consiglio provinciale, è stato approvato il documento di valutazione del fabbisogno di crematori, redatto dal dirigente provinciale del servizio Ambiente e Polizia Provinciale. L’argomento era stato sottoposto all’attenzione dei sindaci nel corso di un’assemblea tenutasi alla fine del 2011. Nel gennaio 2012 poi, alcuni comuni hanno manifestato il proprio interesse ad ospitare nei propri cimiteri i crematori.… ... Leggi il resto

Maestri nell'arte di risparmiare

Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto

Maestri nell’arte di risparmiare

Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto

Sassari fa un bel passo avanti per togliere barriere architettoniche nel cimitero

È passato almeno un anno da quando alcune associazioni di disabili hanno raccontato al Comune le difficoltà dei loro iscritti nel raggiungere i loculi più alti posizionati nella parte vecchia del cimitero. Dodici mesi nei quali l’Amministrazione locale ha cercato il modo migliore per consentire a tutte le persone con problemi di deambulazione di non imbattersi in nessuna barriera architettonica all’interno del cimitero. Così, a seguito di alcuni interventi migliorativi richiesti all’attuale gestore degli impianti elevatori gli ascensori verranno aperti al pubblico e potranno essere liberamente utilizzati dall’utenza.… ... Leggi il resto

Latina: responsabilità di carenze di posto al cimitero sepolte tra le polemiche

La società privata Ipogeo che gestisce il cimitero di latina ha scritto all’Amministrazione comunale e ne ha diffuso il contenuto un anota in cui si sostiene che sono rimasti solo 18 loculi liberi per nuove concesiosni in caso di decesso. L’assessore ai cimiteri tranquillizza negando ogni emergenza.
‘Lo scorso mese di settembre – dice l’assessore abbiamo comunicato la disponibilità di 250 loculi, di questi, in base a quanto prevede la convenzione, ne sono stati assegnati i primi 100 al gestore, dei quali ne sono rimasti liberi 18.… ... Leggi il resto

Modalità di gestione da parte di EE.LL. dei serv. cimiteriali. Corso a Ferrara il 23/05/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“MODALITÀ DI GESTIONE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEI SERVIZI CIMITERIALI, DI CREMAZIONE E DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA. L’ATTIVITÀ FUNEBRE CONSENTITA”
giovedì 23 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Le norme sui servizi pubblici a rilevanza economica cambiano con ritmo incessante. Da ultimo con la pronuncia 199/2012 da parte della Corte Costituzionale della illegittimità dellarticolo 4 del D.L.... Leggi il resto

Un Corso su come far quadrare i conti dei cimiteri. Si tiene il 22/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME FAR QUADRARE I CONTI NEI CIMITERI”
mercoledì 22 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi.... Leggi il resto

De profundis per la diffusione musicale al cimitero dei lupi a Livorno

E’ stato spento, dopo le proteste, l’impianto che diffondeva musica nel cimitero dei Lupi, a Livorno. Nel 2007 il Comune acquista l’impianto e otto diffusori, a forma di sasso per mimetizzarsi meglio nell’ambiente circostante. L’obiettivo era quello di abbellire il cimitero. Nel 2008 parte il servizio musicale, che pero’ non viene gradito dai cittadini che vanno a trovare i loro defunti al camposanto. Il rumore delle note, per quanto venga trasmessa musica classica, disturba chi vuole pregare in silenzio.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali: aspetti amministrativi: Corso a Ferrara il 21/5/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI AMMINISTRATIVI”
martedì 21 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso affronta la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune/concedente e concessionario/appartenente all’ente.

I destinatari sono: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali, Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile, Gestori di cimiteri e So.Crem.,… ... Leggi il resto

Al Tribunale di Pistoia si valuta l'operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte

Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto