Project financing cimiteriali: spesso nascondono intrallazzi

Il 21 marzo 2013 il Comune di Gallicano (Roma) ha approvato, in una delle ultime sedute utili prima delle prossime elezioni comunali di maggio, il progetto preliminare per la realizzazione di un cimitero da 120mila loculi. Tra le imprese che parteciperanno alla costruzione dell’opera c’è l’Aet Srl che ha come socio di maggioranza Giovanni Veroni, presidente del consiglio comunale di Gallicano. Il “Cimitero Comprensoriale Giovanni Paolo II”, attraverso un project financing che prevede un investimento iniziale da 50 milioni di euro, sorgerà, tra l’altro, sulla tenuta agricola di Passerano sottoposta a vincolo ambientale dalla Regione Lazio, considerata l’ultimo polmone verde alle porte di Roma est, pezzo di rilevanza storica dell’Agro Romano ed il delegato del Comune al project financing in questione è sempre Giovanni Veroni.… ... Leggi il resto

Continuano i furti nei cimiteri

I Carabinieri della stazione di San Cipriano d’Aversa, nei pressi di Casal di Principe (Caserta) hanno arrestato, in flagranza per i reati di “furto aggravato in concorso e resistenza a p.u.”, un rumeno senza fissa dimora che, assieme ad altri due complici che sono riusciti a darsi alla fuga, è stato sorpreso dopo aver asportato diversi arredi funebri dal cimitero locale. Il ladro è stato bloccato da alcune persone presenti sul posto e da un carabiniere libero dal servizio opponendo, però, una forte resistenza nei confronti del militare intervenuto.… ... Leggi il resto

Vi sarà la prescrizione per i fatti del crematorio di Massa?

Con la nomina del giudice Cosimo Ferri a sottosegretario alla giustizia, il processo per i fatti del crematorio di Massa, al cimitero di Mirteto, dovrà ripartire da zero, davanti ad un nuovo consiglio di giudici. Ferri, diventato sottosegretario, non potrà più far parte del collegio che avrebbe dovuto emettere la sentenza lunedì scorso. La decisione è stata confermata dal tribunale di Massa Cristina Failla e dal pm Federico Manotti. Un avera beffa per tutti i cittadini e per le Autorità.… ... Leggi il resto

Cimitero di San Brunone a Taranto si avvia alla riapertura

Il Comune di Taranto sta per revocare il divieto di utilizzo dei campi di inumazione del cimitero “San Brunone”. Il divieto era scattato nelle scorse settimane perché essendo l’area cimiteriale vicina allo stabilimento siderurgico dell’Ilva, anche i terreni utilizzati per le fosse di sepoltura risultavano gravemente contaminati da una serie di sostanze, dal pcb alla diossina per finire alle polveri minerali. Un inquinamento consolidatosi negli anni e che esponeva a gravi rischi di salute gli addetti ai servizi cimiteriali dipendenti di una cooperativa.… ... Leggi il resto

A Trentola Ducenta 5 telecamere per sorvegliare il cimitero

“La sicurezza è uno degli obiettivi che come amministrazione comunale ci siamo posti ed abbiamo perseguito”. Esordisce così il sindaco di Trentola Ducenta (Caserta) Michele Griffo nell’annunciare l’attivazione di 50 telecamere disseminate in vari luoghi cittadini. Primo luogo dove si è pensato di installare cinque telecamere, salvo che l’Amministrazione non decida di implementare il numero attualmente previsto, è il Cimitero di Ducenta.
“Abbiamo ritenuto – ha continuato il sindaco Griffo – di video sorvegliare la vasta area del Cimitero di Ducenta perché spesso è stata presa di mira da criminali ambientali che vi hanno sversato rifiuti d’ogni genere.… ... Leggi il resto

Arricchito il sito della Certosa di Bologna con oltre 160 foto storiche

Il sito della Certosa di Bologna è stato arricchito con l’approfondimento storico dal titolo: Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia. Il volto ottocentesco di un territorio | 1865 – 1907 dedicato al vasto fondo di oltre tremila scatti conservati presso le Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Le fotografie giunte fino a noi documentano una città molto diversa da quella attuale, nel momento di radicale trasformazione culturale, economica, architettonica e urbanistica dopo l’Unità d’Italia: da città medievale ancora cinta dalle sue mura trecentesche ad un moderno agglomerato urbano in espansione verso la campagna.… ... Leggi il resto

Teschio vagante

Il teschio di una persona è stato ritrovato nei giorni scorsi dai carabinieri della compagnia di Montesilvano (Pescara), nei locali utilizzati come spogliatoio dai dipendenti del cimitero comunale. I militari hanno avviato tutti gli accertamenti del caso per capire la provenienza del teschio e anche la sua destinazione e per accertare eventuali responsabilità del personale cimiteriale. I quattro dipendenti del comune di Montesilvano che si occupano del camposanto e frequentano abitualmente quei locali sono indagati per distruzione, soppressione o sottrazione e vilipendio di cadavere.… ... Leggi il resto

A Ragusa sottraevano ottone e rame cimiteriale. Presi

Due persone, dipendenti di una cooperativa che a Ragusa gestisce i servizi cimiteriali, sono state denunciate per ricettazione di oggetti cimiteriali: presumibilmente rubavano oggetti in rame e ottone dalle tombe dei tre cimiteri di Ragusa. Protagonisti della vicenda due ragusani pregiudicati di 45 e 58 anni. A bordo del veicolo ssu cui sono stati fermati per un controllo sono stati trovati svariati oggetti in ottone per un peso complessivo di 70 kg e di rame per un peso di 7,5 kg.… ... Leggi il resto

Campagna massiva di operazioni cimiteriali in cimitero a Cagliari

I concessionari interessati al rinnovo delle concessioni scadute nel Cimitero di Pirri, avranno tempo fino al prossimo 6 maggio per proporre istanza ed evitare che il Servizio Cimiteri provveda alle estumulazioni ordinarie delle salme, programmate per il mese di maggio 2013. I parenti o gli altri aventi diritto, dovranno presentarsi PER TEMPO all’Ufficio Cimiteri presso il Cimitero di San Michele in Piazza dei Castellani a Cagliari e provvedere alla richiesta di rinnovo ovvero alla eventuale inumazione o cremazione dei resti mortali non mineralizzati o alla raccolta dei resti mortali.… ... Leggi il resto

Ora prendono pure i ricettatori di rame rubato nei cimiteri

Aveva in garage il rame rubato da un cimitero. Per questo un artigiano di 40 anni di Gattatico (Reggio Emilia) e’ finito nei guai. I carabinieri di Sant’Ilario d’Enza indagando dopo aver scoperto due fidanzati depredare il cimitero del paese, da dove avevano i pluviali di rame dalle cappelle dei defunti, sono risaliti al ricettatore del rame rubato. Lo hanno denunciato dopo aver trovato della sua abitazione, oltre ai pluviali, anche svariati cavi elettrici di rame.… ... Leggi il resto

Turismo cimiteriale a Roma

E’ tempo di ponti. Il turismo cimiteriale è una novità abbastanza recente nel panorama italiano. Riteniamo di far cosa utile per i nostri lettori nel proporre un powerpoint presentato al meeting annuale dell’ASCE, svoltosi a Maribor in Slovenia dal 13 al 15 settembre 2012, da parte del Direttore dei Servizi cimiteriali capitolini, Dott. Vittorio Borghini. Chi fosse interessato lo può scaricare da qui: Leggi AMA Roma… ... Leggi il resto

Concorso di idee indecente

E’ una vergogna che si leggano bandi per lo sfruttamento del lavoro intellettuale e ancor di più se l’iniziativa è di una Pubblica Amministrazione. Questo ne è un esempio. Dicano i nostri lettori chi può essere quell’architetto o ingegnere che per 300 (diconsi trecento) euro lordi realizza una idea progettuale di un ampliamento cimiteriale. Non bastano nemmeno per fare il sopralluogo … :

Il Comune di Carpino (FG) indice un concorso di idee al fine di trovare la soluzione più idonea per la realizzazione dell’ampliamento del cimitero comunale, da inserire nel nuovo Piano Regolatore Cimiteriale.

... Leggi il resto

I furti nei cimiteri diventano un caso politico

Veniamo a conoscenza e informiamo i lettori del presente appello della Unione Padana di Milano per combattere le razzie di metalli nei cimiteri:

Unione Padana esprime allarmante preoccupazione dopo l’ennesimo furto di rame e oggetti sacri avvenuto nella notte del 18 aprile al cimitero di Castano Primo. Solo poche settimane fa sono stati presi di mira i cimiteri di Rosate e Gaggiano, sempre in provincia di Milano, ma nella zona sud-ovest. Il nostro partito è da tempo in prima linea nella raccolta di firme per chiedere alle varie amministrazioni comunali di attivarsi per rendere sicuri questi luoghi frequentati soprattutto da anziani nelle varie ore del giorno e per evitare che gesti sacrileghi possano continuare a ripetersi.

... Leggi il resto

Torino: Corso per facilitatori gruppi AMA di supporto al lutto il 9 e 23/5/2013

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso per facilitatori dei gruppi AMA di supporto al lutto, organizzato dalla Fondazione Fabretti.
I gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) stanno assumendo all’interno della realtà socio-sanitaria un rilievo crescente. Essi sono spazi protetti, in cui è possibile condividere le esperienze e in cui il sapere che nasce da chi direttamente vive un’esperienza dolorosa o affronta un problema, può essere elaborato e trasformarsi in una risorsa per il gruppo.… ... Leggi il resto

Presi quando cercavano di vendere 12 quinali di rame

Dopo una serie di furti di rame da cimiteri e da cantieri edili della zona, i carabinieri di Merate (MI) avevano intensificato i controlli. Nella rete è così finito un furgone con 12 quintali di rame, con a bordo anche sette operai (cinque della Valle Imagna, uno di Villa d’Almè e uno di Bergamo) tutti denunciati per furto in concorso. Il furgone cassonato, un Iveco Daily di proprietà di un’azienda di Milano che effettua smantellamento di materiali dai cantieri, era stato individuato alle 13 di sabato nei pressi di un rottamaio, a Brugarolo di Merate.… ... Leggi il resto

Beccano altri 3 ladri di arredi cimiteriali. Questa volta a Sesto San Giovanni

Tre romeni sono stati arrestati dai carabinieri di Sesto San Giovanni, nel Milanese, per aver profanato un centinaio di tombe dal nuovo cimitero del centro alle porte del capoluogo lombardo, portando via arredi sacri in rame e bronzo. I tre, di età compresa tra i 20 e i 37 anni, erano già tutti noti alle forze dell’ordine. Sono accusati di ricettazione, tentato furto e profanazione di tombe.… ... Leggi il resto