Una frana in queste ore ha interessato una porzione del cimitero di Mineo, in provincia di Catania. L’area del calatino è tra le più colpite dalla tempesta Helios che da ieri sta flagellando la Sicilia orientale… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Lavoro nero in ditte pompe funebri, 32 casi scoperti in Abruzzo
Altri 32 addetti alle attività di “spallaggio” dei funerali dell’entroterra pescarese sono risultati irregolari a seguito dei controlli effettuati dalle Fiamme Gialle della tenenza di Popoli nell’ambito del piano d’azione “Steal jobs”, contro il lavoro sommerso nel settore delle onoranze funebri della provincia.
Il totale dei dipendenti non adeguatamente registrati nel rapporto di lavoro arriva, per il momento, a quota 162.
Di questi, molti completamente “in nero”, alcuni anche assunti da altre imprese o addirittura disoccupati e percettori del Reddito di cittadinanza e delle misure di sostegno emergenziali per Covid-19.… ... Leggi il resto
Siracusa: arrestato direttore cimitero e operaio. Speculavano sulla carenza di sepolture
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato delle forze di polizia di Siracusa:
… ... Leggi il resto
La Polizia di Stato, nella mattinata odierna, ha dato esecuzione all’Ordinanza di Custodia Cautelare con la quale il Giudice delle indagini preliminari Carmen Scapellato del Tribunale di Siracusa, su richiesta del Pubblico Ministero Salvatore Grillo, che coordina le indagini, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di Fabio Morabito, Direttore del cimitero comunale di Siracusa e del pregiudicato siracusano Marco Fazzino, preposto a svolgere le mansioni di operaio all’interno del medesimo cimitero, poiché ritenuti responsabili, in concorso fra di loro, di induzione indebita, abuso d’ufficio, falsità documentale e sottrazione di cadavere, il tutto al fine di trarre un ingiusto profitto quantificato in oltre 60.000 euro.
Siracusa: all’asta 15 edicole cimiteriali
Quindici edicole funerarie del cimitero di Siracusa saranno assegnate con asta pubblica il prossimo 16 febbraio 2023.
Si tratta di cappelle e “monumentini” dismessi, il cui valore va da 6.500 a 45.000 euro in base alla superficie ed al numero dei loculi.
Chi presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa (uguale o superiore all’importo a base d’asta, ndr) si vedrà riconoscere la concessione dell’edicola funeraria per 99 anni.
La concessione – spiegano dagli uffici comunali – non potrà essere oggetto di trasferimento per atto tra i vivi ma solo per via successoria agli eredi.… ... Leggi il resto
Bologna: protesta di un cittadino per la misura dei diritti sui trasporti funebri, ritenuti elevati
Un professore di Bologna, di fronte alla somma che i servizi cimiteriali del Comune gli hanno chiesto per il trasporto della salma della madre, ha scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per protestare contro quella che reputa una “tassa sulla morte”.
I servizi cimiteriali comunali hanno chiesto ad un cittadino bolognese 179,41 euro come tassa sul trasporto della salma della madre, dal capoluogo di regione a Molinella (un paese della provincia bolognese), a fronte del trasporto del feretro della madre defunta effettuato nei giorni precedenti.… ... Leggi il resto
Mantova: reparto per deceduti islamici al cimitero principale
La Giunta Comunale di Mantova ha approvato lo schema di accordo tra Comune di Mantova, Comunità Islamica Mantovana e Tea Spa, in qualità di gestore del servizio, per l’istituzione di un apposito spazio per la sepoltura di persone professanti il culto musulmano.
La Giunta Comunale, visto l’esaurimento del campo speciale situato nel Cimitero di Frassino, l’istituzione presso il Cimitero Monumentale di Borgo Angeli di un’apposita sezione riservata esclusivamente ai cittadini professanti il culto musulmano. L’area sarà delimitata per consentire una separazione dalle altre sepolture.… ... Leggi il resto
Siena: la Socrem chiede la tempestiva riattivazione del crematorio nel rispetto della normativa ambientale
“Se ci sono prescrizioni tecniche da far osservare, l’azienda che gestisce l’impianto se ne faccia al più presto carico, ottemperando a quanto indicato, nell’ottica della tutela dell’ambiente, senza tuttavia che quello sul funzionamento del forno crematorio a Siena, diventi un dibattito strumentale sulla necessità o utilità o meno della pratica della cremazione”.
Lo sottolinea il Consiglio direttivo della So.Crem, Società per la cremazione di Siena, aggiungendo che “rispetto al dibattito in corso, invitiamo a considerare che quello del rito della cremazione è un diritto che investe il valore della persona rispetto alla sua volontà e alla sua libertà di scelta.… ... Leggi il resto
Parma: ADE Spa fa conoscere i propri programmi triennali sui servizi cimiteriali gestiti
Come noto, a partire dal 2021, ADE Spa ha avviato un processo di allargamento del perimetro dei Comuni serviti, oltre al Comune di Parma, acquisendo, previa partecipazione a gara pubblica, la gestione dei servizi cimiteriali dei Comuni di Collecchio (2021), Sala Baganza (2022) e Salsomaggiore Terme (2023). La popolazione servita, per i quattro Comuni, ammonta ora a circa 240.000 abitanti, con 29 strutture cimiteriali gestite e 40 lavoratori alle dipendenze.
In una recente conferenza stampa sono stati illustrati i programmi aziendali.… ... Leggi il resto
Palermo: il nuovo sindaco ha preso di petto la soluzione dei problemi cimiteriali della città e ci mette la faccia
Il Sindaco di Palermo, nominato di recente commissario straordinario del Governo per risolvere la situazione cimiteriale comunale, ha di recente nominato la struttura tecnico-amministrativa e di vigilanza che lo supporterà.
E già si vedono i primi risultati:
Sono infatti state completate le operazioni di bonifica delle aree interdette del cimitero dei Rotoli, a Palermo.
La Reset (municipalizzata per la manutenzione), nel mese di gennaio 2023, ha ripulito le ex zone interdette del camposanto, dove l’accesso era vietato da più di 4 anni, con l’obiettivo di rendere immediatamente eseguibili le lavorazioni di inumazioni (la prospettiva è quella di recuperare mille posti) nelle sezioni individuate dall’amministrazione, ma soprattutto rendere fruibile al pubblico le aree a monte del cimitero.… ... Leggi il resto
M5S: interrogato il Ministro della salute sulla mancata emanazione di una normativa sui crematori attesa dal 2001
L’opposizione alla realizzazione del secondo crematorio di Genova è alimentata da Comitati di cittadini contrari e “sul fuoco” soffia anche la politica di opposizione. In particolare rappresentanti del PD hanno incontrato rappresentanti dei cittadini che contestano la realizzazione dell’impianto e lo stesso ha fatto il M5S, che si è fatto anche promotore di una interrogazione a risposta scritta del deputato ROBERTO TRAVERSI Al Ministro della salute, al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al Ministro delle imprese e del made in Italy.… ... Leggi il resto
S. Agata dei Goti: finite l eoperazioni di recupero dei feretri scivolati nel vallone a seguito di una frana
Al cimitero di S. Agata dei Goti, in provincia di Benevento, si sono concluse dopo giorni di lavoro le operazioni di recupero dei feretri, finiti in un vallone a seguito della frana dell’ala del blocco di loculi denominato “Longo 1”.
“Tutti i feretri e i cassettini-ossario – commenta il sindaco – sono stati estratti, identificati e riportati in sicurezza.
Abbiamo terminato questa difficile e dura fase restituendo i propri cari defunti alla comunità ed ai familiari che hanno avuto fiducia e dimostrato enorme comprensione in questo difficile momento che tutta la nostra comunità ha vissuto”.… ... Leggi il resto
Il Gruppo Funecap Altair espande la sua rete di crematori in Europa acquisendo Facultatieve Group
Charterhouse Capital Partners LLP (“Charterhouse”), una delle più longeve società di private equity operanti in Europa, ha annunciato un paio di settimane or sono che la sua società in portafoglio Funecap Groupe, il secondo più grande fornitore di servizi funebri servizi e gestione dei crematori in Francia e principale operatore di crematori in Italia (dove opera col marchio Altair), ha acquisito Facultatieve Group.
Facultatieve è leader nella gestione dei crematori nel Nord Europa e il secondo più grande fornitore di attrezzature e manutenzione per crematori a livello globale.… ... Leggi il resto
Toscana: perplessità regionali sulla necessità di ulteriori impianti di cremazione
L’assessore al Diritto alla Sanità della Regione Toscana Simone Bezzini ha risposto qualche giorno or sono, nel corso del Consiglio regionale, all’interrogazione presentata dal consigliere Maurizio Sguanci (Italia Viva), in merito all’elaborazione del piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni toscani.
“Considerato che la tematica coinvolge molteplici aspetti di carattere sanitario, di salute collettiva, privatistica, urbanistica, territoriale ed ambientale – ha affermato l’assessore regionale toscano – mi riservo nelle prossime settimane di effettuare, in collaborazione con le strutture regionali competenti, una ricognizione sulla base della sollecitazione dell’interrogazione, al fine di pervenire a una valutazione ponderata della problematica anche alla luce del piano regionale della qualità dell’aria approvato nel luglio 2018”.… ... Leggi il resto
Presentato alla Camera il PDL “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” dall’On.le Magi
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:
MAGI: “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” (AC72)
Il testo, che può essere visualizzato cliccando AC301, è stato assegnato il 9 novembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia e V Bilancio e Tesoro.… ... Leggi il resto
Siena: temporaneamente sospesa l’attività del crematorio
A seguito di una ispezione dell’ARPAT presso il crematorio di Siena nei giorni scorsi, è stata emanata ordinanza regionale per la sospensione temporanea dell’attività per dar luogo a manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Durante il sopralluogo “i campionamenti hanno evidenziato il superamento dei limiti di emissione… pertanto vi sono gli estremi di violazione” della normativa vigente. Di qui il verbale di Arpat che impartisce al gestore una serie di prescrizioni per poter riaccendere il tempio crematorio.… ... Leggi il resto
L’onda di mortalità di fine anno è terminata. Siamo nella fase di riflusso
L’onda di mortalità di fine anno si è fermata e, anzi, siamo in evidente fase di riflusso, analizzando i dati settimanali del SISMG, come si potrà valutare dalla immagine riportata sottostante.
Il calo di mortalità è particolarmente accentuato al Nord (la linea di mortalità reale viaggia ormai sotto quella attesa) e si attesata sui valori attesi di mortalità per il Centro-Sud.
La lettura più corretta di tal riflusso non sta solo nel calo sempre più evidente dei decessi di persone con Covid, ma soprattutto nello smorzamento dell’onda di contagi influenzali che quest’anno hanno prodotto molte complicanze, fino all’aumento di decessi segnalato in precedenza.… ... Leggi il resto