Dal primo dicembre 2014 DeASapere HD, canale di divulgazione per la famiglia di De Agostini, cambia target, puntando a un pubblico maschile, e diventa Explora HD (sempre sul canale 415 di Sky).
A sancire il passaggio, nuove trasmissioni come “Morti e stramuorti”, il primo docu-reality italiano che segue una famiglia che gestisce un’agenzia di pompe funebri e che debutterà con uno speciale di un’ora la sera della vigilia di Natale per poi partire in primavera.
Protagonista del docu-reality di un genere «mai portato prima in Italia – sottolinea Massimo Bruno, direttore dei canali tv di De Agostini Editore – in questo formato» è la famiglia Dell’Anno, da tre generazioni titolare di una delle agenzie di pompe funebri più antiche di Napoli.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Palermo: polemiche per mancato finanziamento del raddoppio del forno crematorio
"Lo scorso giugno il consiglio comunale aveva deciso l’acquisto di un secondo forno crematorio per il cimitero dei Rotoli, proprio per evitare i disagi ai cittadini che, a causa dei continui guasti del primo impianto, sono costretti ad aspettare settimane prima di poter dare ai propri cari una degna sistemazione. E invece questa amministrazione fa ancora flop: hanno preferito mettere in bilancio 3 milioni di euro per il campo equestre della Favorita, piuttosto che venire incontro ai cittadini e ignorando la volontà del consiglio.… ... Leggi il resto
Bare cinesi a Chieti: l'avevano combinata grossa!
Il Tribunale di Chieti, in persona del giudice Camillo Romandini, ha rigettato l’opposizione di una Società, costituita da cinesi e italiani, avverso l’ordinanza del sindaco del Comune di Casacanditella, Giuseppe D’Angelo, di confisca di oltre 350 bare funebri, sequestrate dalla Guardia di Finanza.
Ai cofani erano stati apposti, successivamente al sequestro, timbri falsificati di origine cinese. L’istruttoria ha acclarato che i marchi erano cancellabili addirittura con un dito. In pratica le bare, di bassa lega, venivano importate dall’estero, soprattutto dalla Cina, mediante Società di comodo costituite da cinesi e italiani e una volta in Italia sulle stesse prima di commercializzarle venivano apposti marchi di Imprese costruttrici cinesi.… ... Leggi il resto
Chiarimenti del Comune di Brescia su gestione dei cimiteri
In relazione al comunicato diffuso dalla Cgil sull’appalto per i servizi connessi con attività cimiteriali, il Comune di Brescia vuole rendere note alcune importanti precisazioni.
DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELLA NOTA:
La ditta DR Multiservice, dopo aver vinto la gara d’appalto, non ha mai sottoscritto il contratto con l’ente, cosa che ha comportato la decadenza dell’aggiudicazione. Il Comune si è quindi trovato nell’urgenza di dover garantire alcuni dei servizi necessari in ambito cimiteriale. A tal fine sono stati effettuati due affidamenti d’urgenza per garantire i funerali e un minimo di pulizie.… ... Leggi il resto
Benevento: opposizione chiede di convocare consiglio comunale su carenze cimiteriali
I consiglieri comunali di opposizione hanno inviato a Giovanni Izzo, Presidente del Consiglio Comunale di Benevento una richiesta di convocazione urgnte dell’assemblea consiliare “per esame complessivo della preoccupante indisponibilità dei loculi Cimiteriali”. Tale richiesta di Consiglio è motivata, si legge nel testo recapitato a palazzo Mosti, da una serie di fattori, ovvero: aver appreso “dal settore e dagli addetti al cimitero che esistono, ad oggi, soltanto otto loculi disponibili ed altri otto circa, scaturiranno dall’esumazione, e non esiste posto per l’inumazione, neanche, nel terreno; che altri centoventi loculi sono ancora in corso di costruzione e, da quello che si è appreso dai vari settori, occorre molto tempo per essere terminati; che i familiari dei malcapitati inquilini ancora non pagano i loculi, da quando sono stati consegnati gli ultimi, cioè, da giugno 2013, e non si sa perché; che i loculi già occupati da oltre un anno sono, a tutt’oggi, sprovvisti di allaccio di energia elettrica e, quindi, senza lampade perpetue; che muoiono, mediamente, milleduecento persone all’anno e, cioè, circa tre persone al giorno, per cui diventa realmente un problema serio e preoccupante per l’inumazione”.… ... Leggi il resto
Visita guidata alle bellezze del cimitero cittadino di Trento
il Comune di Trento ha dato il via alle visite guidate nelle «città dei morti». L’iniziativa ha riscosso un grande successo.
A fuoco carri funebri nel trapanese
Distrutti da un incendio doloso a Trapani otto mezzi dell’impresa di onoranze funebri “Mazzara e Riccobene”, che ha sede anche a Paceco.A Giuseppe Riccobene, uno dei soci, un paio di anni addietro, a Paceco, hanno dato alle fiamme una Mercedes. Tutto fa pensare ad un atto intimidatorio. Due i mezzi incendiati in via Messina, a Trapani, gli altri, invece, nella frazione di Salinagrande. Due episodi che hanno fatto scattare l’allarme. Le auto erano di proprietà di Salvatore Mazzara, uno dei titolari della ditta.… ... Leggi il resto
Monta la protesta popolare a Verona per l'insediamento di un cimitero privato alto più di 30 piani
Circa 200 abitanti del quartiere di San Michele Extra, a Verona, armati di cartelli e slogan, sono scesi in piazza del Popolo il 29 novembre 2014 per protestare contro la realizzazione del cimitero verticale privato, tanto caro al sindaco Tosi“
La protesta proseguirà, come promesso dai promotori, con l’organizzazione di una manifestazione fissata per le 17.45 di giovedì 4 dicembre 2014 in piazza Brà e una raccolta firme che ha già superato quota 2000.… ... Leggi il resto
Ci saranno i funerali low cost anche a Venezia?
Entro l’anno funerali low cost a Venezia, dove il Comune punta a far aderire ad una convenzione che calmieri il prezzo dei funerali le imprese funebi locali.
Le trenta imprese di terraferma e centro storico hanno un mese per aderire
Cremazioni e sepolture a 1.500 euro, esclusi fiori, foto, lapidi e necrologie funerali cremazioni convenzione
I funerali low cost saranno “regolati” da una convenzione fra il Comune e le imprese di onoranze funebri che decidono di aderire, seguendo un documento che è ancora in “bozza”, ma che è in discussone da mesi, dopo esser stato proposto dall’ex assessore Gianfranco Bettin.… ... Leggi il resto
Concerto del Coro Le note blu, a Roma – 30 novembre 2014
Si segnala che Domenica 30 novembre 2014 – alle ore 17,00 si terrà un concerto, con ingresso libero, alla CHIESA PONTIFICIA DI SAN GIOACCHINO, Via Pompeo Magno (P.zza dei Quiriti) – Roma (Prati)
Il Concerto è denomnato "ET INCARNATUS EST"
In programma brani corali di autori della seconda metà del ‘900 che si alterneranno con brani d’organo.
Il "dialogo" tra coro e organo avverrà attraverso improvvisazioni, enfatizzate dallo stupendo eco della Chiesa.
Coro Note Blu – direttore Federico Incitti
Organo – Francesco Bongiorno
Organo: J.… ... Leggi il resto
Urne cinerarie con le fattezze umane
Una azienda statunitense specializzata in prodotti per la cremazione ha creato delle urne cinerarie, a forma di testa, che ricordano da vicino le fattezze facciali dello scomparso.
Si tratta della ditta Cremation Solutions del Vermont, che usa delle foto del morto per assemblare il raccoglitore che serbera’ le sue ceneri.
Una creazione funebre in 3D costa 2600 dollari.
Per chi vuole conoscerne di più su questa americanata basta cliccare su: urnestrane… ... Leggi il resto
Familiari protestano e dipendente del cimitero cerca di accoltellarli. Succede a Catania
L’Amministrazione comunale provvederà all’immediato licenziamento del dipendente che nel Cimitero di Catania, ha aggredito con un coltello due cittadini. Questi ultimi avevano protestato con un funzionario per un problema legato alla sepoltura di un loro congiunto.
Un dipendente di un altro ufficio è intervenuto prima insultando pesantemente i due cittadini e poi li ha aggrediti con un coltello da sub. I due però hanno reagito e lo hanno fermato.
Il dirigente del Cimitero ha chiamato la Polizia che è prontamente intervenuta.… ... Leggi il resto
TG.fun 26/11/14. Perdite di liquami da cassa di zinco. Chi ne risponde?
E’ on line il TG.fun 26 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire chi ha la responsabilità in caso di perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento scottante.
Il legislatore è pienamente consapevole che, nella cosiddetta tumulazione stagna, possono avvenire fatti che determinano percolazioni e cattivi odori, tanto che ha elaborato una serie di norme per contrastare questo fenomeno:
– partendo dalla cassa che è composta di 2 involucri (uno di legno e l’altro di metallo): artt.… ... Leggi il resto
Vuole dare una mano a tumulare un feretro e casca dentro la tomba
Una persona di Scanzorosciate (Bergamo) è rimasto gravemente ferito sabato mattina, cadendo dentro una tomba nel cimitero di Urgnano (Bergamo).
L’uomo stava partecipando al funerale di un’amica di famiglia e, giunto al cimitero, voleva dare una mano a collocare la bara su un carrello con il quale sarebbe stata fatta scendere nella tomba.
Invece nella tomba è caduto lui: un volo di tre metri.
La persona ha battuto la testa contro il carrello elevatore e ha perso i sensi.… ... Leggi il resto
I problemi della Misericordia di Pisa e della gestione dei relativi servizi cimiteriali
La Misericordia di Pisa “ha i giorni contati”. Lo denunciano i Cobas in una nota spiegando che nell’ultimo anno “i vertici della Confraternita non hanno fatto praticamente nulla: non è stata venduta la sede per ripianare il debito, non esiste un piano di rilancio, i servizi cimiteriali sono al minimo storico, nessun investimento è stato realizzato per potenziare i servizi residui dopo la rinuncia al trasporto sanitario e sociale”. “Il governatore Luigi Marchetti si deve dimettere”, prosegue il sindacato che però accusa anche l’arcivescovado perché “i suoi unici interventi sono stati indirizzati verso i legali dei lavoratori licenziati affinché rinunciassero alle cause contro la Misericordia, che invece si stanno concludendo tutte negativamente per la Confraternita alla quale il giudice ha già intimato la riassunzione di una persona licenziata: i licenziamenti dell’anno scorso erano quindi arbitrari e chi li ha decisi non ha fatto il bene della Misericordia che sta invece viaggiando verso il fallimento”.… ... Leggi il resto
La Spezia: tra qualche anno una sala del commiato al cimitero
Il consiglio comunale della Spezia ha approvato un ordine del giorno proposto dai consiglieri Masia, Manfredini e Sommovigo con il quale si impegna il sindaco e la giunta a dotare il cimitero comunale dei Boschetti di una struttura denominata “Sala del Commiato”, per la commemorazione e funzione funebre sia laica che religiosa.
"In una società multiculturale e multiconfessionale il rito funebre deve essere garantito a tutti nel rispetto dei diritti umani prescindendo da qualsiasi provenienza e orientamento culturale, religioso e filosofico, l’approvazione dell’odg per l’istituzione della Sala del Commiato, pertanto, rappresenta un atto di civiltà", scrivono i proponenti.… ... Leggi il resto