Cimitero di San Michele a Venezia: approvati i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni manufatti

Il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, ha approvato con i poteri della Giunta, il progetto definitivo, redatto da Veritas Spa, di interventi di restauro e di manutenzione straordinaria di alcuni manufatti del cimitero di San Michele in Isola.
In particolare sarà il recinto XVI° ad essere oggetto di lavori di ripristino delle coperture di una decina di fabbricati che si trovano in condizioni precarie; nella stessa area saranno anche recuperati ossari e cinerari di due fabbricati.… ... Leggi il resto

A Modena si va all'approvazione del regolamento per la cremazione

Quali sono le disposizioni relative alle ceneri, all’urna che deve contenerle, al loro affidamento e alle modalità di trasporto, conservazione o dispersione. Che procedure si devono seguire per la cremazione dei resti ossei e mortali inumati da almeno dieci anni e tumulati da almeno venti. Sono gli elementi principali del Regolamento in materia di cremazione, dispersione e conservazione delle ceneri presentato al Consiglio comunale di Modena dall’assessore Tommaso Rotella, con delega ai Servizi demografici, nella seduta di giovedì 11 dicembre 2014.… ... Leggi il resto

Assemblea Federutility: a voto la fusione con Federambiente. Nasce la macro federazione dei servizi pubblici locali

Domani 19 dicembre 2014 è convocata l’Assemblea Generale di Federutility, chiamata a deliberare sul processo di fusione con Federambiente.
Il progetto – che prevede una fusione per incorporazione – costituirà un passaggio decisivo per il futuro della rappresentanza di un settore come quello dei Servizi Pubblici Locali.
“E’ importante puntare ad una semplificazione, attraverso l’accelerazione nel processo di creazione di una rappresentanza unica di tutto il mondo dei servizi pubblici e, in questo modo, assicurare la valorizzazione di tutte le competenze storicamente presenti in questi settori”, aveva osservato Giovanni Valotti, nel momento del proprio insediamento come presidente di Federutility.… ... Leggi il resto

E' tempo di crisi: AFC Torino facilita i pagamenti di sepolture cimiteriali

Le famiglie meno abbienti potranno usufruire di agevolazioni per il pagamento di alcune tariffe cimiteriali.
La delibera che autorizza Afc, l’azienda per la gestione dei servizi cimiteriali torinese, a concedere sgravi e la possibilità di pagamenti dilazionati è stata approvata qualche giorno r sono dalla Giunta Comunale di Torino su proposta dell’assessore Stefano lo Russo.
Per richiedere l’applicazione delle facilitazioni, per la quali sono state individuate tre fasce di reddito: fino a 13mila euro, tra i 13mila e i 17mila euro e tra i 17mila e i 24mila euro, i richiedenti dovranno presentare la certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).… ... Leggi il resto

Genova: GM delibera lavori cimiteriali per nuovi posti ossario

La giunta comunale di Genova ha deliberato la realizzazione di 902 nuovi ossari in alcuni cimiteri genovesi.
Nei mesi scorsi, Comune e comunità di Montesignano hanno trovato un accordo per rispondere all’esigenza di nuove sepolture: a seguito di prenotazione impegnativa da parte degli interessati, l’amministrazione ha progettato e finanziato 105 nuovi ossari per il cimitero di Montesignano, che verranno realizzati entro il 2015.
"Inoltre, entro l’anno prossimo, verranno realizzati 245 nuovi ossari anche nel cimitero Pini Storti (Sestri Ponente), 480 nel cimitero S.… ... Leggi il resto

Opposizione propone vendita partecipazioni societarie a Ferrara

Forza Italia si presenterà al dibattito sul bilancio di previsione del Comune di Ferrara con proposte dirompenti, tese a vendere imprese pubbliche considerate storiche nel panorama cittadino.
Sono quattro le aziende di cui il Comune Estense dovrebbe liberarsi secondo Vittorio Anselmi e colleghi di Forza Italia: l’Amsefc che si occupa di servizi cimiteriali, l’Amsef che si occupa di servizi funebri, Ferrara Tua per i parcheggi e soprattutto le Farmacie comunali.
Ma per quanto riguarda l’AMSEFC spa, è ormai chiara la scelta della gestione in house dei cimiteri, come proposto dalla commissione consiliare competente.… ... Leggi il resto

Gianni Gibellini (EFI) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario

Prosegue la serie di interviste fatte ai maggiori esponenti del settore funebre italiano. Oggi è la volta del Presidente di EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, sig. Gianni Gibellini, intervistato da Carlo Ballotta.

CB – La funeral home è, forse, la principale novità introdotta dalle Leggi Regionali di cui ha beneficiato soprattutto chi aveva i capitali ed il know how aziendale necessari per impiantare ed esercire la propria casa funeraria. Ora se E.F.I. rappresenta, soprattutto, le grandi imprese dotate di propria casa funeraria perché avete sentito l’esigenza di sostenere questo disegno di legge, “mettendoci la faccia” in questa battaglia, anche esponendovi pesantemente?... Leggi il resto

Loculo occupato da altri

Va al cimitero in visita ai propri defunti al cimitero di Gombito, centro del Cremonese, e scopre che nel loculo tomba che aveva prenotato per se stesso riposa un’altra salma. L’episodio ha avuto per protagonista un cittadino di Gombito che, sconcertato, è andato subito in Comune per chiedere spiegazioni. Dagli accertamenti svolti dall’amministrazione è emerso che in effetti un errore è stato commesso, non adesso ma sette anni fa. Il loculo era stato rivenduto a un’altra persona.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Messina è punto di riferimento anche per la Calabria

Prime positive soddisfazioni a Messina per la messa in funzione del locale crematorio.
Con 350 cremazioni in tre mesi l’impianto monumentale di Messina – entrato in funzione il 22 agosto – lavora a ritmi serrati.
La struttura d’avanguardia nel contesto meridionale, non intercetta solo la richiesta dei residenti, ma accoglie istanze da tutta la Sicilia e dalla Calabria.… ... Leggi il resto

Manufatti cimiteriali a Paternò in stato di abbandono

Il cimitero monumentale sulla collina storica di Paternò (Catania) cade a pezzi.
Decine e decine le lapide si stanno staccando dai loculi del viale San Luca.
Gli stessi edifici che ospitano i loculi a causa della mancata manutenzione ordinaria stanno cadendo a pezzi.
Il Comune ha transennato le zone per impedire l’accesso al pubblico.
Il degrado cimiteriale è evidente al punto tale che molti dei visitatori preferiscono stare lontano dai loculi che ospitano i loro cari depositando i fiori a diversi metri di distanza.… ... Leggi il resto

Assocofani invita a diffidare di chi propone bare taroccate

Pubblichiamo, di seguito, un estratto del comunicato diramato agli operatori funebri italiani dal Presidente di Assocofani Federlegno,Marco Ghirardotti:

Assocofani Federlegnoarredo – Associazione Italiana Produttori Cofani ed Accessori Funebri si è … impegnata in questi ultimi anni nel settore per garantire a tutti Voi Operatori Funebri, strumenti sempre più efficaci che hanno contribuito a valorizzare la Vostra attività professionale e che sono stati sostenuti da importanti investimenti economici dei propri Associati, anche in momenti di difficile congiuntura economica come quelli che stiamo vivendo in questo periodo.

... Leggi il resto

TG.fun del 10/12/2014 sulle cause tecniche dello scoppio bara tumulata

E’ on line il TG.fun 10 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire gli aspetti tecnici del cosiddetto scoppio di bara tumulata, con perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento che da anni si discute.… ... Leggi il resto

I vincitori del bando per valorizzare e promuovere il Cimitero di Staglieno

Comunicati dagli assessori del Comune di Genova Fiorini e Sibilla i risultati del bando per l’assegnazione di contributi a soggetti privati o associazioni, per la valorizzazione dle cimitero di Staglieno.
L’iniziativa vuole individuare progetti per la promozione, valorizzazione e comunicazione del Cimitero monumentale ed è rivolta in particolare a scuole e giovani.
Sono stati dieci i progetti presentati, tra cui sono stati selezionati tre vincitori che sono: Il Teatro dell’Ortica con Sei personaggi in cerca di pace+una visione, l’associazione AMISTA che ha presentato il progetto Immortalarte e Sara Arata con Percorsi del ‘900.… ... Leggi il resto

Un giardino del ricordo per i milanesi con i denari

Nasce a Milano il "giardino del ricordo" per la conservazione delle urne cinerarie e delle memorie di chi non c’è più.
L’iniziativa è della Fondazione Memories.
Il servizio verrà aperto a partire dall’autunno del 2015, ma sarà possibile prenotare gli spazi anche prima.
Il costo di uno spazio familiare è di 6.500 euro per un massimo di otto urne.
Questo luogo di deposito di urne cinerarie potrebbe nascere in Via Castellammare e via Chiasserini, zona Bovisa.… ... Leggi il resto

5 arrestati: rubavano rame al cimitero di Legnano

Stavano rubando le lastre di copertura in rame e ottone delle cappelle del cimitero di Legnano (Milano), quando sono stati sorpresi dai carabinieri.
Per questo cinque uomini sono stati arrestati con l’accusa di tentato furto aggravato e vilipendio di tombe.
I militari erano impegnati in un controllo notturno, quando hanno notato i ladri in azione e sono riusciti a bloccarli.
Il cimitero di Legnano in passato è già stato preso di mira diverse volte da ladri in cerca di materiali in metallo.… ... Leggi il resto