Ad Empoli si chiede la realizzazione di un crematorio

Il consigliere comunale di Empoli Francesco Gracci ha presentato la seguenta mozione per ottenere la creazione di un forno crematorio a Empoli.

Premesso che:
* L’art. 6, comma 1 della legge 130/2001 cita: “Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni elaborano piani regionali di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni, anche in associazione tra essi, tenendo conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ciascun territorio comunale, prevedendo, di norma, la realizzazione di almeno un crematorio per regione.”

... Leggi il resto

Pisa: a breve riapre il crematorio, fermo per ammodernamento

Il nuovo forno crematorio del Cimitero Suburbano di Pisa, dopo la sosta per lìammodernamento, sta per entrare in funzione.
Il vecchio forno è stato sostituito con uno nuovo, adeguato al numero crescente di richieste di cremazione e all’esigenza di rispettare i limiti previsti per i fumi.
Il nuovo forno è stato installato, la Ditta installatrice ha fatto varie prove del funzionamento del forno, anche con cadavere e i risultati sono positivi.
Nel frattempo il personale addetto al cimitero è stato istruito all’ utilizzo corretto l’impianto.… ... Leggi il resto

Vercelli: si trova soluzione provvisoria per sala del commiato

L’Amministrazione comunale di Vercelli comunica di aver valutato con la dovuta attenzione gli immobili di proprietà nelle immediate vicinanze del cimitero di Billiemme per poter allestire la Sala del Commiato, un luogo fisico ove poter commemorare laicamente una persona cara che ci ha lasciato.
E’ stata individuata una porzione di fabbricato e si sta procedendo con la verifica delle normative per poterla renderla disponibile al più presto.
“Si tratterà comunque di una sistemazione temporanea – dicono Carlo Nulli Rosso e Michele Cressano, rispettivamente assessore alle Aree Cimiteriali e ai Lavori Pubblici – in attesa della definizione progettuale del Tempio Crematorio nelle cui prossimità è prevista la sistemazione definitiva della Sala del Commiato”.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: approvate norme consiliari per la istituzione del testamento biologico

Anche Reggio Calabria avrà il suo regolamento per il testamento biologico.
Il testamento è un ”documento contenente la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile nonché il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo”.… ... Leggi il resto

Palermo: cimitero di Rotoli da mettere in sicurezza

A Palermo si vuole mettere in sicurezza un’ala del cimitero interessata da possibili frane provenienti dal Monte Pellegrino, sovrastante.
“Monte Pellegrino è il più bel promontorio del mondo – ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando – che però vive la trascuratezza di tanti anni. Questa Amministrazione, appena insediata, ha affrontato subito questo tema e in particolare quello dei crolli sul cimitero dei Rotoli. In occasione dell’ultimo distacco siamo intervenuti nella zona dell’Addaura, attraverso un’immediata ordinanza che ha messo in guardia gli abitanti della zona sui rischi che correvano e abbiamo messo a disposizione 300 mila euro per somma urgenza per mettere in sicurezza le abitazioni interessate e i residenti.… ... Leggi il resto

Ci dedichi 5 minuti, per favore

In periodi di crisi economica come quello che stiamo vivendo da anni, molte amministrazioni comunali, ma pure operatori funebri e cimiteriali e finanche i gestori di crematori, cercano di ridurre al minimo i costi. Sia perché obbligati da norme, sia per motivi di concorrenza o, talvolta di carenza di liquidità.
Tra coloro che ne fanno le spese vi è anche la stampa specializzata di settore. E questo è un guaio, non solo per chi svolge la propria attività economica in questo campo, ma anche perché tagliando sulle spese di aggiornamento professionale in breve tempo ci si impoverisce di nozioni, non ci si confronta con esperienze di altri, non si è pronti e reattivi a momento in cui escono novità normative.
... Leggi il resto

Riapre il crematorio di Ascoli Piceno

La giunta comunale di Ascoli Piceno ha deliberato la riapertura del forno crematorio di Borgo Solestà, inattivo dal 2013.
A seguito dei lavori di manutenzione straordinaria, resisi necessari a seguito della chiusura disposta per motivi precauzionali, il sindaco, preso atto dell’esito positivo del collaudo effettuato lo scorso ottobre 2014 e delle analisi delle emissioni campionate nell’impianto, ha disposto il riavvio delle attività.

Il funzionamento del forno, in particolare, dovrà attenersi alle seguenti disposizioni e prescrizioni:
l’impianto sarà operativo dal mese di novembre al mese di febbraio nelle giornate dal lunedì al venerdì non ricadenti nelle festività;
dal mese di marzo al mese di ottobre nelle giornate dal lunedì al giovedì non ricadenti nelle festività;
l’orario giornaliero di funzionamento è fissato dalle 9.30 (accensione dell’impianto) alle 17.30 (termine dell’ultima cremazione); nella fascia oraria di funzionamento dell’impianto di cui al precedente punto potranno essere espletate un numero massimo di quattro cremazioni.… ... Leggi il resto

Si spezza il braccio di una gru al lavoro in cimitero in attività: nessun danno a persone

Poteva trasformarsi in una vera tragedia l’incidente che si è verificato qualche giorno or sono all’interno del cimitero di via Cattaneto ad Aprilia (Latina). Presso il cantiere allestito per la realizzazione dei nuovi 700 loculi, il braccio di un’enorme gru si è spezzato precipitando al suolo. La gru è finita su due dei corpi di manufatti a loculi esistenti, salvando quindi chi poteva passare sotto. Per fortuna nessuno – né cittadini né operai – si trovava nelle vicinanze.… ... Leggi il resto

Petizione on line contraria alla esternalizzazione della gestione del crematorio di Milano

Prima la manifestazione di fine dicembre 2014 di lavoratori comunali contro la decisione del Comune.


Poi da qualche giorno è on line una raccolta di firme (al momento in cui scriviamo sono 234 i sostenitori) contro la esternalizzazione della gestione del crematorio di Milano. Di seguito il testo e il link per saperne di più e per, se d’accordo, sottoscriverla: Clicca QUI per vedere quanti hanno firmato o se vuoi sottoscrivere

###NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL POLO CREMATORIO DI MILANO###
###UNA FIRMA IN DIFESA DEL SERVIZIO PUBBLICO###

###PER CONTRASTARE LA VOLONTA’ DELLA GIUNTA PISAPIA DI DARE IL FORNO CREMATORIO AI PRIVATI PER IL LORO PROFITTO###

###PER DIFENDERE DALLA PRIVATIZZAZIONE IL FORNO CREMATORIO CHE E’ UN BENE COMUNE DI TUTTI I CITTADINI###

Il Servizio di Cremazione gestito direttamente dal Comune di Milano rappresenta un servizio di eccellenza, che soddisfa una richiesta crescente della cittadinanza applicando tariffe contenute.

... Leggi il resto

Ancora fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli a Palermo

Fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli. Il crollo di una fila di mattoni refrattari dal tetto dell’impianto – avvenuto nei giorni scorsi – ha causato lo stop a tutti gli interventi di cremazione. L’ennesimo guasto, già il secondo da inizio anno. "Le salme in lista d’attesa sono oltre venti – spiega un impresario funebre – e ancora non sappiamo quanto tempo sarà necessario prima che il guasto venga riparato". Dagli uffici della struttura cimiteriale di Vergine Maria fanno sapere "che il materiale edile ordinato non è ancora stato consegnato e che, ormai, la riparazione non avverrà prima della prossima settimana".… ... Leggi il resto

Nonostante la crisi l'asta di tombe abbandonate in cimiteri di Roma va bene

Il Comune di Roma ha appena concluso un asta con una trentina di tombe ai cimiteri del Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido assegnando 34 lotti per un valore complessivo di 3.768.916,78 euro.
Il luogo preferito su dove riposare eternamente si poteva scegliere sia sul sito aste.cimetericapitolini.it sia visitando personalmente i cimiteri con apposite visite guidate gratuite della durata di un paio d’ore.
Buoni i risultati dell’asta, nonostante i tempi di crisi, ma si sa, nei cimiteri storici, scarseggiano le tombe e interessano a chi ha soldi.… ... Leggi il resto

Pompei: arrestati, tra gli altri, ex sindaco e direttore cimitero

Nove misure cautelari sono state eseguite da parte della Polizia nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione del cimitero di Pompei (Napoli), denominata ‘Terra Santa’.
L’operazione è stata condotta dagli agenti del locale commissariato e dagli agenti della squadra mobile della questura di Napoli. Tra gli arrestati, posti ai domiciliaria, c’è l’ex sindaco Claudio D’Alessio.
Nelle indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata (Napoli) e avviate alcuni mesi fa, sono coinvolti anche alcuni politici locali.
Ai domiciliari, oltre che D’Alessio, anche un attuale consigliere comunale, Attilio Malafronte, esponente dell’opposizione.… ... Leggi il resto

Prosegue la protesta a Verona per il cimitero verticale

Sono quasi 1200 i firmatari contrari alla costruzione della cosiddetta "Torre dei morti" e dell’enorme centro commerciale (più grande del Galassia a San Giovanni Lupatoto e delle Corti Venete a San Martino Buon Albergo) progettato in località La Cercola. L’obiettivo è quello di far valere la decisione del Consiglio circoscrizionale, che vuole mantenere agricolo il terreno dove dovrebbe sorgere il cimitero verticale di 120 metri.
I cittadini del quartiere interessato si oppongono categoricamente all’edificazione delle due grandi opere in progetto a San Michele Extra.… ... Leggi il resto

TG.fun del 21/1/2015 sulle modalità per cremare cittadino straniero morto in Italia

E’ on line il TG.fun 21 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire le modalità per cremare un cittadino straniero morto in Italia.
L’Art. 24 L. 31/5/1995, n. 218 prevede, molto prudentemente, che i diritti della personalità, tra i quali rientrano i diritti e gli atti di disposizione sul proprio corpo, anche per il post mortem siano disciplinati dalla legge nazionale della persona (nella specie, del defunto).
... Leggi il resto

14 indagati ad Ivrea per il procacciamento di funerali. Tra questi 10 operatori funebri

Sono il titolare di una impresa funebre e un operatore sanitario le persone agli arresti domiciliari nell’inchiesta della procura di Ivrea sulle mazzette per l’assegnazione dei servizi funebri negli ospedali di Ivrea e Cuorgnè.
Nei confronti degli altri 12 indagati – tre operatori sanitari e nove titolari di imprese funebri – la Procura – ha disposto l’obbligo di dimora.
L’accusa, per tutti gli indagati, è di corruzione.
Secondo l’accusa, gli operatori sanitari ricevevano denaro dalle imprese funebri per segnalare l’arrivo in obitorio del ‘caro estinto’.… ... Leggi il resto

Si progetta la realizzazione di un crematorio a Piombino

Il Comune di Piombino è intenzionato a dotarsi entro breve di un impianto di cremazione.
Già nel corso del 2015 uscirà un bando, quasi certamente un “project financing”, visto il notevole interesse manifestato da alcuni operatori privati, per la realizzazione di una struttura cittadina, quasi certamente nell’area del cimitero in via Gori.
E a fianco al forno per le spoglie mortali dei cittadini che ne faranno richiesta, ci sarà anche una struttura più piccola, per gli animali domestici.… ... Leggi il resto