Più di 1000 ossari, 1000 loculi e di 40 cappelle familiari per un investimento complessivo che supera i 3milioni di euro, questi i grandi numeri dell’operazione di riqualificazione del Cimitero di via Garibaldi che vede impegnata l’attuale Amministrazione comunale.
Con l’avviso pubblico del 3 febbraio scorso, il Comune di Gaeta ha dato il via ad un’opera di notevole rilevanza sociale, attesa da anni, e divenuta della massima urgenza, in considerazione dell’emergenza loculi esistente a Gaeta.
È stata indetta la gara d’appalto per l’affidamento della concessione dei lavori pubblici relativi alla ricostruzione e gestione economico – funzionale della Cappella di S.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Non si farà il forno crematorio ad Albenga
È stata revocata la delibera emanata dalla precedente amministrazione Giorgio Cangiano 04relativa al progetto di costruzione di un forno crematorio ad Albenga.
“Ci eravamo impegnati nel programma elettorale e in tutti gli incontri pubblici e con il Comitato che se eletti avremmo provveduto a revocare la delibera N.256 del 13/08/2013?, spiega il sindaco Giorgio Cangiano: “La maggioranza compatta ha deciso di rispettare questo impegno preso con i cittadini, convinti della fondatezza degli argomenti portati avanti da coloro che si erano opposti alla realizzazione di un forno crematorio in un’area a forte vocazione agricola che ha sviluppato produzioni tipiche che hanno acquisito spazi di pregio sui mercati nazionali ed europei”.… ... Leggi il resto
Si manca, si scompare, ci si spegne, si lascia un vuoto incolmabile, si vola in cielo, ma difficilmente si muore nei testi dei necrologi
E’ uno degli articoli più interessanti apparsi sui necrologi. Consiglio vivamente di leggere questa intervista al giornalista in pensione Guido Vigna, pubblicata su Il Giornale dell’8 febbraio 2015 dal titolo "Ha raccolto 100.000 necrologi, incredibile, nessuno muore", a firma di Stefano Lorenzetto.
Al link: http://www.ilgiornale.it/news/politica/ha-raccolto-100mila-necrologi-incredibile-nessuno-muore-1090976.html
… ... Leggi il restoHa raccolto 100mila necrologi «Incredibile, nessuno muore»
Giornalista esamina 2,5 milioni di annunci funebri: la morte citata solo 472 volte "Si manca, si scompare, ci si spegne, si lascia un vuoto incolmabile, si vola in cielo"
Esibisce l’ultimo trofeo: «Per sempre nella memoria degli ex dipendenti si è spento Gr.
Il Tribunale assolve 7 imputati per caso di racket caro estinto a Santa maria Capua Vetere
Tutti assolti, nessuna condanna nell’ambito dell’inchiesta ‘Requiem’ sulle pompe funebri. La Procura ha perso.
Furono 7 gli arresti (di cui 4 in carcere e 3 ai domiciliari) eseguito nell’ottobre del 2009 per due diversi episodi analizzati dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere.
Il primo riguardava due centralinisti dell’ospedale Melorio accusati dagli inquirenti di "comunicare in tempo reale – era scritto testualmente nell’avviso di garanzia – all’Agenzia di Onoranze Funebri Vecchione nonché all’agenzia di onoranze funebri Dorelli e Ferrara l’avvenuto decesso di persone ricoverate presso l’ospedale Melario di Santa Maria Capua Vetere, così da consentire ai dipendenti di tali imprese di giungere tempestivamente presso l’ospedale o verso l’abitazione del defunto, di allacciare trattative per il funerale".… ... Leggi il resto
A Messina reparto cimiteriale islamico
Il Comune di Messina ha previsto la realizzazione intrena al camposanto di un’area destinata a sepoltura di mussulmani, costituendo un bel precedente per la Sicilia.
Situato nella zona sud-est all’interno del camposanto di San Filippo, il cimitero del credo musulmano occuperà un’area di circa 170 metri quadrati. Tale spazio, destinato alla sepoltura di trenta defunti musulmani, è stato dato in concessione per 99 anni tramite asta pubblica, a partire da un importo base di 25 mila euro.… ... Leggi il resto
Cremona: cimiteri con pericoli per il pubblico dati dagli eventi atmosferici. Limitazioni fino al 14 febbraio 2015
La neve e il ghiaccio rendono pericolisi per i visitatori molti cimiteri. A Cremona la situazione di pericolo si protrarrà fino al giorno 14 febbraio 2015. Di seguito l’ordinanza del Sindaco che ha limitato l’accesso per funerali e manifestazioni della memoria, ma non per portare i fiori ai propri cari.
IL SINDACO Vista l’ordinanza emanata in data 6 febbraio 2015 (Prot. Gen. 7414 del 6 febbraio 2015) con la quale si disponeva la chiusura del civico cimitero di Cremona e dei civici cimiteri sub-urbani dal 6 all’8 febbraio 2015; preso atto che presso il Civico Cimitero persistono le condizioni di pericolo per la pubblica in-columità e la sicurezza legate ai postumi dell’evento meteorologico che ha interessato la città di Cremona in data 6 febbraio 2015 ritenuto dover disporre la chiusura del civico cimitero di Cremona dal 9 al 14 febbraio 2015 visto l’art.… ... Leggi il resto
A Milano nuove aree per concessioni cimiteriali al cimitero di Lambrate
E’ stato approvato qualche giorno or sono dal Consiglio comunale di Milano, all’unanimità con 37 voti a favore, il provvedimento per destinare il campo 30 del cimitero di Lambrate alla realizzazione di nuove tombe di famiglia su aree da dare in concessione per 99 anni.
Ad oggi il campo risulta utilizzato solo parzialmente, ma sprovvisto di verde curato e arredi e quindi non consono alla sacralità del luogo; necessita pertanto un’adeguata riqualificazione.
Il provvedimento approvato sarà utile per dar risposta alle numerose richieste dei cittadini di spazi da adibire a sepolture di famiglia con la relativa scarsità di aree destinate per questo fine nelle strutture cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto
Cimitero della tolleranza in Toscana a Montale (Prato)
Sabato della scorsa settimana si è tenuto a Montale un incontro pubblico in vista della realizzazione in Toscana di un cimitero della tolleranza: sepolture di atei e tutti i culti religiosi insieme.
La sezione di Montale della Croce d’Oro – associazione pratese aderente al circuito delle Pubbliche assistenze – ha infatti promosso un “processo partecipativo” finanziato dalla Regione Toscana, con l’obiettivo di consultare i cittadini del comune dove ha intenzione di realizzare un cimitero aperto a tutte le confessioni religiose.… ... Leggi il resto
Bomba carta in impresa funebre di Lecce
Una bomba è stata fatta scoppiare la notte del 2 febbraio 2015 davanti alla vetrata d’ingresso dell’agenzia di pompe funebri La piramide in viale Della Repubblica, a Lecce.
La deflagrazione ha provocato la rottura della parte bassa degli infissi e la rottura delle vetrate.
A scoprire l’accaduto e a denunciarlo alla polizia è statoall’indomani il proprietario dell’attività, un uomo di 53 anni.
L’ordigno rudimentale utilizzato sarebbe una bomba carta di fattura artigianale… ... Leggi il resto
Sventato maxi furto di rame a Merate
Sventato il tentativo di furto perpetrato due notti fa a Merate ai danni del cimitero cittadino, da parte di una banda di ignoti.
A interrompere il tentativo di furto è stato il passaggio di una pattuglia dei carabinieri con i lampeggianti accesi che ha messo in allarme i ladri e li ha costretti alla fuga.
Erano infatti circa le 3.30 quando i malviventi stavano preparandosi ad andarsene con il carico, dopo un lavoro di qualche ora che aveva loro consentito di ammucchiare pluviali e grondaie all’esterno del camposanto cittadino, dopo averle strappate alle cappelle funerarie.… ... Leggi il resto
Qualche giorno di stop per il crematorio di Como, per manutenzione
Per un intervento urgente di manutenzione, le cremazioni al cimitero Monumentale di Como sono sospese dal 6 al 10 febbraio. “Il forno crematorio – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Marcello Iantorno – purtroppo sarà spento per la necessità di sostituire alcuni elementi (dei refrattari) e l’attività secondo i tecnici riprenderà il giorno 11 febbraio. Ci scusiamo con i familiari interessati in un momento così difficile e delicato di commiato dai loro cari. Le condizioni dell’impianto esigono da tempo interventi radicali che non possono più essere rinviati”.… ... Leggi il resto
Week end a casa. Cimiteri impraticabili causa maltempo
La grande nevicata ha messo in ginocchio molti cimiteri in Italia, chiusi per precauzione da parte delle Autorità.
Sia perché è difficile raggiungere le tombe, sia per il pericolo di scivolamento dato dal ghiaccio (che tra l’altro resterà qualche giorno anche la prossima settimana).
Molte sono le segnalazioni che pervengono di alberi che, a causa del fortissimo vento di bora hanno avuto rami spezzati e per i quali occorre liberare vialetti e viali cimiteriali dagi ingombri.… ... Leggi il resto
Altro project financing cimiteriale nel casertano
Approvato il progetto preliminare dell’ampliamento del cimitero a San Marco Evangelista (Caserta).
Di seguito il comunicato stampa dell’Amministrazione comunale:
"E’ stato approvato in giunta il progetto preliminare del cimitero che prevede l’ampliamento dell’attuale struttura cimiteriale di San Marco Evangelista, di fatto, saturo. "Ci sono pochissimi loculi disponibili per i cittadini e da anni non vi è più spazio per le cappelle gentilizie". A parlare è Luigi Vitale, delegato ai lavori pubblici:"Siamo molto soddisfatti dell’opera che ci accingiamo a realizzare, c’è una grande richiesta – si legge – da parte dei cittadini di loculi, non solo, ma soprattutto di aree dove realizzare nuove cappelle gentilizie".… ... Leggi il resto
TG.fun del 4/2/2015 su cosa si è detto al forum SEFITDIECI ’14
E’ on line il TG.fun del 4 febbraio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata interamente al forum SEFITDIECI ’14.
Si è tenuto a Roma, nella giornata di venerdì 30 gennaio 2014, presso la sede di Federutility, il consueto seminario annuale, organizzato da SEFIT, che per molti osservatori rappresenta un appuntamento imperdibile, quasi si trattasse della convocazione degli stati generali per il settore funebre e cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto
Napoli pensa a 10 sale del commiato laiche
Dall’amministrazione comunale di Napoli arriva un’importante novità per chi non voglia svolgere un funerale religioso: una “sala di commiato” verrà istituita in ciascuna delle dieci municipalità cittadine.
Si tratta di luoghi che verranno predisposti perché al loro interno ci si possa raccogliere in modo dignitoso in occasione di lutti.La proposta, partita dall’assessore al Patrimonio Sandro Fucito su sollecitazione del consigliere Salvatore pace, è stata accolta dalla giunta comunale.
S’inserisce in una serie più ambia di interventi in fatto di politiche cimiteriali.… ... Leggi il resto
A Frosinone il via alla realizzazione di 1800 loculi
L’amministrazione comunale di Frosinone ha attivato il nuovo piano cimiteriale che darà modo di realizzare circa 1800 nuovi loculi entro la prossima estate 2015.
Il piano prevede il primo step realizzativo con circa 300 nuove disponibilità entro qualche mese, a seguito dell’approvazione della delibera inserita all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, mentre per le altre unità l’amministrazione procederà alla vendita su carta, dando modo all’utenza di poter scegliere all’interno di una gamma di costi che oscilleranno dai 2000 ai 3500 euro, a seconda della posizione.… ... Leggi il resto