È giallo sulla profanazione di due tombe nel cimitero di Castel di Sangro (L’Aquila), avvenute la notte tra martedì e mercoledì scorso: dopo il sopralluogo effettuato sul luogo sacro, i carabinieri non avrebbero escluso che dietro alla vicenda possa celarsi l’azione di una setta satanica. Sulle mura del cimitero sarebbero stati ritrovati strani simboli che potrebbero essere ricollegabili a riti satanici, inoltre dal camposanto sarebbero state prelevate ossa umane.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Tra un paio d'anni anche Grosseto avrà il forno crematorio
La G.M. del Comune di Grosseto ha approvato, nelle scorse settimane, la delibera per la realizzazione del tempio per la cremazione in città.
Un progetto da due milioni e trecentomila euro, che costituisce la base dalla quale partire per la gara d’appalto che il Comune ha in mente di inserire nel piano triennale delle opere pubbliche. Ma non pagherà il Comune, bensì una società privata, attraverso finanza di progetto.
In questo caso si tratta della Altair di Domodossola che ha battuto nella prima fase il progetto di altri concorrenti.… ... Leggi il resto
Il Comune di Varese ha esternalizzato la gestione del crematorio
E’ stato firmato nelle scorse settimane il contratto di concessione per lo svolgimento del servizio di cremazione al cimitero di Giubiano, a Varese.
Il concessionario è Scv -Servizi Cimiteriali di Varese srl con sede operativa in via Maspero n. 38 Varese, all’interno del cimitero di Giubiano.
Il nuovo servizio ha avuto decorrenza da lunedì 23 febbraio 2015 ed è garantito dal lunedì al sabato (escluso festivi).
«Con la concessione e l’esternalizzazione del servizio – spiega l’assessore ai Servizi civici, Giuseppe Montalbetti – si realizza il progetto indicato nel mandato dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Firenze: cimitero per animali d'affezione
Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato, all’unanimità la settimana passata, la mozione presentata dai consiglieri PD Leonardo Bieber, Fabio Giorgetti, Alessio Rossi e Cosimo Guccione per la realizzazione di un cimitero d’animali d’affezione a Firenze.
“E’ un atto di civiltà, non solo di tutela degli aspetti sanitari, ma di attenzione nei confronti dei nostri concittadini, sempre più numerosi (un fiorentino su due), che ospitano nelle proprie case animali che, col tempo, diventano veri e propri membri della famiglia, rappresentando un legame importante di natura sociale ed affettiva”.… ... Leggi il resto
Rischia una cremazione non voluta
In una abitazione di San Marco di Castellabate (nel Cilento) è scoppiato un incendio la sera di qualche giorno or sono mentre parenti, amici e familiari stavano vegliando una donna anziana di 89 anni morta il giorno precedente.
Il rogo, secondo i rilievi dei vigili del fuoco, sarebbe partito dalla canna fumaria del caminetto in soggiorno.
Una coltre di fumo nero ha invaso l’abitazione tra lo spavento dei presenti e il tentativo di mettere al sicuro la salma.… ... Leggi il resto
Intervista a Gilberto Giuffrida, Presidente Commissione funeraria di Federutility SEFIT
Pone le domande Carlo Ballotta
Domanda CB: Una volta, con oneri a carico della fiscalità generale, le funzioni di polizia mortuaria erano “sociali” o affidate dalla tradizione, per l’aspetto rituale, alla Chiesa, attraverso l sue articolazioni più periferiche, cioè le parrocchie adesso, invece, si parla, appunto di mercato dei servizi funerari, ponendone in evidenza l’aspetto economico e patrimoniale. In questo contesto “desacralizzato” e destrutturato quale spazio possono ritagliarsi le imprese pubbliche, e con quale “mission” etica e culturale?… ... Leggi il resto
San Severo: polemiche sulla realizzazione di manufatti da parte di confraternita
“L’attuale Amministrazione Comunale ha dato seguito alle indicazioni politiche e alle concessioni effettuate negli scorsi anni dalle passate amministrazioni approvate con delibere di giunta che prevedono la costruzione di 204 loculi e 102 ossari alla confraternita di Santa Lucia”.
Così l’assessore ai Lavori Pubblici Lino Albanese e il Sindaco Francesco Miglio di San Severo (FG) intervengono circa le critiche per la realizzazione di nuovi complessi all’interno del cimitero vecchio. “Con delibera di giunta del 23 dicembre 2013 – spiega l’assessore Lino Albanese – è stato concesso alla Confraternita del Santissimo Sacramento in Santa Lucia un suolo di circa 81,82 metriquadri nel vecchio cimitero, per la realizzazione di circa trecento tra loculi e ossari.… ... Leggi il resto
Rubavano rame dai cimiteri: arrestati
La Polizia al termine di indagini, coordinate dal pm di Pordenone Federico Facchin, ha sgominato una banda di tre rumeni e italiani dediti a furti e riciclaggio di tettoie in rame in cimiteri del Friuli e Veneto. Avrebbero compiuto almeno 25 furti in cimiteri tra 2012 e 2014. Dopo le misure cautelari nel luglio 2014, nei mesi sono stati compiuti gli arresti, gli ultimi dei quali – a carico dei rumeni – nei giorni scorsi, grazie a mandati europei.… ... Leggi il resto
Danni ai cimiteri dell'Italia centrale a causa del maltempo
Il cimitero comunale di Benevento resterà chiuso al pubblico per l’intera giornata di domani, sabato 7 marzo, a causa del cedimento di alcuni solai, caduti per il notevole accumulo di acque piovane. A comunicarlo con una nota è stato il dirigente e comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Moschella. Il forte vento delle ultime ore, inoltre, ha provocato il distacco di circa 30 metri lineari di guaina della copertura di altri solai, che ha determinato danni ad alcune tombe.… ... Leggi il resto
Riaperti i termini per la messa all'asta di 20 sepolcri a Parma
La società Ade spa (che gestisce i cimiteri comunali di Parma) ha riaperto i termini per la presentazione di domande per l’assegnazione di sepolcri dichiarati abbandonati o retrocessi nei cimiteri comunali della Villetta e di Marore, rimasti non assegnati dopo la precedente asta pubblica del 27 novembre 2014.
La nuova asta pubblica per l’assegnazione dei 20 sepolcri privati si terrà il 22 aprile 2015 alle ore 15 presso la sede di ADE S.p.A. in viale Villetta 31/a.… ... Leggi il resto
A Trento un crematorio operativo entro due anni.
Sono stati aggiudicati i lavori per il Tempio crematorio di Trento.
Ha vinto l’associazione temporanea di impresa formata da DF Costruzioni, Nord Costruzioni e Officine Ciroldi per un importo base di 3.972.810 euro con un ribasso del 9,9%.
Ora l’iter di realizzazione del tempio crematorio prevede l’acquisizione dei nulla osta e pareri sulla base del progetto definitivo presentato dall’impresa vincitrice.
Solo in seguito verrà stipulato il contratto e l’ATI avrà 90 giorni per redigere la progettazione esecutiva e dare il via alla realizzazione vera e propria.… ... Leggi il resto
TG.fun del 4/3/2015 sul diritto di uso di sepolture private
E’ on line il TG.fun del 4 marzo 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata al diritto di uso di sepolture private.
Nel sepolcro familiare, così come previsto dall’art. 93 del DPR 285/90 – Regolamento nazionale di polizia mortuaria – il diritto d’uso delle sepolture private spetta al titolare della concessione ed ai suoi familiari, fino al completamento della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto
Costruite 16 cappelle abusive in cimitero del palermitano
Sedici cappelle funerarie abusive sono state sequestrate nel cimitero di Godrano, in provincia di Palermo.
Dai controlli effettuati presso il Comune, i carabinieri hanno accertato che erano state costruite senza alcuna autorizzazione in aree non destinate ad occupare edifici.
Le strutture, quasi tutte in cemento armato, sono state edificate negli interstizi fra altre cappelle, sui marciapiedi, in prossimità degli scalini, comunque in maniera disomogenea rispetto alle altre strutture presenti nel cimitero.
Delle sedici costruzioni abusive rinvenute, cinque erano già state completate d erano a disposizione di alcune famiglie del luogo, mentre undici sono ancora in via di costruzione e sono state poste sotto sequestro.… ... Leggi il resto
Parroco condannato per aver preteso 20 euro da impresa funebre per benedizione a funerale
Un parroco veronese è stato condannato con rito abbreviato a un anno e due mesi di carcere per tentata estorsione. Il sacerdote, don Silvano Corsi, aveva chiesto a un’impresa di pompe funebri 20 euro per la benedizione di un defunto. "E’ un assurdo – dice il suo legale, Francesco Delaini – Impugneremo il verdetto in appello". L’indagine era scattata dopo un esposto-denuncia presentato proprio dall’impresa di pompe funebri, che ha portato in aula un file audio a riprova delle accuse.… ... Leggi il resto
Ladispoli: ladri rubano rame e bronzi e danneggiano circa 500 tombe
Nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana ignoti hanno profanato il cimitero di Ladispoli, comune in provincia di Roma.
Prima si sono dedicati al furto di rame, bronzo e altri oggetti di qualche valore, poi hanno vandalizzato il cimitero danneggiando 500 loculi: vetri rotti, targhe spezzate, foto stracciate, fiori buttati per terra.
Lo sdegno per quanto è accaduto è cominciato subito a correre sui social network dove i cittadini hanno postato foto e video che documentano lo scempio compiuto dai ladri.… ... Leggi il resto
Todi: cerca di far cassa recuperando qualche area cimiteriale da concedere
Il Comune di Todi informa che nelle scorse settimane è iniziato un piano di ricognizione nei 18 cimiteri del territorio al fine di individuare nuove aree disponibili da dare in concessione per la realizzazione di edicole funerarie. Si potrà così rispondere alle molte richieste avanzate negli ultimi anni dai cittadini. Il piano ha già portato alla individuazione di alcune aree che verranno concesse seguendo l’ordine di arrivo delle domande. I cimiteri interessati sono: Collevalenza-Rosceto, Ilci-Cacciano-Ripaioli, Pian di San Martino-Cecanibbi, Pantalla e Pontecuti-Canonica.… ... Leggi il resto