Palermo: torna la normalità nella gestione delle sepolture

“Entro questo mese saranno dismesse 76 tombe abusive che abbiamo trovato all’interno del Cimitero dei Rotoli.
Lo faremo insieme al ministro della Protezione Civile Nello Musumeci che, concedendo i poteri commissariali, ci ha permesso di svuotare i depositi dalle bare e di riportare la legalità all’interno del camposanto”.
Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla che oggi, ai Rotoli, ha ringraziato dirigenti e lavoratori, del Comune e della Reset, che hanno permesso di superare l’emergenza bare insepolte che si trascinava dal 2020.… ... Leggi il resto

Federcofit chiede un cambio della normativa campana sulle imprese funebri, ritenuta impossibile da applicare allo stato attuale

Federcofit, in un incontro a Napoli con l’on. Vincenzo Alaia, presidente della Commissione regionale Sanità della Regione Campania, ha chiesto di risolvere una volta per tutta l’anacronistica norma che prevede dal luglio 2013 l’istituzione di un registro delle imprese funebri campane, al quale potranno aderire solo quelle aziende che posseggano in proprio determinati requisiti, come una forza lavoro di almeno 5 persone (1 direttore tecnico e 4 necrofori), un carro funebre e un’autorimessa.
La norma non è mai entrata in vigore perché viene annualmente rinviata l’applicazione in un futuro (che ora scade il 30/6/2023).… ... Leggi il resto

Cimitero dei feti: dal Garante privacy pesanti sanzioni a Comune di Roma e Ama. Ammonimento per la Asl Roma 1

Non solo i dati sull’interruzione di gravidanza rientrano tra i dati relativi alla salute, di cui è vietata la diffusione, ma la legge 194 del 1978 prevede un rigoroso regime di riservatezza.

Il Garante privacy ha sanzionato per 176mila euro Roma Capitale e per 239mila euro Ama, società in-house cui è affidata la gestione dei servizi cimiteriali, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un’interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto

MUD relativo ai rifiuti dell’anno 2022: deve essere presentato entro l’8 luglio 2023

Quest’anno la presentazione del Mud deve essere effettuata entro il 8/7/2023.

Ricordiamo che venne pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il DPCM 3 febbraio 2023 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023”, che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.
La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.… ... Leggi il resto

Istruzioni di accesso alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): linee guida per Pubbliche Amministrazioni e gestori di servizi pubblici

Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT) del Ministero dell’interno ha recentemente emanato la Circolare n.73 del 31 maggio 2023 contenente le Linee guida e le istruzioni operative per l’accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art.50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n.82 Codice dell’Amministrazione Digitale-CAD).
VEDI TESTO CIRCOLARE
Nella circolare si rimanda all’articolo 62 comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 del CAD, come recentemente riformato, in cui si stabilisce che i Comuni accedono alle informazioni anagrafiche contenute nell’ANPR, nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e delle misure di sicurezza previste, per l’espletamento, anche con modalità automatiche, delle verifiche necessarie all’erogazione dei propri servizi e allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali.… ... Leggi il resto

Regolamento europeo abbassa il limite di diossine e furani che possono essere tollerati nelle polveri dei sistemi filtranti da smaltire. Riflessi per i crematori

Dal 10 giugno 2023 entra in vigore il nuovo regolamento 2022/2400/UE, che modifica le norme sui POP’S per i rifiuti introducendo limiti più restrittivi sui rifiuti che li contengono.
Il nuovo regolamento 2022/2400/Ue modifica il precedente Regolamento (UE) 2019/2021 e i cambiamenti riguardano gli allegati IV e V, con l’inserimento di quattro nuove sostanze (Dicofol, PFOA, PFHxS e pentaclorofenolo) e la modifica di alcuni limiti (tra i più rilevanti quello per diossine e furani).
Le modifiche, secondo la UE, dovrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi definiti dalla “Strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili.… ... Leggi il resto

Il decreto del MASE sul RENTRI che rivoluziona la tracciabilità dei rifiuti è stato pubblicato in GU

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023 il decreto del MASE del 4/4/2023 n. 59 per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, il nuovo sistema intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.… ... Leggi il resto

Dodici milioni per emergenza cimiteriale di Palermo

Più di dodici milioni di euro servono come opere necessarie alla risoluzione dell’emergenza cimiteriale a Palermo.
La proposta è della struttura commissariale, che punta a utilizzare parte dei fondi residuali ex Cipe che erano in origine indirizzati alla creazione di un nuovo cimitero nel quartiere di Ciaculli, opera rimasta bloccata nei meandri della burocrazia per oltre un decennio e che è stata cancellata dal Consiglio Comunale di Palermo anche dal piano triennale delle opere pubbliche 22-24.… ... Leggi il resto

ANAC: disponibile online il database per la trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

È disponibile nel portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 dicembre 2022, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati.
... Leggi il resto

Ravenna: aperti da oggi la maggior parte dei cimiteri alluvionati

Da oggi, venerdì 26 maggio 2023, sono aperti al pubblico tutti i cimiteri del comune di Ravenna, tranne quelli di Coccolia e di Villanova, dove sono in corso interventi di ripristino e di messa in sicurezza.
Nella nota del Comune di Ravenna si raccomanda di prestare la dovuta attenzione, trattandosi di luoghi che sono stati interessati dalle abbondanti piogge della scorsa settimana.… ... Leggi il resto

Prime immagini dei cimiteri alluvionati

Di seguito si mostra il video di Local Team, sullo stato del cimitero di Gatteo (FC)

Riportiamo un brano di un articolo apparso sulla cronaca locale del Resto del Carlino del 21/5/2023:

Neanche i morti sono stati risparmiati da questa alluvione che ha messo in ginocchio la provincia di Ravenna.
Una foto del cimitero di Faenza della pagina Facebook di Emilia Romagna meteo rende l’idea di cosa sia accaduto al camposanto di Faenza a causa della piena del Lamone.

... Leggi il resto

Non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo

L'articolo è parte 6 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Riportiamo, per l’interesse del tema, la risposta ad un quesito sulla dispersione delle ceneri, recentemente pubblicata sul sito web amicidomenicani.it.

Quesito

Buongiorno p. Angelo,
ho letto sul sito tutte le risposte in merito alla cremazione e dispersione in natura.
Mia madre ha chiesto entrambe le cose.
Ora vorrei chiederLe se a parte una preghiera al momento della dispersione ci sono altre pie pratiche o preghiere fa fare.

... Leggi il resto

Londra: meeting internazionale annuale dell’ECN sulla cremazione il 25-26 maggio 2023

Lo scopo della rete ECN (European Crematoria Network) è sostenere e migliorare l’industria della cremazione promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra i suoi membri. Attraverso la rete, i membri possono condividere le migliori pratiche, discutere le tendenze emergenti e chiedere consiglio e supporto ai loro colleghi.

Già da più di 20 anni, ECN rappresenta una risorsa preziosa per i professionisti dei crematori che cercano di migliorare le proprie capacità e conoscenze relative ai servizi di cremazione.… ... Leggi il resto

Palermo: cimitero dei Rotoli verso la normalità di sepolture

Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli a Palermo, già vuote da aprile 2023, sono state smontate.
Le bare attualmente in deposito sono 300. Erano 1400 a giugno dello scorso anno.
Il piano predisposto dalla nuova amministrazione di Palermo, con una struttura dedicata alla soluzione di questo problema, con il ritorno alla normalità della mortalità dopo gli anni del Covid e con l’arrivo di 2 milioni di euro stanziati dal Governo centrale, ha permesso di rientrare da una situazione di difficoltà che si prolungava da anni.… ... Leggi il resto

Effetti dell’alluvione per il settore funerario e prime indicazioni

Al momento in cui scriviamo queste note sono saliti a 8 i morti per il maltempo in Emilia Romagna: 6 in provincia di Forlì-Cesena, un uomo nel Ravennate e uno del Bolognese, mentre risultano ancora alcune persone disperse e sono migliaia gli evacuati, un dato in aumento costante.
Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme.
Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra la Romagna e il Bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.… ... Leggi il resto